![]() |
sump
ragazzi ho un problema con la sump, ho appena fatto l'installazione della mia prima sump ma lo schiumatoio non mi fa uscire i litri di acqua che mi servono e mi far rimanere la pompa di risalita a secco di acqua. come posso risolvere? grazie
|
Scusa, ma no capisco cosa intendi. Cosa c'entra lo skimmer con il livello della sump? Dove e come scende l'acqua di scarico? Sarebbe utile vedere una foto
|
sump
http://s9.postimg.cc/3qb2xo4pn/sump.jpg
questo disegno e l'esatto modello di sump che ho fatto, tranne per ilfatto che la vasca di rabbocco c'è l'ho a parte. http://s24.postimg.cc/kfmwfdus1/20130725_220725.jpg http://s9.postimg.cc/5rfenq50b/20130725_220734.jpg |
per me la spiegazione è una sola, ovvero, scarichi meno di quello che la pompa di mandata spinge. Non c' entra nulla lo skimmer perchè non fa altro che pescare e ributtare la stessa quantità nel vano che ha lo stesso livello.
|
sump
scusami ma io la pompa non ce l'ho nel vano skimmer ma ce l'ho nell'altro lato. per quanto riguarda lo scarico scarica moltissimo. mi puoi aiutare
|
Quote:
Comunque tutte quelle paratie sono solo d'intralcio, oramai non si usano più per motivi vari. |
scusami ma la paratia che divide lo schimmer dalla pompa di risalita ci deve stare? perché io penso che l'acqua che viene scaricata attraversa le paratie passa attraverso lo skimmer e poi va in pompa di risalita. Non penso che lo skimmer debba pescare insieme alla pompa di risalita. pero se mi sbaglio correggimi pure non ci sono problemi anzi ti ringrazio per qualsiasi tua opinione.
|
Quote:
|
Sposto in sezione corretta.....Tecnica marino.
|
Comunque si. Lo skimmer e a doppia pompa e poi ha l uscita nella vasca di risalita. Da quello che ho potuto capire la pompa di mandata dello skimmer forse e piccola e non mi genera tutti i litri necessari per non rimanere ha secco con la pompa di risalita. Adesso ho messo pompa di risalita e skimmer nello stesso vano per almeno far girare la vasca. Chi mi consigli tu. Ti ringrazio
|
Quote:
|
Mirko, l'errore sta nella paratia che divide skimmer da pompa di risalita. In pratica quella paratia non doveva chiudere i vani da parte a parte ma lasciare l'apertura per fare in modo che il livello nel vano skimmer e vano pompa di risalita fosse uguale.
In effetti, se guardi i disegni che hai inserito sopra, ti conferma quanto sto dicendo. Lo skimmer preleva e scarica l'acqua nello stesso, vano...è normale. Al limite puoi fare in modo che la pompa di carico dello skimmer, sia vicina allo scarico della vasca ma niente di più. |
Ciao,se togli la paratia che divide vano skimmer e risalita è meglio,anche perché cosi puoi tenere un livello molto più basso,dai 10 ai 15cm sono più che sufficienti,basta che copri un paio di cm la risalita,inoltre posizionerei il riscaldatore nel primo vano (dove scarichi dalla vasca) non ti rimmarrà mai a secco,x tolgiere la paratia puoi farlo tranquillamente in acqua usa una lama del taglierino ed incidi il silicone da entrambi i lati,vedrai che piano piano la levi...
|
Secondo me il problema è dovuto al fatto che la colonna dello skimmer deve riempirsi e ciò sottrae un volume d'acqua al sistema.
E' sufficiente inserire una quantità d'acqua sufficiente a compensare il calo, ricontrollando a questo punto che in caso di mancanza di corrente non vi siano problemi di tracimazione dalla sump |
vi ringrazio a tutti per i vostri consigli importantissimi. di fatti ieri sera ho inserito la pompa di risalita nel vano skimmer e tutto e andato preciso. grazie Mirko
|
Quote:
|
si l'ho rimossa già ieri quella paratia. Due domande come mai l'acqua e ancora un pò torbida e come fondo secondo voi e buono questo tipo. Ciao e grazie a tutti.
http://www.aquariumline.com/catalog/...m-p-13978.html http://s22.postimg.cc/y2hpgu8e5/20130727_115941.jpg |
Perdona, non volgio smontarti o essere critico, ma per quale motivo, hai deciso per quel tipo di ingrsso di scarico e mandata, in vasca. Per esperienza posso dirti che è pericoloso, oltre ad essere davvero controproducente per l'estetica.
Per il fondo, il mo consiglio è...o fai DSB o zero sabbia. |
ma perché me l ho hanno consigliato
|
per la sicurezza non c'è problema perché ho calcolato e constatato che in causa di blackout la sump riesce a contenere tutti i litri di svuotamento. Per l'estetica gli farò intorno una bella rocciata. E il fondo che mi rompe e vorrei sapere se e meglio un DSB oppure solo una spolverata di sabbia? Scusami ma tu che mandata e scarico hai? Ciao e grazie.
|
Scusa ma chi Ti ha dato questo consiglio, è poco aggiornato e forse non troppo competente.
Il problema non è tanto l'acqua che arriva in sump in caso di black out, (quello avviene sempre per ogni tipo di acquario, quando si ha una sump sotto la vasca) ma il fatto che in caso di future perdite delle guarnizioni, sarai costretto a svuotare la vasca con tutti i problemi che puoi immaginare. Inoltre questi tubi, non devono ricevere la minima sollecitazione perchè causerebbero sicuramente perdite alla base. Altra cosa errata è il posizionamento dei fori che di solito si faceva vicino al vetro di fondo, per potere macherare più facilmente i tubi, mentre nel tuo caso li vedo quasi centrali. E' una vita che non si vede più quella soluzione, da molto tempo oramai si forano le vasche sulla parte alta di una o più pareti (quella meno in vista) e si scende esterni, in modo che in caso di perdite o manutenzioni sulle tubazioni, basta eliminare pochi centimetri di acqua dalla vasca....insomma basta fermare le pompe e la vasca potra restare in funzione con pompe di movimento senza svuotare nulla. Se guardi e leggi un pò sul forum, vedrai descrizioni e foto di quanto Ti ho scritto. |
sump
purtroppo la soluzione che mi dici tu non la potevo comunque fare perché il mio acquario è incassato su due pareti e di conseguenza se volevo fare una sump questo era l'unico modo. Per i tubi non ho problemi perché di mestiere faccio l'idraulico da 15 anni e ho fatto anche gran parte degli acquapark in Italia e so per esperienza che questi tubi che ho messo non si lesionano. Per i passaggi tra il vetro e sicuro perché oltre alla guarnizione del raccordo di passaggio c'è anche il silicone dentro e fuori la vasca. Sto aspettando altri 20kg di rocce delle fijii e poi concluderò la rocciata con copertura dei tubi.
http://s23.postimg.cc/vsx7nrxc7/20130728_094046.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl