![]() |
Allestimento Med
Ciao ragazzi,vorrei allestire un piccolo Med che riproduca il biotopo pozza di scogliera..Vorrei innanzitutto sapere se è fattibile in una vasca 60x30x35..In caso sia fattibile procederei con il metodo Berlinese e con filtrazione effettuata dalle rocce vive..
Grazie Riccardo |
Ragazzi nessuno mi può aiutare?
|
Sarebbe meglio fare un DSB con sabbia viva presa in mare e poche Rocce solo come estetica.......il problema piu grosso e mantenere la temperatura attorno a 20c stabile estate inverno.;-)
|
Preferivo fare berlinese perché sono solo 35 cm di altezza..Per la temperatura potrei utilizzare 2 mini ventilatori che già utilizzo nel dolce..
|
Quote:
|
Grazie per i consigli,con una ventola riesco a tenere a 25 gradi una vasca aperta quindi se la vasca sarà chiusa i 20 gradi dovrei riuscire a mantenerli,avevo scelto appunto questo biotopo in maniera di non dover comprare il refri,comunque preferirei il metodo a rocce al DSB,certo è che se mi dici che è obbligatorio fare DSB così sarà..
|
Quote:
|
Ok allora vasca aperta,il tutto è fattibile?
|
Quote:
|
Ho letto dappertutto che la pozza di marea del mediterraneo non richiede refrigeratore..
|
Quote:
|
:) Io infatti intendevo la pozza,scusa se mi sono espresso male..Ritornando al discorso,che attrezzatura mi serve?
|
L'illuminazione intendo autocostruirmela
|
Serve uno skimmer giusto?Se si quale mi consigliate?
|
Serviranno pompe di movimento?Se si quali consigliate?
|
Quote:
|
arrivare fino a 30 gradi significa far soffrire gli ospiti.. anche se nelle pozze di marea la temperatura sale, bisogna considerare che presto arriveranno le onde a rinfrescare l'acqua..
quindi non bisogna mai superare i 25 gradi. come attrezzatura ti servirà uno skimmer (che puoi trovare qui sul mercatino) e due pompe di movimento. |
Quote:
Grazie della risposta,non arriverà a 30 gradi la temperatura ma la manterrò il piú basso possibile.. Che marca di skimmer mi consigli?Quali pompe di movimento?Illuminazione servirà? |
Gestle, avrai già letto la guida al principiante su AIAM e la guida qui su Acquaportal.
Con vasca aperta considera le fughe di gamberi, lumache ed eventuali donzelle + evaporazione pazzesca con raffreddamento a ventole (assolutamente necessario impianto di rabocco automatico anche autocostruito). Se sei bravo con il fai da te progetta un coperchio con illuminazione integrata ed abbondanti prese d'aria (con vani predisposti per ventole ed eventuale skimmer). Io abito in montagna, in casa sono sotto i 25° per 11 mesi all'anno e sto progettando una pozza di marea in vasca chiusa con vasche commerciali (Cayman 80 o 110) che hanno anche predisposizione per proprio skimmer. Tra almeno un anno eventuale refrigeratore ed upgrading a mediterraneo completo. Per gli animali di pozza (comprese attinie) non serve forte illuminazione (bastano 0,3 watts per litro), meglio T5 o PL con luce fredda (circa 10.000 Kelvin). Movimento con pompe stream (Tunze nanostream o altro). Rocce vive mediterranee di buona qualità. Eventuali spugne (difficili da nutrire e gestire in acquario) meglio eliminarle. |
Quote:
|
Nelle mie condizioni (vasca grande e condizioni climatiche favorevoli) preferisco il coperchio per evitare troppa evaporazione e le fughe dei pesci. Nel tuo caso non so.
Con vasca aperta, ventole, impianto di rabocco affidabile e magari una cornice (anche in reticolato) che completa la copertura offerta dalla plafoniera dovresti essere a posto. Per la popolazione ti consiglerei: 2 bavose sfinge, 1 peperoncino, 1-2 pomodori di mare, non più di un anemone, 1-2 ricci, 5-6 palemon, 3-4 tra paguri e lumache, 1 ofiura, forse una stella. Evita i filtratori (spugne, ascidie, e conchiglie) che dovresti nutrire con abbondante ed inquinante plancton. Evita granchi (scappano facilmente) e pesci saltatori (anche le coloratissime donzelle quando spaventate). Cmq non prendere alla lettera quello che ti dico. Ho letto quanto te e non ho nessuna esperienza diretta di Mediterraneo (in passato dolce e nanoreef con metodo naturale). Stiamo imparando insieme. |
Quote:
|
Gli animali di pozza non sono molto esigenti, in quanto le condizioni possono variare molto ;-)
Come attrezzatura io mi trovo bene con un haquoss nanoskim, costa poco ed è abbastanza performante. Come animali andrei sui Palaemon, Clibanarius, forse una Salaria pavo. Di anemoni metterei una sola Actinia equina o cari. Poi non scordarti che ci sono numerose alghe tipo varie Caulerpa, Halimeda e altre ;-) |
Quote:
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Ok grazie,comunque se per l'alimentazione dei ricci intendi artemie posso schiuderle vive senza problemi :)
|
Quote:
|
Ah ok allora non saprei come allevarli,ma le alghe non le posso ricavare mettendo un secchio al sole e poi prendendole come si fa con le Daphnie?
|
No mangiano solo le alghe che stanno sui vetri e sulla sabbia, poi comunque ti mangerebbero anche le alghe ornamentali, che oltre alle attinie sono una delle poche cose che si possono reperire facilmente ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl