AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Vano criptico e sua utilità per il sistema... le prime conferme scientifiche (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=419606)

Paolo Piccinelli 22-07-2013 16:29

Vano criptico e sua utilità per il sistema... le prime conferme scientifiche
 
Quando ho allestito l'attuale acquario quasi due anni fa, ho letto parecchie discussioni circa il vano criptico e la sua estrema utilità per il sistema-acquario.
Ho allestito un vano criptico all'inizio e ne ho raddoppiato il volume poche settimane fa...

Tutti coloro i quali hanno allestito un vano criptico hanno trovato grande giovamento sia a livello di riduzione dei nutrienti che a livello di nutrizione dei coralli.
Personalmente posso solo confermare. :-)

Purtroppo però non c'è mai stato alcuno studio che mettesse in relazione la presenza di una criptica e i vantaggi decantati da chi le utilizza.

Lo scorso weekend stavo rileggendomi un topic in corso sull'argomento in un forum di oltreoceano e un utente ha postato queste tre ricerche, che danno notevoli spunti di riflessione sull'importanza delle spugne e degli altri tunicati per l'intera struttura del reef:

http://www.coralscience.org/main/art...es-4/tunicates

http://www.coralscience.org/main/art...onge-recycling

http://www.coralscience.org/main/art...ibbean-sponges

In particolare vi invito a riflettere su due punti che ho riscontrato negli articoli:

1 - le spugne si nutrono precipuamente di composti organici e carbonio disciolto, non di particolato come si pensava

2 - le spugne rinnovano le loro cellule a ritmi pazzeschi, anche di sole 5-6 ore e le cellule morte vengono rilasciate in acqua, per la gioia dei polipi corallini che se ne nutrono.

Che ne pensate?!? #24

periocillin 22-07-2013 16:38

a me lascia perplesso solo una cosa:

ormai faccio immersione da molti anni e mi capita di vedere sempre la stessa cosa, dove ci sono coralli non ci sono mai spugne e viceversa se ci sono molte spugne raramente si trovano coralli.

perche allora nelle nostre vasche dovrebbero avere dei benefici a tenerle nello stesso sistema?

se voi vedete gli articoli postati dal picci nelle foto si vedono distese di spugne ma voi vedete qualche acropora????

Poffo 22-07-2013 16:39

che devo allestire di corsa una criptica......#24


:-))

Giuseppe C. 22-07-2013 16:40

Sicuramente è molto interessante ma su questi sistemi integrativi i dubbi che mi rimangono, sono le proporzioni da considerare per avere un ritorno sufficiente per avere un reale benficio, sul nostro biosistema. Molto utile il fatto della rotazione così rapida tra tessuti nuovi e vecchi delle spugne che in questo caso può fornire un continuo alimento per la vasca, anche se per questo aspetto, i nostri skimmer, purtroppo "remano contro".

periocillin 22-07-2013 16:41

PS. anche io dall'inizio ho sempre avuto una criptica ma l'avevo fatta perche in un negozio avevo visto un'acquario stupendo con una criptica enorme sotto

Wurdy 22-07-2013 16:44

Un amico stava progettando la sua nuova 900 lt e in pizzeria un mese fa gli ho messo il tarlo della criptica...mi ha dato retta e ha ordinato il tutto...in settimana quando parte, riempie di rocce la vasca dentro al mobile :-))

Paolo Piccinelli 22-07-2013 16:56

Giuseppe, hai scritto una cosa molto giusta... lo skimmer rema contro, e parecchio.

Però io cercherei di ragionare CRIPTICA SI O NO mantenendo invariati gli altri fattori... altrimenti entriamo nel campo dell'ipotetico e non andiamo da nessuna parte. ;-)

Rispondendo a Periocillin, le spugne ci sono eccome accanto e fra le acropore... non le spugne tubolari immense, ma quelle incrostanti, a cui non si fa caso se non si osserva da vicino.
Nella mia vasca io ne ho di diversi tipi... marroni incrostanti, rosa mattone, gialle tondeggianti, bianche...

Maurizio Senia (Mauri) 22-07-2013 16:57

Nella mi aultima vasca partita a Giugno ho una criptica con circa 50kg di Rocce ottima a anche per fare una Rocciata snella in vasca e avere un giusto rapporto Rocce/Acqua.;-)

ZON 22-07-2013 17:06

e io faro' lo stesso con la vasca nuova che parte a fine mese...50 kg. di rocce morte in vasca e 50 vive in criptica giu...

Giuseppe C. 22-07-2013 17:07

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1062082139)
Giuseppe, hai scritto una cosa molto giusta... lo skimmer rema contro, e parecchio.

Però io cercherei di ragionare CRIPTICA SI O NO mantenendo invariati gli altri fattori... altrimenti entriamo nel campo dell'ipotetico e non andiamo da nessuna parte. ;-)

Rispondendo a Periocillin, le spugne ci sono eccome accanto e fra le acropore... non le spugne tubolari immense, ma quelle incrostanti, a cui non si fa caso se non si osserva da vicino.
Nella mia vasca io ne ho di diversi tipi... marroni incrostanti, rosa mattone, gialle tondeggianti, bianche...

Sono d'accordo Paolo, ma la criptica io la vedo importante a livello di produzione di alimento vivo e naturale, ecco il perchè della mia affermazione. La cosa in ogni caso va approfondita.

ZON 22-07-2013 17:08

io metto uno scarico in criptica e l'altro in sump...e proviamo..picci meglio fargli il rialzino grigliato sotto le rocce o le sbatto a caso nel vano?

Wurdy 22-07-2013 17:10

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1062082150)
e io faro' lo stesso con la vasca nuova che parte a fine mese...50 kg. di rocce morte in vasca e 50 vive in criptica giu...

#70 stessa cosa che ho consigliato al mio amico

periocillin 22-07-2013 17:10

picci io parlavo in mare, ad esempio le maldive o sharm nelle zone maggiormente popolate da sps non ci sono spugne e fidati ho passato immersioni intere a cercarle, forse ne trovi di piccole tra gli scogli ma veramente piccole

Buran_ 22-07-2013 17:10

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1062082139)
Giuseppe, hai scritto una cosa molto giusta... lo skimmer rema contro, e parecchio.

Però io cercherei di ragionare CRIPTICA SI O NO mantenendo invariati gli altri fattori... altrimenti entriamo nel campo dell'ipotetico e non andiamo da nessuna parte. ;-)

Rispondendo a Periocillin, le spugne ci sono eccome accanto e fra le acropore... non le spugne tubolari immense, ma quelle incrostanti, a cui non si fa caso se non si osserva da vicino.
Nella mia vasca io ne ho di diversi tipi... marroni incrostanti, rosa mattone, gialle tondeggianti, bianche...

beh, e quale terribile controindicazione dovrebbe far dire di NO? ;-)

Paolo Piccinelli 22-07-2013 17:11

La mia criptica da sopra... si vedono le macchie rosa e gialle delle spugne incrostanti:

http://s14.postimg.cc/hhe6e2k3x/IMG_8548.jpg

Non solo spugne... guardate quante migliaia di spirografi filtrano l'acqua per me, rilasciando regolarmente materiale nutriente (soprattutto gameti/larve) per gli altri abitanti della vasca
(se cliccate sulla foto, si allarga):

http://s21.postimg.cc/yswqskqhf/IMG_8549.jpg

ALGRANATI 22-07-2013 17:13

Che La criptica dia una marcia in + al sistema è ormai cosa appurata.
Il problema è avere spazio per poter fare una cosa da dimensioni UTILI, cosa che non sempre è possibile ( quasi mai a dire il vero ).

le spugne non ci sono dove ci sono le acropore non è esatto.
le spugne occupano posizioni diverse rispetto ai coralli ma sono SEMPRE presenti in forme , dimensioni e specie diverse.

La cosa impressionante è la velocità di espansione che una spugna può avere trovando condizioni idonee.

Paolo Piccinelli 22-07-2013 17:14

Quote:

beh, e quale terribile controindicazione dovrebbe far dire di NO?
Per esempio c'è chi dice che la criptica diventi ricettacolo di pericolosissimo sedimento! :-D
------------------------------------------------------------------------
Quote:

picci meglio fargli il rialzino grigliato sotto le rocce o le sbatto a caso nel vano?

...parli del diavolo... :-D

Alva, se fai il rialzino grigliato poi ti viene voglia di sifonare, e alzi nuvole di merdaccia.
Se invece non lo fai, il sedimento muore lì tranquillamente e non fa alcun danno... anzi ;-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

la criptica io la vedo importante a livello di produzione di alimento vivo e naturale, ecco il perchè della mia affermazione. La cosa in ogni caso va approfondita.
Io ho gettato il sasso... ;-)

ZON 22-07-2013 17:25

quando abbiamo smontato la rocciata c'erano spugne che parevano pitoni sotto le rocce..e di acropore credo di averne un pochino io... :D


Picci ok....ma devono rimanere ariose o le incastro tipo tetris..?? e che flusso faccio passare? uno scarico del 50 raso basta?

Ciccio66 22-07-2013 17:33

Si possono mettere in sump nude e crude?

Paolo Piccinelli 22-07-2013 17:34

Alva, lascia un pò di passaggio acqua... meno ariose che in rocciata ma non proprio tetris.

tieni conto che le spugne si sviluppano soprattutto dove c'è una corrente molto debole.

ZON 22-07-2013 17:44

niente pompe di movimento allora..basta il tubo del 50 che va a fondo vano e scarica per tracimazione dall'alto...:D

Giordano Lucchetti 22-07-2013 18:28

interessantissimo argomento.

Ci può essere una linea di massima sul rapporto tra volume vasca e volume criptica?

ALGRANATI 22-07-2013 18:53

io lo scarico nella criptica non lo farei andare....cercherei di creare un vano cieco per raccogliere i sedimenti + grossi.

davide56 22-07-2013 18:57

ma va illuminata o lasciata al buio?

ALGRANATI 22-07-2013 19:24

La Criptica va lasciata al buio .:-)

Ciccio66 22-07-2013 19:54

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1062082374)
La Criptica va lasciata al buio .:-)

Ma se prende diciamo 5 min alla settimana di luce?#24#24#24

Paolo Piccinelli 22-07-2013 19:58

Va bene uguale ;-)

In linea di principio il top sarebbe come dice Teo... Scarico in un vano per raccogliere il sedimento, tracimazione in criptica e via... Comunque la mia criptica in 2 anni ha si e no 1 cm di sedimento, e se non gli rompi le scatole non fa nulla imho.

Buran_ 22-07-2013 20:22

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1062082416)
Va bene uguale ;-)

In linea di principio il top sarebbe come dice Teo... Scarico in un vano per raccogliere il sedimento, tracimazione in criptica e via... Comunque la mia criptica in 2 anni ha si e no 1 cm di sedimento, e se non gli rompi le scatole non fa nulla imho.

si potrebbe anche progettare una sump compartata che abbia un vano per la criptica

Stefano G. 22-07-2013 20:56

Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1062082162)
picci io parlavo in mare, ad esempio le maldive o sharm nelle zone maggiormente popolate da sps non ci sono spugne e fidati ho passato immersioni intere a cercarle, forse ne trovi di piccole tra gli scogli ma veramente piccole

esiste uno studio fatto sui reef ........ con una sonda hanno guardato negli anfratti e nei fori della barriera ..... la popolazione di spugne all'interno delle rocce supera quella dei coralli ;-)
------------------------------------------------------------------------
Paolo ...... non è che tradurresti gli articoli per un povero gnurant #13

periocillin 22-07-2013 21:11

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1062082502)
Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1062082162)
picci io parlavo in mare, ad esempio le maldive o sharm nelle zone maggiormente popolate da sps non ci sono spugne e fidati ho passato immersioni intere a cercarle, forse ne trovi di piccole tra gli scogli ma veramente piccole

esiste uno studio fatto sui reef ........ con una sonda hanno guardato negli anfratti e nei fori della barriera ..... la popolazione di spugne all'interno delle rocce supera quella dei coralli ;-)
------------------------------------------------------------------------
Paolo ...... non è che tradurresti gli articoli per un povero gnurant #13

non lo sapevo ste hai per caso il link?

Stefano G. 22-07-2013 21:15

http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11607030

http://www.uni-stuttgart.de/bio/bioi...es/sponges.pdf

paolo.bernardi 22-07-2013 21:37

Io sto montando una strutturina composta da otto vasche di cui sei collegate tra loro
Una vasca, la più bassa, sarà il sistema di filtraggio della struttura e sarà piena di rocce (al momento 30 kg) e skimmer
Ovviamente questa vasca non sarà illuminata se non indirettamente. Mi chiedevo se non fosse il caso di oscurare i vetri e se anche con flusso d'acqua un po' più importante si possa definire criptica.
Dl punto di vista delle spugne ho verificato più volte che crescono benissimo in acquari non illuminati, ma neanche buii.



A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Stefano G. 22-07-2013 21:50

Paolo la luce puo infastidire solo se provoca crescita algale ........ per loro è indifferente buio o penombra

lo skimmer non puoi posizionarlo da un'altra parte ? ...... la criptica con lo sciumatoio è un controsenso ;-)

paolo.bernardi 22-07-2013 22:04

Mi verrebbe da dire: "e dove me lo ficco?" Se solo non si prestasse a equivoci :-) :-)
Comunque il plancton non credo sia gratificato dal poter scegliere di finire nello skimmer o nella girante della mia 1060 :-)

A presto
Paolo

Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD

Paolo Piccinelli 22-07-2013 22:07

Stefano, in pratica gli articoli dicono che le spugne filtrano una quantitá immane di carbonio e organico disciolti, molto di piú di quanto si pensasse e che sono "produttori netti" di nutrimento per organismi quali gli sps in quanto immettono in circolo un numero immane di cellule morte che costituisce nutrimento per altri organismi, sps inclusi.

E poi dicono anche quello che hai ribadito tu... Che le spugne sono ovunque e incrostano qualsiasi superficie esposta del reef.

Fabix74 22-07-2013 22:15

Esiste qualche rapporto ottimale, o anche minimo, tra acqua, rocce in vasca e rocce criptiche??


Sent from my iPhone using Tapatalk 2

Paolo Piccinelli 22-07-2013 22:28

Secondo me la criptica piú grande é e meglio é... Quindi direi di mettere tutte le rocce che entrano nel mobile.


Qui addirittura la vasca criptica é grande come quella principale...

http://www.reef-eden.net/cryptic_zones.htm

marcel 22-07-2013 22:31

Paolo io ho fatto una vasca criptica non grandissima 50x30x30 per una vasca di 300 litri.
Colpa tua perchè ho visto la tua vasca#18
Il tubo di scarico deve andare in fondo oppure va bene anche a filo d'acqua?
#70#70

enzolone 22-07-2013 22:35

scusate ma se la criptica ha una funzione filtrante e le cellule rigenerate nutrono i coralli , in piu nella criptica secondo me si generano una marea di esserini che li non vengono predati , non sarebbe piu opportuna fare un primo vano per la discesa un altro per lo schimmer poi criptica e in fine risalita ? così nella criptica l'unico sedimento che ci arriva è quello che cacciano le rocce stesse e in piu lo schiumatoio non ci toglie la parte "viva" che risale in vasca

Paolo Piccinelli 22-07-2013 22:35

Io l'ho messo in fondo per tenere in movimento tutta la massa d'acqua...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13147 seconds with 13 queries