AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   Nuova vasca dopo 17 anni!!...foto passo passo + video (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=419507)

Giuseppe C. 21-07-2013 21:03

Nuova vasca dopo 17 anni!!...foto passo passo + video
 
Questo articolo è andato perso da AP a seguito dei problemi che conosciamo. Ovviamente a questo punto i backup me li faccio io! E' lecito esprimere il mio disappunto. Ho deciso di rifare il tutto, visto che alcuni utenti mi hanno chiesto ancora informazioni.

Questo è un video dove è possibile vedere il tutto in funzione appena avviato.
http://www.youtube.com/watch?v=ErjepKv_xBo

Dopo 17 anni di vita del mio primo marino, è arrivato il momento di sostituire vasca e mobile. Con l’occasione e con una discreta esperienza acquisita in tutti questi anni, ho rinnovato anche tutta la tecnica cercando di migliorare e aggiornare tutto l’impianto e il layout.
La vasca, visibile su tre lati (1 lungo e 2 corti), è stata realizzata da Malberti Acquari, in extrachiaro con spessore 15mm e misura 140x60x60. La vasca è l’unica cosa acquistata già montata, mentre tutto il resto è stato autocostruito dal sottoscritto. Volevo che tutto fosse fatto con cura, per durare e per essere facilmente integrabile con ogni eventuale accessorio futuro. Le foto che seguono illustrano passo passo, le fasi progettuali e costruttive di tutto l’impianto.
Iniziamo dal mobile per il quale ho utilizzato pannelli in PEHD alta densità, questo materiale, elimina definitivamente problemi con il sale e zero manutenzione per sempre. La base è costituita da due pannelli sovrapposti (1 da 3cm + 1 da 2cm) che appoggiano sopra 10 piedini in teflon del diametro di 6cm.

http://imageshack.us/a/img689/6268/foto1cmd.jpg

http://imageshack.us/a/img707/8665/foto2se.jpg

I sostegni sono 7 profilati in acciaio inox da 30x30mm (4 sul lato lungo posteriore e 3 su quello anteriore) fissati alla base su zoccoli in Teflon, e il tutto avvitato con viti inox diametro 6mm.

http://imageshack.us/a/img855/6125/foto3fh.jpg

http://imageshack.us/a/img832/4104/foto4hjf.jpg

Passiamo all’impianto elettrico per il quale ho deciso di utilizzare delle ciabatte multiple con interruttori indipendenti, per evitare di sfilare e rinfilare le spine dei vari accessori, in caso di fermo o manutenzioni varie. Le multiple sono state modificate tutte, per renderle comandabili da timer, ognuna in modo indipendente. Questo ha reso necessario portare un cavo diversamente colorato, da ogni presa al quadro elettrico, costituito da 24 moduli, come rappresentato nel disegno di progetto.

http://imageshack.us/a/img6/9002/bgf9.jpg

Le prese sono in totale 24 di cui 6 timerizzate, e poste in tutti i vari punti del mobile per rendere i percorsi dei cavi meno lunghi possibili. Tutti i cavi sono alloggiati in canaline per cablaggi elettrici, per rendere tutto molto ordinato e ottenere manutenzioni il più sicure e semplici possibili. Le ricchezze dei cavi degli accessori, dove non alloggiate nelle canaline, sono arrotolate e avvolte dalla spiralite sempre per il massimo ordine e pulizia.

http://imageshack.us/a/img560/6705/foto5rs.jpg

http://imageshack.us/a/img198/4169/foto6zj.jpg

http://imageshack.us/a/img849/6706/foto7xi.jpg

La sump è da 70x40x38h con spessore 5mm. All’interno, non è stato inserito nessun separatore, ma per creare gli scomparti ho realizzato delle piccole vaschette indipendenti, per vano di caduta, eventuali materiali filtranti e per un filtro ad alghe. Questa soluzione rende modulare il tutto e mi permette di variare, togliere o spostare tali scomparti a piacere, in base alle necessità future, oltre a poter effettuare manutenzioni di pulizia mirate, ai vani che lo richiedono.

http://imageshack.us/a/img208/7623/foto8yb.jpg

Per la caduta dell’acqua dalla vasca, ho utilizzato le calze della Bubble Magus, costruendone il supporto. Anche per il tubo di rabbocco, il riscaldatore (Shego 300w titanio), la sonda redox, la sonda Ph, la sonda di temperatura, i tubicini per futuro balling, l’ osmoregolatore, tutti i supporti sono autocostruiti con pannelli di plastica di recupero da 3mm di spessore, opportunamente tagliati sagomati e forati, inoltre gli stessi sono tutti regolabili in altezza e le viti utilizzate, sono tutte in nylon per annullare ogni rischio di ruggine.

http://imageshack.us/a/img694/6954/foto9lqg.jpg

Dietro al vano del quadro , è stato autocostruito e posizionato un supporto basculante, per i contenitori dell’elettronica delle plafo led (2 Orphek PR156 XP modificate) posizionati verticalmente. Le ho rese basculanti per permettere un semplice intervento sulla programmazione della luce.

http://imageshack.us/a/img35/4167/foto10cr.jpg

Il quadro elettrico, insieme alle apparecchiature di controllo digitali, l’ozonizzatore, 3 pompe digitali Aqua 1 (per metodo balling) , è alloggiato in un vano ricavato con pannelli di plexiglass, sulla sx del mobile.

http://imageshack.us/a/img809/796/foto11vz.jpg

Per ridurre vibrazioni e rumori vari della sump, sul fondo del mobile è stato posizionato un foglio di para da 5mm. Il tubo di scarico e di quelli flessibili allungabili per idraulica, mentre i due tubi di mandata, sono del tipo flessibile in PVC con terminali in gomma. Tra le pompe di mandata e i tubi flessibili, sono stati inseriti 2 spezzoni di tubo in silicone per eliminare ulteriormente rischi di trasmissione di vibrazioni.

http://imageshack.us/a/img713/3830/foto12rc.jpg

La vasca è forata in tre punti, uno centrale da 44mm per lo scarico, mentre agli angoli opposti della lastra posteriore della vasca sono realizzati, due fori da 26mm per le due mandate. Le mandate sono due per avere un flusso di ogni 6h di direzione invertita, come avviene solitamente sui reef. Non sono stati utilizzati raccordi passanti per limitare al massimo l’impatto estetico di parti tecniche, all’interno della vasca. Pertanto, partendo da una barra piena di PVC da 70mm, tramite il tornio ho ricavato, tre pezzi che andassero incollati al vetro posteriore ai quali innestare i raccordi classici, per i collegamenti con i tubi necessari.

http://imageshack.us/a/img825/2585/royh.jpg

Questa soluzione è stata presa, dopo aver individuato una colla che potesse dare garanzie sulla tenuta tra vetro e PVC. Dopo varie ricerche ho scoperto e verificato l’incredibile tenuta della colla Polimax della Bostik. Lo sfondo della vasca è stato ottenuto facendo stampare un immagine su un pannello da 3mm, appoggiato sulla base della vasca. Ovviamente per mantenere questo effetto molto piacevole, dovrò preoccuparmi di tenere pulito l’interno del vetro posteriore. Anche il pettine di protezione allo scarico è auto costruito in plexiglass trasparente e rimovibile per una semplice pulizia.

http://imageshack.us/a/img594/8890/jt47.jpg

http://imageshack.us/a/img39/7201/foto15p.jpg

Il pannello posteriore è sempre in PTHD da 1cm avvitato ai piantoni posteriori, ciò conferisce una ulteriore rigidità alla struttura alla quale provvedono anche angolari in allumino da 5mm sagomati e posti alla sommità e alla base dei piantoni angolari. Nel pannello posteriore, sono state ricavate alcune finestre per il passaggio di tubi e alcuni cavi che scorrono sempre lungo canaline in plastica. I pannelli corti laterali, sono rimovibili dato che il fissaggio è avvenuto tramite calamite, questo per rendere le manutenzioni più semplici e comode.

http://imageshack.us/a/img819/2996/foto16li.jpg

http://imageshack.us/a/img208/2121/foto17w.jpg

http://imageshack.us/a/img32/4796/7vas.jpg

L’illuminazione del mobile è affidato a 2 lampade neon slim da 12w. All’interno del mobile, oltre alla sump già descritta, trova posto sulla destra il serbatoio di rabbocco della capacità di 30lt, per il quale ho utilizzato un vecchio contenitore in policarbonato trasparente, per batterie al piombo (ovviamente mai usato). L’osmoregolatore è, come il resto, autocostruito e funzionante con pompa a bassa tensione. Il vano per il filtro ad alghe è riempito con chaetomorpha, alimentato con una derivazione dallo scarico e illuminata con un neon da 11W a luce calda. Inoltre sono presenti 2 pompe di mandata NJ3000, skimmer BM220, multicontroller 7095 della Tunze che comanda 2 pompe 6095 Tunze, per il movimento in vasca. Inoltre è stato predisposto lo spazio per i contenitori dei liquidi per il balling e per un reattore di ossigeno con relativa bombola.

http://imageshack.us/a/img22/9312/foto18x.jpg

Arriva il momento della ripartenza, pertanto come prima operazione, sposto gli animali provvisoriamente in altri contenitori con parte dell’acqua vecchia e conservo tutta l’acqua rimanente per riutilizzarla. Tolgo le rocce e provvedo a pulirle e sciacquarle in acqua salata precedentemente preparata in contenitori di plastica. Sposto le vasche e ricomincio il nuovo allestimento. Il layout è stato studiato in modo da avere grandi passaggi di acqua intorno e dentro la rocciata. Anche gli appoggi dovevano essere molti e con terrazzamenti a sbalzo. Questo è stato ottenuto forando le rocce in opportuni punti, e infilando nei fori, barre in PVC da 12mm con l’utilizzo di cemento rapido per rendere la struttura più rigida e sicura. La sabbia è stata utilizzata solo per sporcare il vetro di fondo (circa 2mm), ma devo verificare perché potrei decidere di eliminare anche questi. Negli anni, la sabbia è stato il peggior nemico della conduzione della vasca precedente, quindi per esperienza, consiglio sempre o DSB o zero sabbia!

http://imageshack.us/a/img853/395/rocciata2.jpg
Le antine del mobile, sono state realizzate per ultime, utilizzando plexiglass color bronzo per lasciare intravedere la tecnica e per rendere visibili i display dei vari strumenti digitali e le varie spie di monitoraggio dei dispositivi. L’apertura adottata è quella a libro per ridurre al massimo l’ingombro una volta aperto il mobile.

http://imageshack.us/a/img842/9409/wpho.jpg

Ed ecco, la vasca avviata dopo circa 2 mesi.

http://imageshack.us/a/img19/9057/o6hn.jpg

Questo è un video dove è possibile vedere il tutto in funzione appena avviato.
http://www.youtube.com/watch?v=ErjepKv_xBo

ALGRANATI 21-07-2013 21:48

Bravo Giuseppe.:-)

Ciccio66 21-07-2013 22:49

Giusto seguiamo il topic...

Giuseppe C. 22-07-2013 17:09

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 1062081312)
Bravo Giuseppe.:-)

Quote:

Originariamente inviata da Ciccio66 (Messaggio 1062081384)
Giusto seguiamo il topic...


Grazie ragazzi!#70

Ciccio66 22-07-2013 17:34

Direi grazie a te per la meticolosità...
Poche parole e solo fatti....

frenk79 23-07-2013 14:22

come a suo tempo , ti rinnovo i miei complimenti..... veramente un bellisimo lavoro, bravo.

Giuseppe C. 23-07-2013 20:37

Quote:

Originariamente inviata da frenk79 (Messaggio 1062083208)
come a suo tempo , ti rinnovo i miei complimenti..... veramente un bellisimo lavoro, bravo.

Si Frenk, ricordo il Tuo intervento, grazie ancora.;-)

lupo.alberto 25-07-2013 18:47

se avessi metà dell'ordine che hai tu....sarei super contento!!!!!
Bravo!!!!#25#25#25

Luca1963 26-07-2013 11:24

...direi che è un lavoro fantasticho , che ti dirò mi vien voglia di copiare, quando nella nuova casa metterò il nuovo acquario .....
quindi apettai richieste di aiuto per l'impianto elettrico e consigli per tutto il resto :-)

Maurizio Senia (Mauri) 26-07-2013 11:30

Ottimo lavoro.....solo due note le ciabatte sopra la sump per via dell'umidità sono perocolose.....e poi perché hai fatto uno scarico e due mandate? così hai un interscambio basso max 700/750l/h.;-)

jay70 26-07-2013 12:12

Bel lavoro Giuseppe.....due foto nuove a quando?...visto che sto' post è riciclato:-)) facci vedere la vasca oggi....faccela vedèèèè...faccela vedèèèè:-D

Giuseppe C. 27-07-2013 01:29

Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1062086384)
Ottimo lavoro.....solo due note le ciabatte sopra la sump per via dell'umidità sono perocolose.....e poi perché hai fatto uno scarico e due mandate? così hai un interscambio basso max 700/750l/h.;-)

Grazie Mauri.
Le ciabatte le ho utilizzate per molti anni nel mobile dell'altra vasca e non ho mai avuto problemi.
Non capisco il discorso dello scambio....come ho descritto nell'articolo, le pompe sono 2 NJ3000 e funzionano alternate ogni 6 ore. Avendo i due fori di mandata sugli angoli opposti del vetro posteriore, questo permette di invertire la direzione della corrente, ogni 6 ore come avviene in natura.
L'interscambio è stato misurato e corrisponde a circa 1200lt/h, secondo me anche troppo, dato che in base alla mia esperienza e a quanto ho letto, sarebbe sufficiente che avvenisse almeno ogni 2-3 volte il volume della vasca.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Luca1963 (Messaggio 1062086378)
...direi che è un lavoro fantasticho , che ti dirò mi vien voglia di copiare, quando nella nuova casa metterò il nuovo acquario .....
quindi apettai richieste di aiuto per l'impianto elettrico e consigli per tutto il resto :-)

Grazie Luca, quando e sei avrai bisogno, fai un fischio.#70
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da jay70 (Messaggio 1062086432)
Bel lavoro Giuseppe.....due foto nuove a quando?...visto che sto' post è riciclato:-)) facci vedere la vasca oggi....faccela vedèèèè...faccela vedèèèè:-D

Grazie jay.....beh in realtà qualche utente mi ha chiesto di ripostare l'articolo dopo la perdita di dati del forum.
La vasca non è cambiata, ho solo aggiunto qualche corallo e qualche piccolo pesce.
Se domani riesco faccio qualche foto e le inserisco.;-)

Davide981 29-07-2013 11:56

Che Spettacolo#25!!!! ma funziona a fusione nucleare!!!!:-D
Al di là della vasca, devo dire che tutto il lavoro che hai fatto tra fili centraline sembra un'opera d'arte da quanto è preciso e ordinato!
Complimeti:-)

Giuseppe C. 29-07-2013 19:24

Quote:

Originariamente inviata da Davide981 (Messaggio 1062089071)
Che Spettacolo#25!!!! ma funziona a fusione nucleare!!!!:-D
Al di là della vasca, devo dire che tutto il lavoro che hai fatto tra fili centraline sembra un'opera d'arte da quanto è preciso e ordinato!
Complimeti:-)

Grazie Davide.....#70

Giuseppe C. 29-07-2013 20:19

Come richiesto, questa è la vasca dopo quasi 70gg.

ieri ho fatto test completi:

kh 5 (devo alzare)
Ca 320 (devo alzare)
Mg 1200
No3 <1 mg/lt
Po4 0,02 con fotometro
K 380
I2 0,09
Fe assente (devo integrare)
temp. 28,5°
ph oscillante tra 8 e 7,8
Redox oscillante tra 340 e 370

http://imageshack.us/a/img809/2017/t2fs.jpg

e adesso qualche macro oltre a trovarne altre qui http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=419274

http://imageshack.us/a/img849/3281/xm2z.jpg

http://imageshack.us/a/img543/8528/ty1z.jpg

http://imageshack.us/a/img69/662/h982.jpg

51m0ne 29-07-2013 20:32

Ciao Beppe, rinnovo i complimenti, sei il mio idolo!!
:superbeppe:

Squirt and revolution con Tapatalk!!

Giuseppe C. 29-07-2013 20:34

Quote:

Originariamente inviata da 51m0ne (Messaggio 1062089607)
Ciao Beppe, rinnovo i complimenti, sei il mio idolo!!
:superbeppe:

Squirt and revolution con Tapatalk!!

Va chi c'è...il Simone....grazie caro!;-)

Daniel-T 31-07-2013 09:04

Come sempre spettacolo Beppe! Gli scarichi torniti sono fantastici...

Giuseppe C. 31-07-2013 19:31

Quote:

Originariamente inviata da Daniel-T (Messaggio 1062091022)
Come sempre spettacolo Beppe! Gli scarichi torniti sono fantastici...

Ciao carissimo...#70

LOLLO77 06-08-2013 17:45

Ottimo lavoro complimenti enti

Giuseppe C. 06-08-2013 17:52

Quote:

Originariamente inviata da LOLLO77 (Messaggio 1062095508)
Ottimo lavoro complimenti enti

Ciao Lollo....grazie mille;-)

Tequilajet 11-08-2013 23:57

Ciao e complimenti
Quanti kg di roccia hai messo?

Fred94 12-08-2013 00:05

bel lavoro...ordinato e pulito !!!
..io personalmente non avrei montato pero' le ciabbatte elettriche sopra i componenti della sump.
Non capisco se sono due risalite e un solo scarico.

Giuseppe C. 13-08-2013 18:27

Quote:

Originariamente inviata da Tequilajet (Messaggio 1062099641)
Ciao e complimenti
Quanti kg di roccia hai messo?

Grazie Tequila.....sono 60kg di rocce, un pò scarso rispetto alla regola, ma ho uno skimmer decisamente sovradimensionato che presto sostituirò con un reattore di ossigeno come avevo fatto nella vecchia vasca.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Fred94 (Messaggio 1062099646)
bel lavoro...ordinato e pulito !!!
..io personalmente non avrei montato pero' le ciabbatte elettriche sopra i componenti della sump.
Non capisco se sono due risalite e un solo scarico.

Grazie Fred,
la scelta delle ciabatte è dettata dal fatto che in 17 anni di esperienza con la vasca precedente, non ho mai avuto nessun problema.

Come ho spiegato, per lo scambio, c'è un tubo per la discesa centrale alla vasca e 2 mandate con due pompe indipendenti ( e NJ3000) che si invertono ogni 6 ore, mentre le pompe di movimento (2 tunze 6095 con multicontroller 7095) funzionano alternate ogni 8 secondi alla massima potenza per simulare il flusso e riflusso delle onde e limitare il più possibile la sedimentazione.

Aldo Batta 15-08-2013 01:02

Ho avuto l'onore di vedere di persona TANTA precisione et accuratezza sommando la buona tecnica sicuramente tutto ciò ti favorirà il lavoro e il controllo nella gestione della VASCA .Personalmente in questo progetto io avrei separato qualsiasi contatto elettrico dalle zone di evaporazione,ed una batteria tampone per risalite e dosometriche , la vedrei bene.Ci potresti descrivere meglio il flusso dell'acqua che hai in vasca durante le due fasi di sei ore .....Grazie......
...... "sotto sotto" sei un .......Grande....... Giuseppe C.
buona continuazione
Pure io ho " battezzato" la nuova vasca...ora stà "riposando" ed è tutta in funzione

Giuseppe C. 17-08-2013 10:05

Quote:

Originariamente inviata da Aldo Batta (Messaggio 1062101233)
Ho avuto l'onore di vedere di persona TANTA precisione et accuratezza sommando la buona tecnica sicuramente tutto ciò ti favorirà il lavoro e il controllo nella gestione della VASCA .Personalmente in questo progetto io avrei separato qualsiasi contatto elettrico dalle zone di evaporazione,ed una batteria tampone per risalite e dosometriche , la vedrei bene.Ci potresti descrivere meglio il flusso dell'acqua che hai in vasca durante le due fasi di sei ore .....Grazie......
...... "sotto sotto" sei un .......Grande....... Giuseppe C.
buona continuazione
Pure io ho " battezzato" la nuova vasca...ora stà "riposando" ed è tutta in funzione

Ciao Aldo,

grazie per l'apprezzamento dimostrato.....per le prese come ho già spiegato indietro, la decisione è stata adottata dopo che per anni ho verificato che nella vasca precedente, non ho rilevato alcun problema. Per le batterie, ho pensato ad un unità UPS, ma devo ancora informarmi. Le dosometriche probabilmente Ti sono sfuggite dato che ne ho installate 3 digitali nel vano quadro.

Grazie ancora;-)

sohal66 20-08-2013 11:49

Lavoro ben fatto!! #70
Complimenti #25 si vede l'esperienza maturata in questi anni. :-))

zebrasoma78 21-08-2013 00:49

Ammazza Giuseppe! #25#25#25

Articolo dettagliato!
Progetto ok!
Vasca ottima!!!

Che dirti... Complimenti davvero!!

dimaurogiovanni 21-08-2013 01:18

Complimenti mai visto un lavoro così minuzioso . Mi piace tanto la parte tecnica a vista .

Giuseppe C. 22-08-2013 10:48

Quote:

Originariamente inviata da sohal66 (Messaggio 1062105407)
Lavoro ben fatto!! #70
Complimenti #25 si vede l'esperienza maturata in questi anni. :-))

Grazie sohal....isomma...intendevi che sono un vecchiardo!:-D#70
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da zebrasoma78 (Messaggio 1062106137)
Ammazza Giuseppe! #25#25#25

Articolo dettagliato!
Progetto ok!
Vasca ottima!!!

Che dirti... Complimenti davvero!!

Gentilissimo...grazie Zebrasoma.;-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da dimaurogiovanni (Messaggio 1062106145)
Complimenti mai visto un lavoro così minuzioso . Mi piace tanto la parte tecnica a vista .

Grazie Giovanni...detto da Te, é di grande soddisfazione#70

Pitonello 24-08-2013 18:32

Complimenti grande realizzazione, molto bella la parte tecnica, anche per il fatto che si intravede con gli sportelli chiusi, io sono un patito della tecnica e la tua è molto pulita, anche nel mio piccolo mobile ho montato, per questioni di spazio, il quadretto elettrico e le ciabatte sopra la sump e non ho nessun problema di ossidazioni, l'unica cosa, vedendo le foto, è che hai montato il supporto del sacchetto filtrante troppo a filo con la sump. appena si intasa e basta anche poco, l'acqua tracimerà sopra rischiando di allagarti, per il resto veramente gran lavoro!

Giuseppe C. 24-08-2013 22:15

Quote:

Originariamente inviata da Pitonello (Messaggio 1062110082)
Complimenti grande realizzazione, molto bella la parte tecnica, anche per il fatto che si intravede con gli sportelli chiusi, io sono un patito della tecnica e la tua è molto pulita, anche nel mio piccolo mobile ho montato, per questioni di spazio, il quadretto elettrico e le ciabatte sopra la sump e non ho nessun problema di ossidazioni, l'unica cosa, vedendo le foto, è che hai montato il supporto del sacchetto filtrante troppo a filo con la sump. appena si intasa e basta anche poco, l'acqua tracimerà sopra rischiando di allagarti, per il resto veramente gran lavoro!

Grazie Pitonello #70
Il sacchetto filtrante e il suo contenitore, sono più bassi della sump, nella foto non si vede bene, inoltre il sacchetto è stato rimosso dopo 15gg. Lo uso solo in fase di pulizia della vasca ma poi lo tolgo perchè toglie troppo.

kenta74 24-11-2013 07:44

Ciao scusa forse me lo sono perso nella letture ma che illuminazione monti?

Giuseppe C. 24-11-2013 13:52

Quote:

Originariamente inviata da kenta74 (Messaggio 1062225192)
Ciao scusa forse me lo sono perso nella letture ma che illuminazione monti?

Due plafo led ORPHEK PR156 XP. Già avviate sulla precedente vasca dove sono rimaste in funzione per circa 10 mesi.

Giuseppe C. 24-01-2014 00:30

Qualche foto a 7 mesi dal riavvio della vasca e di qualche animale....


https://imagizer.imageshack.us/v2/58...0/713/3jga.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/40...0/819/6d1p.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/40...0/819/72mc.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/40...90/14/45ds.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/40...0/703/iyhs.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/35...90/40/9y4y.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/63...0/827/6rnn.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/33...0/545/m3e0.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/40...0/844/hrrb.jpg

https://imagizer.imageshack.us/v2/42...0/600/w08r.jpg

dimaurogiovanni 24-01-2014 01:02

Che belle foto giuseppe . Belli anche gli animali

teohd 24-01-2014 12:05

che invidia per la precisione della tecnica...complimenti#25#25#25

SIMODOG 24-01-2014 20:14

Complimenti Giuseppe, per tutto
Per un neofita come me sicuramente da esempio

arcobaleno 24-01-2014 20:28

Beppe che dire...bravo #25#25#25
belli gli animali

Giuseppe C. 25-01-2014 11:41

Quote:

Originariamente inviata da dimaurogiovanni (Messaggio 1062294103)
Che belle foto giuseppe . Belli anche gli animali

Quote:

Originariamente inviata da teohd (Messaggio 1062294346)
che invidia per la precisione della tecnica...complimenti#25#25#25

Quote:

Originariamente inviata da SIMODOG (Messaggio 1062294930)
Complimenti Giuseppe, per tutto
Per un neofita come me sicuramente da esempio

Quote:

Originariamente inviata da arcobaleno (Messaggio 1062294951)
Beppe che dire...bravo #25#25#25
belli gli animali

Grazie a tutti ragazzi....gli apprezzamenti sono sempre di stimolo per proseguire e migliorare!#70

L'unica cosa che mi spiace e di non avere più spazi per altri coralli...#24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14107 seconds with 13 queries