AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Sta morendo tutto (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=419235)

mansuela 19-07-2013 17:18

Sta morendo tutto
 
Salve a tutti , ho un problema che mai mi sarei immaginato , da qualche giorno iniziavo a notare segni di sofferenza nei coralli , in particolare in una xenia e in una goniopora , poi nei giorni seguenti anche tutti i discosomi si sono chiusi e via via tutto il resto , spellato come quando avviene la muta , poi un esplosione algare mi ha coperto tutti i vetri , nonostante ogni giorno eseguivo la pulizia , dopo poche ore tutto tornava come prima e l'acqua diventata color verdastro e odorosa .
Per prima cosa ho inserito del carbone attivo e l'acqua in poche ore è tornata limpida , nei successivi 5 giorni anche le alghe verdi non si sono più presentate , ma tutto il resto presente in vasca dava segni di peggioramento .
Inizio cosi a somministrare piccole quantità di iodio , insieme al Multi Element della Rowa . Effettuo un paio di cambi d'acqua parziali
La situazione resta invariata per alcuni giorni , ma poi succede la catastrofe , nessun corallo spolipa , i sarcofiti si piegano e si screpolano , la xenia sempre più ritirata e per finire , il mega riccio diadema muore e sul fondo trovo agonizzanti tutte le Ofiure , il resto dei pesci e gamberetti godono di ottima salute .
Valori dell'acqua : salinita 1022 , fosfati quasi assenti , nitrati sotto il livello massimo , temperatura in questo periodo 28 gradi
La vasca è di 500 litri + sump 80 , movimento generato da 2 Koralia alternate
Prima di tutto quello descritto sopra ho cambiato l'illuminazione , passando da hqi + t8 a led+t8
Ho sostituito 100 litri d'acqua preparata con sale della sera , poi l'ultimo mini cambio 25 litri con sale istant ocean .
Oggi ho trasloccato tutti i coralli su un altra vasca con acqua proveniente da un altro acquario di 1000 litri , nella speranza di salvare il salvabile .
Qualcuno mi sa dire come e dove ho sbagliato?

vikyqua 19-07-2013 17:28

Hai sbagliato nel trascurare i valori.
che significa sotto il livello massimo?
Descrivici la gestione. Ne frattempo vai di cambi e non dosare proprio nulla,al limite vai di batteri.

LORRELORRE 19-07-2013 18:11

se è tutto cosi repentino.... i valori come dici tu nella norma (da definire nella norma) non è che hai messo un profumo per ambienti???? a me sembra avvelenamento dovuto a qualcosa, anche gli stessi molli morendo rilasciano sostanze più o meno tossiche.
Primo porta LENTAMENTE la salinità da 1022 (ideale per pesci) a 1024-1025 (ideale per pesci e coralli)
vedi gli NO2 e gli NO3 a quanto stano! smetti di dosare prodotti strani di cui non sai lo scopo al massimo metti batteri ma a quel punto leva i carboni
cambia il sale quello della sera non è proprio il massimo

mansuela 19-07-2013 18:38

I valori sono stati misurati prima da me poi dal negozio , li controlla una volta a settimana , i batteri li ho messi fa subito x 2 settimane li ho aggiunti 2 volte , ho pensato anche io a un avvelenamento atmosferico ma in casa ho chiesto e niente è stato spruzzato , la gestione è berlinese , lo schiumatoio è un deltèc , anche se Ho notato che ultimamente era sempre pieno di sporco , e di cibo ne mettevo giusto quello che veniva consumato io pochi secondi

LORRELORRE 19-07-2013 18:56

misaurateli da solo/a comprati i test... c'è qualcosa che gli ha dato fastidio se è stato tutto cosi improvviso" tieni il carbone almeno assorbe qualche impurità ma c'è qualcosa che non mi convince... hai incominciato ad inserire prodotti boccetti rimedi integratori ci deve essere una spiegazione

Erpie 19-07-2013 19:05

non è che a qualcuno è venuto in mente di pulirti la vasca con qualche prodotto per i vetri? moglie/suocera/donna pulizie?

Stefano G. 19-07-2013 19:28

descrivi la vasca , la tecnica e gli ospiti ....... se puoi metti anche uuna foto ;-)

gennariello1973 19-07-2013 19:33

Quote:

Originariamente inviata da LORRELORRE (Messaggio 1062079573)
se è tutto cosi repentino.... i valori come dici tu nella norma (da definire nella norma) non è che hai messo un profumo per ambienti???? a me sembra avvelenamento dovuto a qualcosa, anche gli stessi molli morendo rilasciano sostanze più o meno tossiche.
Primo porta LENTAMENTE la salinità da 1022 (ideale per pesci) a 1024-1025 (ideale per pesci e coralli)
vedi gli NO2 e gli NO3 a quanto stano! smetti di dosare prodotti strani di cui non sai lo scopo al massimo metti batteri ma a quel punto leva i carboni
cambia il sale quello della sera non è proprio il massimo

quoto in tutto lorre

Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk

mansuela 19-07-2013 19:41

Ragazzi , è una vasca avviata da 2 anni , i test li ho tutti , ma con quello che spendo l'acqua la porto anche al mio negoziante x sicurezza .
Ho azzardato tutte le ipotesi , anche di qualche insetto finito in vasca , ma su 500 litri non so che ci doveva finire dentro , uno sciame .
Ora temo x tutte le rocce vive , i coralli li ho messi tutti in un altra vasca , anche se temo che non tutti si riprenderanno,
------------------------------------------------------------------------
E Xche le adorate ofiure e un riccio ci hanno lasciato le pinne ?
Penso di portare l'acqua in un centro analisi , non credo che costi molto , sono curioso , non si sa mai che ci vendono

lordlucas 19-07-2013 20:00

Usi il rifrattometro? Sei sicuro di salinita' e temperatura, oltre che degli altri valori? Skimmer, sump, o senza?

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2

Stefano G. 19-07-2013 20:02

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1062079635)
descrivi la vasca , la tecnica e gli ospiti ....... se puoi metti anche uuna foto ;-)

cominciamo da qui ?

mansuela 19-07-2013 20:16

Certamente , almeno una volta al giorno, sempre tarato, anche se non ti nascondo che avevo valore 1021 /22
------------------------------------------------------------------------
Domani metto delle foto , dei coralli naturalmente che sono in vasca ospedale ora
------------------------------------------------------------------------
Certamente , almeno una volta al giorno, sempre tarato, anche se non ti nascondo che avevo valore 1021 /22

ALGRANATI 19-07-2013 20:26

ma sei sicuro della temperatura??
hai provato con un altro termometro?

mansuela 19-07-2013 20:50

Si , è uguale a quella delle altre vasche , ma che ne pensate della salinità , può essere stata la causa del disastro in cosi poco tempo ? Se sale vado di ventole e la riesco a tenere a 27

Stefano G. 19-07-2013 20:59

i molli non hanno grandi problemi con la salinità ....... quella che hai va bene ..... anche la temperatura non è pericolosa

mansuela 19-07-2013 21:07

C'è chi sostiene di non lasciare il carbone x troppi giorni , impoverisce l'acqua , non so che dire , a me risulta che si impoverisce il carbone .
Aggiungo un altra notizia : fino a 2 settimane fa ospitavo un anemone stecodactyla , in salute

LORRELORRE 19-07-2013 23:41

É vero che i molli non ha no grandi problemi di salinità ma dobbiamo considerare che 1024 e meglio di 1021!

Ma st'anemone che fine ha fatto?????
------------------------------------------------------------------------
Il carbone lascialo!

mansuela 20-07-2013 08:26

L'anemone era diventata troppo grande e pericolosa , ho messo anche un video su you tube , perciò l'ho messa in vendita da un negoziante

mansuela 20-07-2013 08:38

Ho azzardato tutte le ipotesi , ho fatto anche un processo alla gatta , l'accusa era quella di aver urinato dentro la vasca , ma alla fine è stata assolta , ora mi farò inviare da Roma un buon sale , batteri e speriamo bene , ma i coralli nell'altra vasca sono come li ho messi , proverò a pazientare ancora

gennariello1973 20-07-2013 10:41

comunque appena arriva il sale, fa 3 cambi in 3 giorni del 20%....almeno resetti in parte la vasca e non stressi ulteriormente gli animali con un cambione grosso

Inviato dal mio GT-S5570 usando Tapatalk

primoleo 20-07-2013 10:50

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1062079661)
Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1062079635)
descrivi la vasca , la tecnica e gli ospiti ....... se puoi metti anche uuna foto ;-)

cominciamo da qui ?

Se vuoi che qualcuno ti aiuti, invece di tante parole, rispondi a quello che ti ha detto stefano. E io aggiungo, scrivi i numeri dei test non soltanto "i nitrati vanno bene". E di che marca sono i test.

mansuela 20-07-2013 11:00

Ok , allora 100 litri x 3 giorni , lo farò .
Andato anche un gamberetto lismata .
Ho appena rifatto i test , cu 0 , no2 0 , ph 8 , Po4 0,5 , ca 400

LORRELORRE 20-07-2013 12:00

Ma stiamo parlando di un berlinese... Dsb che schiumatoio monti.... Fotoperiodo fai una bella panoramica generale!
Non sto seguendo ma se non ho capito male ora la vasca da 500 lt ê priva di animali e hai appoggiato tutto su un altra vasca??? Descrivi bene la vasca e poi vediamo

primoleo 20-07-2013 12:42

Quote:

Originariamente inviata da mansuela (Messaggio 1062080047)
Ok , allora 100 litri x 3 giorni , lo farò .
Andato anche un gamberetto lismata .
Ho appena rifatto i test , cu 0 , no2 0 , ph 8 , Po4 0,5 , ca 400

Ecco, cominciamo a dire che 0,5 di fosfati è un valore improponibile. Poi, ti dispiace rispondere alle altre domande che ti sono state poste? Altrimenti nessuno può aiutarti

leonardo75 20-07-2013 12:46

Quote:

Originariamente inviata da mansuela (Messaggio 1062080047)
Ok , allora 100 litri x 3 giorni , lo farò .
Andato anche un gamberetto lismata .
Ho appena rifatto i test , cu 0 , no2 0 , ph 8 , Po4 0,5 , ca 400

ma che MARCA di test usi?
una panoramica ?

vikyqua 20-07-2013 13:10

Mancano i valori piu' importanti alla base di un acquario marino.
Mg, Kh, NO3.

mansuela 20-07-2013 13:58

Vasca 500 litri , scarico a caduta in sump da 80 litri , schiumatoio deltec 600 , risalita 2300 litri ora , oltre 100 kg di rocce vive , illuminazione hqi 2x150 + attinici 2 x 40 , alternanza in prova con 300 led 11000k luce calda , temperatura attuale acqua 28,3 gradi , test sera con sostituzione degli esauriti jbl , ora in vasca ci sono solo pesci tra cui ocellaris , zebrasoma , palla scatola tipo cornutella , valencennea ,pseudocromis .

salinità 1,023
pH 8.0
KH 8
Calcio 400
Nitriti 0,5
Nitrati 10 mg l.
Ammoniaca 0
Fosfati 0

Stefano G. 20-07-2013 14:33

quando hai inserito i led ?

steve72 20-07-2013 15:26

Scusate sono l'ultimo a poter dire la mia ma i nitriti a 0.5 non sono un po' altini, già pericolosi?? #24

mansuela 20-07-2013 15:35

Un mese fa i led

primoleo 20-07-2013 15:37

Nitriti 0,5???????
Assolutamente incompatibile con un acquario marino!

gionanni57 20-07-2013 16:07

per una buona norma devi controllare l acqua che immetti nella vasca che sia priva di inquinanti,e che il sale che utilizzi sia di qualità,quando si anno problemi in vasca il fatto di introdurre sostanze a destra e manca crea solo problemi, come ti hanno detto la cosa migliore è poter ristabilire le cose di base cioè ripristinare i valori in una maniera accettabile,nitriti a zero, nitrati il più basso possibile fosfati ben al di sotto dello zero e poi la triade ca mg e carbonato in modo bilanciato.questa è una base di partenza.

LORRELORRE 20-07-2013 16:32

Alla fine abbiamo scoperto niente avvelenamento esterno.... Semplicemente inquinanti alti! Cambia quel sale! Può essere anche quello che ti fa sviluppare gli inquinanti!

mansuela 20-07-2013 16:39

Eseguito il test di nuovo , nitriti non presenti , colore giallo molto chiaro della provetta , ho gia ordina il sale , il migliore che ho trovato

LORRELORRE 20-07-2013 16:42

Certo che questi valori cambiano veramente in fretta.... Può essere il test sballato? Se puoi prendi i salifert

primoleo 20-07-2013 17:24

I nitriti devono essere allo zero più assoluto. Acqua che non si colora per niente, non giallo molto chiaro.

mansuela 20-07-2013 18:29

Prendo sempre nota dei valori su un registro , e nel messaggio precedente avevo trascritto errato il valore , infatti ho controllato nuovamente .
Il giallo chiaro indica che il test é stato eseguito e che il valore è zero assoluto , ma forse X smania di rispondere ci si confonde con il test del ph magari

mansuela 20-07-2013 18:56

Il fatto é che il tutto gira da 2 anni senza mai aver avuto grossi problemi , le altre 3 vasche dal 1993 , (una dolce ) e una cosa del genere non mi era mai successa e I prodotti usati e il metodo è una costante

mansuela 08-08-2013 09:56

Dopo i vari tentativi e consulti ho scoperto che un raccordo sostituito era costituito da ottone , trasmettendo cosi ioni di rame all'acqua non rilevabili dai comuni test chimici
Grazie a tutti coloro che mi hanno risposto

jay70 08-08-2013 13:21

avvelenamento da rame....azz.... ora la vasca come gira, si è ripresa?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09939 seconds with 13 queries