AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   Perchè allevo LPS, SPS ma i molli e incrostanti non resistono? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=419019)

Giuseppe C. 17-07-2013 22:16

Perchè allevo LPS, SPS ma i molli e incrostanti non resistono?
 
Non è che sia un problema, dato che preferisco LPS e SPS ma non capisco proprio perchè sono anni che quando provo a inserire coralli tra i più comuni, semplici e meno esigenti...nel giro di poco, li perdo.
LPS e SPS, stanno benone e crescono altrettanto bene....quasi tre mesi fa ho cambiato la vasca e ho traslocato il tutto, a questo punto ho pensato di riprovare con quei coralli che, pur essendo meno ricercati, mi sono sempre piaciuti.
Faccio qualche esempio...xenia, anthelia, briareum.
Anche con la nuova vasca, rimane questo problema, ma quale può essere?
I valori sono a posto e comunque è un problema che va avanti da anni senza che riesca a individuare la causa.
La cosa che mi lascia più in dubbio, è questa notevole diversità tra lo stato di coralli anche delicati e altri facili che non resistono una settimana.
Che spiegazione dareste?

Lorenzo56 17-07-2013 22:44

Può darsi che tu abbia acqua troppo magra, ma è solo un'ipotesi.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Giuseppe C. 18-07-2013 00:36

l'ho pensato ma è troppa la differenza tra il benessere di tutti gli LPS e SPS e la rapida perdita di quelli che dicevo.

ALGRANATI 18-07-2013 07:08

Se sono anni che nessun tipo di corallo mollo resiste in vasca.......mi viene da pensare che nella tua acqua di rete, ci sia qualcosa di particolare che non piace ai molli.
ovviamente è solo un ipotesi ma se hai provato in vasche diverse in anni di acquariofilia.......

vikyqua 18-07-2013 07:51

In natura, molli e coralli a scheletro duro, occupano spazi diversi. Le vasche in genere, permettono la convivenza perche' non costituiscono un biotipo naturale ma artificiale, in quanto siamo noi a decidere al posto degli ospiti, cosa sia meglio per loro e che posizioni devono occupare.
Io non ho mai avuto fortuna con i sacro, ma la mia idea me la sono fatta.
Assenza di NO3,....pappa fondamentale per i molli, vasca magra e raro uso dei carboni.
Questi ultimi importantissimi per eliminare le tossine rilasciate da lps ed sps.
Magari sei solo stato sfortunato.

rob57 18-07-2013 09:41

Ciao Giuseppe, certo che è strano. prima di questa vasca per 10 anni ho allevato coralli molli, zoantus, actinodiscus, ecc. e sprattutto ai coralli molli per ucciderli dovevi sparargli!!!! Crescevano(troppo) assieme a LPS di tutti i tipi. Secondo me il problema è che ogni tipo corallo di corallo emette nell' acqua determinate sostanze funzionali alla propria vita. Nella tua vasca, essendo abitata esclusivamente da lps e sps non ci sono le condizioni per i molli. Altra ipotesi è l'acqua troppo magra che non va bene per i molli. Dovresti usare carbone attivo a ciclo continuo e vedere se la situazione migliora

pieme74 18-07-2013 16:48

io penserei ad una chimica in vasca molto spinta, di certo non acqua povera di nutrienti , ne problemi di coesistenza...

Giuseppe C. 18-07-2013 22:08

In effetti diversi anni fa riuscivo a mantenerli ma sempre con limitato sviluppo. La vasca per essere magra è magra.
Quindi da quello che leggo potrei avere sostanze in vasca emesse da LPS o SPS o entrambi e il carbone, potrebbe rimuoverle e quindi permettere di far vivere anche qualche molle.
L'unico dubbio sul carbone è il fatto che con vasca già magra rischio di pulire ancora di più...non pensate?

vikyqua 18-07-2013 22:19

Che LPS hai in vasca?

Giuseppe C. 18-07-2013 22:33

Questa è una foto di circa 20 gg fa ma adesso ne ho aggiunti ancora.

http://imageshack.us/a/img19/9057/o6hn.jpg

vikyqua 18-07-2013 22:41

A parte che piu di una colonietta di discosoma non ci vedo, ma perche' mai inserire dei molli ? Ci vedrei bene, invece , una hystrix.

Giuseppe C. 18-07-2013 23:02

Quote:

Originariamente inviata da vikyqua (Messaggio 1062078833)
A parte che piu di una colonietta di discosoma non ci vedo, ma perche' mai inserire dei molli ? Ci vedrei bene, invece , una hystrix.

Non ci sono discosoma e non c'è traccia di molli, per quello che ho spiegato. L'ultima prova l'ho fatto con una xenia pumping davvero bella, ma che una volta inserita in vasca in 4 gg è andata. Dopo pochi minuti ha smesso di pompare e il giorno dopo era già afflosciata su stessa.

Perchè inserire molli?...semplicemente perchè secondo il mio punto di vista ce ne sono alcuni che meritano non meno di LPS o SPS. Recentemente ho visto in un negozio una Anthelia con la sommità dei polipi di un verde iridescente raramente in tanti ne anni ne ho siste così....poi, come in tutte le cose, ognuno segue i propri gusti.
Come vedi nella vasca, non ci sono quasi SPS, ma solo perchè la loro staticità non mi affascina come invece accade con gli LPS che seguono la corrente e l'estroflessione è spesso motivo di modifiche profonde della loro forma e grandezza.;-)

vikyqua 19-07-2013 07:36

E pure hai ragione, ma che una xenia muoia in 4 gg non e' normale.
o hai una vasca troppo priva di iodio, o hai tante di quelle sostanze urticanti in vasca da non permettere la vita dei molli. Tieni comunque presente, che sono davvero pochissimi i molli che non richiedono alimentazione diretta. Visto che parli di vasca tiratissima, puo' darsi che semplicemente li fai morire di fame.
Prova ad inserire un molle ed alimentalo in maniera diretta, se ti campa, hai trovato la soluzione.

primoleo 19-07-2013 09:28

Per quanto riguarda la vasca "magra" e non adatta a molli, come si sente spesso in giro, io credo che il concetto non sia proprio esatto. I molli possono vivere con inquinanti più alti perchè sono più tolleranti, ma vi ricordo che in natura vivono e prosperano con inquinanti a 0.
------------------------------------------------------------------------
Poi ovviamente in vasca non possiamo alimentarli a dovere, ma non per questo in una vasca muoiono in breve solo perchè è "magra"

vikyqua 19-07-2013 12:35

E' solo un gran dilemma, magari la soluzione e' sotto agli occhi.

Giuseppe C. 19-07-2013 22:13

Le Vostre considerazione sono interessanti e comunque fanno riflettere su alcuni punti che avevo poco considerato.
La cosa incredibile e che mi ha spinto a scrivere è proprio l'assurda velocità di perdita dell'animale considerato come stanno tutti glia ltri animali....se guardate qui, queste sono foto fatte oggi, ad alcuni animali presenti in vasca. Capite bene che i dubbi non possono che essere grossi!

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=419274

roby78 19-07-2013 22:47

Giuseppe questa è la mia vasca prevalentemente molla!!! Il segreto i pinnuti a volontà e aqua grassa cosa che con i duri nn si può fare !!
http://s10.postimg.cc/a7vgeigd1/image.jpg

http://s10.postimg.cc/f590zmic5/image.jpg

http://s10.postimg.cc/4h5a0s8d1/image.jpg

Giuseppe C. 19-07-2013 23:04

Ho già aumentato la popolazione ittica:-) ma più in la non vado perchè ora le cose con gli LPS e SPS vanno bene e a occhio non posso aumentare ancora altrimento smarrone tutto. Comunque, come dicevo la cosa che mi fa molto strano è la velocità con cui si disfano quelli che provo a immettere. Chiaramente devo provare ma adesso la faccio girare con questa popolazione incrementata e più avanti riproverò con qualcosa di piccolo e poco pregiato.

Ink 20-07-2013 09:03

Giuseppe, ma muoiono sia in luce che in ombra/penombra?

Per come la vedo io, alcuni molli (tipo sarcophyton) stanno bene anche in luce forte: in mare si vedono sul tetto del reef spesso e volentieri.
Altri, tipo actinodiscus, stanno in penombra. Con luce forte patiscono: vedo in vasca da me che purtroppo girano e campano solo se si mettono in penombra.

Sul cibo, per me non hanno alcun bisogno di alimentazione diretta. Io alimento solo i pesci e imolli crescono ben oltre il mio volere... Alimentare i pesci più abbondantemente con un cibo povero (come alcuni alimenti surgelati), per me aiuta anche a mantenere tutti gli invertebrati.

Giuseppe C. 20-07-2013 11:16

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062079968)
Giuseppe, ma muoiono sia in luce che in ombra/penombra?

Per come la vedo io, alcuni molli (tipo sarcophyton) stanno bene anche in luce forte: in mare si vedono sul tetto del reef spesso e volentieri.
Altri, tipo actinodiscus, stanno in penombra. Con luce forte patiscono: vedo in vasca da me che purtroppo girano e campano solo se si mettono in penombra.

Sul cibo, per me non hanno alcun bisogno di alimentazione diretta. Io alimento solo i pesci e imolli crescono ben oltre il mio volere... Alimentare i pesci più abbondantemente con un cibo povero (come alcuni alimenti surgelati), per me aiuta anche a mantenere tutti gli invertebrati.

Ciao Luca, è un piacere ritrovarti;-)

guarda a dirti la verità con gli ultimi 2 che ho preso (xenia pumping e un briareum verde iridescente), non ho neppure fatto in tempo a cambiargli posto, dato che la xenia in 4 gg è andata, mentre il briareum è chiuso da quando l'ho introdotto ma non credo riprenda a estroflettere.
Per il cibo, sono perfettamente allineato a come fai Tu....alimento i pesci più o meno in base a come vedo andare la vasca anche se rimane la grossa incognita di quali alimenti siano appunto meno inquinanti. Ho letto diversi articoli ma spesso ci sono dichiarazioni e pareri discordanti.
L'ideale, come scritto sopra, sarebbe trovare il modo di costruire uno schiuditoio per artemie, da tenere in vasca fisso , facile da pulire dai gusci e che consenta un costante flusso di naupli in uscita#24

Ink 20-07-2013 14:17

Il problema delle artemie vive è che deteriorano l'acqua in modo notevole, nonchè il problema dei gusci, pertanto non credo sia praticabile un sistema automatico.

Per quanto riguarda altro cibo ed il tema "carico inquinante", io sono convinto che il surgelato (meglio il più recente possibile) sia meno carico (ma anche meno nutriente) del secco e ho l'impressione che di tutte le vasche che ho letto, le migliori, più stabili, con i pesci più belli, utilizzino comunque parecchio cibo naturale e non surrogato.

Sul fatto che non riesci a tenere determinati coralli rimane molto strano... Personalmente, per essere certo di avere acqua perfetta, mi sono preso un conduttivimetro Hanna calibrabile, a scala bassa (0,0 - 99,9 mcs/cm) per verificare la mia acqua di osmosi, la quale è ultrapura (0,0) perciò con un risultato del genere credo di avere sufficiente certezza che non ci possa essere nulla dentro (magari faccio una supposizione sbagliata). Se hai modo di fare un test simile, escludendo il problema acqua, rimarrebbe solo da pensare ad un problema di come la gestisci e cosa tu aggiungi all'acqua.

Infine, sono piuttosto certo che se mettessi io un briaerium in luce medio-piena nella mia vasca, farebbe la fine del tuo... su sarcophyton sono certo che ci starebbe bene in piena luce (l'ho avuto)... sulla xenia non so... nella vecchia vasca ero invaso e ho sostituito tutte le rocce anche per questo.

gionanni57 20-07-2013 16:21

in genere secondo il mio punto di vista la convivenza tra molli e duri è sempre un problema per il fatto che hanno esigenze diverse poi racchiusi in uno spazio limitato interviene anche una lotta di veleni pensa ad un molle che incamera nel suo corpo l acqua poi la espelle o a un duro che rilascia il proprio muco nella vasca.

Ink 20-07-2013 16:30

Ho sempre sentito dire che sono i molli a dare fastidio ai duri, non viceversa... e poi ci sono esempi di convivenza e anche con grandi risultati...

Giuseppe C. 20-07-2013 16:34

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062080210)
Il problema delle artemie vive è che deteriorano l'acqua in modo notevole, nonchè il problema dei gusci, pertanto non credo sia praticabile un sistema automatico.

Per quanto riguarda altro cibo ed il tema "carico inquinante", io sono convinto che il surgelato (meglio il più recente possibile) sia meno carico (ma anche meno nutriente) del secco e ho l'impressione che di tutte le vasche che ho letto, le migliori, più stabili, con i pesci più belli, utilizzino comunque parecchio cibo naturale e non surrogato.

Sul fatto che non riesci a tenere determinati coralli rimane molto strano... Personalmente, per essere certo di avere acqua perfetta, mi sono preso un conduttivimetro Hanna calibrabile, a scala bassa (0,0 - 99,9 mcs/cm) per verificare la mia acqua di osmosi, la quale è ultrapura (0,0) perciò con un risultato del genere credo di avere sufficiente certezza che non ci possa essere nulla dentro (magari faccio una supposizione sbagliata). Se hai modo di fare un test simile, escludendo il problema acqua, rimarrebbe solo da pensare ad un problema di come la gestisci e cosa tu aggiungi all'acqua.

Infine, sono piuttosto certo che se mettessi io un briaerium in luce medio-piena nella mia vasca, farebbe la fine del tuo... su sarcophyton sono certo che ci starebbe bene in piena luce (l'ho avuto)... sulla xenia non so... nella vecchia vasca ero invaso e ho sostituito tutte le rocce anche per questo.

Ho un conduttivimetro installato sull'osmosi che ho sostituito pochi mesi fa, inoltre l'impianto idrico di casa funziona con un addolcitore. In ogni caso mi hai fatto venire il dubbio e avendo in casa un conduttivimetro a elettrodo della SELZLE, peraltro mai usato, proverò questo dato. Il Briareum non è in piena luce quindi il problema dev'essere altro.
Interessante il discorso del cibo, sul quale ho sempre avuto grossi dubbi per il livello di inquinante che apportano. Faccio qualche prova. Grazie;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10370 seconds with 13 queries