![]() |
aiutoooooooo LED
l' altro giorno aprendo una delle mie plafoniere orphek ho avuto l' amara sorpresa di scoprire chei led UV erano completamente "cotti" come se fossero stati bruciati col fuoco. Quindi non fanno luce. Però teoricamente funzionano perchè se fossero veramente bruciati si spegnerebbe almeno una intera fila di LED. Visto che il rappresentatnte in Italia, cioè l' utente del forum Gelammo, non si occupa più dell' Orphek, vorrei qualche consiglio su come reperire i led UV. I led in questione sono da 3 w e sono costituiti dal corpo del led da cui partono due piccole linguette di metallo corrispondenti al polo negativo e positivo, che servono per saldarli
|
Quote:
|
Credo che il problema sia anche prendere dei led certificati che facciano davvero luce dove dichiarano, problema piuttosto sentito coi led UV.
Attendi qualche specialista che ti consigli i led giusti. |
Non mi reputo specialista, ma, se nn prendi i semiled, faranno sempre quella fine. Il modello che hai descritto è quasi sempre di manifattura cinese. ...
Simile a quelli montati nelle Aqualiving Dal mio nuovo S4....... |
Nella mia plafo è successa la stessa cosa.
La cupola protettiva era addirittura un pò crepata, cotta e inbrunita. Le frequenze UV ingialliscono il plexiglass, quindi questo succede con tutti i led di tutte le marche. I miei sono Epileds e nella banda UV dovrebbero essere tra i migliori. Il problema non sta nei led, ma appunto nella cupola protettiva fatta di plexiglass invece di policarbonato lexan. Io al momento ho risolto spaccando definitivamente la cupola protettiva. Gli ho dato un colpetto e è saltata la cima. Sotto hanno una specie di gel protettivo morbido (tipo silicone) che protegge il diodo, quindi a protezione rimane cmq quello. Non so quanto questo gel possa deteriorare a contatto con l'aria... vedremo presto. |
ciao a tutti la cupola protettiva è un gel che ha caratteristiche abbastanza particolari sia di resistenza che di trasparenza ai raggi uv. Io ho montato per 2 anni led uv edison senza aver alcun problema.. .come dal resto non avreste problemi se montate led nichia. Resta comuqnue vero (ed è specificato nelle schede tecniche) che i led uv hanno una vita minore..
Ad esempio ledengine per uso medico non ha assolutamente di questi problemi ma ti costano 50 euro a led ;-) |
Quote:
Comunque se capisco bene una prima cosa che posso fare è staccare la cupola protettiva. |
Non conosco nello specifico la situazione di Rob57 ma a parte quello che dice kj che è giusto, ho potuto verificare che molte situazioni di "imbrunimento" non sono dovute alla luce, bianca, UV, rossa o altro ma alla temperatura, nel fai da te e purtroppo anche in molte realizzazioni "commerciali" la dissipazione è scarsa e alla fine non è la giunzione del led (silicio che poi è un metallo) a risentirne ma tutti i composti "plastici" o non metallici.
|
Perdonami....Ma anche Gelammo non lavori piu' per Orphek...la Orphek mica ha chiuso...
Contattali e fagli rispettare la garanzia....o digli che ti mandino(in modo gratuito) i led da cambiare... Che io sappia hanno anche un distributore in germania... Mica te la hanno regalata!!! |
Quote:
|
Intervengo perchè penso di essere stato il primo a avere il problema, ad averlo documentato e risolto con ORPHEK.
Il problema è stato individuato quasi casualmente ed possibile accorgersi della cosa anche solo guardando i led UV perchè presenta un colore bruno scuro e non vedere più l'emissione di luce violetta del led. Quanto descritto è visibile sia a plafo accesa sia aplafo spenta. http://s22.postimg.cc/7bsrvjrz1/P1060872.jpg http://s15.postimg.cc/vtt8pdk6f/Foto..._led_uv_14.jpg Il led in realtà continua a funzionare ma rimane completamente oscurato. Il problema è causato dall'emissione della luce e non c'entra nulla calore o altro, infatti gli altri led, bianchi, blu, rossi o altri, presentano la cupola di protezione perfettamente trasparente. http://s7.postimg.cc/am8tv3msn/Foto_danno_led_uv_2.jpg Considerato il fatto che la serie funzionava ancora, decisi di sollevare la cupola danneggiata con un attrezzo appuntito e verificare lo stato del chip. A questo punto, sotto la piccola cupola, si presenta un gel che fa da collante per la piccola lente e protezione del chip e la luce torna ad essere visibile. http://s23.postimg.cc/z0o5b82jr/Foto..._led_uv_12.jpg A questo punto ho lasciato i led senza cupolina e ho inviato foto e relazione dettagliata alla Orphek che ha provveduto a inviarmi i led UV danneggiati. La sostituzione è semplice, dato che i led sono saldati solo ai capi e il corpo metallico inferiore del led è appoggiato al dissipatore interponendo pasta termoconduttiva. http://s7.postimg.cc/tvxxexw6f/P1060873.jpg Orphek ha dichiarato che il problema è stato risolto con i nuovi led. In effetti a distanza di qualche mese, il led si presenta ancora perfettamente luminoso con la lentina trasparente. A questo punto, come già detto, Ti conviene comunque contattare Orphek dato che non aveva fatto alcun ostruzione nell'ammettere il problema e rinviare i led nuovi. Al momento la plafo è in funzione da 14 mesi e non ho avuto altri problemi. |
Quote:
|
Quote:
E' impressionante che la cupolina si sia addirittura deformata. Il mio si presentava cosi http://s6.postimg.cc/bn42afk65/IMG_4463.jpg ora ha la cupolina spuntata http://s6.postimg.cc/oh6phimzh/IMG_4465.jpg Secondo te lasciarlo senza cupolina con gel a vista cosa succede? |
Assolutamente nulla.
Io, in attesa che la Orphek valutasse e rispedisse i led, ho tenuto i led senza cupolina per diverso tempo e la luce era ben visibile. Tanto è vero che i led che ho tolto li ho tenuti in caso di sosituzione di emergenza. Per quanto riguarda il danno riportato dalle cupoline dei led, vanno da una semplice colorazione bruna, alla deformazione, fino alla crepatura e relativa rottura della copertura. in queste foto è facilmente verificabile quanto descritto. In realtà la rottura della cupolina, mi ha permesso di scoprire due cose importanti: 1) la presenza del gel e quindi capire che potevo forzare la cupolina per rimuoverla 2) che il led emetteva ancora luce, quindi potevo provare a mantenerli per ripristinare la loro funzione. http://s23.postimg.cc/rw3mhd3tz/Foto..._led_uv_13.jpg http://s15.postimg.cc/71lrp8y9j/Foto_danno_led_uv_6.jpg |
Ovviamente mi devo piegare all'evidenza dei fatti ma ho una difficoltà enorme a credere che quel danno sia colpa della "luce"
Da come sono ridotti non riesco a non pensare che sia un problema di temperatura probabilmente legato al fatto che i led sono pilotati fuori specifica e magari i nuovi che mandano.... per rispetto alle belle foto e alle esperienze dico che sto sbagliando ma dentro di me il dubbio di un errore di progettazione rimane >:-( |
ho scritto al signor Orphek il quale mi ha prontamente risposto di rimuovere la cupolina. Niente sostituzione!!!!!!!!!
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
|
Stiamo parlando di 60 led da 3 W tutti alimentati per fornire 2W, montati sullo stesso dissipatore e il problema è solo presente sui 4 led UV mentre gli altri a distanza di 14 mesi di accensione sono perfetti. Facciamo i bravi, l'unica variante con gli altri è proprio l'emissione di UV. Dopo 30 anni passati tra progetti di elettronica e cablaggi di ogni tipo, un pò di esperienza credo di averla.
Inoltre, a ulteriore conferma, Orphek mi ha chiaramente indicato che hanno cambiato il tipo di cupolina. Comunque sia, rimane il problema di 4 led ciechi, che Orphek poteva facilmente risolvere come ha fatto nei miei confronti. Roby, hai sentito, il riferimento che Ti ho dato per risolvere diversamente? |
Quote:
Però posso dire anche se l'avessi avuta per le mani avrei fatto altre prove? così, per curiosità #36# Poi se può essere d'aiuto sono disposto ad ammettere di essere un testone :-D |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Piano piano, qualunque azienda venda in Italia è tenuta al rispetto delle regole/leggi sia che abbia una rete di distribuzione sia che la cancelli in pochi minuti. Non importa in che forma sia la vendita, (a meno che non sia sottobanco) 2 anni di garanzia se vendita a privati, 1 anno se vendita a azienda.
Se chi vende la plafo non costruisce il led non può dirti che il led "va bene anche senza capocchia", te lo deve dire la ditta che produce il led ma poi deve spiegare perchè la mette. Insomma, questa è la legge, poi che si giochi sul fatto "che tanto non ti fa causa" e tu non hai voglia di diventare matto è altra cosa. |
anche i led uv acqualiving facevano quello scherzo e guarda casa avevano la stessa provenienza.. E' possibile che essendo led da 1watt ( inizialmente i led uv da 3watt esistevano solo con due core penso per problemi costruttivi) fossero comunque alimentati e spinti a 2watt per non dover far andare tutta la plafo a 1watt e quindi si esce da specifica con conseguente risultato che la cupolina si cola per eccesso di temperatura del core che non veniva smaltita. Sostituiti i led con led nuovi da 3watt il problema non esiste più.
Questa è la mia opinione perchè un led alimentato come da specifica non può fare quello scherzetto IMHO |
mmmm....dubito Martino. La cupolina è danneggiata sulla parte alta, ovvero quella che riceve la maggiore irradiazione, mentre più scendi e ti avvicini al chip, più la cupolina è meno danneggiata e brunita.
Il titolare della Orphek, a seguito della documentazione che ho fornito, ha dichiarato che hanno sostituito il materiale e non i led. |
Quote:
|
Quote:
|
Per correttezza e completezza d'informazione, dopo aver contattato il titolare della ORPHEK, e aver scambiato alcune mail, ha spedito i led UV che ora hanno l'involucro, modificato.
I led richiesti sono per le plafo di Rob57, mentre i miei li avevo già ricevuti e sostituiti e a distanza di alcuni mesi, i nuovi led UV sono perfettamente integri. Per Rob57, Ti ho spedito i led, venerdì 6-9-13. Ciao#70 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl