AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Primo acquario con betta splendens (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418880)

G-Max 17-07-2013 09:50

Primo acquario con betta splendens
 
Ciao a tutti,
mi chiamo giuseppe e mi sono appena registrato, in oltre mi sono da poco avvicinato al mondo degli acquari, mi sto informando molto nel web...
così ho deciso che nel primo acquario volevo un betta, purtroppo non ho molto spazio a casa e sono costretto a prendermi una vasca piccola compresa tra 25 e 40 litri... anche per questo la mia scelta è ricaduta sul betta, ancora non ho trovato la vasca giusta, so che non piace molto a betta una vasca quadrata ma meglio una che si estende in lunghezza, avevo pensato anche a che pesci aggiungerci ma con il poco litraggio che mi ritrovo ho pensato che non era il caso di affollare l'acquario, qui nasce la prima domanda, non ho trovato risposte adeguate su internet ma un solo betta maschi nell'acquario senza altre specie soffrirà di solitudine? poi ho pensato che in caso successivamente 3-4 ampollarie potrebbero starci bene anche perchè ho letto che non danno fastidio al betta, adesso però non so che piante utilizzare... vorrei delle piante facili da coltivare e che non mi diano troppi problemi, ma non so proprio quale usare... ho letto che un paio di che stanno nella superficie andrebbero bene perchè l betta piace l'ombra... ma non ne devo mettere troppe giusto? se no il betta non avrebbe spazio per respirare? almeno penso, quindi come dovrei arredare l'acquario, e che tipo di sabbia, un'ultima cosa e poi finisco ho visto che ci sono cibi specifici per betta, possono andare bene oppure no?

scusate il papiro e grazie dell'attenzione:-)

blackstar 17-07-2013 10:04

ciao, sicuramente la prima cosa da fare è trovare la vasca! ti consiglio di scegliere la vasca più capiente che puoi prendere in base al tuo budget e allo spazio che hai a disposizione.... 40 litri sarebbero ottimi per un betta maschio... ed è meglio la classica forma a parallelepipedo piuttosto che un cubo...

- la scelta dei compagni di vasca dipende anche dal carattere del tuo betta... perchè se trovi un pesce che non è troppo aggressivo puoi farlo convivere anche con le caridine... meglio le multidentata che sono più grandi
- piante... puoi metterene quante ne vuoi, le galleggianti sono sempre gradite soprattutto perchè i betta non amano molto la luce diretta, puoi partire con poche si moltiplicheranno da sole, la scelta delle piante per il fondo dipende anche dall'impianto di illuminazione che hai a disposizione, e da quanto tempo intendi dedicare alla loro cura... ci sono piante per nulla esigenti in fatto di luce e fertilizzazione (anubias, cryptocorine, varie specie di muschi e felci, ceratophyllum, egeria) e piante più esigenti che richiedono una maggiore manutenzione e un protocollo di fertilizzazione più specifico, come le piante dalla colorazione rossa
- per il betta ricordati che è necessaria una vasca chiusa per garantirgli un ambiente di superficie caldo umido
- per il fondo... vai a gusto tuo ma è sempre meglio una ghiaia di granulometria medio fine e di colore naturale

G-Max 17-07-2013 10:38

grazie per la risposta così rapida :)
per le piante vorrei dedicargli il minor tempo possibile... questo perchè non sto tanto tempo a casa durante la mattinata e se le piante non hanno bisogno di cure è meglio, mentre sorge un problema ho una piccola stanza e un'ampia finestra che da sul fondo e che mi illumina tutta la stanza...http://i39.tinypic.com/34q1cw0.jpg
l'acquario sarà posizionato accanto alla TV faccio una foto per far vedere meglio
http://i39.tinypic.com/35mmuyh.jpg
ci sarà qualche problema con la luce?
comunque non stando molto spesso a casa, la finestra sarà per lo più chiusa ma non so.... chiedo a voi che siete più esperti di me :)

PinoBurz 17-07-2013 11:36

Ciao!
Per quanto riguarda la vasca, la cosa più importante è che sia chiusa perché i Betta hanno un organo che si chiama Labirinto tramite cui respirano ossigeno atmosferico. Se l'aria sopra la superficie ha una temperatura diversa, più fredda, da quella all'interno dell'acqua, a lungo andare può danneggiare l'organo.
La vasca inoltre dovrebbe essere lunga e non troppo alta. Il litraggio minimo per un solo Betta maschio è di 30 litri netti. Sinceramente, tenere un pesce da solo è un vero peccato. La migliore cosa è mettere femmine di quel pesce e altri pesci, sempre senza esagerare. In 30 litri netti, o in 40, questo non andrebbe fatto, non si può fare. Quindi ti consiglio di orientarti su vasche di almeno 60 litri netti. La differenza di prezzo spesso è irrilevante, e lo spazio occupato non è nemmeno così diverso. Del resto, noi dobbiamo dare il meglio ai nostri pesci, e non dobbiamo farli sopravvivere ma vivere.
Per le piante, solitamente si scelgono in base all'illuminazione. Se non vuoi troppi problemi, puoi optare per le tantissime specie di Cryptocoryne o di Anubias. Sono piante poco esigenti in termini di luce e fertilizzazione, e sono stupende. Ci sono anche diverse specie di Microsorum e di Muschi. Come piante galleggianti, la mia preferita come estetica è la Riccia Fluitans, infatti ho scelto quella. Però diventa enorme e ben presto oscurerà tutto, per questo dovrai ogni tanto potarla. Io ne ho regalate due porzioni molto grosse (15x6 e 6x6) a mio cugino ad esempio, perché è veramente bella e piuttosto veloce nella crescita... mi aveva oscurato mezza vasca.
Come arredi, invece, usa legni e rocce. Se dovessi acidificare l'acqua, usa torba, pigne d'Ontano, foglie di Quercia, che renderanno l'acqua ambrata, molto amata dai pesci.
L'acquario non deve essere colpito dalla luce diretta del sole. Certo, se è per un quarto d'ora non ci fa nulla, ma se è mezza giornata...!
Come cibo puoi usare un semplice cibo per pesci, io uso al momento Sera San. Ogni tanto somministra Chironomus. Mi era stato consigliato di dare anche gamberetti sgusciati, ma manco si avvicinano...

G-Max 17-07-2013 12:00

Grazie dei preziosi consigli,
un dubbio che mi è sorto è che acqua devo usare? un mix di quella osmotica e rubinetto, oppure solo rubinetto oppure solo quella osmotica integrata con i sali, ancora non ho i tester che dovrei avere a breve, ma mi sembra di aver capito che quella di rubinetto potrebbe andare bene per il betta, anche se ancora non so i valori, per la questione dei betta... non vorrei ancora avere degli avanotti, magari in futuro metterò dei rasboure (o come si chiamano... non ricordo), riguardo ai concimi quale dovrei usare?

briciols 17-07-2013 12:36

Per l'acqua io userei rubinetto tagliata con RO e per la popolazione tutto dipende dal tipo di vasca che scegli ;)
Inoltre per acidificare l'acqua userei foglie di catappa ;)

G-Max 17-07-2013 12:40

Quote:

Per l'acqua io userei rubinetto tagliata con RO e per la popolazione tutto dipende dal tipo di vasca che scegli ;)
Inoltre per acidificare l'acqua userei foglie di catappa ;)
scusami ma non capisco cosa intendi... che cos'è??
grazie a tutti per i consigli, appena comprerò la vasca vi farò sapere ;)

PinoBurz 17-07-2013 12:44

Non è necessaria l'osmosi. Si usa solo se devi abbassare le durezze per acidificare. prima di tutto, dovrai misurare pH, kH e gH dell'acqua di rete, e poi vedere il da farsi. Se hai già un'acqua sul 7 o massimo 7.5 non devi mica tagliare con osmosi e acidificare...
Le femmine non sono solo per l'accoppiamento... io non lo faccio riprodurre ad esempio, ma le femmine le ho comunque. Diciamo che è meglio così che solo... i Trigonostigma Heteromorpha, ex Rasbora, sono pesci da banco che sicuramente non metti in 30 o 40 litri! #70
I "concimi" si chiamano Fertilizzanti. Ci sono quelli da fondo e quelli liquidi, dipende sempre da quali piante vuoi. Se scegli per piante semplici puoi anche farne a meno, ma comunque un minimo lo darei sempre...

briciols 17-07-2013 12:47

Quote:

Originariamente inviata da PinoBurz (Messaggio 1062076790)
Non è necessaria l'osmosi. Si usa solo se devi abbassare le durezze per acidificare. prima di tutto, dovrai misurare pH, kH e gH dell'acqua di rete, e poi vedere il da farsi. Se hai già un'acqua sul 7 o massimo 7.5 non devi mica tagliare con osmosi e acidificare...
Le femmine non sono solo per l'accoppiamento... io non lo faccio riprodurre ad esempio, ma le femmine le ho comunque. Diciamo che è meglio così che solo... i Trigonostigma Heteromorpha, ex Rasbora, sono pesci da banco che sicuramente non metti in 30 o 40 litri! #70
I "concimi" si chiamano Fertilizzanti. Ci sono quelli da fondo e quelli liquidi, dipende sempre da quali piante vuoi. Se scegli per piante semplici puoi anche farne a meno, ma comunque un minimo lo darei sempre...

Se come acqua di rete ha ,come in quasi tutti i comuni d'italia , gh e kh alti io taglierei d'osmosi per arrivare a dei livelli decenti per i Betta kh 4 e gh 10 ...

PinoBurz 17-07-2013 12:52

Ogni acqua è diversa da un'altra, prima vediamo i valori e poi si vede! ;-)

briciols 17-07-2013 12:54

Quote:

Originariamente inviata da PinoBurz (Messaggio 1062076812)
Ogni acqua è diversa da un'altra, prima vediamo i valori e poi si vede! ;-)

#70

G-Max 17-07-2013 16:40

Quote:

Originariamente inviata da PinoBurz (Messaggio 1062076790)
Non è necessaria l'osmosi. Si usa solo se devi abbassare le durezze per acidificare. prima di tutto, dovrai misurare pH, kH e gH dell'acqua di rete, e poi vedere il da farsi. Se hai già un'acqua sul 7 o massimo 7.5 non devi mica tagliare con osmosi e acidificare...
Le femmine non sono solo per l'accoppiamento... io non lo faccio riprodurre ad esempio, ma le femmine le ho comunque. Diciamo che è meglio così che solo... i Trigonostigma Heteromorpha, ex Rasbora, sono pesci da banco che sicuramente non metti in 30 o 40 litri! #70
I "concimi" si chiamano Fertilizzanti. Ci sono quelli da fondo e quelli liquidi, dipende sempre da quali piante vuoi. Se scegli per piante semplici puoi anche farne a meno, ma comunque un minimo lo darei sempre...

quindi per non farli riprodurre basta lasciarli nella vasca e in 30-40 litri 2 femmine e 1 maschi ci stanno? per l'acqua spero di comprarmi il tester entro questo fine settimana :)

grazie ancora per i consigli a tutti :)
P.s: quindi RO vuol cosa dire?

PinoBurz 17-07-2013 16:42

No! Non devi mettere né coppie né trii in meno di 60 litri netti che si ammazzano letteralmente!
Io dico solamente che un pece da solo è di una tristezza assurda... meglio un acquario più grande così da mettere anche altri pesci tra cui le femmine di quella specie.
RO vuol dire Osmosi Inversa.

G-Max 17-07-2013 17:03

Quote:

Originariamente inviata da PinoBurz (Messaggio 1062077174)
No! Non devi mettere né coppie né trii in meno di 60 litri netti che si ammazzano letteralmente!
Io dico solamente che un pece da solo è di una tristezza assurda... meglio un acquario più grande così da mettere anche altri pesci tra cui le femmine di quella specie.
RO vuol dire Osmosi Inversa.

quindi in 60 litri potrebbe starci un trio? ancora non so se potrò permettermi un 60 litri... domani vado a fare il primo giro di acquari, lo so che un pesce solo è triste infatti pensavo di mettere o delle ampollarie o cardine multidentate... che dite queste in 25-40 litri potrebbero starci?

PinoBurz 17-07-2013 17:27

40 si ma 25 per i betta no.
60 litri non sono tantissimi e non ingombrano come pensi.
Fai un giro sul mercatino che può darsi magari trovi più di 60 litri a basso prezzo! ;)


Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2

G-Max 17-07-2013 17:47

Quote:

Originariamente inviata da PinoBurz (Messaggio 1062077243)
40 si ma 25 per i betta no.
60 litri non sono tantissimi e non ingombrano come pensi.
Fai un giro sul mercatino che può darsi magari trovi più di 60 litri a basso prezzo! ;)


Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2

ma per avere 60 litri netti non verrebbe un acquario più grande o intendi 60 lordi

PinoBurz 17-07-2013 18:33

Intendo netti... quindi almeno 75 lordi. Fidati, è meglio. Oppure un 60 litri lordi e ci metti un Betta e qualche Microrasbora! Ti consiglio di cercare litraggi più grandi possibili a prezzi buoni come nel mercatino.
------------------------------------------------------------------------
Alla fine un 75 litri è ad esempio 85x30x30, poco meno... puoi trovarci un posto volendo!

G-Max 17-07-2013 19:11

Quote:

Originariamente inviata da PinoBurz (Messaggio 1062077325)
Intendo netti... quindi almeno 75 lordi. Fidati, è meglio. Oppure un 60 litri lordi e ci metti un Betta e qualche Microrasbora! Ti consiglio di cercare litraggi più grandi possibili a prezzi buoni come nel mercatino.
------------------------------------------------------------------------
Alla fine un 75 litri è ad esempio 85x30x30, poco meno... puoi trovarci un posto volendo!

io come spazio disponibile ho meno di 40 lunghezza e 60 larghezza.... che litraggio potrebbe uscircene?? considerate che 40*60 è il mobiletto quindi deve essere di meno...

PinoBurz 17-07-2013 19:30

Veramente può essere benissimo 60x40!
Per forza là lo devi mettere?

silver* 17-07-2013 19:38

Ciao g-max, il consiglio che posso darti è che un betta in 40l ci può stare, niente da dire..ma vederlo in 60l o più che interagisce con le femmine è tutt'altra cosa :-) tra l'altro come ti hanno giá detto le misure non sono nemmeno cosi diverse, io ho un 60l eppure non si direbbe..cerca i procurarti i test a reagente il prima possibile in modo da sapere se devi modifiare i parametri dell'acqua o meno e di quanto..

briciols 17-07-2013 21:02

In sessanta litri riesci a ricreargli qualcosa di importante e puoi iniziare a tentare la riproduzione con 1 maschio e 2 femmine creando rifugi,anfratti e ripari per le femmine ;-)

G-Max 17-07-2013 21:09

Quote:

Originariamente inviata da PinoBurz (Messaggio 1062077381)
Veramente può essere benissimo 60x40!
Per forza là lo devi mettere?

nelle mie ricerche (ammetto che non ho avuto molto tempo) non c'erano 60 lordi di 40x60 ma se mi dici che esistono mi metto a cercare meglio ;)

in uno dei miei primi commenti ho fatto 2 foto alla mia stanza, come vedi non c'è molto spazio... quindi inizio con uno di quelle dimensione poi forse mettere la TV a muro e allora metterò un acquario che potrebbe essere almeno il doppio! ma per ora non posso...
Quote:

Ciao g-max, il consiglio che posso darti è che un betta in 40l ci può stare, niente da dire..ma vederlo in 60l o più che interagisce con le femmine è tutt'altra cosa tra l'altro come ti hanno giá detto le misure non sono nemmeno cosi diverse, io ho un 60l eppure non si direbbe..cerca i procurarti i test a reagente il prima possibile in modo da sapere se devi modifiare i parametri dell'acqua o meno e di quanto.
quindi anche tu dici che in meno di 40x60 riesco a trovare un 60 litri? per i test domani già molto probabilmente riesco a comprarli... avete qualche tipo da consigliarmi?
Quote:

In sessanta litri riesci a ricreargli qualcosa di importante e puoi iniziare a tentare la riproduzione con 1 maschio e 2 femmine creando rifugi,anfratti e ripari per le femmine
hai qualche link da darmi... perchè non ho idea di come crearmi i rifugi.... per la riproduzione anche se so che è molto bello per adesso preferisco non avere gli avanotti già non so se posso metterci un 60 litri...

briciols 17-07-2013 21:20

G-Max hai mp ;-)

G-Max 17-07-2013 21:46

Quote:

Originariamente inviata da briciols (Messaggio 1062077543)
G-Max hai mp ;-)

letto grazie

silver* 17-07-2013 22:06

Io se fossi in te gli troverei uno spazietto per un 60l..alla fine è quasi sempre 60 di lato lungo, quindi non un enormitá..poi ti puoi sbizzarrire col layout e soprattutto dargli due compagne:-)

G-Max 17-07-2013 22:14

Quote:

Originariamente inviata da silver* (Messaggio 1062077616)
Io se fossi in te gli troverei uno spazietto per un 60l..alla fine è quasi sempre 60 di lato lungo, quindi non un enormitá..poi ti puoi sbizzarrire col layout e soprattutto dargli due compagne:-)

mi sto convincendo per il 60 litri domani andrò alla ricerca dell'acquario... mentre per il layout non ho proprio idea di come fare... non c'è qualche documentazione che spiega come fare... in modo di non incappare in errori ad esempio mi sembra di aver letto che i legni devono essere molto lisci questo perchè potrebbero tagliare le pinne del betta... è esatto?

silver* 17-07-2013 23:07

Beh basta che ne prendi uno che non abbia punte o comunque punti in cui il betta si possa impigliare..vedrai che il layout ti verrá in mente quanto avrai legni e piante, ti verrá naturale alla fine..l'importante è che ci siano molte piante per creare nascondigli e che non ci siano posti in cui il betta si possa incastare..sembra paradossale ma i betta se non salgono in superficie a prendere aria muoiono annegati..

G-Max 17-07-2013 23:10

Quote:

Originariamente inviata da silver* (Messaggio 1062077690)
Beh basta che ne prendi uno che non abbia punte o comunque punti in cui il betta si possa impigliare..vedrai che il layout ti verrá in mente quanto avrai legni e piante, ti verrá naturale alla fine..l'importante è che ci siano molte piante per creare nascondigli e che non ci siano posti in cui il betta si possa incastare..sembra paradossale ma i betta se non salgono in superficie a prendere aria muoiono annegati..

una cosa che non capisco è come creare i rifugi... so che devo nascondere dal contatto visivo... ma servono delle piante dalle foglie larghe, o qualunque tipo di pianta va bene, o ancora delle "grotte" da comprare in negozio? mentre ho voglia di metterci un legno che formi un arco ma per evitare che si impigli quanto deve essere alto il legno?

PinoBurz 17-07-2013 23:15

Per i rifugi basta piantumare molto...

Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2

silver* 17-07-2013 23:27

Esatto, per i rifugi occorrono tante foglie che facciano da barriera..il legno non deve essere per forza particolarissimo, diciamo che da un tocco in più di naturalezza all'acquario; sul legno puoi adagiare dei muschi e alla sua base mettere piante che rimangono basse che, almeno per la mia esperienza, sono i rifugi più usati dalle femmine..il tipo di foglie è irrilevante, puoi mettere sia delle vallisneria che delle echinodorus o della limnophila sessiliflora, l'importante è che le femmine possano nascondersi dal maschio..

G-Max 17-07-2013 23:29

Quote:

Originariamente inviata da PinoBurz (Messaggio 1062077700)
Per i rifugi basta piantumare molto...

Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2

grazie... mi stavo facendo complessi mentali per nulla XD
altre domande... scusate tutti questi dubbio che per voi saranno banali... ma non vorrei iniziare con il piede sbagliato....

1) ho letto che molti usano dei batteri liofilizzati (o qualcosa del genere non ricordo) e so anche che se usati comunque bisogna aspettare lo stesso 4 settimane prima di mettere i pesci, anche se facilitano il lavoro... sono indispensabili o no?

2) per adesso preferirei non far riprodurre i betta, per problematiche di spazio... ma se deciderò di prendere oltre al maschio 2 femmine c'è qualche problema che se il maschio inizia la riproduzione con una delle due l'altra finisca per essere "di troppo"? (non so se la domanda è chiara)

3) ho letto che per la piantumazione c'è chi prima pianta e poi mette l'acqua e chi invece fa al contrario, dipende dal tipo di piante? c'è un modo giusto e uno sbagliato?

4) tra fertilizzante e ghiaia quanti centimetri ognuno di essi dovrà occupare?

5) ho sentito molti resoconti che dicono che per il betta la vasca conviene che non sia più alta di 40 cm è giusto?

briciols 17-07-2013 23:49

1) Le quattro settimana vanno rispettate senza fare cambi di acqua e senza aggiungere nulla i soldi utilizzali per le piante e per i test, ecco questi ultimi sono indispensabili ( Ph,gh,kh,no2,no3 ) ;-)

2) Non ci dovrebbero essere problemi a regola si accoppia con la prima che ci sta, l'importante è creare rifugi e barriere visive come ti abbiamo gia detto, piantuma e riempi la vasca di piante cosi da non avere nessun tipo di problema.

3) Riempi l'acquario e dopodichè inserisci le piante, non ci sono molte alternative :-))

4) In totale io mi terrei sui 5cm

5) Si e piu che altro è sempre meglio evitare di tenere pesci in vasche cubiche e si prevalgono i "parallelepipedi" .

PinoBurz 17-07-2013 23:52

I batteri non sono indispensabili, non comprarli.. Aspetta comunque un mese.
Le piante le metti quando vuoi, solitamente si fa riempiendo la vasca a metà ma è solo per non bagnarsi troppo!
La colonna d'acqua è proprio come dici tu.
Qualora si accoppiassero, non farti problemi.. In una vasca di allevamento non si schiude nulla, però vedi la "danza" che è bellissima! :-)
Per il fondo, un paio di centimetri di fondo fertile e 4 centimetri circa di fondo. Il mio fondo non l'ho fatto io ma il negozio quindi non so dirti nulla.
Il fondo fertile serve se vuoi piante più complesse da quelle a bassa gestione, e comunque devi accompagnare con luce buona e un fertilizzante anche blando in colonna.
Per il tipo di fondo, ti suggerisco di non mettere roba molto grossa, ma a granulometria medio fine.

Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2

G-Max 17-07-2013 23:53

Quote:

Originariamente inviata da briciols (Messaggio 1062077748)
1) Le quattro settimana vanno rispettate senza fare cambi di acqua e senza aggiungere nulla i soldi utilizzali per le piante e per i test, ecco questi ultimi sono indispensabili ( Ph,gh,kh,no2,no3 ) ;-)

2) Non ci dovrebbero essere problemi a regola si accoppia con la prima che ci sta, l'importante è creare rifugi e barriere visive come ti abbiamo gia detto, piantuma e riempi la vasca di piante cosi da non avere nessun tipo di problema.

3) Riempi l'acquario e dopodichè inserisci le piante, non ci sono molte alternative :-))

4) In totale io mi terrei sui 5cm

5) Si e piu che altro è sempre meglio evitare di tenere pesci in vasche cubiche e si prevalgono i "parallelepipedi" .

grazie delle risposte sempre precise e veloci, 5 cm divisi ad esempio 2 di fertilizzante e 3 di ghiaia? o è meglio più fertilizzante?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da PinoBurz (Messaggio 1062077751)
I batteri non sono indispensabili, non comprarli.. Aspetta comunque un mese.
Le piante le metti quando vuoi, solitamente si fa riempiendo la vasca a metà ma è solo per non bagnarsi troppo!
La colonna d'acqua è proprio come dici tu.
Qualora si accoppiassero, non farti problemi.. In una vasca di allevamento non si schiude nulla, però vedi la "danza" che è bellissima! :-)
Per il fondo, un paio di centimetri di fondo fertile e 4 centimetri circa di fondo. Il mio fondo non l'ho fatto io ma il negozio quindi non so dirti nulla.
Il fondo fertile serve se vuoi piante più complesse da quelle a bassa gestione, e comunque devi accompagnare con luce buona e un fertilizzante anche blando in colonna.
Per il tipo di fondo, ti suggerisco di non mettere roba molto grossa, ma a granulometria medio fine.

Inviato dal mio GT-S5570 con Tapatalk 2

Scusate il doppio post

ma l'accoppiamento si può far fare anche nella stessa vasca dove vivono sempre se non voglio far nascere i figlioletti, giusto? in questo caso comunque non dovrei spostare poi lo stesso le due femmine per evitare danni fatti dal maschio... scusami ma questa parte non mi è chiara...

briciols 18-07-2013 00:03

Si va benissimo come dici tu ma potresti anche evitare il fondo fertilizzato e mettere uno strato unico di sabbia fertilizzato con pastigliette (tabs) da mettere alle radici delle piante che ne hanno bisogno. Puntando cosi verso un acquario semplice con piante epifite e senza stare ad ammattire con fertilizzanti,co2 e robe simili :-))

G-Max 18-07-2013 00:06

Quote:

Originariamente inviata da briciols (Messaggio 1062077770)
Si va benissimo come dici tu ma potresti anche evitare il fondo fertilizzato e mettere uno strato unico di sabbia fertilizzato con pastigliette (tabs) da mettere alle radici delle piante che ne hanno bisogno. Puntando cosi verso un acquario semplice con piante epifite e senza stare ad ammattire con fertilizzanti,co2 e robe simili :-))

Proprio quello che mi volevo sentir dire #70 :-D

ma lo strato unico di sabbia color scuro da un'effetto carino come la ghiaia? sarebbe sempre 5-6 cm no?

Ale87tv 18-07-2013 07:40

certo va bene anche la sabbia :-) ti sposto nella sezione dei betta splendens visto che è deciso che prenderai uno di loro :-)

G-Max 18-07-2013 07:53

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062077891)
certo va bene anche la sabbia :-) ti sposto nella sezione dei betta splendens visto che è deciso che prenderai uno di loro :-)

perfetto ;) cmq se preferissi rimanere con un solo betta, da che litraggio potrei pensare di inserire dei cory o dei pangio?

PinoBurz 18-07-2013 08:37

Io direi 60... i Corydoras vanno in non meno di 5 esemplari, non rimangono piccolissimi e nuotano. Però non saprei se metterli, sono Sud-Americani e il Betta invece Thailandese (e dintorni). I Pangio son meglio perché sono della stessa zona, ma sono anche più grandi dei Corydoras. Comunque, non sono indispensabili i pesci da fondo, io invece di questi inserirei un gruppo di MicroFish quali Danio Margaritatus, Boraras Brigittae... come pH 7 dovrebbe andare bene, magari con torba.

Ale87tv 18-07-2013 10:26

dipende dal cory... per i pigmaeus dai 60 in su, per gli aeneus e paleatus non andrei sotto i 70-90 (sempre parlando di parellelepipedi non troppo alti)
per i pangio dai 60-70 in su... occhio che sia per i pangio che per i cory è necessaria sabbia non tagliente!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:57.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13834 seconds with 13 queries