![]() |
Comparazione Setting/Spettri/Lumen/PAR tra plafo LED commerciali e plafo fai da te - reloaded
Hacker attaccate a sta c@@a de c@@o
Io c'ho i miei di backup!!!! -42-42-42 ...ma mi sarei rimesso da capo pur di non darla vinta alla non-acquariofilia __________________________________________________ ___ Topic andato perduto nel blackout del forum e ricaricato in seguito __________________________________________________ ___ Un grazie infinito all'utente Yuri Sabbadini che nei chace di google e altre diavolerie è riuscito a ritrovare alcune pagine di questa discussione, che adesso troverò il modo di integrare credo in prima pagina. __________________________________________________ _____ Intro Non ho ancora ben chiaro lo scopo di quanto ho fatto oggi :-D Essenzialmente volevo giocare con questo SW cinese per calcolare gli spettri della luce… e devo dire che mi sono divertito… L’idea era quella di comparare alcune specifiche tecniche (Spettro, Lumen, PAR) di alcune delle più blasonate plafoniere LED, con una plafo assemblata in casa… ad esempio la mia :-)) Di topic sui LED e sulle plafo LED ce ne sono a bizzeffe in Illuminazione Marino, ma poi quando si arriva al dunque… e cioè progettare un set per la propria vasca, si fanno sempre i conti per i vasconi e mai per i nostri cari nanetti. Dovendo stabilire un target, ho scelto un nano ‘tipo’… ad esempio il mio :-D Lo so che era meglio targettare verso un cubo 40x40… però ho cominciato a fare i conti per il mio. Quindi… Vasca: 100 litri lordi Potenza plafoniera: intorno ai 150 Watt __________________________________________ Fondamenti sulla luce / spettro / unità di misura Cercherò di riportare in maniera più semplice possibile ancune nozioni di base per capire il discorso che stiamo facendo, e riuscire a comprendere anche in maniera intuitiva il senso dei grafici che ho riportato. Credo che poi inserirò tutto in prima pagina, anche le spiegazioni di Giuseppe e di chi vorrà aggiungersi in modo da formare un articolo unico diponibile completamente per la lettura tutto in prima pagina. Farò largo uso di copia e incolla da Wikipedia. La luce Il termine luce (dal latino lux) si riferisce alla porzione dello spettro elettromagnetico visibile dall'occhio umano, ed è approssimativamente compresa tra 400 e 700 nanometri di lunghezza d'onda, ovvero tra 790 e 435 THz di frequenza. Questo intervallo coincide con il centro della regione spettrale della luce emessa dal sole che riesce ad arrivare al suolo attraverso l'atmosfera. Essenzialmente non è altro che un insieme di onde di pacchetti di energia chiamati ‘fotoni’ che impacchettati e spediti dal sole arrivano a noi. http://s6.postimg.cc/l11mueuhp/Luce.jpg Per lunghezza d’onda si intende letteralmente quanto è lunga l’onda formata da questi pacchetti (lunghezza di un periodo da una gobba all’altra) e si misura in nanometri che equivale alla milionesima parte di un metro. Parlando di spettri si usa anche il termine frequenza che è l’inverso della lunghezza d’onda (Frequenza = 1 / Lunghezza). Quindi nello spettro all’aumentare della lunghezza d’onda si ha il diminuire della frequenza. Essenzialmente sono due modi inversi per dire la stessa cosa. La quantità di luce si può misurare in diversi modi. Il più semplice da comprendere è contare proprio il numero di fotoni che ci giungono. Come scritto da Giuseppe la Radiazione Luminosa è il numero di fotoni che in un secondo arrivano su un m2: μmol•photons/m2/s. La stessa unità di misura si può chiamare anche PAR (radiazioni fotosinteticamente attive) perché si contano solo i fotoni che hanno lunghezze d’onda tra 400 nm e 700 nm cioè appunto le radiazioni che sono utili alla fotosintesi. Lo Spettro non è altro che un grafico in cui si riporta questa ‘potenza’ luminosa suddivindendola per tutte le varie lunghezze d’onda. http://s6.postimg.cc/ua3t4j3dp/potenza.jpg La potenza luminosa può essere espressa anche in Watt [ W ] unità equivalente al PAR. Attenzione che il Watt è luminoso e non centra niente con i Watt di potenza della corrente elettrica. Negli spettri sopra riportati si ha l’andamento dei PAR e dei Watt e si vede che è uguale, perché le due unità sono due modi diversi per dire la stessa cosa ( e si può fare la relazione 1 Watt = 3 PAR ). L’Illuminazione invece è un'altra grandezza. Come i PAR tengono conto di tutte le radiazioni solo quelle utili alla fotosintesi, l’illuminazione è una grandezza che tiene conto di tutte le radiazioni solo la quota parte che l’occhio umano riesce a vedere (detto anche flusso luminoso). Il flusso luminoso si musura in Lumen in valore assoluto, mentre si esprime in Lux intendendo la quantità di Lumen che sbattono su una superfice. Quindi 1 Lux = 1 Lumen al metro quadrato. Le figure sotto riportano gli spettri sia espressi in Watt e PAR (a sinistra), sia lo spettro espresso in Lux (in alto a destra). Vorrei farvi porre l’attenzione sul fatto che lo spettro dei Lux equivale a quella parte di spettro dei Watt/PAR che l’occhio riesce a percepire. In sostanza come diceva anche Giuseppe la quantità di luce che noi riusciamo a vedere (Lux) non è che una minima parte di tutta la luce che è utile alla fotosintesi (PAR). http://s6.postimg.cc/3qb82e2u5/lumen.jpg A questo punto è interessante fare un viaggio a cavallo di un fotone nel percorso che fa dal sole fino a sopra i nostri amati coralli. Lo spettro di luce emesso dal sole ha una forma a campana su cui non mi dilungo molto. La forma e la posizione di questa campana dipende dalla temperatura raggiunta nelle reazioni nucleari del sole. La luce entrando nella nostra atmosfera però viene in parte assorbita dai vari elementi dell’aria. Quindi viene attenuata attraversando l’atmosfera e questa attenuazione è più o meno accentuata per le diverse lunghezze d’onda. Il disegno sotto riporta l’attenuazione che si ha da fuori all’atmosfera fin sopra il livello del mare. http://s6.postimg.cc/hktwa4xct/spettro.jpg Nello stesso modo la luce entrando in acqua e percorrendo i primi metri fino ad arrivare sul reef continua ad essere attenuata dall’acqua e dagli elementi da essa contenuti. La figura sotto mostra l’ulteriore attenuazione della luce andando in profondità nel mare. http://s6.postimg.cc/pe06cu38d/spettracqua.jpg Tutto questo per dire che la luce disponibile sul reef ha uno spettro ben definito, con potenza distribuita in maniera diversa sulle varie lunghezze d’onda. Spettro utile alle zooxanthellae Citando quasi letteralmente l’articolo. Durante centinaia di milioni di anni di evoluzione, gli organismi marini fotosintetici si sono adattati al tipo di luce disponibile nel loro ambiente. Essenzialmente hanno imparato a sfruttare per la fotosientesi le componenti di luce verso il viola perché più abbondanti, contrariamente ai vegetali terrestri che utilizzano più la luce verso il rosso. Le alghe simbionti ‘Pyrrophyta’ (Zooxanthellae) contengono maggiormente clorofilla A e C e pigmenti caroteniodi i quali assorbono (si cibano) la luce compresa tra il viola e il verde. La figura sotto mostra lo spettro di assorbimento delle Zooxanthellae. http://s6.postimg.cc/ioo4gbun1/untitled.jpg E’ interessante e molto positivo notare come questo assorbimento abbia il minimo nella banda 550 – 620 nm indicata da Giuseppe come la più stimolante per i cianobatteri (che ovviamente avranno il loro spettro di assorbimento fortunatamente diverso dalle zooxanthellae). Guardando la figura sopra è importantissimo capire un concetto. Le alghe simbionti hanno bisogno di una luce con uno spettro sopra riportato per avere la fotosintesi. Se si dà una luce diversa si avrà meno fotosintesi e parte della luce andrà sprecata, quindi si avrà un utilizzo meno efficiente della luce. Faccio un disegno per far capire il concetto… spero di riuscirci… http://s6.postimg.cc/k3v7ljizh/utilizzo.jpg Dal disegno spero si capisca che data una plafoniera che ha un determinato spettro, le alghe simbionti assorbiranno solo una parte della luce, che avrà ovviamente la forma dello spettro per la fotosientesi, e questa forma non può che essere contenuta nella forma dello spettro realmente disponibile. Tutta la quantità di luce compresa tra la forma dell’assorbimento della fotosientesi reale e la forma dello spettro della plafoniera, sarà Luce sprecata … Watt di corrente pagati all’ENEL inutilmente… luce accecante inutile che non ti permette di fare le foto… Oppure per vederla in un modo diverso questa quantità di luce sprecata, potrebbe essere distribuita in modo migliore per aumentare la fotosintesi stessa. __________________________________________________ _ Altro sullo spettro utile alla fotosintesi Dalle figure riportate in seguito (estratte da un topic sul full spectrum su nano-reef.com), possiamo affermare che: - La vera luce necessaria alla fotosintesi è compresa tra i 400 e i 520 nm - La banda compresa tra i 550 e i 650 nm stimola i cianobatteri http://s6.postimg.cc/ube7hbm59/i3ror9.jpg http://s6.postimg.cc/wrg0v647x/28wmb8k.jpg in queste due figure si trovano gli spettri di stimolazione delle principali molecole coinvolte nella fotosientesi: - Clorofilla A - Clorofilla B - B carotene - Lutaina - Zeaxitina - Licopene - Violaxantina Tutte queste molecole sono stimolate nella banda viola/blu/ciano 400 - 520 nm e nella banda rossa 650 - 670 nm http://s6.postimg.cc/pa6tfyeot/2zrjh8y.jpg Questa interessantissima figura invece dimostra quanto detto da Giuseppe C., ossia che nella banda 550 - 650 si stimolano i cianobatteri. Si vede infatti che in questa banda si stimola la molecola Ficocianina. Riporto un estratto di Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Ficocianina "Ficocianina (dal greco phyco, con il significato di «alga» e cianina, da « kyanos » (ciano), per il colore verde-azzurro) è l'associazione di proteine della famiglia delle ficobiliproteine, e di pigmenti idrosolubili della fotosintesi, le ficocianobiline, della famiglia delle ficobiline. Le ficocianine sono presenti nei Cyanobacteria (alghe verdi-azzurre), come è il caso della specie Arthrospira platensis (Spirulina) e nelle Rhodophyta (alghe rosse). Tutte le ficobiliproteine sono solubili in acqua e non possono quindi esistere all'interno di una membrana, contrariamente ai complessi proteine-pigmenti dei vegetali superiori, portatori di carotenoidi e clorofille. Esse possono però aggregarsi per formare dei complessi portatori di luce, chiamati ficobilisomi, che aderiscono alla membrana tilacoidale." __________________________________________________ ________ Il Riferimento Vorrei ricordare che questo studio è nato dalla lettura del seguente articolo: Light in the Reef Aquaria - by Dmitry Karpenko, Vahe Ganapetyan tratto da Advancedacquarist.com Volumke XI - Ottobre 2012 Link all'articolo su AdvanceedAcquarist.com Link alla traduzione dell'articolo su topic AP La conclusione dell'articolo in questione si riassumeva in questa tabella, che indica la quantità di potenza da irradiare in ogni banda di colre affinchè sia riprodotta la stessa luce che c'è sul reef e affinchè il corallo cresca e si colori nel modo ottimale. http://s6.postimg.cc/4nuyx41jx/tabella.jpg __________________________________________________ _ Le Plafoniere LED commerciali *new* Dopo alcune nozioni fondamentali sulla luce e le necessità di illuminazione di una vasca di barriera, qui di seguito uno sgardo e analisi sulle migliori plafoniere LED disponibili sul mercato. Plafoniera T5 ATI 6x39W Inizio la carrellata di plafo riportando per prima la classica T5 ATI. Lo so che i 39W sono lunghi per un nano… ma questi c’erano sul SW cinese :-D Comunque con 6 tubi da 39W si ottendono 254W che possiamo considerare equivalenti a una plafo LED di 150W (passatemi l’approssimazione). Potenza: 254 Watt Composizione: - 3 Aquablue Special - 1 BluePlus - 1 PurplePlus - 1 Actinic Emissione totale: 5500 Lumen, 35.59 Watt (non è il consumo è l’emissione), 140 nmol s-1 Grafici http://s6.postimage.org/9gls5eaxp/ATI_T5.jpg Ecotech Marine Radion XR30w Pro Full Spectrum http://s6.postimg.cc/nddb2zyl9/Radio...ED_767x479.jpg Potenza: 154 Watt Costo: 990 euro Dimensioni: 300 x 180 x 39 mm Composizione: White: 8 Cree XT-E Cool White (5w each) Red: 4 Osram Oslon SSL Hyper Red, 660nm (3w each) Yellow: 2 Osram Oslon SSL Yellow, 590nm (3w each) Green: 4 Cree XP-E Green, 520nm (3w each) Blue: 8 Cree XP-E Blue, 468nm (3w each) Royal Blue: 8 Cree XT-E Royal Blue, 442nm (5w each) Cyan: 4 SemiLEDs UV, 415nm (2.5w each) UV: 4 SemiLEDs UV, 405nm (2.5w each) Rapporto colori LED: 1 cw 6 ww 6 rb 4 b 2 gr 2 cy 2 uv 2 r Emissione totale: 5200 Lumen, 41.75 Watt, 169 nmol s-1 Grafici http://s6.postimage.org/awxanjdul/Radion.jpg Vertex Illumina SR260 http://s6.postimg.cc/8vkp8qwnx/illumina4.jpg 40 Watt per modulo x 4 moduli. Potenza: 160 Watt Costo: 1119 euro completa Dimensioni: 300x650x45 mm completa Composizione per modulo: 8 Cool White 3 W CREE 4 Blu 3W CREE 4 Royal Blu 3 W CREE Rapporto colori LED: 2 w 1 rb 1 b Emissione totale: 10034 Lumen, 49.13 Watt, 206.55 nmol s-1 *Errore: considerate la metà dei valori riportati sui grafici Grafici http://s6.postimage.org/dfizo7zkt/Vertex.jpg Maxspect Mazarra P+420 Full Spectrum http://s6.postimg.cc/a8m5fq2fx/p_789...h_supplies.jpg 56 Watt per unità, quindi considero 3 unità. Potenza: 168 Watt Costo: 419 euro a unità Dimensioni: 230x230x35 mm a unità Composizione per unità: 2 Warm White 3W CREE XP-G 4 Cool White 3 W CREE XM-L 4 Blu 3W Philips Luxeon Rebel 4 Royal Blu 3W Philips Luxeon Rebel 2 UV Episled Dual-Core Rapporto colori LED: 1 ww 2 cw 2 b 2 rb 1 uv Emissione totale: 9450 Lumen, 57.1 Watt, 234 nmol s-1 Grafici http://s6.postimage.org/60tnvudp9/Mazarra.jpg Maxspect R420r Razor M10000K http://s6.postimg.cc/rcf3zkcm5/razor_led_maxspect_2.jpg 60 Watt per unità, quindi considero 2 unità. Potenza: 120 Watt Costo: 440 euro completa Dimensioni: 300x520 mm Composizione per unità: 6 Warm White 1W CREE XT-E 12 Cool White 1 W CREE XT-E 9 Blu 1W CREE XP-E 6 Royal Blu 1W CREE XT-E 6 UV Episled Dual-Core 3W Rapporto colori LED: 1 ww 2 cw 1.5 b 1 rb 3 uv Emissione totale: 4904 Lumen, 26.27 Watt, 109.7 nmol s-1 Grafici http://s6.postimage.org/z4mxp784d/Razor.jpg __________________________________________________ ________ My Ultimate Spectra DIY rel 4.0 *new* Ed infine, la giusta conclusione. Come realizzerei io una plafoniera LED full spectrum fai da te? Il progetto della mia plafo led Ultimate Spectra DIY rel 4.0 56 LED -> 168Watt - 12 Cool White 10000°k - 8 Neutral White 6500°K - 4 UV 400nm - 8 Actinic Violet 420 nm - 6 Royal Blu 452 nm - 10 Blu 465 nm - 6 Cyan 490 - 520 nm - 2 Hyper Red 660 nm Rapporto colori: 4 NW - 6 CW - 2 UV - 4 SA - 5 B - 3 Cy – 1 R Potenza luminosa di mezzo sole a 7 metri di profondità rispetto alle dimensioni della mia vasca 400 - 440 nm -> 5.5 Watt 440 - 480 nm -> 6.4 Watt 480 - 520 nm -> 6.2 Watt 520 - 700 nm -> 13 Watt Potenza luminosa della mia configurazione 400 - 440 nm -> 4.8 Watt 440 - 480 nm -> 12.3 Watt 480 - 520 nm -> 4.4 Watt 520 - 700 nm -> 12 Watt Lumen totali = 5209 lm Irradiazione = 29.56 W PPFD = 123.4 nmol/s Stima PPFD con LED senza lenti ( angolo 130° ) PPFD a 20 cm dalla plafo = 213.5 nmol/s/m2 PPFD a 30 cm dalla plafo = 94.88 nmol/s/m2 PPFD a 40 cm dalla plafo = 53.37 nmol/s/m2 Stima PPFD con lenti da 90° PPFD a 20 cm dalla plafo = 981.7 nmol/s/m2 PPFD a 30 cm dalla plafo = 436.3 nmol/s/m2 PPFD a 40 cm dalla plafo = 245.4 nmol/s/m2 Spettro risultante http://s6.postimg.cc/he9rnt331/tot.jpg Suddivisione Canali Canale 1 - Bianchi su Driver x20 LED - 12 Cool White 10000°K - 8 Neutral White 6500°K http://s6.postimg.cc/vyquimy1p/White.jpg Canale 2 – Attinici su Driver x12 LED - 4 UV 400 nm - 12 Super Actinic 420 nm http://s6.postimg.cc/6h8fz1gbh/image.jpg Canale 3 - Blu su Driver x12 LED - 2 Royal Blue 452 nm - 10 Blue 465 nm http://s6.postimg.cc/gsksrp80t/Blu.jpg Canale 4 – RGB su Driver x12 LED - 4 Royal Blue 452 nm - 6 Cyan 490 – 520 nm - 2 Hyper Red 660 nm http://s6.postimg.cc/mi11c0e71/RGB.jpg Disposizione LED http://s6.postimg.cc/92e0mk5p9/Disposizione_LED_4.jpg Collegamento LED http://s6.postimg.cc/4hru7mlzx/Dispo..._LED_4fili.jpg Simulazione Alba/Tramonto Alba/Tramonto - 30 minuti - Canali Blu e Attinico Albeggio/Crepuscolo - 30 minuti - Canali Blu, Attinico e RGB Giorno - 11 ore - Tutto acceso Come applicare questo rapporto colori alle plafo fai da te per Nanoreef Pico 10 litri -> Plafo 12x3W = 36 Watt Colori: - 2 White 6500°K - 3 White 10000°K - 1 Cyan - 1 UV - 2 Super Actinic - 1 Royal Blue - 2 Blue Nano 30 litri -> Plafo 24x3W = 72 Watt Colori: - 3 White 6500°K - 6 White 10000°K - 2 Cyan - 1 Red 660 nm - 2 UV - 4 Super Actinic - 2 Royal Blue - 4 Blue Nano 60 litri -> Plafo 36x3W = 108 Watt Colori: - 5 White 6500°K - 9 White 10000°K - 3 Cyan - 1 Red 660 nm - 3 UV - 6 Super Actinic - 3 Royal Blue - 6 Blue Nano 90 litri -> Plafo 48x3W = 1044 Watt Colori: - 6 White 6500°K - 12 White 10000°K - 4 Cyan - 2 Red 660 nm - 4 UV - 8 Super Actinic - 4 Royal Blue - 8 Blue __________________________________________________ ___________ Indice degli sviluppi a seguire - Osservazioni e altri dettagli pagina 1 messaggio #2 - La realizzazione della mia plafo LED Full Spectrum pagina 1 messaggio #6 - Come reagiscono i coralli - L'inizio pagina 1 messaggio #9 - Primi cenni di beneficio pagina 3 messaggio #27 - A quasi due mesi di distanza - Crescite SPS pagina 3 messaggio #30 - L'effetto Phytostimolante dei LED rossi e non solo pagina 5 messaggio #42 - Ancdora crescite pagina 5 messaggio #44 |
Come già scritto anche altrove
Mi dispiace solo molto, moltissimo per tutti i commenti delle persone che erano intervenute, e che avevano apportato il loro contributo. ______________________________________________ Un grazie infinito all'utente Yuri Sabbadini che nei chace di google e altre diavolerie è riuscito a ritrovare alcune pagine di questa discussione, che adesso troverò il modo di integrare credo in prima pagina. #27#27#27 Grazie Yuri sei un grande #25#25#25 _______________________________________________ Osservazioni di Giuseppe C. cit.1 L'intervallo tra 400 - 500nm è il più richiesto per i coralli fotosintetici, inoltre offre ottima colorazione e fluorescenza dei coralli. L'occhio umano, invece, è molto sensibile alla gamma 520-600nm e quindi non abbiamo bisogno di molta potenza irradiante in quell'intervallo dato che anche piccole quantità di illuminazione saranno sufficienti per vedere la vasca illuminata. Lo spettro dei 660nm, può essere vantaggiosa per gli organismi di acque poco profonde ma non necessità di grande quantità. cit.2 Altra cosa molto importante da tenere presente è quella di evitare al massimo lo spettro 550 - 620nm ovvero quello dove i cyano, prosperano meglio. cit.3 Intanto diciamo che il nostro occhio è un pessimo alleato di ciò che serve ai coralli come luce (banda), questo perchè è più sensibile alla gamma 550nm, e più la luce emessa è vicino a quella lunghezza d'onda, più luminoso lo vedremo. I nostri "amici" coralli (organismi fotosintetici) prediligono la luce emessa nella gamma 400 - 500nm, non solo ma la gamma 400 - 450 nm, è la più utile per mettere in risalto colorazioni brillanti perchè comprende la gamma che mette in risalto le fluorescenze. Ecco spiegato perchè il nostro occhio non la conta giusta, dato che alla gamma 400 - 450 nm, la sensibilità dell'occhio è molto bassa. Riassumendo nella gamma 400 - 500nm è la migliore per: fotosintesi (400 - 500nm) crescita (400 - 500nm) colorazione (400 - 450nm) fluorescenze (400 - 450nm) colorazione protettiva dei coralli (400 - 430nm) penetrazione in profondità Per quanto riguarda la banda 500-700nm è utilizzata pochissimo dai coralli ma l'occhio umano è molto sensibile pertanto basta poca radiazione affinchè il nostro occhio percepisca una forte illuminazione, in altre parole, anche piccole quantità di illuminazione in questa banda, sarà sufficiente per vedere ben illuminato l'acquario. Questo serve anche per dire che inseguire una luce accecante, non è certo la via per dire, "questa è la luce giusta per i coralli" ma piuttosto servirà a dire " questa è la luce che mi piace". L'utilizzo di led rossi, hanno scarsa utilità per i coralli ma sono aiutano al nostro occhio per mettere in risalto alcuni colori. Considerazione by Ink Da sottolineare il fatto che quanto scritto vale per gli SPS. Svariati molli (soprattutto zoantidi) e alcuni LPS, adattati a vivere solo in superficie e nelle lagune, richiedono lunghezze d'onda sopra i 500nm. __________________________________________________ _ Dalla Russia con furore Dopo aver preso confidenza con il cirillico, leggendo il topic di Dmitry Karpenko su reefcentral.ru http://reefcentral.ru/forum/topic/12...alnaia-sborka/ Ovviamente Dmitry e socio a valle dell'articolo su Advanced Acquarist hanno cercato di applicare lo studio sulla progettazione di una plafo LED. Quello che praticamente ho fatto io ... inseguendoli :-)) Per riprodurre quindi condizioni ottimali di illuminazione in vasca, ovvero per riprodurre il Dio Sole Ra, non c'è bisogno di null'altro se non di questi led: http://s6.postimg.cc/rr591dbdp/image.jpg nella seguente proporzione http://s6.postimg.cc/vc14klfx9/image.jpg Il loro prodotto modulare è questo http://s6.postimg.cc/yk5lxn271/image.jpg 12 LED divisi in 6 canali dimmerabili per aggiustarti la luce come c@@o ti pare. Come la vuoi? All'americana, alla russa, all'italiana? No Probbblema compagno Igor Per ottenere la potenza del sole sono necessari 14 di questi moduli per metro quadrato. Lo spettro risultante da questa cosa è questo http://s6.postimg.cc/4tihbvh7h/image.jpg aaaaaaaaaaaaaaaaa Il Soleeeee aaaaaaaaa Buongiorno Detto questo permettetemi di aggiungere tre osservazioni. 1 Notate assolutamente che nei 12 led proposti ci sono 10 led di diverse frequenze. Ci sono 5 UV ma su 4 frequenze diverse. Ci sono 2 Royal ma su 2 frequenze diverse. Un led per ogni frequenza... e sorge il sole. 2 Io ve l'avevo detto Mi cito: Avendo a disposizione tanti led, oppure diciamo... gli XP-E da 1W della CREE con frequenze precise e distinte. Facendo un opportuna combinazione di tutti i colori, si può ricreare pari pari lo spettro di una ATI Sunpower. E dato che i fotoni non hanno il cartellino con scritto 'io vengo da un led' e 'io vengo da un tubo neon' i coralli si devono comportare allo stesso modo... identico! Io sono convinto di questa cosa... che ovviamente farà rabbrividire tante persone. ... Anzi mi correggo perchè si ricrea pari pari il Sole... che i T5 ormai sono Superati Rabbrividite amici mostri sacri acquariofili Rabbrividite 3 Questa la devo scrivere scusate... io gioco eh! e non voglio mai essere offesivo, ma simpatico Non sono i LED ad essere una tecnologia non ancora matura per l'acquariofilia, bensi sono gli acquariofili a non essere ancora maturi per la tecnologia LED cit. Seneca __________________________________________________ ______________________ Riporto dal topic 'Lunghezze d'onda di luce, esigenze dei coralli sps di luce attinica per creare colori ' delle cose che sono di interesse. Spero che a Riccardo non dispiaccia essere citato. Tabella frequenze che stimolano le cromoproteine degli SPS by Riccardo86 Table 1. A compilation of anthozoan pigments reviewed in this series (listed by coral species). Pigment Emission 2 3 Excitation 2 3 Found in: Reference P 445 445 * * 340 * * Acropora aspera Dove et al., 2001 P 490 490 514 * 480 501 * Acropora aspera Papina et al., 2002 P 500 500 * * 480 * * Acropora aspera Dove et al., 2001 P 514 514 490 * 501 480 * Acropora aspera Papina et al., 2002 P 630 630 * * 576 * * Acropora aspera Dove et al., 2001 P 480 480 510 * 481 * * Acropora aspera (green band)* Papina et al., 2002 P 476 476 510 575 500 475 * Acropora aspera (orange band I)* Papina et al., 2002 P 478 478 510 575 501 475 * Acropora aspera (orange band II)* Papina et al., 2002 P 487 487 517 * * * * Acropora cervicornis Mazel,1995 P 518 518 * * * * * Acropora cytheria @ Waikiki Aquarium Hochberg et al., 2004 P 490 490 * * 425 * * Acropora digitifera Dove etal., 2001 P 495 495 * * * * * Acropora digitifera Gilmore et al., 2003 P 518 518 * * * * * Acropora digitifera Hochberg et al., 2004 P 590 590 * * 570 * * Acropora digitifera Dove et al., 2001 P 485 485 * * 420 * * Acropora horrida Dove et al., 2001 P 400 400 * * 345 * * Acropora horrida Dove et al., 2001 P 625 625 * * 575 * * Acropora horrida Dove et al., 2001 P 490 490 * * 405 * * Acropora millepora Cox and Salih, 2005 P 504 504 * * 405 * * Acropora millepora Cox and Salih, 2005 P 593 593 * * 405** * * Acropora millepora Cox and Salih, 2005 P 409 409 * * * * * Acropora nastua Gilmore et al., 2003 P 482 482 515 * 451 430 * Acropora nastua Papina et al., 2002 P 483 483 * * 427 451 * Acropora nastua (green band)* Papina et al., 2002 P 486 486 * * 384 * * Acropora nobilis Salih et al., 2000 P 484 484 515 * 450 502 * Acropora secale Papina et al., 2002 P 482 482 515 * 452 500 425 Acropora secale (green band)* Papina et al., 2002 P 495 495 * * 472 * * Acropora sp. Karasawa et al., 2003 P 485 485 517 555 465 505 * Acropora tenuis Papina et al., 2002 P 517 517 555 485 505 465 * Acropora tenuis Papina et al., 2002 P 480 480 515 * 470 504 * Acropora tenuis (green band)* Papina et al., 2002 P 440 440 * * 358 * * Pocillopora damicornis Dove et al., 2001 P 499 499 * * 484 * * Pocillopora damicornis Dove et al., 2001 P 508 508 * * 440 450 * Pocillopora damicornis Apprill, 2003 P 516 516 * * 486 * * Pocillopora damicornis Salih et al., 2000 P 625 625 * * 570 * * Pocillopora damicornis Dove et al., 2001 P 575 575 * * 506 555 * Montipora (digitata/angulata) Mazel, unpublished P 485 485 * * 420 460 465 Montipora caliculata Dove et al., 2001 P 490 490 * * 4200 * * Montipora monasteriata Dove et al., 2001 P 610 610 * * 570 * * Montipora monasteriata Dove et al., 2001 P 620 620 * * 440 * * Montipora sp. Kogure et al., 2006 __________________________________________________ ______________ Come disporre i LED sul dissipatore Questo è lo schema che ho seguito per piazzare i led. Ogni colore col suo numero di led e dove si sovrappongono ovviamente li ho messi affiancati. http://s6.postimg.cc/630og7b31/Schema_Discposizione.jpg http://s6.postimg.cc/z3iic9tjx/schema2.jpg quindi per esempio cominciando a piazzare i LED di colore Red, Cyan, Royal e UV per un set a 24 LED (nano 30 litri) http://s6.postimg.cc/wngoyfbh9/schema3.jpg quindi gli altri intorno http://s6.postimg.cc/plirc87vh/schema4.jpg infine i bianchi http://s6.postimg.cc/stn8p9u59/schema5.jpg |
Ciao davi..sono contento che il tuo megasuperlavoro non sia andato perso........ Grande come sempre......
Noooooooo sono tornato "batterio"...... Che palle...!! |
Vabbè, visto che tutti i messaggi a seguito si sono persi, utilizzo questo topic per riportare la 'sperimentazione' della plafo nuova.
Perchè nei 26 giorni di buio ho finalmente preso i LED e upgradato la plafo!!!!!!! :-)) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Si fortuna che avevo tutto salvato su PC ... altrimenti #23 mi sarebbe troppo roduto #36# Finalmente ho fatto la plafo anche io, adesso pubblico tutto. Come va la tua? Se ti va di pubblicare qualcosa qui sopra anche della tua fai pure ;-) |
Era ora....... Mancava quella del maestro...!!!!!
Appena posso scrivo due righe...... Di foto purtroppo ne ho due e fanno schifo...... Per quello non le ho mai pubblicate... Hihihihi... |
La realizzazione della mia plafo
Credo che farò un topic a riguardo anche in fai da te, con maggiori dettagli sulla costruzione, ma qui riporto intanto un minimo per completezza.
La mia plafo LED Ultimate Spectra 4.0 56 LED x3 Watt 168 Watt totali 4 canali dimmerabili: White, Actinic, Blu, RGB Connettore alimentazioni Plug and Pray LED: - 12 Cool White 10000°k - 8 Neutral White 6500°K - 4 UV 400nm - 8 Actinic Violet 420 nm - 6 Royal Blu 452 nm - 10 Blu 465 nm - 6 Cyan 490 - 520 nm - 2 Hyper Red 660 nm Altissima densità di LED sul dissipatore. Il dissipatore si mantiene cmq tra 35 / 40°C con una ventolina da PC da 6 cm http://s6.postimg.cc/fdlm2x8m5/IMG_4474.jpg Connettore Plug and Pray http://s6.postimg.cc/9qp95g63h/IMG_4480.jpg Lastra protettiva in Policarbonato Lexan al contrario del comune plexiglass non filtra la luce attinica e non ingiallisce con gli UV http://s6.postimg.cc/4gkae5lul/IMG_4483.jpg http://s6.postimg.cc/zc1h5atb1/IMG_4491.jpg La luce risultante Canale Attinico acceso http://s6.postimg.cc/rn4mtkst9/IMG_4502.jpg Canale Blu acceso http://s6.postimg.cc/eugitnh7h/IMG_4503.jpg Canale RGB acceso http://s6.postimg.cc/ihiydv271/IMG_4586.jpg Canale Bianco acceso http://s6.postimg.cc/uxfo7lvj1/IMG_4587.jpg Tutto Acceso http://s6.postimg.cc/z4ifmj7q5/IMG_4520.jpg http://s6.postimg.cc/xdzel1q71/IMG_4511.jpg Devo dire che la luce risultante è decisamente bianca e non tende ne al giallo ne al blu. C'è da dire che il canale dei bianchi è sovradimensionato (20 led white) e giocando con il dimmeraggio mi setto il colore risultante come più mi aggrada (al momento tengo il canale bianco al 90% con luce tendente leggermente all'azzurrino). |
Gran bel lavoro davi.....
Come colore La luce mi sembra simile alla mia vero...??.. Mi piace molto tendente all'azzurrino....... Domandina..... Perché hai fatto 4 canali..?.. Ps da che non sapevo neanche cosa fosse un saldatore....... A che in questi 26 giorni ne ho realizzata una anche per un mio amico che ha un 30 litri lordi.... Stessi settaggi, stessi led, stesso tutto....... Gli ho sparato un 24x3...... Luce da paura.... E non avevo il tuo super aiuto.....!!!... Moooolto soddisfatto.....!!.... Posso confermare che sei un maestro...!!.... Appena mi scarico le foto metterò le mie e le sue.... Se per te va bene....? |
Quote:
Ma poi tengo i bianchi al 90% quindi sto come te. 4 canali perchè avevo già 3 driver e ho preso il 4 per forza, quindi mi sono diviso i colori per canale, anche se poi li tengo tutti a palla :-) Per me va bene tuttto... pubblica quello che vuoi |
Come reagiscono i coralli - L'inizio
Per avere un qualche riscontro sull'effetto dello spettro ampliato sugli animali, seguirò passo passo la reazione dei vari coralli.
Magari se qualche saggio mi da una mano perchè parlo ancora non molto bene la lingua degli SPS. Gli LPS Con gli LPS ho avuto una piacevole sorpresa. Credevo che l'aumento della luce li portasse a ritirarsi un pò... invece... strano ma vero, da appena ho acceso la nuova plafo si sono gonfiati e rimangono spolipati tutto il giorno. Non le lo credevo. Il fenomeno lo vedo tantissimo sulle Acanthastree e sulla nuova Trachyphyllia (lo so Nico e Mauri che mi avevate consigliato di non prenderla a Livorno... ma io sono come un mulo... :-D ormai avevo deciso :-D cmq si è ripresa alla grandissima). Euphyllia e Goniopora non credo facciano testo perchè sono sempre esplose di salute... che dio le benedica :-D http://s6.postimg.cc/xht81avod/IMG_4545.jpg http://s6.postimg.cc/pb189q5lp/IMG_4541.jpg http://s6.postimg.cc/w07rpqqxp/IMG_4540.jpg http://s6.postimg.cc/fubf33lr1/IMG_4542.jpg http://s6.postimg.cc/6l98szcv1/IMG_4553.jpg http://s6.postimg.cc/egjs7smhp/IMG_4546.jpg Gli SPS OK sugli SPS non credo sia possibile vedere una reazione immediata, quindi riporto lo stato attuale e poi confronterò fra un mesetto. Ovviamente la situazione non è bellissima. Trasloco, rirocciata, incollaggio rocciata e basette. Rimaturazione e diversi cicli algali... NO3 e PO4 ballerini fino al mese scorso... Dunque ho perso un paio di animali, e praticamente tutti hanno tirato da sotto mentre le punte continuavano a crescere. Credo que questo era il sintomo evidente della poca luce, oltre che dei valori ancora non stabili. Caliendrum e Tenuis sono quelle che hanno sofferto meno. La tenuis è un mostro.. mai smarronata, e spolipa che mette paura. Di fianco la Tenuis una Millepora per ora marrone.... http://s6.postimg.cc/c5qs0qi1p/IMG_4560.jpg http://s6.postimg.cc/o52a81nml/IMG_4552.jpg Stylopora e Valida sono un pò tirate sotto. Voglio vedere in quanto e se ricominciano a colare. http://s6.postimg.cc/lmgl7d1wd/IMG_4551.jpg Questa dovrebbe essere una Aculens o una Horrida (mai capito). E' tirata sotto dove non prende più luce. Il tiraggio è fermo, ma la luce sotto continua ad arrivarci poco... vedremo. http://s6.postimg.cc/yqh3mxnml/IMG_4550.jpg La Gomezi era già partita di crescita sotto la vecchia plafo. Mi aspetto che esploda... almeno spero. http://s6.postimg.cc/7elullivx/IMG_4549.jpg La Aspera è sempre cresciuta tantissimo, solo che non accenna a colare sul vecchio tiraggio. Chissà se lo farà. http://s6.postimg.cc/wee5mghct/IMG_4561.jpg |
molto interessante, approfitterò per seguire il topic visto che quello cancellato me lo sono perso.
non ho ancora letto, ma studiando i LED questi giorni per un esame mi era venuto in mente di fare una plafoniera "senza bianchi" e usare invece tante "righe spettrali"... il problema è l'emissione spot quindi miscelare il colore deve essere problematico, ma facendo una matrice con tanti colori differenti sicuro viene fuori uno spettro più completo |
Quote:
Il problema di miscelazione della luce ovviamente si rpesenta su vasche piccole, ossia dove ci sono solo uno o due LED di un colore. Per vasche grandi dove i LED per colore sono tanti secondo me la miscelazione è molto migliore. Sul fare una plafo senza bianchi ho i miei dubbi. I bianchi essenzialmente servono per apportare la parte di banda tra i 500 e i 700 nm (dal ciano al rosso). Questa parte di banda serva per dare 'luce' visibile ai nostri occhi, quindi serve una banda piatta, continua e relativamente bassa (puoi vedere qualcosa negli spettri sopra). Ricreare dunque la banda visibile con LED ciano, verdi, gialli, arancio e rossi ti rende complicate le cose e non credo risolva un gran che. Uno spunto molto interessante invece era quello proposto da Martino (kj_nnnn) sui nuovi LED white multifosforo, che hanno la banda visibile molto piatta e coprono sopratutto bene la banda ciano. |
Davi per la crescita degli sps aspetta un paio di mesi e vedrai....... Non crederai ai tuoi occhi......
Almeno per me e' stato così...... C'è da precisare che io ho sps abbastanza facili , Anacropora green, montipore, pocillipora e quindi non saprei dirti con certezza sugli altri.... |
Quote:
Tu hai visto il salto grosso credo perchè il salto grosso lo hai fatto tra le due illuminazioni. La mia plafo precedente già aveva 36 led e ben diversificati, quindi il salto l'ho fatto ma non gigantesco. Le crescite le avevo anche prima ( ovvio che voglio vederne di più ), vorrei invece rivedere le colate che non ho da diversi mesi per il trasloco e altre cose. Dunque quello che mi aspetto maggiormente da questo full spectrum è una colorazione (cromo/fluoroproteine) più intensa e decisa. |
non so se è già stato scritto, ma i led bianchi si portano dietro il picco blù perchè in realtà il led bianco ha una fotoemissione spontanea sul blu (è un led blu) e parte dei fotoni blù vanno ad eccitare dei fosfori che riemettono sul giallo/rosso, e l'effetto complessivo è bianco.
per migliorare la miscelazione dei fasci luminosi si potrebbero usare più punti da 1W. concordo con te quando dici che ti aspetti una migliore resa delle cromoproteine, infatti avendo più "righe disponibili" (passami il termine lo so che è brutto) avrai la possibilità di eccitare cromoproteine diverse |
Quote:
Per il discorso più led a meno wattaggio anche concordo. E' esattamente la politica delle nuove plafo GNC che montano led addirittura da 0,5 W |
Ma te quant'è che monti la nuova plafo? e prima che avevi?
Tu hai visto il salto grosso credo perchè il salto grosso lo hai fatto tra le due illuminazioni. Quotissimo....... Ops...!!..."Piccolo " particolare che ho tralasciato...... Hihihihi...... Grande Davide ... Sicuro che tu vedrai meno differenza rispetto a me...... La nuova plafo l'ho montata a metà maggio...... Triplicando la potenza e con uno spettro più completo....... Prima avevo barre solo bianche e blu.... Credo anche però che un po' del buon lavoro lo faccia lo spettro in quanto abbastanza completo...( ci credo l'hai creato tu).... Hihihi Se avessi triplicato la potenza lasciando solo blu e bianchi, non so se avrei avuto gli stessi risultati in termini di crescita e colori..... Ti auguro una colata di coralli...!!!... |
DaveXLeo, che ne pensi di questo rapporto ?
- 2 (405/410) : 3 (420) : 2 (450) : 1 (470/480) : 1 (500/505) : 1 (590) |
Quote:
Il Blu 470/480 è molto più imposrtante del Royal Blu 450nm perchè il Royal è già abbondantemente contenuto in tutti i bianchi. Il bianco invece non l'hai messo nel rapposto??? Per darti un idea il risultato dello studio ha portato questo rapporto, che ora ho nella mia plafo nuova. 4 NW 6500°K - 6 CW 10000°K - 2 UV 400/410nm - 4 SA 420/430nm - 3 RB 450nm - 5 B 470/480nm - 3 Cy 490/520nm – 1 R 660nm ------------------------------------------------------------------------ Ringraziamenti Un grazie infinito all'utente Yuri Sabbadini che nei chace di google e altre diavolerie è riuscito a ritrovare alcune pagine di questa discussione, che adesso troverò il modo di integrare credo in prima pagina. #27#27#27 Grazie Yuri sei un grande #25#25#25 Ho integrato tutto quello che era di interesse tra il primo e il secondo messaggio in prima pagina. :-)) |
I bianchi li metterò, non li ho specificati perche li ho considerati utili solo per il piacere dei nostri occhi.
Come ti sembra la nuova Pacific Sun Triton S ? Credo sia l'unica a non avere neache un led bianco. Eppure con soli 145w riesce a coprire un area di 85x70 cm. |
Quote:
Ma il discorso di togliere completamente i bianchi in favore del verde e dell'ambra non mi piace molto sinceramente. Nell'ottica di ottenere questo http://s6.postimg.cc/ioo4gbun1/untitled.jpg e cioè uno spettro basso e piatto tra i 530 e i 650 nm, è inutile secondo me andare a costruire questa 'piattezza' (passatemi il termine) con una sequenza di led verdi, gialli, arancio, ambra e rossi. Cosi facendo, è normale ritrovarsi con diversi picchi bassi ma separati e non un andamento uniforme. Questa è una figura presa sul sito Pacific Sun http://s6.postimg.cc/w8s0ttgil/triton_s_3.jpg Si vede la differenza tra gli spettri delle Triton R2 e Hyperion R2 dove ci sono i bianchi (andamento basso e piatto tra 520 e 650) e quello della Triton S dove sono presenti picchi a 590 e 630 nm e buchi nel mezzo. Una cosa buona delle Triton S è il riempimento dell'avvallamento nella parte blu - ciano ( 490nm ) Secondo me facevno meglio a trovare la via di mezzo tra la Hyperion R2 e la Triton S In fine... che riesca a coprire ottimamente un area 80x70 lo dicono loro... mi sembra troppo ottimistica come cosa, o meglio se ti fai i conti non arrivano ai valori della tabella riportata in prima pagina http://s6.postimg.cc/4nuyx41jx/tabella.jpg |
effetto magnifico bravo!!! #25#25
PS: che sale usi per avere tutte quelle coralline? |
Non si che dirti Nico mi sono sempre cresciute molto anche sotto i LED. Ora mi crescono anche dentro lo skimmer.
Nessun prodotto particolare, non do niente Inviato con la forza del pensiero |
Sposto questo magnifico topic nella nuova sezione "Illuminazione NanoReef" :-)
|
Bella Mod
Inviato con la forza del pensiero |
Quote:
Uso il Red Sea (non il pro ma l'altro) da sempre e non ho mai cambiato |
Non c'è bisogno di ringraziare!:-)
Alla fine l'ho recuperata per me...altrimenti da chi copiavo la plafo a led per la mia futura (si spera a breve) vaschetta???? :-D :-D :-D :-D Complimenti per il risultato, l'effetto mi piace un sacco!#70 |
Primi cenni di beneficio
Sono passati solo 10 giorni da quando ho montato la plafo e sono stato sorpreso di vedere già qualche effetto.
Quasi tutte le colonie di SPS avevano già punte di crescita, ma l'accellerazione della crescita su alcuni animali (Digitate, Stylopora, Valida, Gomezi) è percettibile. La cosa più interessante però non è la crescita dopo 10 gg ma la colorazione. Si vede già qualcosa sulla Stylopora e sulla Valida. 14 Luglio http://s6.postimg.cc/lmgl7d1wd/IMG_4551.jpg 23 Luglio http://s6.postimg.cc/boj20ysbh/IMG_4645.jpg http://s6.postimg.cc/wzl7iyztp/IMG_4649.jpg La Valida, prima un pò smarronata sotto, ha schiarito. Le punte di crescita hanno preso un colore brillante. Sulla Stylopora i maggiori effetti. Le punte sono tutte partite in crescita, ma sopratutto si vede il nuovo pigmento rosa mai visto fin ora su quell'animale. |
Una curiosità che forse mi sono perso...
A che altezza tieni la plafo? |
Quote:
E' senza lenti, con i canali a palla e al momento sta a non più di 8 cm dal pelo dell'acqua. Stò con un fotoperiodo di 11 ore (luce piena) che penso presto alzerò a 12 ore. Appena il tutto va a regime, mi regolo con i colori degli SPS per alzare la plafo, diminuire il fotoperiodo o aumentare l'alimentazione (che al momento è nulla ma ci sono 3 pesci che magnano abbastanza) |
A quasi 2 mesi di distanza
Faccio una comparazione a quasi 2 mesi di distanza dalla messa in opera della nuova plafo.
Osservazione generale L'aumento di luce ha aumentato il metabolismo della vasca ovviamente. Le filamentose sono regredite, e i coralli sono schiariti, cresciuti e hanno rpeso un colore più intenso. Da una settimana ho ricominciato con il reefbooster e Zeovit Coral Vitalizer (un pochino tutti i giorni) perchè lo sbiancamento degli SPS cominciava a diventare eccessivo. Comparazioni Stylopora e Valida tricolor http://s6.postimg.cc/lmgl7d1wd/IMG_4551.jpg http://s6.postimg.cc/jdgmz8orh/DSCF2589.jpg Tenuis http://s6.postimg.cc/o52a81nml/IMG_4552.jpg http://s6.postimg.cc/k49d50r4t/DSCF2594.jpg Aspera di solito spolipa tantissimo, con gli assiali anche 1 cm fuori anche di giorno... oggi l'ho beccata che gli rode il culo, scusate, ma andavo di fretta a fare le foto... ma la crescita si vede! http://s6.postimg.cc/wee5mghct/IMG_4561.jpg http://s6.postimg.cc/gyoret8il/DSCF2591.jpg Echinata selvatica (almeno Pino me l'ha data cosi, ma non credo sia un echinata) O non cresce, o è lentissima... ma ha preso un giallo fluò da sturbo. Le ho asportato il ramo centrale, perchè sbiancato causa disturbo da ragnatela da verme bastardo. http://s6.postimg.cc/yqh3mxnml/IMG_4550.jpg http://s6.postimg.cc/xayt4jmu5/DSCF2593.jpg La Caliendrum è raddoppiata, ma avendola riposizionata in alto... sbiancò... E' brutta e credo che la cestino... La millepora azzurra che era smarronatissima e stava per crepare... si è ripresa e sta riprendendo il colore... Ma ancora spolipa poco e non cresce... aspettiamo http://s6.postimg.cc/49z28vrrx/DSCF2596.jpg |
Bene bene bene, sono molto contento di ritrovare questo post visto che sto per mettere mano alla mia plafo ver.3... Devo andarmi a rileggere un po' di cose.
Peccato per i commenti persi nel blackout... Pazienza. Ci sono novitá? Sent from my iPad using Tapatalk - now Free |
Quote:
Novità... che la plafo è fatta e sta su da un paio di mesi. Le evoluzioni sugli SPS sono buone (crescita e colorazione) e la luce che fa ha un colore bellissimo. Per qualsiasi info o curiosità scrivimi pure ;-) |
Quote:
Anch'io sono soddisfatto di crescita e colore con la mia plafo a led (prima o poi riscrivo il post con la descrizione). Ora però ne voglio fare un'altra, sempre con lo stesso controller e gli stessi driver, ma su un diverso dissipatore, più grande e con varie possibilità di fissaggio. Inoltre voglio diminuire i bianchi e aumentare gli uv (sia 400nm che 420nm). Poi, non trovando i led ambra, proverò con un paio di pink: vediamo un po'. Tu sei rimasto con la composizione di led leggo qui o hai fatto modifiche ulteriori? Sent from my iPad mini using Tapatalk |
Io ho il setting riportato in prima pagina.
Io non ti consiglierei ne gli ambra ne i pink. Gli ambra sono LED a 600nm e secondo me servono a poco, mentre i pink sono dei Royal Blu con un picco anche a 620 nm.. tanto vale montare dei rossi 620nm. Se vuoi aumentare la parte calda della luce, monta altri Deep Red 660nm più utili alla fotosintesi, oppure monta qualche bianco caldo (neutral 6500°K o addirittura 4500°K) che ha una gobba spalmata tra i 500 e i 660 nm |
Ho messo la discussione in evidenza.
Davide... merita #70 |
Quote:
Ti sono molto grato Giordano :-) Grazie |
Innanzi tutto complimenti per il lavorone svolto #70
che brand di LED hai usato ? Alcuni tipi da te citati non riesco proprio a trovarli ........ |
Quote:
Per quanto riguarda le marche... Bianchi e Blu sono Bridgelux, UV e Violet e credo Red Epileds, e Ciano non ricordo, ma una marca buona che fa luci led per Yackt. Ora hanno anche CREE per bianchi e Blu |
Quote:
Ciao daveXleo, sono un membro nuovo ed ero giusto alla ricerca di una spiegazione chiara su come utilizzare il led (quindi, grazie in anticipo). Quoto il messaggio perchè non mi ritrovo nella spiegazione: ero rimasto che per un nano da 30 litri ci volessero 24 led, ma nella costruzione poi ce ne sono 27!mi son perso qualcosa? |
Quote:
veramente per un nano 30 litri consiglio 24 LED Nano 30 litri -> Plafo 24x3W = 72 Watt Colori: - 3 White 6500°K - 6 White 10000°K - 2 Cyan - 1 Red 660 nm - 2 UV - 4 Super Actinic - 2 Royal Blue - 4 Blue Sono andato di multipli di 12 led per via dei driver disponibili, e dei kit ventudi su aquastyle,dal quale mi sono sempre fornito. Sulla mia ultima realizzazione ho 56 LED perchè partivo da 38 led e volevo arrivare a una configurzione ottimale, quindi ho preso quello che mi mancava e mi sono tenuto quello che già avevo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl