![]() |
Corydoras a pancia in su
Ragazzi ho un emergenza!! Ho uno dei miei corydoras panda a galla a testa in giu!! Come mai? respira ma sta a testa in giu ogni tanto scende sotto nuota un po ma è come se non riuscisse a stare sul fondo perchè appena smette di muoversi si ribalta a testa in su e sale a galla come se ci fosse una bolla d'aria all'interno!! Come posso aiutarlo?? Grazie mille a chiunque mi aiuti!!
|
Per prima cosa devi trascrivere tutti i dati dell'acqua e della vasca... compresa la gestione, temperatura. alimentazione.... ecc....
|
Allora i valori misurati la settimana scorsa sono:
Ph 6,5 Gh 2 Kh 3 No2 assenti e No3 5 mg/l per quanto riguarda la gestione cambio 10 l su 60 ogni circa 7-8 giorni e la temperatura mediamente è intorno ai 26 però in questo periodo arriva anche a 29, come alimentazione gli do le tablets tabi min della tetra ogni tanto inzuppate con aglio. |
Puoi fare una foto del pesce? Da quanto tempo ce l'hai in vasca?
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2 |
Ora come ora non posso farla la foto, questa sera che torno da lavoro la faccio, sono 4 cory della stessa specie e li ho in vasca da 7 mesi, ieri ho potato le piante e oggi l'ho trovato così a galla questa mattina!! Ricevo aggiornamenti dai miei a casa, e mi dicono che respira e la situazione è sempre uguale, ogni tanto va giu nuota poi dopo poco o si stanca o non so comunque si ferma e sale a galla, giuro sempre abbia una bolla d'aria dentro che lo porta su e lo fa girare, cosa potrei fare? è possibile??
|
Sì ma i valori servono quelli attuali, possono essere diversissimi rispetto a 7 giorni fa.... specie se hai realmente GH 2 KH 3 (che poi ipotizzio sia il contrario)....
|
Ok allora stasera a casa faccio i test e vi posto i valori, ieri sera comunque ho misurato i No2 per sapere se dopo aver fatto un po di casino con le piante avevo smosso ciò che non va smosso e non c'erano questo ve lo posso dare per certo, per gli altri verifico stasera, ma avete già qualche idea?? di solito con questi sintomi si possono salvare??
|
E' possibile che sia un problema di vescica, non penso di origine infiammatoria ma sono solo supposizioni... ad ogni modo prendi bene i valori attuali e non dare da mangiare.
|
Quote:
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2 |
Quote:
|
Quote:
Se il fondo è troppo alto possono fuoriuscire bolle di gas tossiche per i pesci..... Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2 |
Quindi potrebbe essere una di quelle bolle? Il mio fondo e di circa 4/5 cm perche ci sono 2 cm di fondo fertile e altri 2/3 di sabbia scura, come faccio a prevenire altri incidenti di questo genere? Il tronco che ho introdotto dovrebbe aiutarmi a non togliere piu la pianta e a regolarmi direttamente in vasca con le misure quindi non dovrei piu toglierla!
|
Quote:
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2 |
Ok grazie in ogni caso!! Speriamo in bene cerco di lasciarlo piu tranquillo che posso stasera posto i valori e li misuro sul tardi cosi non lo disturbo, di altro non posso fare vero??
|
Quote:
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2 |
Ragazzi ottime notizie!! Stasera l'amichetto e rimasto giu con gli altri a pascolare ovviamente niente cibo e ho notato che solo ogni tanto si separava per andare un po sotto un tronco o dentro un cocco a stare tranquillo, osservandolo bene ho visto che e parecchio gonfio potrebbe essere un po di costipazione legata allo stress dell'altro giorno? Perche parecchio tempo fa avevo gia perso un cory per costipazione e mi ricordo che aveva la pancia che quasi scoppiava quindi se dovesse essere costipazione che faccio? Non do niente ne a lui ne a tutta la vasca finche non torna sgonfio? I caca mangeranno tranquillamente tanto neanche arrivano artemie e larve al fondo tanto sono vivaci :)
Ah dimenticavo scusate l'orario ma ecco i valori freschi freschi Ph 6 Gh 2 Kh 3 No2 ho tenuto quello di ieri sera tanto gli altri non davano cenno di stress e lui era addirittura migliorato e nitrati bassissimi 5 mg/l |
Quote:
Il gonfiore è seguito da placche rialzate? Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2 |
No non ho invertito, non ho idea del perchè sia così, utilizzo test a reagente della aquili o non sono buoni, eppure non è la prima volta che il kh è più alto del gh poi la spiegazione chimica non la so non me ne intendo :D comunque no niente placche rialzate (quindi escluderei la idropisia per fortuna) vi aggiorno stasera quando torno a casa comunque continuo il digiuno!
|
Quote:
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2 |
Eccomi!! Scusate il ritardo ma ieri non sono riuscito a caricarli, comunque ho fatto un po di foto e scelgo la migliore per non essere monotono tanto sono uguali, in questo momento ho fatto la foto perchè si era stancato di nuotare come nel video e si era appoggiato al tronco per non rigirarsi a pancia in su e stare tranquillo un po credo che con la coda si tenga in tensione per stare a pancia in giu o queste sono mie paranoie non so!
http://s17.postimg.cc/r4038yvez/IMG_1929.jpg e questo è un video Video Pandino che credo riassuma tutta la situazione, scusate se è troppo breve ma già ci mette 15 minuti a caricare questo figuratevi se lo facevo di 5 minuti, comunque in sostanza adesso riesce a nuotare quasi sempre con gli altri tranne per quando si stanca che va o dentro il cocco oppure sta in mezzo ai rami del tronco e delle piante che ho in vasca, ha mangiato un pochino del suo cibo ieri e a me sembra migliorare (lunedì era a galla) potrei fare qualcos'altro per aiutarlo? |
Ciao Vincenzo
allora rispetto a come l'avevi descritto pensavo peggio.... si vede che fa comunque un po fatica a rimanere stabile sul fondo.....tienilo sotto controllo, magari è aria nella vescica natatoria...... Il metodo migliore sarebbe di tenerlo a digiuno, anche se é difficile se hai altri pesci che devono nutrirsi... Sent from my LG-P990 using Tapatalk 4 Beta |
Infatti, la cosa che ho pensato di poter fare è darne poco e più spesso cercando di buttare le pastiglie lontane da lui in modo che gli altri che sono un po più voraci lo finiscano prima che arrivi lui, ma quanto lo farò durare il digiuno, prima o poi morirà di fame no? :D comunque sì sì ma lunedì mi ha fatto spaventare sono contento che sia migliorato ma lunedì stava a galla sembrava morto!! comunque se dovessi riuscire a procurarmi un'altra minivaschetta perchè prima o poi dovrò prenderla per malattie o casi come questi e non voglio farmi cogliere impreparato che litraggio mi consigli, basterebbero 5-10 litri? contando che dovrebbe rimanere magari 2 3 giorni? il filtro è necessario? perchè ne prenderei uno piccolo interno se serve altrimenti farei a meno..in inverno ovviamente mini riscaldatore.
Grazie mille!! |
Ragazzi ci avete abbandonato?? Il mio pesciolino è migliorato di molto ma non è guarito del tutto, è costretto a vivere sotto i il cocco o il tronco pero non pascola con gli altri e mi dispiace un casino!! Non c'e proprio nulla che posso fare? Medicina? Operazione!! Respirazione bocca a branchia???
|
Quote:
Inutile fare cure, anche perché risulterebbero a casaccio o il pesce morirebbe più per una cura fatta, da questo punto di vista sono delicati i Cory... Se vedi che fa fatica, separalo in una vaschetta a parte con areatore e acqua bassa... Sent from my LG-P990 using Tapatalk 4 Beta |
Ok, niente cure, comunque non lo vedo sofferente nè in difficoltà l'unica cosa è che se sta fermo sale, ora vive nel cocco quindi penso che si sia autoisolato, ma devo tenerlo a digiuno per quanto perchè ora è impossibile, butto le pastiglie e lui anche se poco va a stuzzicare, ma nel caso riuscissi a procurarmi una vaschetta più piccola quanto potrebbe resistere a digiuno? non muore di fame dopo un po? nel caso vaschetta senza filtro e fondo? solo aeratore??
|
Esatto, vaschetta con aeratore, il riscaldatore credo sia inutile con queste temperature....
3-4 giorni di digiuno non fanno morire un pesce.... Cambierai acqua ogni giorno Sent from my LG-P990 using Tapatalk 4 Beta |
Quote:
|
Io ho delle vaschette prese all' ikea dai 20 ai 40 litri pagate 3-4 euro l'uno...
Sent from my LG-P990 using Tapatalk 4 Beta |
Wow interessante!! Ho capito quale sono, ma il litraggio minimo consigliato?? Perche non ho cosi tanto spazio :( ma l'acqua che devo mettere e quella della vasca? Faccio un cambio primadel solito e il resto gli metto RO?
|
Quote:
Acqua della vasca e cambi con acqua della vasca.... Sent from my LG-P990 using Tapatalk 4 Beta |
Quote:
Scusate ma è la prima volta e non vorrei fare danni grazie della pazienza e della disponibilità :D |
Puoi regolarti anche come cambi l'acqua della vasca principale....l'importante è che i valori siano gli stessi della vasca principale...
Aeratore serve appunto per aerazione devi tenerlo acceso sempre.... 8 litri è piccolina.... Fallo.solo se noti anomalie, se sta pure per fatti suoi e l'assetto è normale, lascialo lì.. Sent from my LG-P990 using Tapatalk 4 Beta |
Ok perfetto grazie mille!! Allora per ora lo lascio lì se sta settimana non migliora allora lo sposto, nel frattempo vedo se riesco a trovarne un'altra più grossa da 15-20 litri!! Aggiorno.
|
Ottimo!
Se non mostra segni strani magari passerà tutto.... Sent from my LG-P990 using Tapatalk 4 Beta |
Aggiornamento: Il cory è ancora "malato", ma vivo!! L'ho spostato in quella vaschetta per 3 giorni, ha cominciato stando a galla o appena sotto la superfice sotto una pianta che avevo messo, il terzo giorno stava perfettamente sul fondo senza mai emergere oppure capovolgersi. Dopodiché l'ho spostato nella vasca più grande e dopo sole 3-4 ore è tornato a galla a testa in giu come mai?? dovevo tenerlo di più o non posso fare proprio più niente e rimane così??
Grazie |
La vasca grande forse essendo più alta espelle più aria per rimanere stabile e non ci riesce, avrà qualche problema di regolazione gas ma sicuramente non dovuto a malattia
Inviato dal mio LG-P990 usando Tapatalk 4 |
Ma quindi non posso fare nulla o devo solo lasciarlo di piu dentro quella piccola??
|
ho avuto un paio di corydoras con un problema del genere...............
un paleatus adesso è guarito perfettamente , ma le sue condizioni non erano troppo complicate, quando si fermava perdeva l' assetto e la coda cominciava ad alzarsi non l' ho curato con alcun antibiotico , per la paura che morisse a causa della scarsa tolleranza ai medicinali, e nel tempo ha risolto da solo il suo problema alla vescica natatoria Invece, uno sterbay in cui la situazione era peggiore, non riusciva proprio a stare fermo ,andava sempre verso la superficie e non riusciva ad alimentarsi, non sono riuscito a salvarlo |
Beh questo mi consola!! Lui mangia abbastanza quando glielo do pero va sempre verso la superficie... È gia pero un mese che e cosi nel tuo primo caso quanto ci aveva messo?
|
più o meno un paio di mesi, ma tendeva a sollevarsi , non si sollevava completamente..........
invece , lo sterbai non riusciva proprio a stare fermo, nuotava in continuazione perché non riusciva a stare stabile in un posto |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl