AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi delle americhe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=378)
-   -   Allestimento Tetra AquaArt 60 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=418173)

lllombo 14-07-2013 19:58

Allestimento Tetra AquaArt 60
 
Ciao, ho allestito qualche giorno fa una vasca che mi hanno regalato al mio compleanno, un Tetra AquaArt 60.
Vi posto qualche immagine del primo giorno, ovviamente l'acqua è un po' lattiginosa per i batteri che ho inserito mentre allestivo..
Nella parte sinistra, dietro il legno, vorrei aggiungere un'altra pianta, ma non saprei quale, consigli? Avevo pensato a un'echinodorus, ma crescono troppo, almeno quelle che conosco..


http://s22.postimg.cc/gof4ay819/IMG_2635.jpg

http://s22.postimg.cc/qa8or8z71/IMG_2637.jpg

http://s22.postimg.cc/plzu8b0h9/IMG_2639.jpg

La mia ragazza conosce abbastanza l'ingegneria dei materiali da dirmi che le lilaeopsis in questa foto sembrano messe a reticolo cristallino(sono messe troppo regolari, quasi periodiche), ma credo che l'insieme non sia male!
Al più presto inserirò la CO2 e lo sfondo nero.
Sono globalmente soddisfatto del risultato, mi sembra abbastanza armonioso, soprattutto pensandolo con le piante cresciute.
Per la popolazione è ancora presto ovviamente, ma ci inserirò il trio (eventualmente da ridurre a coppia) di borelli che ora ospito in un wave poseidon 80 e un gruppo di 6 oto quando la vasca sarà bella matura.
Dimenticavo! Le dimensioni sono 61x34.5x43
Che ve ne pare? Pareri e critiche ben accetti!!

mattser 15-07-2013 14:46

bisognerebbe vedere come crescono le piante, ma sicuramente piantuma di +.......per le echinodorus una che non cresce molto è la schlueteri o Compacta, anche latifolius............per la pop. ti consiglio una coppia di borelli/trifasciata + gruppo di otocinclus

lllombo 15-07-2013 19:38

Ok le darò un'occhiata, che altre piante consigli di inserire facendo conto che ho 13W??ok che inserirò la co2, però piante esigenti non ne posso mettere..già ho paura per la lilaeopsis....
ho già i borelli quindi inserirò loro oltre agli oto..quanti tra l'altro di oto??

mattser 15-07-2013 21:58

be ci sono le classiche piante come anubias, ceratophillum, egeria, microsorum, cryptocoryne (necessitano di fondo fertile o tabs come le echinodorus), galleggianti, muschi vari, cladophore.
per gli oto sicuramente un gruppo di 6 esemplari è il min......considera che hanno bisogno i una vasca matura e con valori stabili visto che sono un pò delicati (io li ho inseriti dopo 6 mesi)

lllombo 16-07-2013 13:06

Mi piacerebbe stare almeno nel continente sudamericano, se non in biotopo specifico...
per gli oto no problem, so che sono delicati e quindi li inserirò a tempo debito!
ecco le foto della vasca ad oggi, la rotala l'ho messa solo perchè essendo a crescita rapida contrasta le alghe, ma la toglierò appunto perchè non è sudamericana
http://s12.postimg.cc/vuulkoqft/IMG_2653.jpg
------------------------------------------------------------------------
Dato che il mio gusto artistico tende a zero potresti dirmi secondo il tuo parere dove metteresti quale pianta per dare al tutto una struttura armoniosa?
Grazie:-))

mattser 16-07-2013 13:37

be se vuoi stare nel biotopo specifico perchè hai messo la rotala?:-D.........è una pianta asiatica molto esigente in fatto di luce e fertilizzazione..... le piante davanti sono ok, sono crypto o altro?.........secondo me dovresti inserire galleggianti a profusione, mettere molte foglie di catappa e pignette di ontano, lavare la rotala e inserire qualche echinodorus sulla sfondo.....poi ci andrebbe bene anche un grosso legno ramificato che parta dalla superficie per poi ramificarsi verso il fondo, magari con del muschio attaccato, poi sicuramente una mezza noce di cocco per la ripro e poi mi raccomando controlla il sasso se è calcareo..........tutto questo secondo la mia opinione poi ognuno fa secondo il suo gusto eh :-))

lllombo 16-07-2013 14:01

Lo so lo so che è asiatica, è solo che non avevo altre piante a crescita rapida al momento e come "anitialghe" provvisoria (essendo a crescita rapida) oltre all'altheranthera e all'egeria che ho già ho messo appunto la rotala, la toglierò non appena avrò una pianta più consona al biotopo!:-))
Essendo che volevo stare in "biotopo" sono lilaeopsis brasiliensis..vada per le galleggianti, ma non schermeranno la (poca) luce che c'è adesso?
Pigne e foglie di catappa sono in programma, le inserisco oggi..come echinodorus ti riferisci a quelle che mi avevi già consigliato? Perchè lo spazio non è poi molto!
La mezza noce di cocco c'è già, è dietro all'altheranthera sulla sinistra, e come altro sito di deposizione c'è quell'ammasso di rocce, a cui ho lasciato un'apertura perchè la femmina e il maschio possano entrare..essendo a livello sabbia questa apertura è facilmente copribile con ammassi di sabbia dalla femmina. I sassi non sono calcarei, ho già fatto gli opportuni test, devo solo controllare che non rilascino metalli pesanti/ di transizione facendo un test per il ferro e il rame.
Ah, ovviamente il sasso sopra il legno è da togliere, serviva solo da peso per il legno!!:-))

Vorrei un layout pulito e ottimale per i pesci, mettendo un altro grosso legno credo che creerebbe un sano di oppressione al layout, no? Ne ho già due, preferirei inserire più piante piuttosto che un altro legno..

mattser 16-07-2013 15:23

le echinodorus vanno bene quelle che ti ho già detto.....le galleggianti basta controllarle e potarle quando effettui i cambi dell'acqua, oi i pesci non hanno bisogno di uno spazio pulito, anzi, + piante e + foglie e pignette metti meglio è.....per il legno come ti ho detto sono gusti:-)

lllombo 17-07-2013 14:16

L'echinodorus ozelot red potrebbe bare bene? La parviflorus ha bisogno di luc alta (almeno così c'è scritto su aquariumline)

mattser 17-07-2013 14:19

ok per ozelot, per la parviflorus è consigliabile metterla in acquari aperti perchè cersce molto e le sue foglie di solito emergono, se hai una vasca chiusa rischi di bruciarle tutte
ps. ricorda di fertilizzazre il fondo con echinodorus e vallisneria

briciols 17-07-2013 20:44

Io eviterei in quel litraggio l'echinodorus che con le sue radici potrebbe crearti non pochi problemi nel giro di poco tempo, nel senso che se poi la vuoi togliere ti tocca smontare tutto! pensaci bene prime di inserirla ;-)

lllombo 18-07-2013 13:18

Ciao, allora cosa consigli?
Sempre rimanendo nel Sudamerica

mattser 18-07-2013 15:03

non ho capito perchè deve levare una pianta inserita, del resto non si pota neanche tagliado lo stelo, al massimo levi le foglie + vecchie che sono quelle più esterne..... cmq altre specie del sudamerica sono l'altheranthera zosterifolia che è un po + esigente delle altre dette finora, o in alternativa hydrocotyle leucocephala che al contrario è molto facile da gerstire

lllombo 19-07-2013 20:48

Ho paura che mi copra tutte le piante con le sue grosse foglie, però se mi dici che non è così faccio l'ordine..l'hydrocotile purtroppo non l'hanno disponibile su aquariumline...

davide.lupini 19-07-2013 22:04

altheranthera zosterifolia la puoi anche fare crescere come galleggiante se non hai molti w/lt
cerca nel mercatino secondo me trovi sia l'una che l'altra ;-)

lllombo 20-07-2013 02:09

Per adesso senza CO2 e con orario ridotto per l'avvio della vasca nuova non sembra soffrire, le foglie apicali e quelle fino a metà fusto sono rimaste rossastre..ok darò un'occhiata!
In generale la vadca come ti sembra?

mattser 20-07-2013 15:05

mi sa che ci stiamo confondendo davide...:-D pure io ho scritto male il nome della pianta in questione............allora quella che hai tu in acquario è una Alternanthera Reineckii che è sicuramente una delle piante + difficili ed esigenti, purtroppo non credo che resisterà per molto......invece quella che volevo dire qualche post sopra è la Heteranthera Zosterifolia che è sicuramente meno esigente della precedente

davide.lupini 20-07-2013 15:26

#70 ho fatto copia e incolla e nemmeno ci ho guardato se era giusto il nome #12
comunque si Heteranthera zosterifolia la puoi tenere anche come galleggiante, è meno esigente delle "rosse" ma ha comunque bisogno di una buona luce

lllombo 20-07-2013 17:49

Dai speriamo che resista!!Per ora procede...
Nel caso non vada e mi muoia con cosa la sostituisco? La Heteranthera zosterifolia va bene con la luce che ho??

davide.lupini 20-07-2013 18:49

non hai tanta luce, dovresti essere sugli 0,2w/lt io la mia la tenevo appunto a galleggiare altrimenti comincia ben presto a deperire e inscurirsi

lllombo 22-07-2013 17:46

Ok vediamo come prosegue la situazione..ma perchè poi fanno gli acquari con un'illuminazione così bassa? Ok che il mio modello non sarà il top di gamma, ma 0,2W/L sono proprio pochi!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13525 seconds with 13 queries