AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   prima vasca - Dubai 125 litri con akadama (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=417902)

johnnyc_84 13-07-2013 23:54

Oh! Finalmente si ritorna sul forum! Spero questa discussione dedicata alla preparazione del mio primo acquario che vorrei popolare con caridine e se possibile con un gruppetto di pangio. Diciamo che ho tutto l'occorrente per allestire eccetto la vasca che non vedo l'ora arrivi. Ho preso anche un impianto ad osmosi da 160 l/giorno.
Per il fondo ho trovato una guida in rete che suggerisce di usare un multistrato a basse di akadama: a contatto con il vetro torba nera e osmocote, quindi pozzolana (credo che il lapilli che ho trovato io sia equivalente), akadama grossa e infine lo stato superiore di akadama fine. Fin qui tutto corretto? Durante la maturazione suggerire di usare acqua osmosi e acqua decantata in parti uguali (devono ancora arrivarmi i test a reagenti) oppure usare direttamente solo osmosi preparata con i sali appositi?
In ultimo la co2, agli inizi volevo provare l'impianto fai da te a lievito, può dare buono risultati in 120 l? Ho preso un turbodiffusore.

fishcat 14-07-2013 08:30

ciao,allora l'akadama è un fondo particolare,non è fertile ,ma assorbe enormi quantità di minerali dall'acqua e li rilascia alle piante,io per la maturazione userei solo acqua di rubinetto,perchè con l'assorbimento della terra,ti ritrovi una vasca con ph assurdo in cui non si sviluppa nemmeno i batteri poi quando finisci il tutto penserai al valore che vuoi raggiungere .
per il fondo c'è chi usa solo akadama con gli stick , ma il tuo metodo è utilizzatissimo

l'impianto di co2 gel è ottimo, per renderlo più stabile si potrebbe fare alcune modifiche come mettere una seconda bottiglia come recipiente di co2 cosi avrai 2 litri di co2 sempre disponibile, ma magari da te è un pò tirato,
occhio che akadama e co2 puoi creare danni

Ale87tv 14-07-2013 08:46

per l'avvio: dato che ciuccia un sacco di carbonati e altri ioni finchè non si satura, andrei con acqua di rete al 100%... ed è l'unico caso in cui fare dei cambi in maturazione ( quando il kh scende troppo, fai il cambio, bello corposo) e sarà un pò più lunga... comincerei anche a fertilizzare in dosi ridotte dopo poco, così il fondo assorbe un pò di ioni :-)

per la co2, con quella a gel stai ben sottodosato per sicurezza, mi raccomando buona fertilizzazione e buona luce :-)

johnnyc_84 14-07-2013 09:31

Grazie per le risposte! Effettivamente io avevo intenzione di usare solo acqua di rubinetto all'inizio proprio per questi motivi per via dell'akadama, ma sulla pagina fb c'era chi mi consigliava di partire direttamente con l'osmosi almeno in parte o da sola con i sali.
Sulla co2 gel, fatemi capire, utilizzando la flebo il flusso di bolle non è regolabile? E che tipo di collegamento sarebbe necessario nel caso per la seconda bottiglia come accumulatore?

Ale87tv 14-07-2013 09:38

elimina il gruppo fb! :-D

se la tua acqua di rete è buona non vedo perchè complicarsi la vita con i sali...

si si è regolabile, ma non è precisa e costante come un impianto a bombola. tradotto: se stai basso come co2, che se anche aumenta non uccide nessuno, sei a posto :-)

fishcat 14-07-2013 09:54

Quote:

Originariamente inviata da johnnyc_84 (Messaggio 1062071478)
Grazie per le risposte! Effettivamente io avevo intenzione di usare solo acqua di rubinetto all'inizio proprio per questi motivi per via dell'akadama, ma sulla pagina fb c'era chi mi consigliava di partire direttamente con l'osmosi almeno in parte o da sola con i sali.
Sulla co2 gel, fatemi capire, utilizzando la flebo il flusso di bolle non è regolabile? E che tipo di collegamento sarebbe necessario nel caso per la seconda bottiglia come accumulatore?

si è regolabile, il mio lo sto facendo cosi
http://s13.postimg.cc/qiiz5ea37/saaaaaaaa.jpg

comunque puoi usare una valvola per biciclette,ma ho capito che il collegamento si può fare solo sul tappo perché di plastica dura,quindi come contenitore di co2 si potrebbe usare una damigiana di plastica ,

johnnyc_84 14-07-2013 10:03

Questi sono i valori medi dell'acqua forniti da iren:

http://img837.imageshack.us/img837/3285/bdqy.jpg
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da fishcat (Messaggio 1062071532)
Quote:

Originariamente inviata da johnnyc_84 (Messaggio 1062071478)
Grazie per le risposte! Effettivamente io avevo intenzione di usare solo acqua all'inizio proprio per questi motivi per via dell'akadama, ma sulla pagina fb c'era chi mi consigliava di partire direttamente con l'osmosi almeno in parte o da sola con i sali.
Sulla co2 gel, fatemi capire, utilizzando la flebo il flusso di bolle non è regolabile? E che tipo di collegamento sarebbe necessario nel caso per la seconda bottiglia come accumulatore?

si è regolabile, il mio lo sto facendo cosi
http://s13.postimg.cc/qiiz5ea37/saaaaaaaa.jpg

comunque puoi usare una valvola per biciclette,ma ho capito che il collegamento si può fare solo sul tappo perché di plastica dura,quindi come contenitore di co2 si potrebbe usare una damigiana di plastica ,

In pratica dovrei prima chiudere completamente il flusso verso la vasca in attesa che la seconda bottiglia sia piena, e poi potrei aprire e ottenere un flusso di bolle costante nel tempo?

fishcat 14-07-2013 10:25

si ,esatto con la damigiana di 5 litri
hai 5 litri di co2 a disposizione cosi i batteri avranno il tempo di farne altra
per le bottiglie (ho un 35 litri) uso solo bottiglie di coca cola sono resistentissime ,ma tu dovresti usare una di coca cola e la damigiana come deposito
o 2 damigiane reazione e deposito, per evitare disastri usa quelle in plastica

Ale87tv 14-07-2013 10:39

sempre la plastica, che se esplode non fa scheggie...

hai i nitrati un po' alti nell'acqua di rete, ma con molte piante e se poi dovrai tagliare con osmosi, non dovrebbero diventare un problema... nel caso in maturazione ti dovessero comparire alghe verdi, sai che dipendono da quello :-)

johnnyc_84 14-07-2013 10:41

Ma obiettivamente, secondo te su una vasca delle dimensioni della mia è fattibile decentemente con la CO2 gel o meglio magari prendere una bombola di CO2 per saldature e metterci su un regolatore di pressione? #24
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1062071656)
sempre la plastica, che se esplode non fa scheggie...

hai i nitrati un po' alti nell'acqua di rete, ma con molte piante e se poi dovrai tagliare con osmosi, non dovrebbero diventare un problema... nel caso in maturazione ti dovessero comparire alghe verdi, sai che dipendono da quello :-)

Avevo intenzione di mettere molti muschi e felci, e comunque piante a crescita rapida (le ho già in bacinella d'acqua in attesa dell'acquario).
Vi giro i nomi delle piante che ho ricevuto (Cito l'email di chi me le ha spedite)

Quote:

Io ti consiglio quindi queste piante: riccia (bella porzione), ceratopteris cornuta (4-5 piantine), una piantina di echinodorus (centro vasca), un pezzettino di muschio se vuoi, myriophillum, rotala rotundifolia, cardamine lyrata e najas guadalupensi (pianta fragile che forma bellissimi cespugli, molto adatta per le caridine)
poi sicuramente aggiungo qualcos'altro al momento che poto e se ti interessa metto qualche pignetta di ontano in omaggio :-)
in più 2 steli di ludwigia, 2 steli di shinnersia, heterantera, ceratopteris pteridoides in omaggio.

A parte le piante rosse, che non credo sopravviveranno a lungo, le altre vanno bene con circa 0,5 w/l?
La riccia volevo lasciarla proprio galleggiante.

Ale87tv 14-07-2013 10:43

allora... ho visto vasche bellissime e piantumatissime senza co2, per cui tutto si può fare... secondo me la tua è la misura giusta, per avere un po' di co2 senza rischiare e senza spendere una follia :-)

fishcat 14-07-2013 10:52

e puoi mettere anche il regolatore di pressione ;D ,
per dimostrare che è co2 co2 il gas prodotto ,ne ho spruzzato un pò in un bicchiere l'acqua ha preso il sapore della frizzante :-D aperta da 2 giorni,ma a parte scherzo è un buon metodo ma ha anche i suoi pericoli
usando la damigiana se ne annullano almeno 2
1. co2 discontinua ph su e giù
2. e che se la fermentazione è troppo forte non ti va la schiuma dentro #07 l'acquario

johnnyc_84 14-07-2013 10:53

Speriamo.
Effettivamente io sarei interessato prima di tutto ad avere una bella flora in acquario :-)
La fauna è una cosa che verrà dopo e quasi mi interessa meno :-))
Che ne pensi dell'idea di realizzare lo sfondo tappezzando interamente la parete posteriore di muschio servendomi di una rete in plastica da giardino?

fishcat 14-07-2013 11:05

meglio di no darebbe un aria strana ,
io direi di aumentare l'impianto luce ad almeno 80 watt #24 metti un paio di belle radici con un boschetto di limnophila o cabomba ,con cryptocoryne ,anubias,rotala ecc.
viene su un bell'acquario,poi con la bellezza dell'akadama
per il muschio io lo metterei sul fondo per le caridinie ma ci sono pure i pangio #17

briciols 14-07-2013 11:07

L'akadama è stupenda sia esteticamente che qualitativamente e anche su fb io ti avevo consigliato di partire con acqua di rete ;)

johnnyc_84 14-07-2013 11:11

Quote:

Originariamente inviata da briciols (Messaggio 1062071729)
L'akadama è stupenda sia esteticamente che qualitativamente e anche su fb io ti avevo consigliato di partire con acqua di rete ;)

Si mi ricordo, ma non sapevo a chi dar retta visto che altri dicevano proprio di partire con osmosi :-))
Per mettere il muschio sul fondo devo fissarlo con la rete o basta "piantarlo" per impedire che se ne vada per fatti suoi con la corrente?
Per l'impianto luci vorrei partire prima con i 48W preinstallati. Ad aggiungerne ho tempo. ho letto che il Dubai è già predisposto per poter aggiungere altre due lampade con semplici modifiche, vi risulta?
Inoltre pare che uno dei due neon sia 10.000 K, potrebbe dare problemi?

Riguardo il fondo, leggevo la composizione del lapillo e vedevo che contiene anche una certa percentuale di ferro sotto forma di ossido Fe3O2. Si tratta di ferro biodisponibile per le piante? se così le rosse troverebbero una buona fonte dal fondo, inoltre non dovrebbe creare problemi alle caridine in quanto l'ossido non credo sia solubile in acqua

johnnyc_84 14-07-2013 11:25

Comunque ho già comprato te radici di quelle ramificate e una pietra del tipo Dragon Stone

fishcat 14-07-2013 13:19

se no fai tre dragon stone belle grandi nel mezzo a mo di faraglioni e tutto ricoperto di hydrocotyle tripartita

o unisci legno e pietre ricoperte di piante

johnnyc_84 14-07-2013 13:23

Quote:

Originariamente inviata da fishcat (Messaggio 1062071916)
se no fai tre dragon stone belle grandi nel mezzo a mo di faraglioni e tutto ricoperto di hydrocotyle tripartita

o unisci legno e pietre ricoperte di piante

L'idea era di legare il muschio alle radici.
Le piante che ho ora a disposizione sono elencate qualche post fa, naturalmente vedrò come si comporteranno e mi regolerò di conseguenza
------------------------------------------------------------------------
L'akadama voi consigliate di lavarla o no prima di inserirla? Noto che ci sono due scuole di pensiero. Lavandola comunque non si tolgono nutrienti?

fishcat 14-07-2013 14:46

Non ha nutrienti l'akadama al massimo rimuovi un po, l'assorbimento dei minerali in quanto si bagnera con acqua che butterai


Inviato con segnali di fumo usando Tapasmoke beta

johnnyc_84 14-07-2013 14:50

Quote:

Originariamente inviata da fishcat (Messaggio 1062072022)
Non ha nutrienti l'akadama al massimo rimuovi un po, l'assorbimento dei minerali in quanto si bagnera con acqua che butterai


Inviato con segnali di fumo usando Tapasmoke beta

Ma, in realtà ho letto su un sito di vivaistica che l'akadama contiene grandi quantità di minerali essendo di origine vulcanica (lo stesso il lapillo, almeno leggendo la sua composizione chimica sul sacco)

johnnyc_84 14-07-2013 15:00

Queste sono le radici e la roccia che ho acquistato

http://imageshack.us/a/img43/693/dd2r.jpg

fishcat 14-07-2013 15:05

Forse mi sbaglio ma so che è povera per questo che si integra con altri prodotti , c'e chi appunto la usa per le caridinie


Inviato con segnali di fumo usando Tapasmoke beta
------------------------------------------------------------------------
Molto belle :D puoi far crescere del muschio sulle radici allora


Inviato con segnali di fumo usando Tapasmoke beta

Ale87tv 14-07-2013 15:14

i neon non vanno bene, devi prendere un 4000°K e un 6500°K... quelli da 10.000 scambiali con qualche marino ;-)

ridimensiona le foto a 800x600 altrimenti non si legge più :-)

johnnyc_84 14-07-2013 16:59

Le t5 CH da 24w vanno bene per il Dubai 80?

Ale87tv 14-07-2013 17:07

mmmm non lo so devi misurare lo spazio tra le cuffie :-) ma mi pare monti neon di serie :-)

johnnyc_84 14-07-2013 17:13

I juwel invece mi pare siano proprietari. Comunque quando arrivano provvedo, non so neanche se c'è davvero una 10.000k tra le due lampade. Perché la mettono di settore se non va bene? I produttori di acquariofilia mi lasciano perplessi

fishcat 14-07-2013 18:24

anche i juwel hanno una lampada da 10000k e una da 6500 ed sono ahime proprietari

li mettono perchè credono che i 10.000 k sono fitostimolanti

johnnyc_84 14-07-2013 19:03

Quindi dovrei usare una doppia 6500 o con un'altra temperatura di colore?

Markfree 14-07-2013 20:02

nel range 4000 - 6500K van benissimo!

johnnyc_84 14-07-2013 20:33

Intendevo, se ad esempio l'altra è già un 6500, la 10000 la sostituisco con una 4000 - 5000?

fishcat 14-07-2013 21:26

Se puoi si o se no metti un altro 6500 ,
Detto questo credo che cambi solo l'attacco, se cambi le cuffie con quelle classiche dovrebbe andare

Comunque l'acquario è ferplast o juwel :D

Inviato con segnali di fumo usando Tapasmoke beta

Ale87tv 14-07-2013 21:53

si puoi fare un 6500 e un 4000 :-)

johnnyc_84 14-07-2013 22:00

Quote:

Originariamente inviata da fishcat (Messaggio 1062072622)
Se puoi si o se no metti un altro 6500 ,
Detto questo credo che cambi solo l'attacco, se cambi le cuffie con quelle classiche dovrebbe andare

Comunque l'acquario è ferplast o juwel :D

Inviato con segnali di fumo usando Tapasmoke beta

No io non dovrei avere problemi per il cambio luci. Ho un Ferplast. Tra l'altro mi pare di aver letto sulle caratteristiche che dovrebbe essere semplice anche un'eventuale aggiunta di altri due neon

Ale87tv 14-07-2013 22:20

si se sei un po' pratico di fai da te, non è difficile! :-)

fishcat 15-07-2013 01:00

se mi trovi una foto del coperchio è fatta

johnnyc_84 15-07-2013 08:04

Contrordine :-)) pare che il Dubai 80 abbia poco spazio nel coperchio a differenza dei due fratelli maggiori che sono già predisposti per l'ampliamento. Sul mio invece le modifiche diventano abbastanza complicate e lo spazio d'accesso alla vasca ne rientrerebbe. Al massimo aggiunto qualche striscia led #24
Ah, come filtro ho preso un jbl e700, buona scelta? Ho preso separatamente anche una confezione di siporax

fishcat 15-07-2013 08:32

Non ho mai avuto questo filtro ma dovrebbe andare ,l'acquario lo prendi online?,


Inviato con segnali di fumo usando Tapasmoke beta

johnnyc_84 15-07-2013 08:43

Quote:

Originariamente inviata da fishcat (Messaggio 1062073057)
Non ho mai avuto questo filtro ma dovrebbe andare ,l'acquario lo prendi online?,


Inviato con segnali di fumo usando Tapasmoke beta

Si mi arriverà in settimana...forse già domani. Vasca e luci a 139€

johnnyc_84 15-07-2013 14:32

Mi chiedevo se durante la fase di maturazione del fondo fosse il caso di aggiungere anche del fertilizzante liquido che venga assorbito dall'akadama. Questo tipo di fondo assorbe abbatte solo KH e GH oppure assorbe anche tutti gli altri tipi di sali disciolti (quindi gli eventuali fertilizzanti liquidi)?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12158 seconds with 13 queries