![]() |
Ciano o dino?? Help
Io credo, o meglio spero, siano ciano. Però cominciano ad invardere anche dei coralli ( briarerum, euphylia e blastomussa).
cosa ne dite? http://s24.postimg.org/jmer1u7ht/ciano_002.jpg |
Ciano.....mi fai una foto d'insieme?
|
certo stasera provvedo. grazie
|
ecco alcune foto dei coralli e delle zone più colpite.
http://s24.postimg.cc/itujb8nrl/ciano_003.jpg http://s7.postimg.cc/sauql23fb/ciano_004.jpg http://s14.postimg.cc/cppeinsq5/ciano_005.jpg http://s8.postimg.cc/z99032mfl/ciano_006.jpg http://s12.postimg.cc/6tl6enpah/ciano_007.jpg Un piccolo disastro... Allora ecco alcuni valori: é un cubo di 65 litri netti ( tra vasca e sump) avviato da 7 mesi. non ci sono pesci solo 2 lismata e un paguro più qualche porcellana simbionte. Non alimento. No3 0 Po4 0,1 non riesco ad abbassarli di più nonostante abbia da più di un mese un letto fluido caricato a resine che cambio periodicamente. Non so i silicati uscenti dal mio impianto di Ro, ma avendo un 3 stadi con TDS in uscita ( che mi da 0) suppongo siano ok. Come luce ho una radion e movimento MP10 più in-out xdi aqua. La mia teoria è che il movimento dato da una sola pompa lascia delle zone poco areate per quanto prestante sia la pompa, (anche se onestamente mi sembra ci sia parecchio movimento in vasca dato il litraggio esiguo) inoltre, visto che sto dosando del buffer per aumentare il KH forse mi sporca l'acqua. Altra teoria è che forse non sono riuscito a settare la radion nel modo corretto inoltre la temperatura che ultimamente sfiora i 27 gradi di certo non aiuta. Ho provato L'oxidator per tre settimane senza alcun risultato ( un po di schiarimento su alcune zone ma anche un tiraggio e addirittura la morte di due acropore. al che ho tolto tutto.) Ho il PH che oscilla tra 8,05 e 8,5 causa anche dell'integrazione buffer x KH ( non so se può centrare. sto dosando A+B kent. |
potresti provare il chemiclean.
mi sembra strano i Po4 così alti soprattutto non avendo pesci. che cibo dai ai coralli/ organismi?? ti sposto nella sezione Nanoreef ;-) |
Ragazzi, penso che riuscirete ad aiutarlo + voi piccolini piuttosto che noi grandi.
se poi volete invece rimetterlo in alghe infestanti ( i ciano non sono alghe )....fatemi un fischio che lo sposto :-);-) |
Effettivamente ero in dubbio su dove mettere il topic.. I po4 li misuro col fotometro. Il chemiclean é una opzione che avevo valutato ma credo che sia solo un pagliativo, ho l'impressione che qualcosa non funzioni nel sistemama nn riesco a capire cosa. É soprattutto non capisco perché i po4 non scendono. Se qualcuno mi da un parerene sarei grato.
Non nutro i coralli. |
suggerimenti bene accetti :-)
Richy |
Io ho avuto le alghe ciano e quello è un principio bioalganex della equo e fai come dice le istruzioni passò passoin meno di un mese sei come prima
|
grazie giuseppe do una occhiata
Richy |
Consigliato dal reef international di Gallarate però uno più specifico che è in pastiglie sempre equo il Cianocell
|
Swing intanto spegni la luce, tappa la vasca e fai 3 giorni di buio e vedi che succede.
Io con i ciano ho risolto, ma dipende dal motivo per cui sono venuti |
ciao ,scusa se te lo chiedo come è impostata la plafo? con i led rossi e verdi?e a che altezza la tieni?
|
Dave se spengo tutto per tre giorni perdo gli sps
Braccio la plafo é a 25 cm circa dall'acqua e sto usando tutta la cromia |
Quote:
questa è la prova che farei io per minimo 10 giorni |
Grazie braccio, il mio impianto, se consideri la membrana, é a 4 stadi. Ho pure le resine anti silicati osmopure 85 se nn erro.
Quindi tu mi suggerisci di togliere i rossi e i verdi? |
Quote:
Ora con il caldo che escano i ciano è normale... mi stanno riuscendo anche a me, e rifarò i 3 giorni di buio appena non sono a casa.. spengo tutto. Come mi diceva Nico gli americani lo fanno una volta al mese solo per precauzione ;-) |
Azz. non lo sapevo. allora ci provo pure io. purtroppo sono io uno stadio avanzato di ciano..ci sono molte aree coperte e filano parecchio. comunque se dici che icoralli nn ne risentono ci provo. considera che i miei animali nn sono in gran forma. credo che l'oxidator abbia fatto più disastri che altro
Richy |
Coperta la vasca e spenta la luce. Ci risentiamo tra tre giorni. Incrociamo le dita che nn muoia tutto
|
scusate se mi intrometto, ma nei 3 giorni di buio è meglio mettere a dieta i pesci? per abbassare gli inquinanti.
|
Ragazzi, se ci sono i ciano.......va ricercato il problema.
Mettere al buio la vasca, la ritengo una forzatura inutile. |
Algranti non dire così !! già avevo mille perplessità. quindi tu, come mi consigli di procedere??
Richy |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Se hai gli inquinanti alti certo vanno abbassati, ma dando meno cibo sempre e non solo durante il buio. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Ma il buio secondo me male non fa (da almeno una botta iniziale e poi si interviene) e lo vedo anche più naturale di buttare in vasca i prodotti chimici per combattere i ciano. Poi vai a capire da dove spuntano i ciano, sai meglio di me come sono fatti... Swing, te un idea del perchè sono venuti ce l'hai? - poco movimento - acqua poco ossigenata (conseguenza di sopra) - deposito di materiale organico sui punti colpiti - composizione chimica dell'acqua particolare (NO3 a zero e PO4 presenti favoriscono i ciano). Come stai messo a valori e a movimento? |
movimento ne ho parecchio come detto ho una mp10 e lo scarico xaqua che muove bene certo oggi come oggi anzichè una sola pompa di movimento performante ne metterei due di più piccine magari da far andare alternate cosi coprono meglio lavasca.
no3 0, po4 0,1 (mai sceso) nonostante ci sia un letto fluido in perenne azione. carbone puo' servire?? attualmente nn c'è. sto tentando di aumentare il kh con buffer red sea nn so se puo' apportare inquinanti quello.. Richy |
Quote:
Strano che con le resine dentro non scenda sotto a 0.1... ma che rsine sono? Non vorrei dire una stronzata ma il problema potrebbe essere questo. Devi trovare il modo di abbassare i fosfati, oppore... alzare i nitati per ribilanciare il Redfield (però poi ti vanno via i ciano e escono le filamentose :-) ) |
sono resine a base alluminio, sono nel letto fluido autocostruito.. che dici provo ad usare quelle a base ferrosa?
Richy |
Quote:
|
Quote:
|
se quelle rowa quando le lavi rilasciano del rosso allora sono a base ferrosa. ;-)
ma le metti nel letto fluido o in un sacchetto?? Richy |
Sacchetto nel filtro a zainetto
Inviato con la forza del pensiero |
Passato il primo giorno di buio
|
terzo e ultimo giorno di buio. da domani si riaccendono le luci.. purtroppo da sopra mi sembra di vedere una acro molto bianca..
Richy |
Ciano spariti. vasca ripulita. purtroppo ho perso una acropora
Richy |
Quote:
Mi dispiace per l'acro. Strano. Ma era già messa male? |
non particolarmente, forse era un po' in sofferenza e la botta della luce l'ha stroncata. Adesso mi rimane il problema di staccarla, era una di quelle che avevo incollato alla rocciata :-((
Richy |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl