AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Diario di un tentativo di riproduzione dei Pseudomugil Furcatus (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=417393)

Gigio. 28-01-2013 23:33

Diario di un tentativo di riproduzione dei Pseudomugil Furcatus
 
Dopo svariati cambi di fauna, ho trovato la specie che veramente mi attrae e affascina, sto parlando dei Pseudomugil Furcatus, comunemente conosciuti come "Popondetta". Ho aperto questo topic per condividere con voi l'esperienza che sto vivendo con questi magnifici e simpatici pesci. Innanzitutto ringrazio Luca_fish12 che mi sta dando tantissimi consigli su come tenere al meglio questi esemplari e ringrazio tantissimo anche Ale87tv che anche lui mi sta aiutando moltissimo. Vi rimando alla scheda dei pseudomugil furcatus:http://www.acquariofilia.biz/showthr...ltr=P&t=313948 se volete sapere qualcosa in più su questa specie. La prima cosa che ho notato,prima di cimentarmi in quest'impresa è la relativa diffusione di questi pesci,di conseguenza la scarsa quantità di informazioni sull'allevamento delle "popondette" (o almeno poche in italiano).

Iniziando con i dettagli "dell'avventura", in vasca ho i seguenti valori:
Gh:15
Ph:7
T:25° (per stimolare la riproduzione,che solitamente avviene nei periodi caldi)

Solitamente in natura il substrato dedito alla deposizione è la vescicularia, però in vasca non è facile che depongano lì, e oltretutto è scomodo raccogliere le uova da mettere in "salvo", per cui usiamo dei mop. In vasca ne ho due uno completamente galleggiante, uno semi-galleggiante che tocca il fondo (in modo da far scegliere il posto più comodo ai pesci per deporre). Li ho realizzati seguendo una delle tante guide per i killifish, solo che per farli galleggiare non ho usato il tappo di sughero, per vari motivi, in primis perchè non ne avevo e poi perchè il mop molto probabilmente rimarrà in vasca a lungo e siccome ho visto anche che il sughero viene sconsigliato come legno perchè marcisce facilmente, ho adottato un altro metodo semplicissimo:
Per il mop galleggiante ho preso un pezzo di tubo da aeratore, molto piccolo e l'ho legato al mop, però per farlo "quasi" affondare ho fatto riscaldare con un fornello le due estremità del pezzo di tubo e le ho chiuse con le dita. Così facendo si è sigillato il tubo e così l'acqua non entrerà nel tubicino e il mop non cadrà sul fondo.

I mop li ho sistemati solo oggi, per cui vi terrò aggiornati sugli sviluppi della situazione. Incrociamo le dita, e che si diano da fare :-D .. Buona serata a tutti, spero che questo post vi piaccia, e spero che continuerà :-)
EDIT: Mi sono scordato di dire, che su consiglio di Luca_fish12 sto preparando degli infusori da dare ai futuri nascituri.

Ale87tv 28-01-2013 23:38

ottimo lavoro! tienici aggiornati!

Luca_fish12 29-01-2013 00:09

Bravo Gigio! :-)

Se puoi documenta con qualche fotografia l'esperienza di riproduzione!

Marco Vaccari 29-01-2013 10:16

Quote:

Originariamente inviata da Gigio. (Messaggio 1062066720)
Per il mop galleggiante ho preso un pezzo di tubo da aeratore, molto piccolo e l'ho legato al mop, però per farlo "quasi" affondare ho fatto riscaldare con un fornello le due estremità del pezzo di tubo e le ho chiuse con le dita. Così facendo si è sigillato il tubo e così l'acqua non entrerà nel tubicino e il mop non cadrà sul fondo.

Ottimo inizio Gigio!#70#70...
..l'idea per il mop è ingegnosa, ma non avresti potuto tagliare un pezzo di polistirolo espanso come galleggiante?.. ti risparmi un sacco di fatica!... e non affonderà mai..
Inoltre, se lo fai bello ricco di lana, capita spesso che ai pesci (anche alle Iriatherina, come ricordo) piace molto deporre appena sotto alla superficie...

Gigio. 29-01-2013 15:57

Quote:

ma non avresti potuto tagliare un pezzo di polistirolo espanso come galleggiante?
Mi piace complicarmi la vita xD .. Ora che ci penso ne ho uno proprio per l'acquario che uso per le uova di ampullaria.. Dite che posso già controllare i mop o è troppo presto? Quello che tocca il fondo però è sporco, quindi vuol dire che un po è stato mosso. Non so se dai furcatus o dai cory..

Luca_fish12 29-01-2013 16:06

I mop li potresti/dovresti controllare ogni giorno...al limite se non trovi niente li rimetti in acquario!

Certo è che con i corydoras è più difficile...perchè se scoprono le uova le mangiano subito (anche gli stessi depositori le possono mangiare)...

Gigio. 29-01-2013 16:08

MA i cory i mop non li calcolano nemmeno.. Le loro le mangiavano soltanto se le trovavano sotto tiro.. Come faccio a controllare per bene? E le uova sono come quelle dei getrudae (nere) ? perchè il mop è nero e sarà un po' difficile notarle

Luca_fish12 29-01-2013 16:10

Le uova diventano nere mano a mano che l'embrione si sviluppa. E' il colore dell'ultimo stadio di sviluppo!

Solitamente quando si raccolgono sono bianche, panna o giallino chiaro a seconda di quando sono state deposte....
Per cercarle metti il mop su un vassoio vicino alla luce e le cerchi con cura attaccate ai fili di lana! :-)

Gigio. 29-01-2013 16:12

Ok grazie. Ma le uova in questione possono uscire dall'acqua?

Luca_fish12 29-01-2013 16:23

Sì, le puoi prendere delicatamente con le mani e le sposti nella sala parto e in un altro contenitore!

Gigio. 29-01-2013 16:33

Ok.. Ho controllato, non hanno ancora deposto, in effetti è pure troppo presto secondo me.Però li vedo più agitati del solito. Ho anche il dubbio che per le femmine sia troppo presto per poter essere fecondate..

Gigio. 29-01-2013 17:54

Uff.. ora i cory li vedo interessati ai mop.. speriamo bene.. altrimenti li cedo in cambio di altre femmine e così faccio un monospecifico serio..

Marco Vaccari 29-01-2013 23:01

..abbi pazienza, Gigio!:-).. sono pesci che vivono diversi anni, e sono riproduttori continui, quindi raccoglierai presto tante uova... specialmente quando si esce dall'inverno...
Il problema possono essere i Corydoras... non è bello avere degli aspirapolveri in una vasca dove vuoi riprodurre pesci ovipari.. fossi in te li toglierei....

Gigio. 29-01-2013 23:11

Quote:

.. fossi in te li toglierei....
Appena mi trovo a passare in negozio li porto... Peccato però erano stati i primi ad abitare la vasca, però ci tengo tanto ai furcatus e alla riuscita della loro riproduzione. Quindi..

Marco Vaccari 29-01-2013 23:17

....si.. un po' dispiace... ma dopotutto come stai notando, se ti vuoi dedicare all'allevamento e alla riproduzione dei pesci che ti interessano, sono indicate vasche monospecifiche...

Gigio. 29-01-2013 23:33

Esatto.. Comunque ritornando al "Diario" sto facendo altri mop, usando altre basi di diverse dimensioni, tipo la scatola del flagyl, la fascetta di cartone che riveste le bacchette per la batteria.. In modo da dare ai pinnuti più scelta.. Sto facendo bene?

Marco Vaccari 30-01-2013 09:12

certo!.....#36# ..provare nuove soluzioni è un buon metodo!... l'unica cosa è stare attenti a non maneggiare troppo in vasca, i pesci hanno bisogno di stabilità e tranquillità...

Gigio. 30-01-2013 14:42

:-) ..Le novità di oggi sono:
Uova!!...di ampullaria :-)) (ottava deposizione...) e furcatus attratti di più dal mop. Sono tutti riuniti lì a piluccarci sopra, corteggiarsi e competere nel caso dei maschi.. Il mop sul fondale invece non sembra essere di loro gradimento.

Gigio. 30-01-2013 19:47

Primo ovetto pescato!! Che bello. =) .. E come non detto, era sul mop "affondato"

Mauro82 30-01-2013 20:42

Complimenti!!! anche io ne ho 4 coppie!!!

Gigio. 30-01-2013 20:51

Quote:

Originariamente inviata da Mauro82 (Messaggio 1062070488)
Complimenti!!! anche io ne ho 4 coppie!!!

Grazie :-) .. Ti si riproducono?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,22099 seconds with 13 queries