![]() |
Il mio caridinaio!
Data di Avvio: Agosto 2012
Tecnica Vasca: Croci-Wave Poseidon Riviera 60 (67 litri) Filtro: Interno a 3 scomparti Riscaldatore: 100W Illuminazione: 1x T8 18W 6500K Fauna circa 100 Neocaridina cf. zhangjiajiensis White pearl circa 10 Physa marmorata 3 Radix peregra ostracodi e copepodi in quantità Flora 5 Microsorum pteropus 2 Cryptocorine wendtii var. green 1 Cryptocorine wendtii var. brown 1 palla di Aegagropila linnaei Ceratophyllum demersum Lemna minor Riccia fluitans Vescicularia dubiana Gestione Cambio 15% di acqua ogni 15 giorni. Note Questa vasca nasce "di corsa" quando il precedente caridinaio da 24 litri ha iniziato a perdere acqua. Ho comprato di fretta e fura questo acquario e vi ho trasferito piante e gamberetti che sono riuscito a catturare (molte baby purtroppo sono morte, anche se ne salvai circa 35). Col tempo mi sono fatto dare dal negoziante di fiducia le lumachine che lui buttava via e ho introdotto le physa e le lymnea. A Cesena ho preso la lemna e la riccia al banchetto dell'acquatrash. La cosa che volevo realizzare era un caridinaio semplice con molta vegetazione e il più comfortevole per i gamberetti, quindi anche molto "naturale": Non sifono mai il fondo, lascio i resti delle foglie di catappa e delle piante in vasca, in modo che possano consentire alla microfauna di proliferare e di dare cibo ai gamberetti. Somministro comunque tabs di spirulina, zicchine, spinachi, carote e mele bollite, oltre a pastiglie a base di artemia. Ci sono molti anfratti tra i legni e le piante offrono molto riparo, tanto che non vedo mai femmine con le uova ma regolarmente mi trovo le baby in giro. L'unica cosa che faccio è sfoltire le galleggianti per permettere anche alle crypto di ricevere un po di luce. Per il resto tengo sempre controllati i valori ogni 6-7 giorni ma finora non ci sono stati problemi. Ho fatto una prova inserendo anche dei muschi autoctoni qui dell'Adda ma non hanno resistito a lungo forse per la temperatura di 23 gradi che è un po alta (li ho presi dai fontanili quindi li l'acqua è molto fresca anche in estate). La vasca è dotata, assieme al cubetto con il Betta splendens, di UPS da 1200VA in caso di mancanza di corrente. Immagini Fronte vasca: http://s8.postimage.org/uo5v91w81/Fronte.jpg Lato visibile: http://s9.postimage.org/9enreksvf/Lato.jpg Sopra: http://s14.postimage.org/9t4t5mo59/Sopra.jpg Qualche ospite della vasca: Neocaridine http://s9.postimage.org/uxdjt3bcb/Ospite.jpg http://s1.postimage.org/57ism4g4r/Ospiti_2.jpg Radix peregra che porta in giro una physa: http://s13.postimage.org/drh0w6r77/Radix.jpg EDIT: Dimenticavo i valori XD pH 7,5 Kh 6 Gh 11 NO2 0 NO3 10 |
Bella, mi piace la foresta di Ceratophyllum galleggiante...
|
Quote:
Aprendo il coperchio c'è un fuggi-fuggi di baby verso il fondo :D La Riccia di contro vedo che viene usata moltissimo dalle lumache come superficie di deposizione. |
sì, anche da me la riccie è strapiena di uova...molto utile per i badis badis.....:-))
Il ceratophyllum io lascerei crescere tranquillamente, così si possono nascondere, come hai deto tu, le baby-caridine...;-) |
Quote:
|
Mi piace,complimenti ;-)
|
Bella, mi piace. Complimenti #25
|
Grassie grassie :-)) Son contento che piaccia a qualcun'altro oltre a me.
Mio fratello dice sempre che sembra vuoto #17 |
Molto carina #36#
|
Veramente una gran bella vaschetta!
Mi piace davvero molto!!Secondo me sta venendo benissimo e io ti consiglio di fare un calendario fotografico , sono curioso di vedere come cresce la vasca . Ti consiglio di aggiungere della riccardia, la adoro! #70 Ps. Era gia un po che non ti vedevo sul forum :) Bentornato :) ;-) |
Bella vasca, sembra molto "naturale"
|
Bellissima la vasca con un effetto molto naturale!
...e complimenti per la notevole riproduzione delle caridine White Pearl! |
Grazie a tutti, sono contento che piaccia. Unico neo anche stasera un amico mi ha detto: "senza peci è un po vuota" #28d#
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Per le caridine, be sicuramente stanno bene per riprodursi cosi! Hai messo un fondo fertilizzato oppure solo ghiaia? |
Ciao Atari è un piacere rileggerti!
E mi fa ancora più piacere vedere che hai allestito una bella vaschetta!Wild come piace a me #70 |
Quote:
L'amica ha provveduto in proprio con un cubo Wave 24 litri completo di plafoniera #36# Il fondo è lapillo vulcanico sotto (2-3 cm) e sopra ghiaino ceramizzato inerte (3 cm). Ho fatto l'errore di usare ghiaino marrone scuro invece di nero e questo penalizza un po il colore dei gamberetti, ma oramai non posso cambiarlo :-)) Quote:
P.S: Ho visto l'annuncio della fiera di Piacenza a Settembre, speriamo di rivederci! |
In realtà stavo pensando da un po di inserire qualche ampullaria ma il divieto del 1° gennaio 2013 mi ha messo i bastoni tra le ruote ahahah.
Pazienza, ripiegherò sulle melanoides.:-D |
cioè fatemi capire......sapevo che era stato pubblicato questo decreto, ma secondo il medesimo io, cittadino non posso possedere ampullarie o non posso + acquistarle......motivazione??
|
Quote:
Tu puoi tenerle se le hai già, non potresti regalarle, venderle o rilasciarle in natura. Questo almeno è quello che ho capito leggendo il testo. Nei negozi che frequento non le hanno più e quelle che hanno non le vendono. Tutto questo è dovuto a degli esemplari divetati infestanti in un fiume in spagna o portogallo non ricordo. Il problema è che da tale fiume veniva prelevata l'acqua per le risaie che sono state danneggiate da questi lumaconi. |
Bella vaschetta!!! complimenti!
|
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl