AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Tutto sulla CO2 in Gel (parte IV) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=41682)

1/2 Litro 01-05-2006 15:40

Tutto sulla CO2 in Gel (parte IV)
 
Bhè visto che nessuno lo riapre ci penso io, sperando di non far torto a nessuno e prima che tutta la ns sperimentazione si perda nei meandri dei Server!!!
Riporto il link all'articolo scritto da Albert Proust sull'argomento e il link al testo originale del sito francese:

http://digidownload.libero.it/albertprust/CO2%20Gel.pdf
http://aquariophilie.org/bricolage/co2gel.php

e poi anche gli indirizzi dei primi post sull'argomento:

CO2 gel Parte1°:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...940&highlight=
CO2 gel Parte2°:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=577276#5772
CO2 gel parte3°:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...37247#63724776

Allora tanto per aggiornare la mia bottiglia da 1,5 LT senza riduttore di pressione con valvola di non ritorno e diffusore ceramico ancora funziona (inizio 6 marzo siamo quasi a 2 mesi!)

SCHIUMA INIZIALE (mi sembra che ne avevo parlato con Albert Prust):
Ho provato ad inserire in una bottiglia nuova, sopra il pelo dell'acqua e lievito, della lana di perlon (che sarebbe potuta essere anche una spugna filtro a carbone attivo per limitare lo sviluppo dell'alcol) l'intento era quello
di provare a frenare la schiuma che all'inizio della reazione si sviluppa in superfice ma... dopo 24 ore la bottiglia non è ancora andata in pressione
mentre utilizzando la stessa miscela in poco piu di 3 ore era gia funzionante.

Esperimento clamorosamente fallito !!! :-(


Ho notato che la co2 si ferma (vedi foto) clamorosamente nel perlon, si sviluppa comunque, ma è molto piu debole, forse il Perlon innesca una controreazione .... aspetto altre 24 ore e la tolgo -04

///////////////////////////////////////////////////////////////////

AGGIORNAMENTO CO2 Gel Vs Perlon, oggi è il 14 maggio, l'emissione continua #17

Wmilan 01-05-2006 19:57

Cos'è questo fatto del Perlon?Mi sono perso qualcosa? #13

ElBarto 02-05-2006 08:41

non scordiamoci all'inizio dell'apertura di un nuovo 3d di mettere i link ai 3d vekki:

CO2 gel parte3°=http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=637247#637247
CO2 gel Parte2°=http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=577276#577276


1/2litro aggiungi kuesti link nel tuo primo post di questa pagina.

ok? :-) ;-)

pecarpe 02-05-2006 21:36

ma dite che diminuendo lo zucchero in una bottiglia da 500ml dovrei diminuire il numero di bolle a minuto tenendo il deflussore al minimo?Ora ad esempio ho usato 120gr.di zucchero.......provo con 70??è per un bonsai da 10 lt.

Grazie

1/2 Litro 03-05-2006 00:19

ElBarto, grazie!!! ... ho ritrovato anche il primo !!!

pecarpe, sinceramente non mi ricordo, io uso la formula base per un 25 litri ...

Wmilan, qualcuno lamentava la fuoriuscita di schiuma nella fase iniziale di partenza della soluzione, con intasamento di tubi deflussori etc etc ed allora mi venne questa idea ....


le bollicine che si formano in superfice devono "scoppiare" prima liberando la Co2, quindi se interpongo una retina tra la soluzione e la parte d'aria libera nella bottiglia ... poteva funzionare. Non ho ancora trovato una rete che galleggia quindi ho provato inserendoci semplicemente del perlol (un bel pezzo) ma dopo 24 ore la boccia non era ancora andata in pressione (chissà che cavolo di reazione ha fatto) oggi però, dopo 48ore la gasatura è partita, anche se non credo che andrà avanti per molto, ho notato infatti che la soluzione acquosa ha cambiato densità, cioè ....
sotto c'è il gel, in mezzo sembra solo acqua e nlla zona del perlon acqua e lievito, sembra come se la soluzione si sia scissa (tipo acqua e olio!)
che dire ... bo ... domani vi riposto una foto e vi aggiorno ...

-d09 .. che sudata! -e29 -e29

... a proposito per ora di schiuma a galla ... nemmeno l'ombra!

Hiroshi 03-05-2006 10:05

Allora ragazzi ieri sera ho fatto il miscuglio "miracoloso" acqua, zucchero, colla di pesce, poi stanotte l'ho fadda solidificare. Oggi la riempio con acqua e lievito e poi vediamo. Per le dosi ho provato così

bottiglia da 1l e mezzo
210 ml acqua
300 g zucchero
6 fogli colla di pesce
mezza fialetta colorante
1/3 di lievito

zebulo 03-05-2006 11:02

perche' cosi' poca acqua ? ... 1 litro

Hiroshi 03-05-2006 11:31

perchè dici che poca l'acqua? Seguendo le dosi della ricetta gel, le ho motiplicate x3.

1/2 Litro 03-05-2006 20:19

Hiroshi, i 210 ml d'acqua sono solo per sciogliere lo zucchero.... vero?

posto le foto di oggi, non è venuto niente in mente a nessuno? perche l'acqua diventa così limpida?

DarthDreamer 03-05-2006 20:37

non ricordo chi me lo aveva consigliato, ma oggi dovendo rifare la parte liquida della pozione ho aggiunto anche mezzo tappo di ammoniaca con lo scopo di ritardare la saturazione dell'alcol.
per il dosaggio sono andato completamente a occhio anche perchè non conosco il potere acidificant dell'alcol e quello basico dell'ammoniaca.
vi farò sapere se stanotte esplode tutto oppure se sopravvivo.

per il perlon forse la lana fa de "assorbitore" e attira a se tutte le particele di lievito e quindi l'acqua limpida.

1/2 Litro 03-05-2006 21:32

Quote:

Originariamente inviata da Albert_Prust
per il perlon forse la lana fa de "assorbitore" e attira a se tutte le particele di lievito e quindi l'acqua limpida.

è quello che ho immaginato anch'io, provo ha chiedere al mio amico chimico (il mitico SALLAGAN) ... comunque a questo punto lascio tutto cosi
e vediamo come va a finire

ElBarto 03-05-2006 22:52

effettivamente l'acqua limpida è una cosa strana...
forse il lievito va a formare le sue colonie proprio nel perlon, o magari normalmente senza perlon la risalita delle bolle di co2 suova di continuo il lievito lasciando l'acqua torbida.

col perlon la co2 fa risalire il lievito, e kuesto invece di cointinuare a circolare in acqua rimane intrappolato nel perlon lasciando l'acqua limpida...


boh!
#19

Hiroshi 03-05-2006 23:06

Quote:

Hiroshi, i 210 ml d'acqua sono solo per sciogliere lo zucchero.... vero?
si certo ;-)

buzzaboy 04-05-2006 14:06

Ciao a tutti... tengo d'occhio da vari tempo tutte queste discussioni sull aproduzione di CO2 in gel.....
Sono vari anni che utilizzo il metodo tradizionale acqua lievito e zucchero per la produzione di CO2, e volevo rendervi partecipi di quale metodo ho scelto per la diffusione in vasca del gas.
Ho provato molte soluzioni tra cui anche diffusori a membrana o a bollicine dentro le spirali di vetro soffiato, ma il migiore e più econnommico è il seguente:
Utilizzo una porosa sottile, standard, di quelle da 50 centesimi di euro! E la inserisco sotto alla pompa in moddo che la fila di bollicine che fuoriescono dalla porosa entrino esattamente all'entrata dell'acqua nella pompa, in quanto o sistemato la pompa leggermente inclinandola in modo da facilitare l'entrata delel bollicine. vedrete che le bollicine verranno risucciate dalla pompa e sparate nell'acquario in finissime microbollicine che si difonderanno in ogni agolo dell'acquario. in questo modo ho riscontrato la miglior diffusione in vasca di CO2.
Cosa ne pensate? Dite che potrebbe essere dannoso per la pompa?? NB: la mia pompa non ha mai avuto problemi, e funziona da 6 anni!! Fatemi sapere che m'interessa il vostro parere....
ringraziandovi anticipatamente, vi faccio i complimeti per questa comodissima variante del gel :-)

Hiroshi 04-05-2006 18:04

ragazzi una domanda? A voi dopo quanto tempo incomincia l'erorazione della co2?
No perchè io da ieri sera alle 20 che ho imbottigliato il tutto, ma a tutt'oggi ancora non è successo nulla!!! Eppure il tappo non perde...

buzzaboy 04-05-2006 21:09

a me è iniziata dopo circa 35 ore..... ho anche sostituito il tappo in quanto lo avevo incolato con colla a caldo e non mi fidavo troppo..... counque se veedi che la reazione funziona e non succede niente dopo un paio di giorni, hai certamente una perdita nell'impianto da qualke parte, semprechè tu abbia seguito le istruzioni sulle quantità da inserire.... :-)

Hiroshi 05-05-2006 00:44

è partita verso le 23,30... però non credevo che ci volesse così tanto. Adesso vediamo quanti giorni dura...

Andydiscus 05-05-2006 09:47

Quote:

Originariamente inviata da Hiroshi
ragazzi una domanda? A voi dopo quanto tempo incomincia l'erorazione della co2?
No perchè io da ieri sera alle 20 che ho imbottigliato il tutto, ma a tutt'oggi ancora non è successo nulla!!! Eppure il tappo non perde...

ehi ciao......la mia bottiglia da 2 litri è in funzione esattamente da un mese , e la produzione di Co2, mi è iniziata dopo qualche ora.......cmq avendola preparata la sera, ho aspettato la mattina, per sicurezza e per avere maggiore pressione e poi via al mattino dopo è partita alla grande #17 .............cmq avendone preparata un altra bottiglia a casa di un mio amico, alla sua sono bastate 3 o 4 ore per partire per bene :-)

ElBarto 05-05-2006 14:16

le mie sono partite in qualche ora...

Cartiz 05-05-2006 14:29

Ciao a tutti, dunque oggi voglio preparare anche io la bottiglia di gel sono 2 giorni che mi sto leggendo questa discussione dal 1° messaggio fino a qui e mi sono fatto abbastanza un'idea di cosa mi aspetta, ma ho ancora un dubbio, forse l'avete gia scritto e me lo sono perso (leggendomi tutti i messaggi un po' ho svarionato) come faccio a determinare con quante bolle devo iniziare e mantenere l'acquario? ho visto la tabella ma è in mg mi pare di capire, c'è un rapporto tra mg e bolle x min ? O il sistema migliore è quello di aumentare il dosaggio fin che non scende il ph e quindi tornare al dosaggio precedente ? Ho un acquario da 70 lt lordi con una 15ina di piante.

lisia81 05-05-2006 18:10

determino concluso il primo mese di co2
3 bottiglie da mezzo litro reazioni defferenti.
nel 100l esce ancora qualche bolla e c'è un briciolo di spessore, nel 20 c'è spessore ma niente più bolle..
può dipendere dall'altezza delle bottiglie?
quella del 20 sta a livello acquario l'altra più sotto.
una terza bottiglia tenerla in pressio per tot ore riprende a bollificare..
bah..

buzzaboy 05-05-2006 19:44

Il mio deflussore divenuto contabolle non è proprio preciso, praticamente quando lo regolo ad un numero di cìbolle al minuto piuttosto ridotto, dopo qualche ora ritorna ad aprirsi, credo per la pressione piuttosto forte cche spinge il gas e quindi la rotellina ad aprirsi...
Quindi per la domanda di Cartiz.... credo che fondamentalmente il numero di bolle sia relativamente regolabile.... ed a voi??

Cartiz 05-05-2006 20:50

Io regolo il flusso con un rubinetto che avevo tra i raccordi del areatore, quello è praticamente irremovibile una volta impostato, il sistema è partito dopo 2 ore dalla preparazione x ora sono a 5 bolle al minuto. Ma vorrei sapere come regolarmi sulla quantità #24 (vedi domande post precedente).
Ciao

ElBarto 06-05-2006 01:45

io regolo con un rubinetto per aereatore.
un po complicato impostare il numero di bolle, ma poi resta costante.

se a kualkuno può interessare sto vendendo un'impianto CO2 a bombola ricaricabile.

lisia81 06-05-2006 07:42

c'è una tabella da qualche parte..a seconda dei tuoi valori usi la co2

Cartiz 06-05-2006 09:19

Si ho visto la tabella ma è espressa in mg, appunto che chiedevo se c'è un rapporto tra mg e bolle o c'è altro modo x misurarlo ? e volevo aggiungere una domanda, io ho usato una comunissima porosa da areatore, anche se nel contabolle ho 10 bolle al minuto (le ho aumentate un po' stamattina) dalla porosa non vedo uscire nulla, che il CO2 si disciolga all'interno dela porosa ? o la cosa non è normale.... fatemi sapere.

buzzaboy 06-05-2006 12:27

hai forse usato un tubicino al silicone??? Diconno che la CO2 traspiri dal silicone.... comunque strano che non fuoriesca nulla dalla porosa..

marculin84 06-05-2006 14:02

I tubi dei deflussori per flebo di che materiale sono?

Cartiz 06-05-2006 14:33

Li ho sostituiti con il tubo dell'areatore.... non so se è al silicone ma mi sa di si #13 ma scusate non traspira nei 60 cm che ci sono dalla bottiglia al contabolle e traspira nei restanti 20 cm che ci sono prima di entrare nell'acquario?

ElBarto 06-05-2006 14:51

kiariamo un attimo una cosa...
ammettiamo ke sia vero sto discorso del silicone permeabile alla co2, non è ke cmq si può avere una perdita così importante attraverso la parete del tubo...

la cosa sarebbe cmq così minima da non essere avvertita, se dal contabolle hai le bolle, ma dal diffusore non esce nulla hai una perdita sul percorso.
verifica con acqua e sapone.

marculin84 06-05-2006 15:43

Dato che la pressione é importante mi chiedo una cosa....
Il mio impianto CO2 a gel sta funzionando da 4 giorni per benino con una porosa in punta!
Ora ho incollato il deflussore/contabolle in punta ad un altro tappo ma come faccio a metterlo?
Se apro la bottiglia si toglie pressione per cui devo rifare la soluzione acqua e lievito o basta che aspetto dinuovo che la bottiglia vada in pressione e tutto risulta a posto?

ElBarto 06-05-2006 16:00

basta ke aspetti...

Cartiz 06-05-2006 17:35

Ho provato a togliere la porosa e l'aria esce dal tubo ma a goccie chiaramente grosse quindi non posso lasciarla senza, ho soffiato nella porosa e l'aria sfiata abbastanza bene non sembra toppata anche se, x far uscire l'aria bisogna soffiare con un po' di pressione, cosa che forse non c'è nella cannetta del CO2.... non so cosa pensare o fare

ElBarto 06-05-2006 19:34

già detto...
devi fare la prova con acqua e sapone per vedere dov'è la perdita.
oppure prendi tutto l'impianto e mettilo in un sekkio pieno d'acqua.
spremi un po la bottiglia e vedi dov'è la perdita.

Cartiz 06-05-2006 20:27

Avevo gia fatto la prova perdite prima della mesa in funzione, cmq ora ha stranamente ( e finalmente) iniziatoa funzionare.... ho solo messo la porosa a mezz'acqua, non capisco il motivo ma quando le cose vanno bene è innutile chiedersi il perchè -73 ora aspettiamo i benefici.

ElBarto 06-05-2006 21:45

il perkè è presto detto...

hai una pressione troppo bassa in bottiglia, e alzando la porosa si riduce l'altezza della colonna d'acqua sovrastante, e kuindi la contropressione applicata.

Cartiz 07-05-2006 09:07

Quindi cosa faccio, lascio funzionare tutto così, o mi dici come posso fare x alzare la pressione e riposizionare la porosa sul fondo?

ElBarto 07-05-2006 12:13

A) verifica col metodo del sekkio o con acqua e sapone ke tu non abbia perdite.
B)se non hai perdite c'è kualkosa ke non va nella miscela o nel gel.
prova a cambiare la parte acqua lievito con del lievito + fresco.
se anke così la pressione non sale allora prova a rifare anke il gel.


hai cmq aspettato le canoniche 4 ore o meglio ancora una nottata prima di aprire la valvola no?


ciao, se hai altri dubbi posta pure.



.

1/2 Litro 07-05-2006 13:30

buzzaboy,

ciao ciao, scusa ma non ho capito bene ...
metti la porosa sotto l'uscita della pompa (secondo me OK) oppure sotto l'aspirazione per far TRITARE la co2?
in questo caso la co2 dovrebbe finirebbe nel filtro "Scompensando" tutto il sistema
, con il tempo dovrebbe crearti problemi (cmq una volta lo feci anch'io poi mi convinsero ad abbandonare questo sistema, non ricordo bene quali potevano essere le cause ...

Hiroshi,

se sei sicuro che il tappo non perde controlla il diffusore di Co2 magari hai acqua nella tubazione e non ce la fa a spingere fuori la Co2, facci sapere!

marculin84 07-05-2006 15:00

1/2 Litro son curioso di sapere del perché non va bene tritare la CO2 nel filtro, grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17413 seconds with 13 queries