AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   90x30x50 (135 lt). quale biotopo ideale? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=416147)

marcello m. 22-01-2013 21:02

90x30x50 (135 lt). quale biotopo ideale?
 
sono in procinto di acquistare un 135lt artigianale usato. misure 90x30x50... ai miei occhi da neofita mi sembra strettino ma alto... voi esperti che dite? cosa mi suggerite? aiutatemi in merito.

Gen.gi 22-01-2013 21:08

si è strettino però non è del tutto male

marcello m. 22-01-2013 21:10

quindi...che layout/pesci mi suggerisci? visto che sono agli inizi?
;-)

Agro 22-01-2013 21:12

Domanda ancora più semplice a te che pesce ti piace?
Non dirmi discus e scalari :-D

marcello m. 22-01-2013 21:24

Quote:

Originariamente inviata da Agro (Messaggio 1062055128)
Domanda ancora più semplice a te che pesce ti piace?
Non dirmi discus e scalari :-D

veramente ho un acquario più piccolo con un misto fritto dentro, da qualche giorno frequesto questo forum e mi sono reso conto di quante ******* ho fatto...

io ho un'dea ma non so se sia fattibile..."studiando" questi giorni ho visto che alcuni pesci che già ho provengono tutti dalla thailandia tipo il labeo bicolor, e il betta splendens e il gyrinocheilus... l'habitat è simile? #24 su questo mi dovete aiutare voi...

marcello m. 23-01-2013 10:40

un'altra domanda...se faccio una rocciata in acquario posso usare della colla a caldo per bloccare le roccie? o e tossica?

Metalstorm 23-01-2013 10:41

Per sfruttare meglio l'altezza (in modo da non avere mezza vasca vuota) sarebbe ottimo inserire fra le altre una specie che frequenti più che altro la parte alta della vasca, tipo le carnegiella o altri pesci-accetta, pseudomugil o per stare un asia i brachydanio

PS: sposto in "biotopi e vasche tematiche"

Emiliano98 23-01-2013 11:06

vista l'altezza puoi fare un acquario come quello di camiletti (vedi "il riso nelle risaie"), oppure un paludario con dei betta,oppure ancora con una rocciata che esce dall'acqua con la cascatella, da dedicare magari ad un gruppo di tanichtys #24

camiletti 23-01-2013 11:44

marcello m., la vasca per un biotopo asiatico è molto, troppo alta, in più per i pesci che vuoi inseire (labeo bicolor e gyrincocheilus) è abbastanza piccola, potresti fare un paludario, per abbassare un po' l'altezza ( gli anabantidi e in genere i pesci asiatici vivono male in acquari molto alti ;-)), e allestirlo per anabantidi thailandesi: trichopodus leeri/trichopterus o betta splendens ( ti consiglio i secondi, visto che facendo un paludario il litraggio sarebbe abbastanza esiguo), inserendo anche pesci da fondo che non disturbino il trio di betta durante la riproduzione, come i pangio kuhlii...

un acquario paludario per questa specie deve avere molte piante galleggianti, limnobium pistia stratiotes, salvinia, lemna minor, e deve essere molto piantumato (importanti sono anche le barriere visive), puoi usare Limnophyla, Rotala e Hygrophyla....;-)

Tutto sommato però, io punterei ad un acquario sudamericano (apistogramma e mikrogeophagus) o africano (coppia di Pelvicachromis pulcher, facili da riprodurre)

marcello m. 23-01-2013 12:09

ricordate che sono un neofita... #13 sto cercando di acquistare quest'acquario poichè voglio migliorare la vita dei pesci che già ho che purtroppo da buon neofita ho già mischiato... tenendo conto che alcuni riuscirei a scambiarli aiutatemi con la scelta tra questi che già posseggo:
2 colisa lalia
4 brachydanio rerio
1 betta
1 labeo bicolor
1 gyrinocheilus
1 plecostomus

ditemi voi cosa tenere e cosa cercare di sostituire...

Emiliano98 23-01-2013 12:21

togli il pleco, il gyrinocheilus e il labeo,poi scegli tra i trichogaster lalius e il betta, e dai via anche la scelta scartata ;-)
comunque io ti consiglio di fare un paludario, che con quell'altezza ti verrà un capolavoro #70

marcello m. 23-01-2013 12:28

i tricogaster lalius sarebbero i colisa lalia?

Emiliano98 23-01-2013 12:30

Quote:

Originariamente inviata da marcello m. (Messaggio 1062056083)
i tricogaster lalius sarebbero i colisa lalia?

si, colisa lalia è un nome da poco tempo non più valido.
-colisa è diventato trichogaster e trichogaster è diventato trichopodus-

camiletti 23-01-2013 14:16

Sì, io terrei i lalius, che sono relativamente più facili da gestire in caso riproduzione.....l'allestimento della vasca rimane lo stesso ;-) Farei coppia di lalius + pangio kuhlii, per il paludario (ovviamente chiuso) puoi usare moltissime piante galleggianti, lemna minor, pisti stratiotes, ceratophyllu, & CO, e abbinarle a specie di piante che crescano anche emerse (molte, a dire il vero), come le hygrophyla e la limnophyla (se vai in -coltivazione piante emersa- nella sezione piante, lo trovi in evidenza, capirai meglio ;-)), e abbinarla ovviamente a piante non palustri, ma prettamente acquatiche come la vallisneria e la cryptocoryne wendtii (non so se quest'ultima cresca in forma solo sommersa, ma in ogni caso è piuttosto bassa e non potrà arrivare in nessun caso alla superficie ;-))

Emiliano98 23-01-2013 16:35

io aggiungere anche qualche lumaca, sia per aiutare con le alghe ma soprattutto per vedere la loro vita completa da animale "anfibio"

marcello m. 23-01-2013 18:03

Sono andato a prendere l'acuario! E' sprovvisto di pompa dell'acqua! quale devo comprare? praticamente ha il filtro interno fisso, cioè ha tre scomparti fatti sempre col vetro... e poichè ha i tiranti, ed i neon dovrebbero essere appoggiati li sopra il pelo dell'acqua dovrebbe stare 10cm più giù. dovrebbe diventare un 110 lt in pratica...che mi consigliate ?

camiletti 23-01-2013 18:08

Ah, biotopo è un parolone, vai a leggere il post in evidenza "Il senso dei Biotopi"...;-)

marcello m. 23-01-2013 18:10

già letto... ;-)

Emiliano98 23-01-2013 18:43

io ne metterei una poco potente visto che i lalius non vogliono molto movimento. perchè non metti pure tu il riso?

camiletti 23-01-2013 21:26

emiliano..... aspetta un attimo, sto osservando crescita e comportamento del riso, e sto traendo molte considerazioni, che fra poco posto nell'altro topic, ancora non sono sicuro possa essere inserito negli acquari, aspetta a consigliarlo......ci sto ancora lavorando.....aspetta......;-) :-))

Emiliano98 24-01-2013 15:40

Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 1062057177)
emiliano..... aspetta un attimo, sto osservando crescita e comportamento del riso, e sto traendo molte considerazioni, che fra poco posto nell'altro topic, ancora non sono sicuro possa essere inserito negli acquari, aspetta a consigliarlo......ci sto ancora lavorando.....aspetta......;-) :-))

scusa, attendo notizie nell'altro topic... #70

camiletti 24-01-2013 18:05

non preoccupaarti, a me non da problemi, è per lui, non vorrei fuorviarlo...;-)

marcello m. 25-01-2013 11:53

ragazzi, ho preso questa decisione, la nuova vasca, cioè la 110 lt (90x30x50) avrà un'allestimento tanganica, la 30 lt la preparerò per la mia coppia di colisa...o il betta...sono indeciso...gli altri pesci spero di trovargli una sistemazione ottimale...
------------------------------------------------------------------------
ragazzi per un 110lt tanganica che pompa devo acquistare? poichè ho letto che le acque devo essere sostanzialmente ferme non saprei quale scegliere...

Emiliano98 25-01-2013 14:24

in 30 litri non puoi mettere una coppia di lalius, il maschio sarebbe troppo aggressivo nei confronti della femmina,forse il betta...#24
per il tanganika posta una discussione nella sezione adatta #70

camiletti 25-01-2013 15:12

in 30 litri caridine...

Emiliano98 25-01-2013 16:07

Quote:

Originariamente inviata da camiletti (Messaggio 1062060446)
in 30 litri caridine...

gia, forse è meglio mettere solo caridine o altri crostacei.

briciols 03-08-2013 22:20

Si in effetti in 30 litri di solito si consigliano o caridine o al limite un Betta splendens maschio se i litri sono netti e non lordi .
Le alternative sono poche nel tanganika con questo litraggi... o provi a fare un monospecifico di neolamprologus brichardi che formano colonia e in quel litraggio non tollerano altre specie oppure puoi fare un bel monospecifico di conchigliofili del genere lamprologus. Se metti i conchigliofili potresti provare ad azzardare anche l'inserimento di un julidochromis che resta piccolo, quindi i transcriptus o gli ornatus e realizzare quindi una piccola rocciata per loro :-)).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11162 seconds with 13 queries