AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   Scalare affanna e rifiuta il cibo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=416039)

Giancasan 22-01-2013 14:20

Scalare affanna e rifiuta il cibo
 
Salve a tutti. Ho uno scalare di 2 anni e mezzo. E' sempre stato in forma ma da quando ho inserito una nuova coppia di corydoras nel mio acquario da 70 L, il mio scalare ha iniziato ad avere comportamenti anomali. I sintomi sono quelli di vermi alle branchie ma non mi spiego l'inappetenza cronica, sono 3 giorni ormai. Ho prvato con un po d'aglio ma niente. I valori dell'acqua sono buoni. Ora sono al secondo giorno di Esha 2000 ma non noto miglioramenti..............

michele 22-01-2013 15:38

Come già detto:

Tralasciando che lo scalare non vive in condizioni idonee... vasca piccola, senza compagni (altri scalari) ecc... se il pesce ha problemi branchiali dovresti isolarlo e trattare con Droncit medicinale uso veterinario. L'aglio, l'Esha 2000 non centrano nulla.


Droncit (50 mg di Praziquantel)

In vasca sterile senza filtro e con areatore devi fare un bagno di 6 ore in una soluzione sciogliendo una compressa ogni 12 litri a 28°. Il trattamento andrebbe ripetuto 2 - 3 volte a distanza di 4 giorni.

Giancasan 22-01-2013 23:50

Il fatto è che non sono sicuro si tratti di vermi alle branchie... come posso fare per avere piu sicurezza. Non vorrei stressare ulteriormente il pesce con medicinali inappropriati. Ora affanna di meno e riesce a stare anche di più sul fondo piuttosto che a filo d'acqua. Cerca il cibo ma quando lo mette in bocca lo risputa subito dopo, come se non riuscisse ad ingoiarlo...

michele 23-01-2013 00:55

La certezza non la puoi avere, dovresti andare da un veterinario specializzato e fare degli esami.

Giancasan 23-01-2013 01:02

Bella questa... :-)
I veterinari di solito hanno conoscenze più approfondite sui mammiferi. Spesso non sanno trattare nemmeno gli uccelli, figuriamoci i pesci. Questo deficit è uno dei motivi per cui spesso gli acquariofili alle prese con pesci malati non sanno quasi mai come intervenire, tipo me! Mi sapresti dire a cosa sia dovuto il fatto che sputa il cibo? Grazie per l'attenzione.......

michele 23-01-2013 01:09

Infatti ho detto che dovresti rivolgerti a un veterinario del settore, come certamente saprai ci sono anche veterinari che si specializzano nei pesci e comunque hanno mezzi e strumenti che di norma un appassionato non possiede. Se sputano potrebbero avere vermi branchiali, POTREBBERO.

Giancasan 23-01-2013 01:12

Ok...... grazie :)

eltiburon 23-01-2013 02:34

Il fatto di sputare a me fa pensare alla possibilità di flagellati, che però vanno curati in modo diverso, col Metronidazolo (Flagyl o Vagilen):

Quote:

Compri il Flagyl (o qualsiasi preparato di Metronidazolo, come il Vagilen ad esempio, certo NON prendere pomate o roba del genere) in farmacia, dì che è per i pesci. Devi usare 500 mg (normalmente sono 2 compresse, ma controlla) per 50 litri d'acqua, in acquario comune, non è pericoloso per il filtro. Le compresse le sciogli prima in un bicchierino d'acqua tiepida, dovrai rimestare a lungo col cucchiaino, perchè faticano a sciogliersi. Poi versi il contenuto nell'acquario, la sera, a luci spente. Aumenti la temperatura di un paio di gradi, metti l'aeratore e se hai carbone nel filtro lo togli. Dopo 4-5 giorni, fai un cambio e filtri a carbone.
Inizierei comunque una delle due cure, aspettare può solo peggiorare le cose.

michele 23-01-2013 02:36

Ma perché se hanno i branchiali non sputano? Beh.. sì potrebbero essere anche flagellati come altre cose... se sono quelli almeno ti costa meno la cura :-D

Carmine85 23-01-2013 03:37

Quote:

Originariamente inviata da michele (Messaggio 1062055719)
Ma perché se hanno i branchiali non sputano? Beh.. sì potrebbero essere anche flagellati come altre cose... se sono quelli almeno ti costa meno la cura :-D

I ciclidi ma in genere tutti i pesci sputano pure se i valori non sono corretti....
Inoltre ad un attacco di flagellati c'é sempre una piccola percentuale di vermi o viceversa....la condizione di stress potrebbe essere tale da favorire la coesistenza di entrambi i patogeni....

Ma l' esha 2000 chi te l'ha consigliato? Un macellaio o il pescivendolo?

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2

michele 23-01-2013 14:29

Ecco appunto è questo che intendo... non vi sono elementi per capire con buona approssimazione quale sia il problema, se ci sono vermi ci sono flagellati ma non sempre è vero il contrario. Ad ogni modo quando non ci sono indizi chiari tendo sempre a seguire l'intuizione di chi possiede i pesci perché nessuno più di lui può avere la situazione sotto controllo, anche in assenza di grande esperienza. #70 Ad ogni modo la tempestività è fondamentale in questi casi.

eltiburon 24-01-2013 02:13

Infatti, è bene non aspettare. Una delle cure va iniziata. Purtroppo non sappiamo se sono flagellati o vermi...

michele 24-01-2013 13:04

o altro...

Giancasan 24-01-2013 17:47

Esha 2000 me l'ha consigliato quel C*****one del mio negoziante. E' ben fornito ma non ne capisce una mazza. L'altro giorno per metterlo alla prova gli ho chiesto ulteriori informazioni sul ciclo dell'azoto e sulla pericolosità di un eventuale erronea pulizia dei cannolicchi e mi ha semplicemente risposto cosi: "Acqua, acuqa, acqua, acqua... tanta acqua". Mah... voi cosa avete capito? Io ho capito che è un ciabbattaio (con tutto il rispetto per i questa categoria). In ogni modo io gli spiegai dei vermi alle branchie e lui mi diede sto Esha 2000 che a quanto pare è piu un biocondizionatore che altro... o un disinfettante generico. Lo scalare ora sembra stare meglio, nel senso che affanna di meno e scende anche a mezza vasca. Ha fame, si nota, ma appena verso il cibo lo evita e si piomba di nuovo a pelo d'acqua. Spesso invece mette in bocca e sputa, poi fa tipo "no" con la testa. Gli altri pesci stanno bene e ho accesso l'aeratore da 3 giorni. Ora provo col Flagyl ma va bene in vasca insieme agli altri pesci? Non ho altre vasche...

http://imageshack.us/f/850/frankdt.jpg/

michele 24-01-2013 17:50

Andrebbe meglio in vasca separata, ma non hai mai visto le feci di questo scalare? Perché tu parli di vermi delle branchie e se sono quelli il Flagyl fa poco, se invece i problemi sono intestinali di flagellati allora sì.

Giancasan 24-01-2013 17:51

http://imageshack.us/photo/my-images/850/frankdt.jpg/
------------------------------------------------------------------------
Scusate non riesco ad inserire la foto, cmq non ho per niente notato feci bianche o filamentose. Non riesco proprio a capire... ha una livrea molto pallida. Come posso capire se sono vermi alle branchie? Non esistono sintomi piu precisi?

michele 24-01-2013 17:55

http://img850.imageshack.us/img850/3845/frankdt.jpg

michele 24-01-2013 18:01

Non sembra in cattive condizioni a vedersi. Hai provato anche semplicemente a offrire dei cibi più appetitosi? Chiro, artemie? La respirazione è affannata? Gli opercoli si aprono molto?

Giancasan 24-01-2013 18:08

Si, gli opercoli si aprono vistosamente. Il Droncit va bene? Lo trovo tranquillamente in farmacia?

Giancasan 24-01-2013 19:13

Ragazzi domani proseguo col Droncit. Visto che non ho altre vasche, come devo comportarmi col filtro? Dopo il trattamento uso il carbone? Dovrò fare un cambio dell'acqua? Help me!

Carmine85 24-01-2013 19:34

Se riesce appena appena a mangiare tenterei con metronidazolo e pasta nemex da amalgamare nel cibo più appetitoso che brama,
Se non tocca niente devi necessariamente seguire una cura.che può assorbire senza che mangi...
Anche io lo vedo bene però se tu.dici che non mangia si deve.far qualcosa

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2

Giancasan 24-01-2013 19:48

Ragazzi io credo sia qualcosa a livello di branchie, adesso affanna tantissimo, manco avesse fatto 10 giri di vasca! Sono quasi sicuro si tratti di vermi alle branchie. Lui ha sempre mangiato voracemente. Gli do dell' "Aqua tropical" della Padovan. Quindi sicuramente l'inappetenza è dovuta ad una qualche malattia. Ora procedo con un cambio dell'acqua al 30% anche perchè dopo 3 giorni di di esha l'acqua è diventata verdastra. Poi do un sciacquata all'ovatta sintetica e alla spugna del filtro (giusto per rimuovere l'esha del tutto) senza toccare i cannolicchi. Lascio sempre l'eratore acceso perchè non ho piante vere. Procedo poi domattina con il droncit. Siete d'accordo?

Carmine85 24-01-2013 20:03

Lo uccidi più tu per le cure che lui da solo...
L' esha 2000 è un batteriostatico più che battericida, quindi fallo respirare un pò quel precetto e aspetta qualche giorno prima di un'altra cura....
L'aeratore lo tieni inserito?

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2

Giancasan 24-01-2013 20:12

Si, l'aeratore è quasi sempre inserito... allora aspetto un po.

michele 25-01-2013 00:30

Allora se pensi siano branchiali ti ho detto come trattare... se hai letto avrai capito che la cura la devi fare in vasca a parte. Se non hai una vasca va bene anche un secchio da 10 - 15 litri, a pochi euro lo trovi in qualsiasi supermercato.

Giancasan 25-01-2013 17:56

Va bene... ma mi preoccupa la temperatura dell'acqua nel secchio...non ho un altro termostato...nè un altro aeratore...

Giancasan 25-01-2013 18:46

Ragazzi vi ringrazio pre la vostra disponibilità. Ora avrei bisogno di un ultimo aiuto. Alla fine ho sciolto una pasticca di droncit nell'acquario (non ho usato secchi o vasche esterne poiche non dispongo di altri aeratori ne di termostato ne di spazio sufficiente per compiere con tranquillità questo tipo di operazioni. Anche perchè temo che a questo punto gli ipotetici vermi potrebbero contagiare anche gli altri pesci. E' un problema per il filtro l'utilizzo del Droncit? Filtro a carbone tra 4-5 giorni, quidi quando sarà terminato l'emivita ? Grazie per l'attenzione!

eltiburon 26-01-2013 01:51

Io per il Droncit conosco questi dosaggi:
Quote:

Praziquantel (Droncit uso veterinario) bisogna fare un bagno in contenitore separato, di 6 ore. Dose 5 g. di principio attivo per litro d’acqua. Ripetere dopo 4 giorni. Areare e tenere sotto controllo.
oppure:

Quote:

Droncit si vende in farmacia.
50mg (1 cpr di Droncit) polverizzata su 10gr di cibo, per almeno 5 giorni

Giancasan 26-01-2013 05:04

Dopo 12 ore dalla somministrazione del Droncit lo vedo meno a filo d'acqua e con le pinne spalancate, a differenza di prima che le aveva chiuse. Gira per la vasca normalmente ma per quanto riguarda il nutrirsi, ancora nulla. Per di più noto un rigonfiamento agli occhi...

eltiburon 27-01-2013 01:41

Hai seguito la procedura? 6 ore di bagno.

Giancasan 27-01-2013 20:13

Si... lo vedo meglio ma non mangia...mah!!!

michele 27-01-2013 20:19

Bene, allora la fine hai fatto come ti avevo consigliato... la ripresa non è istantanea ammesso che il problema sia solo quello, ricordati che devi completare il trattamento con il secondo ciclo e per essere sicuri al 100% con il terzo. ;-) Speriamo bene che diano segni di ripresa.

Giancasan 27-01-2013 20:42

Grazie!!! Vi tengo aggiornati...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:03.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11392 seconds with 13 queries