![]() |
radici
ho notato che l'alternathera e la ludwigia stanno "buttando" radici aeree dagli steli,come mai?
ho fondo fertile acquabasis jble e da 2 settimane fertilizzo con il protocollo dennerle(s7+e15+v30) |
Posta i valori dell'acqua,fosfati compresi
Ciao |
Ph 7.5
Gh 18 Kh 9 No2. 0 No 3. O Nh4-nh3 0 Po4 0 |
Da quanto e' in funzione la vasca?
Nitrati e fosfati non dovrebbero essere a zero per un buon sviluppo delle piante In particolare sembra che una carenza di fosforo provochi lo sviluppo di radici aeree,le mie sono informazioni tratte dalla rete ed in parte verificate in vasca(ma i dubbi restano a causa delle tante interazioni che avvengono) Ora sarebbe interessante aggiustare tali valori per verificare quanto c'e' di vero in tutto questo Ricorda che nitrati e fosfati devono essere presenti in rapporto di 10/1,indicativamente no3 5/10 e po4 0,5/1 |
Avviata il primo dicembre,per ora ospita avanotti di guppy e alcuni di betta
|
Ok,allora vale quanto scritto sopra
|
cioè dovrei integrare "inquinanti" ?
|
Quelli che tu chiami inquinanti,apportano macro elementi importanti per un buon sviluppo delle piante
Non e' bene che siano in eccesso,ma devono essere presenti in piccola percentuale In una vasca senza piante,tendono ad accumularsi e vanno quindi rimossi con il cambio d'acqua,ma in vasca ben piantumata ed equilibrata, spesso tandono a zero e vanno quindi integrati Capisco che la cosa ti sconcerti,ma prova a leggerti qualche articolo relativo ai macro e micro elementi necessari alle piante per una crescita ottimale e ti renderai conto dell'utilita' dell azoto e del fosforo Ora per avere un quadro completo e non muoversi a caso dovresti fornire informazioni dettagliate sulla gestione vasca,riportando i dati tecnici piu' inportanti(luci,temperatura colore,fertilizzante dove e come.....) |
allora,riporto i valori e aggiungo il resto
Ph 7.5 Gh 18 Kh 9 No2. 0 No 3. O Nh4-nh3 0 Po4 0 luci 1*45W 6000k (dennerle amazon day) 1*45w 4000k (di serie sul rio180) accese dalle 13 alle 21 temperatura 25° fertilizzo come detto prima col protocollo dennerle da due settimane,fondo fertile acquabasis jbl coperto col manado. piante inserite ceratophyllum in buona quantità vallisneira muschio sulla radice anubias microsorum echinodorus alternanthera ludwigia nesaea limnophyla cryptocoryne e una a stelo di cui non ricordo il nome presa da un utente del forum per ora mi limito a cambiare 10% d'acqua a settimana come previsto dal protocollo dennerle. per integrare no3 come dovrei fare? |
Sei un po' scarsino di co2,se controlli la tabella ti accorgi che la giusta erogazione con kh 9 si ha con ph 7,1(valore medio),tu hai pecilidi in vasca e quindi e' meglio se resti su valori piu' alti
Potresti integrare carbonati e portare il kh a 12/13 e lavorare sull'erogazione di co2 fino ad arrivare ad avere un ph 7,3 Le piante si sviluppano bene?Puoi postare una foto panoramica?Alghe?Rispetti il protocollo al 100%? Scusa le molte domande ma prima di arrivare ad integrare nitrati e fosfati e' bene che tutto il quadro sia completo,altrimenti le alghe fan festa |
Appena arrivo a casa faccio una foto,alghe giusto qualche filo, come detto prima fertilizzo solo da 2 settimane seguendo alla lettera le indicazioni, cambio del10% e fertilizzante secondo le dosi.
Per le domande nessun problema,sono io che ho chiesto aiuto,ci mancherebbe che mi lamenti |
Ecco una foto
http://s13.postimage.org/8vmpurf2b/image.jpg http://s13.postimage.org/9mfg0jhfn/image.jpg Ho postato anche la foto della foglia di un anubias,sono spuntati questi puntini verdi,che sono? |
Ok,vasca ben piantumata con piante in buon stato
Bravo,ti sei mosso bene L'alga in questione e' una verde puntiforme (guardati la scheda),indica buona conduzione della vasca E' normale che tu abbia nitrati e fosfati a zero con tutto quel ceratophillum Io a questo punto un integrazione la farei,ma con la giusta cautela Cercherei di integrare nitrati e fosfati lentamente monitorando bene lo sviluppo delle piante,ovviamente come ti ho gia' detto e' l'ultimo passo ,prima devi correggere l'anidride Per innalzare i nitrati e i fosfati puoi ricorrere al fai da te,o in alternativa acquistarli in negozio |
quindi,per prima cosa,che dovrei fare?
|
Quote:
Il ph cosi' facendo tendera' ad aumentare,tu aumenta l'erogazione sempre in modo graduale e mantieni il ph a 7,5 Quando hai raggiunto il giusto valore di kh,lavori solo sulla co2,ossia aumenti l'erogazione sempre lentamente,per portare il ph a 7,3 Inizia a fare questo Mi raccomando non aver fretta e fai esattamente come ti ho detto Prima alzi il kh e poi regoli la co2 (spostamenti del rubinetto quasi impercettibili) In questo caso potrebbe essere utile un contabolle |
non ho la co2
|
Non si riduce il kh con tutte quelle piante e zero co2?
|
Non ne ho idea,non ne capisco molto di valori.non so se infierisce il manado,sicuramente il gh me lo cambia di un po'
|
Beh,e' vero che non te lo chiesto,pero' quanto ti ho detto che eri scarso di co2 potevi accennarlo
Scusa ,ma cosa usi per misurare i valori?Il ph lo misuri a luci accese? Io il manado non l'ho mai usato e quindi non conosco i suoi effetti,e' probabile ,visto la sua porosita',che lavori molto bene come filtro e fornisca un buon apporto di co2 tramite la respirazione batterica Tornando alla discussione,potresti usare del carbonio liquido per fornire la giusta dose alle piante,non possiamo fornire fosfati e nitrati se la situazione e' sbilanciata,favoriremmo le alghe Apri una discussione nella sezione fertilizzanti e verifica se con il protocollo che usi ed il fondo presente e' utile aggiungere del carbonio liquido Quindi ricapitolando,o aggiungi l'impianto di anidride oppure se non ci sono controindicazioni ricorri al carbonio liquido In alternativa,visto che la vasca si presenta bene, mantieni l'equilibrio che hai raggiunto,qualche radice aerea non e' poi un danno cosi' grave se tutto il resto procede bene |
Scusa hai ragione,grazie per tutto il tempo che mi hai concesso.
|
E' stato un piacere
Pero' cerca di andare a fondo,perche' ora son solo radici aeree,ma in futuro non si puo' mai sapere Non e' che te la voglio tirare,ma piu' ci si informa e meglio si affrontano i possibili problemi che possono nascere Alla prossima ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl