![]() |
bella, sembrerebbe un pò scura ai lati
|
Quote:
|
m,a che bella... ambirei a certi risultati anche io...devo darmi da fare mi sa' #25
|
Stephy davvero una bella vasca!
Phyto e rotiferi li produci in casa? Scritto mentre sono sul gabinetto di casa con la Talpatalk |
Quote:
In realta', almeno secondo la mia poca esperienza, una volta impostata la tecnica, si deve cercare di fare meno cose possibili: ovvero...mani pochissimo in vasca...non per nulla sono stata 3 mesi con mano destra ferma (e con la sinistra non sono buona a nulla) e la vasca ha iniziato a decollare...poi...la plafoniera a led attuale...e' stato uno degli elementi che "ha fatto la differenza" |
#25 bella
|
E questa vasca dove era nascosta???
Bellissima Emanuele |
prossimo nano reef del mese :) anche se forse e' troppo giovane
|
Quote:
Si', ho in casa 3 reattori per fito e uno per rotiferi, piu' un piccolo impianto in continua che li distribuisce in vasca...anche se in realta' passo piu' tempo a "combattere" contro i rotiferi che ogni tanto spuntano (anche se tengo le due colture in stanze separate) dappertutto... ;-) Per ora solo nannochloropsis, ma appena posso vorrei provare anche con tetraselmis... ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Grazie #22 ------------------------------------------------------------------------ Quote:
Sarebbe sicuramente una bella soddisfazione, ma, come hai appena detto, troppo presto per pensare di ambire a tanto onore... |
ha 11 mesi pero' ricordo che hai avuto un brutto inizio :) cmq sto organizzando una visita a livorno a tutti voi..un po per volta...
|
Proprio una bella vasca Stephy #25
complimenti Effettivamente ce l'eravamo un pò persa :-D Piena di animali, belli in salute e colorati. Brava!!! La tecnica è eccellente e i risultati ci sono. |
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Bella veramente...ma sbaglio o la luce è un po' troppo sul rosa?
|
Quote:
Con la plafo al 100% non riesco a fare le foto: troppo "sparate"... |
Sto ancora imparando a fare le foto...quindi siate clementi ;-)
http://sphotos-d.ak.fbcdn.net/hphoto...24411789_n.jpg http://sphotos-f.ak.fbcdn.net/hphoto...74813170_n.jpg http://sphotos-h.ak.fbcdn.net/hphoto...86788024_n.jpg http://sphotos-b.ak.fbcdn.net/hphoto...76506020_n.jpg http://sphotos-e.ak.fbcdn.net/hphoto...93702971_n.jpg |
|
brava Stefania, dopo tanta attesa e pazienza finalmente cominci a prenderti le tue soddisfazioni... ho avuto il piacere di vederla dal vivo e vi assicuro che è ancora più bella! complimenti!;-)
|
Complimenti, una vasca davvero molto bella!!
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Quote:
|
Ecco... la tua vasca Stefy aveva bisogno solo di foto decenti :-)
Vedo che hai imparato ad usare la macchina :-D e le ultime foto sono davvero belle (magari alle prossime togli la data sovraimpressa ;-) ). Ti rinnovo i complimenti perchè hai degli animali davvero eccezionali. Gli SPS cominciano ad avere forme da colonia piuttosto che da talea, e vedere quersto in un nano non è affatto facile. L'Euophyllia sotto la rocciata poi... ha un aspetto affascinante :-D Ma i pagliacci con cosa sono in simbiosi? Ti invidio un sacco i reattori di phyto e rotiferi... ci credo che fanno la differenza. Avevo una mezza idea anche io ma ci vuole impegno, devo ancora decidermi. Ma come gestisci i 3 reattori? I due coltivi phyto che poi versi nel 3° con i rotiferi? e dal terzo somministri in continua con dosometrica in vasca? illuminaci :-) |
Quote:
I pagliacci sono... lei in simbiosi di giorno con la glabrescens, lui e lei, la notte lo sono entrambi, dormono su dei rhodactis giganti (10 cm di diametro) che essendo in un angolo non sono facili da fotografare. L'idea del reattore non e' farina del mio sacco ma di stefano66. Ho preso l'idea da un suo post http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=388354 e l'ho un po' modificata aggiungendoci due filtri per rotiferi in ingresso, della chaeto sul secondo contenitore che mi fa anche da refugium e il terzo contenitore in uscita in cui scende fito e che contiene i rotiferi. Sulle mie pagine sto descrivendo in dettaglio il tutto, ma ci vorra' qualche giorno perche' sono sempre un tantino presa con cose di casa. Semplificando molto la descrizione: 1' contenitore fito con immissione ogni ora di 30 ml di acqua della vasca, usando la dosometrica, che passa da due filtrini che fermano tutto quello che e' piu' grosso di 53 micron e anche da una lampada mini uv per abbattere la carica batterica. 2' contenitore in teoria fito e rotiferi, adesso e' fito, chaeto, microfauna e pochi rotiferi (integro rotiferi una volta la settimana). 3' contenitore a bordo vasca rotiferi con caduta di fito dai primi due. Se serve entro nel dettaglio, ma ce poco altro da aggiungere... :-) |
No dai è abbastanza chiaro ;-)
grazie |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl