AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=266)
-   -   Plafo e-shine come non l'avete mai vista (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=414990)

alex noble oblige 17-01-2013 16:03

Plafo e-shine come non l'avete mai vista
 
Ieri mi è arrivata la nuova plafoniera e-shine 48x3w bridgelux, da buon aspirante ingegnere, la prima cosa che ho pensato di fare é questa

http://i50.tinypic.com/15i002w.jpg

Gli interrogativi che ci si poneva su queste plafo riguardano principalmente l'alimentazione dei led e il sistema di raffreddamento rumoroso

Intanto e bene partire col dire che queste plafo NON hanno un dissipatore!!
I led sono direttamente saldati su un circuito stampato in alluminio spesso pochi mm, i led sono facilmente accessibili senza dover smontare l'intera plafo ma solo sfilando il vetro di copertura e le operazioni di manutenzione sono elementari, volendo è anche possibile cambiare le lenti semplicemente sfilandole o addirittura dissaldare e sostituire i led con un semplice saldatore a penna da 5 euro



La ventola è decisamente rumorosa ma è anche sittodimensionata per le possibilità della plafo: è una ventola da 120x120x20 mm ma ho verificato che è possibile inserire senza alcun problema una ventola da 140x140x25 mm che offrendo una superficie ben maggiore rende possibile poterne montare una che giri più lentamente e quindi più silenziosamente, volendo è anche possibile mettere più di una ventola con modifiche più profonde
La ventola è alimentata come i led, quindi non è possibile collegare alla stessa alimentazione una ventola da PC, che lavora a amperaggi diversi, il mio consiglio è di far passare i cavi di alimentazione della nuova ventola attraverso uno dei fori delle viti e alimentarla con un alimentatore esterno collegato a un molex

Altre cose che ho notato sono il fatto che i due dimmer montati nella plafo hanno ognuno 2 linee di input, di cui in ognuno solo una é utilizzata, chi vorrà aggiungere moduli di led in futuro può quindi farlo collegando l'alimentatore dimmerabile del nuovo modulo a uno dei dimmer già presenti

I led sono collegati in serie in file a loro volta connesse in parallelo, quindi nel caso si fulminasse un led, un'intera linea smetterà di funzionare e si dovrà provvedere a capire quale sia il led bruciato controllandoli uno alla volta


... Continua...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Dolphin206 17-01-2013 17:08

la prima domanda è...
riesce solo una ventola a raffreddare i led senza il sostegno di un dissipatore?!?!

BASQUIAT 17-01-2013 17:33

Quote:

Originariamente inviata da alex noble oblige (Messaggio 1062045408)
Altre cose che ho notato sono il fatto che i due dimmer montati nella plafo hanno ognuno 2 linee di input, di cui in ognuno solo una é utilizzata, chi vorrà aggiungere moduli di led in futuro può quindi farlo collegando l'alimentatore dimmerabile del nuovo modulo a uno dei dimmer già presenti

il problema sarà capire quanti altri led i dimmer riescono a sostenere senza togliere "potenza" a quelli già esistenti....cmq hai fatto una cosa che molti volevano fare da tempo, ma forse nessuno, compreso me, si è mai sognato di fare ...se fai delle modifiche aggiorna il post che può essere d'aiuto a molti! #25
ah ora leggo, non hanno dissipatore!? ....chissà se quelle con led cree si! .....mi puoi fare una cortesia senza che smonto la mia, prima di montarla sulla vasca mi puoi dire il peso della plafo!?

alex noble oblige 17-01-2013 17:40

Me lo sono chiesto anche io.... Sicuramente va, bisogna vedere che temperatura raggiungere per vedere la longevità dei led.... Una buona idea sarebbe incollare un dissipatore direttamente sopra la piastra d'alluminio con una pasta termica (come viene anche già fatto)
Sicuramente non è allo stesso livello di un led direttamente fissato a una piastra dissipante ma considerando i pochi w e la grande estensione non penso sia un grandissimo problema...


Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

GIAKY-RM 17-01-2013 18:02

Scartata la e.shine ...
Grazie!

alex noble oblige 17-01-2013 18:40

Dubito che ci sia differenza tra le cree e le bridge, dato che l'altezza è la stessa.... Mi chiedo quanto possa dissipare una piastra di boh... Saranno 3 mm di alluminio.. La temperatura ottimale di esercizio qual é? Così provo a misurarla dopo una decina d'ore di esercizio e vediamo un po' se è il caso di preoccuparsi
Sicuramente il dissipatore attivo è indispensabile e da il suo lavoro, ma mi chiedo, e qui servirebbe un esperto di termodinamica, se raffreddare il solo centro della piastra basta a raggiungere tutte le zone

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

BASQUIAT 17-01-2013 20:09

nn ho mai misurato la temperatura intena...cmq la palfo riamne quasi sempre fredda in ogni punto.....bisognerebbe provare sulla piastra a misurare la temperature...io dico una cosa è vero ke queste sono plafo cinesi, con tt gli annessi e connessi di discorsi fatti in migliaia di post, ma nn le hanno fatte progettare da "ciccio l'elettricista" che sa montare a stento una lamapadina, hanno anke loro gli ingegnieri, nn li ha solo Acqualiving, Blau, Vertex, Ecotech ecc ecc... se hanno montato una piastra da 3mm con una sola ventola vuol dire che basti...

Giuseppe C. 17-01-2013 20:15

Uno dei fattori principali per rendere stabile le caratteristiche di emissione dei led (parlo di tutte) e permettere una durata di vita consistente, è consentire ai led di smaltire e quindi dissipare, il massimo della temperatura prodotta. Ci sono siti di case produttrici di led che dimostrano come si comportano i led in base alle temperature di esercizio.
La piastra di alluminio di queste plafo considerando il numero di led, funziona di sicuro ma direi che non può dare garanzie nel tempo, inoltre una ventola centrale, non può raffreddare in modo omogeneo tutta quella superificie.
Come detto da Alex, la prima cosa da considerare senza dover intervenire in modo costoso e laborioso, è valutare la possibilità di mettere un dissipatore in alluminioo, ben appoggiato su tutta la superficie. A questo punto può bastare anche una sola ventola.

BASQUIAT 17-01-2013 20:19

scusa alex la plafo tua è ancora smontata, puoi fare tu una prova a tenerla accesa per una mezz'ora e controllare la temperatura....bastano poki minuti per far raggiungere la temperatura max ai led.

Giuseppe C. 17-01-2013 20:27

Quote:

Originariamente inviata da BASQUIAT (Messaggio 1062045898)
scusa alex la plafo tua è ancora smontata, puoi fare tu una prova a tenerla accesa per una mezz'ora e controllare la temperatura....bastano poki minuti per far raggiungere la temperatura max ai led.

Giusta valutazione. Importante è non fare raggiungere la sonda dal getto della ventola, altrimenti falsi la lettura.

BASQUIAT 17-01-2013 20:43

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1062045923)
Quote:

Originariamente inviata da BASQUIAT (Messaggio 1062045898)
scusa alex la plafo tua è ancora smontata, puoi fare tu una prova a tenerla accesa per una mezz'ora e controllare la temperatura....bastano poki minuti per far raggiungere la temperatura max ai led.

Giusta valutazione. Importante è non fare raggiungere la sonda dal getto della ventola, altrimenti falsi la lettura.

si potrebbero fare entrambi le misurazioni....anke se a noi interessa quella finale con la ventola accesa, giusto? ...se la ventola riesce a raffreddare la piastra nn cè bisogno di dissipatore....cmq una sola ventola in una scatola piccola e semi chiusa riesce a raffreddare tranquillamente tt la superfice.

alex noble oblige 17-01-2013 20:44

eh.... il problema è che non ho una sonda, se qualcuno ne avesse una da prestarmi farei il test volentieri (ovviamente con la ventola accesa e sonda dalla parte dei led)
stavo pensando anche io di fare la stessa cosa

per quanto riguarda l'affidabilità nel tempo è esattamente la stessa domanda che mi sono posto io, mi spiego meglio:
Non è vero che i led non perdono luminosità nel tempo, la perdono esattamente come tutte le altre lampade, ma in misura minore, nel caso dei cree (non ricordo quale modello, ma più o meno saranno tutti allineati), a una temperatura di esercizio di 45 gradi perdono lo 0,67% all'anno
aumentando le temperature d'esercizio questo valore sale e non di poco, sicuramente non parliamo di plafo che dopo 1 anno son da buttare, ma magari invece che 20 anni ce ne facciamo 8 e dopo 4 abbiamo perso metà della luminescenza (sparo a casaccio)
modificare mettendo un dissipatore per me è più che possibile, tanto levati gli alimentatori che andranno messi esternamente imboscati in un mobile, dentro la plafo di spazio ce n'è a pacchi, per ora la tengo così che tanto un 45 litri ci devo illuminare quindi non arriverò mai al 100% (l'ho presa apposta sovraddimensionata perchè sospettavo un comportamento del genere e ho preferito prenderla più grossa e tenere i led a 1/1.5w al massimo



ah, ho parlato con un amico esperto di elettronica, a quanto pare se il circuito di alimentazione di un qualche dispositivo elettronico eroga più corrente di quanto il dispositivo ne abbia realmente bisogno, il dispositivo si autoalimenta e non ci sono problemi, l'importante è che invece la tensione sia corretta, quindi dovremmo poter tranquillamente collegare le nostre ventole da pc (che normalmente sono alimentate a 0.05 A) al circuito da 0.5A dell'alimentatore

Giuseppe C. 17-01-2013 22:35

Quote:

Originariamente inviata da BASQUIAT (Messaggio 1062045965)
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1062045923)
Quote:

Originariamente inviata da BASQUIAT (Messaggio 1062045898)
scusa alex la plafo tua è ancora smontata, puoi fare tu una prova a tenerla accesa per una mezz'ora e controllare la temperatura....bastano poki minuti per far raggiungere la temperatura max ai led.

Giusta valutazione. Importante è non fare raggiungere la sonda dal getto della ventola, altrimenti falsi la lettura.

si potrebbero fare entrambi le misurazioni....anke se a noi interessa quella finale con la ventola accesa, giusto? ...se la ventola riesce a raffreddare la piastra nn cè bisogno di dissipatore....cmq una sola ventola in una scatola piccola e semi chiusa riesce a raffreddare tranquillamente tt la superfice.

La misura va fatta sulla piastra dal lato dei led perchè quello che conta è la temperatura che "sente" il led. Se la sonda viene colpita da un flusso d'aria, la misura non sarà corretta.

alex noble oblige 17-01-2013 23:27

aggiungo altri dettagli che mi erano sfuggiti:

la piastra da 3 mm di alluminio è effettivamente il dissipatore di e-shine, infatti i led sono saldati su un circuito prestampato (piccolo ot: sono gli stessi circuiti prestampati che vendono a tipo 3x5 euro su ebay, a mio avviso ottimi) che è poi fissato con delle vitine alla piastra, questo vuol dire che se in futuro si volesse cambiare totalmente i led, magari variandone anche il numero lo si potrebbe fare senza problemi istallando i led su un nuovo circuito e fissandolo al posto del precedente, l'importante è che sia di dimensione tale da entrare dentro la scocca.

stavo inoltre vedendo, data la facilità di rimuovere le lenti, se sostituissimo il perimetro (24 led) con led a fascio più stretto, ad esempio da 60 gradi non riusciremmo a convogliare più luce in uno spazio più ristretto e quindi sprecare meno luce pur mantenendo una buona miscelazione?

Giuseppe C. 17-01-2013 23:39

Non ottieni un risultato apprezzabile perchè quei led sono davvero troppo vicini tra loro.....altro problema del raffreddamento che non avevo sottolineato prima.

alex noble oblige 17-01-2013 23:46

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1062046364)
Non ottieni un risultato apprezzabile perchè quei led sono davvero troppo vicini tra loro.....altro problema del raffreddamento che non avevo sottolineato prima.

anche secondo me, così da sola la piastra è assolutamente insufficiente, bisogna vedere con la ventola però se raggiunge il livello di un dissipatore serio

Giuseppe C. 18-01-2013 00:17

Quote:

Originariamente inviata da alex noble oblige (Messaggio 1062046376)
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1062046364)
Non ottieni un risultato apprezzabile perchè quei led sono davvero troppo vicini tra loro.....altro problema del raffreddamento che non avevo sottolineato prima.

anche secondo me, così da sola la piastra è assolutamente insufficiente, bisogna vedere con la ventola però se raggiunge il livello di un dissipatore serio

Hai ragione. In ogni caso è anche necessario tenere conto della potenza a cui farai lavorare i led. E' chiaro che più spingerai con la potenza e maggiore sarà il calore prodotto. Tieni conto comunque, che la stragrande maggioranza di plafo led con led molto meno concentrati, hanno sia dissipatore che ventole. Sempre in base ai grafici delle variazioni dei parametri in base alla temperatura, più si riducono le temperature maggiore sarà la durata dei led ma soprattutto, maggiore sarà la fedeltà delle caratteristiche indicate dal costruttore, nel tempo. Qui un grafico che spiega meglio.

http://s8.postimage.org/n1lu13nld/grafico_temp_led.jpg

oppure questi

http://s1.postimage.org/3z2el1iy3/gr...temp_led_1.jpg

alex noble oblige 18-01-2013 00:27

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1062046425)
Quote:

Originariamente inviata da alex noble oblige (Messaggio 1062046376)
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1062046364)
Non ottieni un risultato apprezzabile perchè quei led sono davvero troppo vicini tra loro.....altro problema del raffreddamento che non avevo sottolineato prima.

anche secondo me, così da sola la piastra è assolutamente insufficiente, bisogna vedere con la ventola però se raggiunge il livello di un dissipatore serio

Hai ragione. In ogni caso è anche necessario tenere conto della potenza a cui farai lavorare i led. E' chiaro che più spingerai con la potenza e maggiore sarà il calore prodotto. Tieni conto comunque, che la stragrande maggioranza di plafo led con led molto meno concentrati, hanno sia dissipatore che ventole. Sempre in base ai grafici delle variazioni dei parametri in base alla temperatura, più si riducono le temperature maggiore sarà la durata dei led ma soprattutto, maggiore sarà la fedeltà delle caratteristiche indicate dal costruttore, nel tempo. Qui un grafico che spiega meglio.

http://s8.postimage.org/n1lu13nld/grafico_temp_led.jpg

oppure questi

http://s1.postimage.org/3z2el1iy3/gr...temp_led_1.jpg

sarebbe bello poter avere un grafico come il primo sui led bridgelux... chissà se c'è..
comunque finchè non facciamo i dovuti test sono tutte parole vuote...
quanto costa e dove si può comprare una sonda per vedere un po?

periocillin 18-01-2013 10:10

ieri ho aperto le mie e vi posso garantire che anche le cree hanno la stessa struttura.

secondo me il problema della dissipazione del calore non esiste anche se i led sono attaccati ad una piastra di alluminio cosi fina.
con un sensore ho misurato l'aria che esce da sopra la plafo e vi posso dire che sta intorno ai 19° dopo 9 ore di funzionamento, io tengo i bianchi a 50% e i blu a 80% quindi non credo che all'interno sulla piastra possa superare i 23/25° quindi ,anche se non posso testare il calore sulla piastra, posso dire che non superera mai i 30°.

per il fatto delle piastre sono un po ignorante e non posso fare considerazioni ma se realmente è cosi facile sostituirle prima o poi faro delle prove.

per le lenti invece sono molto contento che sia molto semplice la sostituzione infatti se notate ho gia aperto da qualche giorno un topic sulle lenti da 60° a nido d'ape che vorrei provare.

Non credo che aggiungero altri led in piu a queste plafo, di luce ne fanno fin troppa, quindi il discorso del secondo canale dui driver per me resta cosi morto.

Alex solo una domanda, sempre con un grandissimo sgrat sgrat, se si fulmina un led hai detto che si spegne tutta la fila, Come cavolo si usa un test per capire quale è quello fulminato?????

Un altro favore. mi manderesti in mp il link ebay delle piastre che nominavi sopra?

Grazie

alex noble oblige 18-01-2013 11:40

allora...

la sonda per le misurazioni come funziona? che magari la cerco anche io?

per quanto riguarda il controllare il led bruciato, secondo me si deve prendere un alimentatore piccolino da 5 euro e cortocircuitare uno a uno tutti i led toccando coi morsetti le due saldature, non sono sicurissimo dato che la corrente va anche dalle altre parti però (forse prima si dovrebbe dissaldare l'altro alimentatore)

la cosa delle lenti interessa anche a me dato che avevo anche io pensato a cambiarne alcune, che lenti pensavi di mettere e dove?

per le piastre a circuito stampato c'è un tizio su ebay che si chiama merryday168 che ne vende di tutti i tipi e le forme

periocillin 18-01-2013 11:55

Quote:

Originariamente inviata da alex noble oblige (Messaggio 1062046850)
allora...

la sonda per le misurazioni come funziona? che magari la cerco anche io?


per quanto riguarda il controllare il led bruciato, secondo me si deve prendere un alimentatore piccolino da 5 euro e cortocircuitare uno a uno tutti i led toccando coi morsetti le due saldature, non sono sicurissimo dato che la corrente va anche dalle altre parti però (forse prima si dovrebbe dissaldare l'altro alimentatore)

la cosa delle lenti interessa anche a me dato che avevo anche io pensato a cambiarne alcune, che lenti pensavi di mettere e dove?

per le piastre a circuito stampato c'è un tizio su ebay che si chiama merryday168 che ne vende di tutti i tipi e le forme

ho usato la sonda e il termostato delle stufe a pellet potra sgarrare di 1 o 2 gradi ma è abbastanza preciso, calcola pure che il mio acquario è incassato nel muro, completamente chiuso e coimbentato con cappotto termico da 2cm e la temperatura ambientale interna non supera mai i 20° e quella dell'acqua a 22°, se usciva aria piu calda da 3 plafo dentro ci dovevane essere almeno 25/26°.

grazie della spiegazione per il led bruciato ma per me è arabo #19. spero non mi serva mai alrimenti ti scoccio.

le lenti , appena ho tempo, le cambio tutte con le 60° a nido d'ape, calcola pure che la mia plafo sta a 35cm dal pelo dell'acqua.

per le piastre do un occhiata, volevo aggiungere led uv cyano magenta e superactinic.

alex noble oblige 18-01-2013 13:07

A quanto ho letto su advanced aquarists andare di superattinici è addirittura controproducente, ma questo è un altro paio di maniche
Comunque la parte che per te è arabo è semplicemente avere un altro alimentatore fatto per un singolo led e tu appoggi i due fili più e meno sulle saldature del led da testare, se si accende funziona

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

periocillin 18-01-2013 13:15

Quote:

Originariamente inviata da alex noble oblige (Messaggio 1062047038)
A quanto ho letto su advanced aquarists andare di superattinici è addirittura controproducente, ma questo è un altro paio di maniche
Comunque la parte che per te è arabo è semplicemente avere un altro alimentatore fatto per un singolo led e tu appoggi i due fili più e meno sulle saldature del led da testare, se si accende funziona

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

ah ho capito.

parlavo di superactinic perche li monta non ricordo se la nuova radion eo qualche vertex

Vegeta82 18-01-2013 13:17

alex hai aperto un 3d davvero ottimo e ti ringrazio #70

seguo con interesse, il discorso della ventola te lo conferma un mio amico elettricista che mi ha detto che le ventole da 12V assorbono tanti mA quanti gliene servono quindi se l'alimentatore è molto più grande la ventola se ne frega e prende solo quanto basta

per il dissipatore non saprei, mi fido di periocillin e se rimane freddo allora tanto basta ;)

periocillin 18-01-2013 13:42

Quote:

Originariamente inviata da Vegeta82 (Messaggio 1062047057)
alex hai aperto un 3d davvero ottimo e ti ringrazio #70

seguo con interesse, il discorso della ventola te lo conferma un mio amico elettricista che mi ha detto che le ventole da 12V assorbono tanti mA quanti gliene servono quindi se l'alimentatore è molto più grande la ventola se ne frega e prende solo quanto basta

per il dissipatore non saprei, mi fido di periocillin e se rimane freddo allora tanto basta ;)

basta che metti la mano sull'aria che esce dalla ventola sopra dopo 7/8ore di funzionamento e senti che è fredda, se usciva a 40° lo sentivi che era calda

BASQUIAT 18-01-2013 14:53

quoto...la scocca e ogni sua parte rimangono fredde!

Vegeta82 18-01-2013 14:59

l'aria esce fredda anche dopo 10 ore di funzionamento e la scocca rimane fredda in ogni punto

Bigsampey 18-01-2013 15:50

Ho letto tutto il post e voglio postarVi le mie considerazioni.
Ho 2 plafo eshine a led cree (uguali a quelli che monta aqualiving ecc. ecc.) 24x3 w con dimmer.
Una delle due l'ho aperta e sezionata con una semplicità estrema, ho smontato le lenti per fare una prova di fascio di luce a diverse distanze e vi assicuro che le lenti si tolgono e si rimontano con facilità incollandole con una puntina di attak.
Le mie plafo hanno delle ventole pressocchè silenziose.
I led sono collegati in serie e mi sembra che per voi sia un difetto quando poi tutte le blasonate plafo comprese quelle del "fai da te" sono fatte in serie.
le ventole sono più che sufficienti per raffreddarle poichè a fine periodo di luce la scocca, la parte superiore e la parte del vetro di protezione sono quasi fredde compreso l'aria che esce dai fori.
Poi non ultimo il prezzo da non prendere lontanamente in considerazione come metro di paragone.
Credo che tutto ciò siano solo pregi se poi mi tirate in ballo l'estetica ( che tra l'altro non sono nemmeno brutte ) allora paghiamole dieci volte il prezzo e a quel punto la plafo diventa perfetta.
Con questo non voglio assolutamente difendere il made in china ma valutiamo prima tutti gli aspetti e poi giudichiamo. #70

periocillin 18-01-2013 18:53

ma nessuno sta denigrando le eshine visto che sia io (ne ho tre) sia alex(ne ha una) le montiamo sulle nostre vasche, stiamo solo descrivendo un prodotto che almeno per me è un ottimo prodotto.

Bigsampey 18-01-2013 19:41

Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1062047665)
ma nessuno sta denigrando le eshine visto che sia io (ne ho tre) sia alex(ne ha una) le montiamo sulle nostre vasche, stiamo solo descrivendo un prodotto che almeno per me è un ottimo prodotto.

...infatti sono pienamente d'accordo, onestamente ho avuto la sensazione che il post stesse prendendo una piega contro queste plafo. #28

Giuseppe C. 18-01-2013 20:35

Dovete provare la temperatura della piastra, l'aria o lo chassis non possono dare un dato affidabile. Inoltre come ho già detto, usando le lampade a % minori della massima emissione, sicuramente calano le temperature in gioco ma il mio consiglio e provare la piastra dato che le temperature a cui fanno riferimento le case produttrici sono quelle della giunzione del led.
Per provare i led non è necessario dissaldarli. Usando un tester impostato su una scala bassa degli ohm e mettendo i puntali sui terminali, il led si accenderà, invertendo i puntali, il led dovrà restare spento. Più semplicemente è possibile usare una batteria da 1,5Volt al posto del tester.
Se il led è interrotto, non si accenderà e essendo collegato in serie, e causerà lo spegnimento tutta la file in serie.
Se il led è in corto (molto raro) si accenderà lo stesso la fila ma si rischia dato che ai capi degli altri led della fila, la tensione aumenterà.
Potrebbe anche presentarsi un altro guasto più difficile da individuare, ovvero con la fila spenta, provando i led uno a uno, si riscontra l'accensione di tutti ma in realtà uno potrebbe essere meno luminoso senza che ci accorgiamo di tale variazione rispetto agli altri. In questo caso bisogna misurare la caduta di tensione progressivamente led dopo led, finchè troviano ai capi del led danneggiato, una tensione diversa dagli altri led.
E' più semplice a dire che a fare.;-)

alex noble oblige 18-01-2013 22:09

Quote:

Originariamente inviata da Bigsampey (Messaggio 1062047762)
Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1062047665)
ma nessuno sta denigrando le eshine visto che sia io (ne ho tre) sia alex(ne ha una) le montiamo sulle nostre vasche, stiamo solo descrivendo un prodotto che almeno per me è un ottimo prodotto.

...infatti sono pienamente d'accordo, onestamente ho avuto la sensazione che il post stesse prendendo una piega contro queste plafo. #28

diciamo più una piega critica, è sempre bene scoprire subito quali sono i punti deboli di quello che si ha sotto mano, se scoprissimo un potenziale errore di progetto potremmo facimente correggerlo prima che si abbiano conseguenze gravi
anche secondo me sentire solo l'aria non è sufficiente, vi faccio un esempio recente, un pc che ho assemblato 2 settimane fa mi dava problemi di temperature troppo alte sulla cpu eppure sia l'aria sia il dissipatore erano freschi, alla fine ho scoperto che la pasta termica che ho utilizzato in quel caso era "scaduta" (non so come spiegarmelo... le ho sempre tenute anni senza problemi questa dopo un annetto inspiegabilmente non lavorava più) e quindi il calore NON SI SPOSTAVA dalla fonte al dissipatore

quello che vorrei controllare quindi è che il calore passi dal led alla piastra con facilità, altrimenti è possibile che i led lavorino a 80 gradi mentre l'aria è fredda, e se così fosse non sarebbe da sottovalutare perchè tra 3 anni ce le ritroveremmo già fritte.

ovviamente non voglio dire che la e-shine sia un cattivo prodotto (eccheccazzo che so scemo che me la compro allora? :-D) ma ho sempre l'occhio critico per queste cose e voglio sempre assicurarmi che tutto sia come deve essere
e non guardo sicuramente la marca, ho vivisezionato pc, ipod, lettori mp3, xbox, hd esterni e altri componenti con marchi ben più blasonati, si sono pazzo :-))

Giuseppe C. 18-01-2013 22:15

Allora siamo in due.....quella mania ce l'ho anch'io #18#18#18

pendragon18 18-01-2013 22:16

Idem... Gli ingegneri ragionano così :)

vallorano 18-01-2013 22:24

Raga io ho la 48x3w cree con il controller per alba e tramonto che mi indica la temperatura della plafo. Ora dopo dieci ore la temperatura è di 19gradi. Scocca e aria fresca. Nel periodo più caldo a luglio agosto al max sono arrivato a 35gradi

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

alex noble oblige 18-01-2013 22:25

Quote:

Originariamente inviata da vallorano (Messaggio 1062048102)
Raga io ho la 48x3w cree con il controller per alba e tramonto che mi indica la temperatura della plafo. Ora dopo dieci ore la temperatura è di 19gradi. Scocca e aria fresca. Nel periodo più caldo a luglio agosto al max sono arrivato a 35gradi

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

che figata ma pure quell'accessorio c'è? quasi quasi me lo compro e lo monto sulla mia

Giuseppe C. 18-01-2013 22:43

Quote:

Originariamente inviata da vallorano (Messaggio 1062048102)
Raga io ho la 48x3w cree con il controller per alba e tramonto che mi indica la temperatura della plafo. Ora dopo dieci ore la temperatura è di 19gradi. Scocca e aria fresca. Nel periodo più caldo a luglio agosto al max sono arrivato a 35gradi

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

A che percentuale di potenza? Riesci a vedere dov'è posizionato il sensore?

vallorano 18-01-2013 22:45

Sul sito è indicato come solar controller. Gestisce accensioni separate dei bianchi e dei blu e ne modifica intensità nel corso della giornata ( variazioni del 10%)

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2

alex noble oblige 18-01-2013 23:57

non lo trovo puoi linkarmelo? ma è un aggeggino che posso aggiungere a mio piacimento o si va a dover cambiare gli alimentatori?

vallorano 19-01-2013 02:47

E una versione non puoi aggiungerlo... La plafo non ha dimmer esterni ma ha solo questo controller che gestisce il tutto

Inviato dal mio GT-S5830 con Tapatalk 2


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16911 seconds with 13 queries