![]() |
Sono pronto!
Ciao a tutti, qualcuno mi ha già incontrato in altri topic. Ogni tanto riesco a dare qualche consiglio pure io a qualcuno su alcuni (pochi) argomenti. Vi seguo molto, perchè molti sono gli spunti da prendere per riflettere sui propri errori. Però adesso è arrivato il momento di confrontarmi direttamente, per cercare di migliorare di almeno un punto la conduzione e condizione della mia amata vasca. Avete presente quelle trasmissioni televisive dove le persone vengono rivoltate per trasformare il loro aspetto? Ecco, spero non sia il mio caso :-) o magari si. Vorrei scambiare delle opinioni con qualcuno di voi su come migliorare aspetto e conduzione.
Intanto ho preparato questa foto (purtroppo di meglio non so fare viste le mie poche conoscenze del campo). Si vede immediatamente la massa di piante informi e la altrettanto notevole copertura di alghe. I valori, flora, fauna e protocollo di fertilizzazione si possono leggere nel mio profilo. L'unica differenza è che con l'impianto co2 con usa e getta, non riesco a scendere sotto al valore Ph 7,2 perchè erogo 24 bolle/minuto e se aumento, la bombola dura meno di un mese e comunque do sempre un occhio al portafogli. Sono in attesa di comprare la bombola da 2 kg. Le alghe sono arivate dopo la mia assenza estiva. Prima le piante erano inferiori di numero e andava tutto bene, poi ho aumentato il numero e la fertilizzazione (prima protocollo Sera e adesso da un mese protocollo Heasy Life) e le alghe stanno diminuendo, ma sono ancora tante. In attesa di evidenti miglioramenti, poto, cambio un po look, osservo, poto ancora, studio e infine chiacchiero con voi. Che mi dite? ...evitate, per favore, commenti tipo 'fa schifo' :-D Data di avvio: Gennaio 2012 Tecnica: Acquario Tenerif 88, 120 litri lordi Fauna: n. 2 Pterophillum scalare n. 6 Cheirodon axelrodi (Cardinali) n. 3 Pangio kuhli n. 5 Corydoras panda n. 3 Otocinclus affinis n. 2 Neritine zebra Flora: Anubias Barteri var. Nana Echinodorus Tenellus Cladophora Aegagrophila Hygrophila Polysperma Rosanervig (Rosae Australis) Eusteralis Stellata Rotala rotundifolia Echinodorus Ozelot Red Cryptocoryne Wendtii Brown Cabomba Caroliniana Alternanthera Rosaefolia mini Vesicularia Dubyana Note: ho aggiunto 2 neon T5 all'impianto di illuminazione originale di soli 2 T8, ottenendo così un rapporto di 0,8 w/l. I neon sono accesi tutti e quattro per 9 e 1/2 ore. Ho impianto co2 con bombola usa e getta e micronizzatore Askoll. http://s2.postimage.org/5qwdtr9qt/mia_vasca_150113.jpg |
ciao, bello l'acquario.
io a mio avviso avrei aggiunto una radice giusto al centro della vasca, con le "punte" che sporgevano fuori dall'acqua. sarebbe venuta na gran cosa ;) comunque è ben piantumato come piace a me. penso di adottare anch'io il "rosso" a centro vasca (il tempo che arrivino un paio di piante al negoziante di fiducia), mi piace un casino e l'ho visto in vari acquari sul web e qui sul forum. in questa sezione il post va regolarizzato così: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=162529 |
Bello nel contesto,ma indubbiamente c'è qualcosa che non va nella gestione.. sei sicuro dei valori che hai postato in firma? con che test li hai fatti? le luci da quanto non le cambi e sei sicuro dei K che hai indicato? Non conosco il protocollo Heasylife,ma credo che le dosi che stai usando siano troppo elevate per la tua vasca..Che prodotti usi nello specifico e in che quantità?
|
In realtà le radici sono due: una a destra e una a sinistra più piccola. Sono avvolte dalle piante. Anche io ho pensato alla radice con i rami rivolti in alto. Pensavo di metterla a sinistra al posto di quella piccola. Farò così, questo venerdì vado in negozio e provo a cercare qualcosa di bello. Però le singole che c'erano le altre volte non è che mi piacessero, forse ne dovrei accoppiare due più piccole. Vabbè, vedrò cosa si può fare (un passo alla volta :-) )
Lo sfondo, per quel poco che si vede, è uno di quelli prestampati con piante varie. Ne ho visti di monocolore, tipo neri o blu scuro...non so. Ps: io i miei dati li ho tutti nel profilo e in firma. Se necessario preparo una tabella riassuntiva e la metto qui in evidenza. Non adesso, perchè sono in ufficio. Diciamo stasera... |
I test sono a reagente Kh e Gh (Askoll), No3 e Po4 (Sera), Ph (Askoll);
I Kelvin sono quelli segnati, neon sostituiti a settembre e ottobre scorsi (lo so, a sei mesi di vita, massimo otto, li sostituisco!). Fino a sei mesi fa, con metà piante e protocollo Sera andava tutto bene, nessuna alga. Poi ho aggiunto più piante, tante, e questa estate sono cominciate le alghe. Al rientro dalle ferie non vi dico. Avevo ancora co2 a gel. Allora sono andato a studiare le varie possibilità, anche con il vostro aiuto. Ho cambiato sistema co2, fertilizzazione e un pochino è migliorato. Fino a tre mesi fa le piante le dovevo potare ogni 5 giorni, soprattutto cabomba, pogostemon e rosanervig. Poi si è fermato tutto. Proprio fermo, immobile. Le alghe sono cominciate con il potenziamento delle luci, che è avvenuto al rientro delle ferie (secondo me do troppi fertilizzanti o troppo pochi) leggo che qualcuno deve almeno raddoppiare le dosi dei fertilizzanti! Il mio protocollo esatto lo posto stasera, quando arrivo a casa. |
Da come la descrivi sembrerebbe che ci sia un elemento limitante.. forse manca qualcosa nel protocollo che usi o nelle dosi.. vedremo quando ci posti i dettagli..
|
Ecco quello che mi avete chiesto:
http://s13.postimage.org/jajc9eevn/m...lizzazione.jpg Questo protocollo lo sto provando da circa tre settimane e noto dei miglioramenti, anche se le alghe ci sono ancora. Pensavo, insieme ad una pulizia generale del layout, di migliorare l'aspetto generale. I nitrati ed il fosforo li misuro al cambio dell'acqua, ho visto che il sistema com'è, porta a zero questi valori in una settimana, così li doso con le quantità indicate, in modo da avere ogni settimana, 10 mg/l di nitrati e 1 mg/l di fosforo. Il Profito lo doso come da indicazioni della casa, il carbonio tutti i giorni nelle dosi minime, il potassio non ho mai capito le quantità e mi sono sempre regolato ad occhio. Il ferro lo doso in modo da avere circa 0,2 mg/l e lo integro ogni 2 settimane. Ho il test anche per questo della Sera. Diciamo che le alghe sono principalmente al centro della vasca, e comunque, sulle foglie esistenti. Su quelle che stanno timidamente crescendo, si fanno vedere ma più lentamente di quando usavo il protocollo Sera. Dunque ricapitoliamo: - radice con rami verso l'alto a sinistra (compro venerdì, se la trovo); - sfondo (lo cambio?) - potature? http://s2.postimage.org/nv9tzcbkl/HPIM3800.jpg http://s2.postimage.org/4hdlde9hx/HPIM3801.jpg http://s7.postimage.org/q3wzg6etz/HPIM3803.jpg http://s8.postimage.org/e74zh7gk1/HPIM3804.jpg http://s1.postimage.org/dobdcskuz/HPIM3805.jpg |
Guarda io questo protocollo non lo conosco e non sò se stai sbagliando qualcosa o no.. certo che mi sembra tanta roba da buttare in vasca.. neanche con il protocollo della seachem ci si mette tanta roba.. cmq boh.. aspettiamo qualcuno che lo usa.. cmq se il problema c'era da prima che iniziassi questo protocollo non dipende da questa fertilizzazione.. togli le foglie messe peggio o cmq tutte quelle che puoi e vediamo se si risolve pian piano con le foglie nuove o se anche queste soffocano.. e aumenta leggermente la co2 portando il pH a 6.6 (sempre con kh a 4)
lo sfondo a me piace più neutro quindi lo cambierei.. |
Mh, il problema del ph a 6,6 è solo economico...nel senso che (non so proprio nelle vostre vasche) ma nella mia la bombola da 500 gr già così, mi dura un mese, figuriamoci se raddoppio il numero di bolle.
Presto, comprerò la bombola da 2 kg, nuova, con maniglia antiurto e a norma di legge. Per la fertilizzazione è tanta roba, è vero, però vedo che fosforo e nitrati a fine settimana sono a zero, quindi devo integrare necessariamente. il Profito invece, non potendo misurarne i singoli componenti, devo usarlo come da posologia della casa. Piuttosto, ho un dubbio sulla illuminazione: non è che tutti e quattro i neon sempre accesi per 9 ore e mezzo sono una causa? Prima dell'estate ne avevo tre e non mi succedeva questo problema di alghe, neanche una. Adesso con quattro, si. |
Non a 6,ma a 6.6 mi raccomando! cmq aspetta qualcuno che usa questo protocollo io non sò aiutarti su quello.. a me sembra solo che tu butti tanta roba in vasca e tutte quelle alghe sono un chiaro indice che c'è qualcosa di abbastanza importante che non va.. la luce sembrerebbe ok, i valori lo stesso.. lìunica cosa che mi lascia perplesso è tutto questo fertilizzare x una vasca che non è molto spinta.. forse esageravi ance prima con l'altro protocollo.. se nessuno che usa EasyLife ti aiuta io dimezzerei tutto.. e vedrei che succede.. per adesso aspetta e fai le potature sulle foglie messe peggio che ti ho detto..
|
Leggo con interesse quello che mi scrivi. Un chiarimento però devi darmelo: capisco che ci sono le vasche tipo olandese (si chiamano così?) che hanno più flora della mia ma, io pensavo di avere una vasca almeno un pochino spinta :-). Ti assicuro che a regime tolgo catini interi di potature ogni settimana. Di Pogostemon ne ho eliminata! Cesceva alla velocità della Cabomba, cioè 3 cm al giorno. Adesso è così solo la rosanervig. La Cabomba forse sta ricominciando, la Pogostemon pure lei mi sembra. L'Echinodorus ozelot assolutamente ferma, come anche le crypto. Sembra quasi che chi assorbe in colonna va benone, chi assorbe dal fondo, stenti.
Ti assicuro che i cm liberi dove piantare, sono finiti. |
Infatti ho detto "non troppo spinta".. Il numero di piante non c'entra con il fatto che una vasca sia spinta o no.. potresti avere un iwagumi con 1 sola specie di piante,ma che richiede 1-2W/l (per quel poco che conta) fertilizzante a bomba e 40ppm di co2..
La tua osservazione è corretta,ma dal tuo protocollo sembra che anche il substrato venga fertilizzato a dovere.. Certo.. anche lì.. avresti potuto cavartela semplicemente con delle tabs da fondo della dennerle(ottime) o della seachem da mettere una volta ogni 6 mesi sotto le piante come le echino o le crypto.. anzichè dover "scavare" 12 volte al mese smuovendo una sacco di roba dal fondo.. anche quello potrebbe influenzare le alghe.. prova a cambiare la fertilizazione del fondo con le deponit della dennerle (ci sono specifiche per le varie specie) così da ridurre almeno la frequenza delle somministrazioni al substrato e smuoverlo il meno possibile.. |
ciao. sono daccordo con sago, in particolare penso che stai aggiungendo troppo po4 (in particolare con tutti i pesci che hai). l'acqua per fare il test la prelevi dalla superficie o dal fondo?
|
Ok, accetto allora la tua definizione di vasca spinta. La mia, in confronto a quella è un pochino (poco) spinta :-)
Comunque, giusto per mia soddisfazione, questa era la vasca a regime, a ottobre 2012. La foto 1-2-3 si differiscono di una settimana, con potatura alternata (per dirti della velocità di crescita) http://s2.postimage.org/qy0yfe7bp/06102012434.jpg http://s8.postimage.org/k76kjku1d/05102012433.jpg http://s7.postimage.org/4toa1nnvb/23102012442.jpg La differenza rispetto ad allora: più luce, meno co2 (prima con co2 a gel avevo ph 6,8, tanto non costava nulla!), fosfati a più di 2 mg/l e nitrati a 50 mg/l costanti, senza che io facessi niente, solo con fertilizzazione Sera completa. Però le alghe c'erano, ma andavano anche le piante, e di brutto!! Ottima osservazione! L'acqua la prelevo dalla superficie, avevo pensato a questa cosa ma non ho fatto nulla per poter prendere acqua dal fondo. |
Ma guarda che la vasca mi piace, non pensare che volessi minimamente dire il contrario è!:-))
Una volta risolto questo problema di alghe vedrai che spinta o non spinta piacerà parecchio più anche a te.. queste sono definizioni che lasciano il tempo che trovano.. prova a fare come ti ho detto per la fertilizzazione del fondo, secondo me già cosi migliorano le cose.. e poi vedremo se c'è un pò da abbassare il resto.. :-)) |
Certo, no problem, sul serio. Grazie per il giudizio positivo. Sono qui comunque per sentire le vostre opinioni.
Jimbo mi ha fatto venire un atroce dubbio: domani unisco due cannucce da bibita e prelevo i campioni di acqua dal fondo. Non sia mai che laggiù, i valori siano tipo il doppio! Ho un po paura per il ferro. Una cosa è certa: essendoci tante piante, l'acqua in basso non è che si muova tanto, soprattutto dietro e soprattutto la pompa del filtro interno fa quello che può. Per ora buona notte. Domani provo a prendere i campioni in basso. |
E' si.. anche i fosfati possono accumularsi in basso..
ps. buona notte belli! ;-) |
Quote:
|
Ciao ragazzi, stasera ho appena prelevato un campione di acqua dal fondo (un cm dal fondo) in una parte con poca turbolenza. Niente! cioè il valore del ferro era 0,1 mg/l (test a reagente sera) quindi vuol dire che i miei calcoli sono esatti: all'inizio della sett 0,25 mg/l e verso la fine 0,1 mg/l. Ecco, questo è il consumo di questo elemento nella mia vasca. Domani pomeriggio provo i fosfati, sempre al fondo, e poi posto i valori (poi misuro anche i nitrati, il tutto come ogni fine sett). Domani provo a vedere anche per la radice. Secondo me, comunque, la situazione sta lentamente migliorando. Poi tenete conto che io uso solo acqua di casa e non ro, e poi il mio substrato fertile non è che sia il massimo, anzi. Mi dicevate che mettendo le pastiglie fertilizzanti smuovo la sabbia tante volte, ma, potando per esempio la cabomba, ogni settimana o quasi, la tiro fuori dalla sabbia, la taglio e la ripianto, quindi si move tutto anche se sto attento, quindi le pastiglie direi che sono solo un particolare in più. Comunque comprerò penso le Seachem tabs o le Dennerle, vedrò.
Adesso devo andare ad un appuntamento (di lavoro, purtroppo o per fortuna :-)) vi leggerò più tardi, casomai...a domani. |
Ma per acidificare non esiste solo la co2 io iniziarei seriamente ad altri metodi come :
A - pigne di ontano B - foglie di ketapang (catappa) C - torba in granuli D - foglie di quercia Questi ti permettono di acidificare l'acqua senza grande dispendio di attrezzatura tecnologica e altre problematiche :)#70 |
Grazie Briciols (simpatico nome :), è una informazione che già conosco. Però mi viene un amletico dubbio: adesso con 26 bolle/minuto ho il Ph a 7,2 (forse pochissimo meno!) ekh a 5. Quindi una concentrazione di co2 di 9 o 10 mg/l (troppo pochi per la mole di flora che ho!). Mi si chiede di abbassare il ph a 6,6 o 6,8 penso per aumentare la concentrazione di co2, acceleare il metabolismo delle piante e così combattere le alghe (o forse perchè con un ph acido le alghe muoiono!). Dunque se metto la torba o le foglie di catappa (nulla in contrario, sia chiaro) acidifico l'acqua ma la co2 rimane quella. Quindi abbassare il ph mi serve esattamente per quale motivo?
In ogni caso penso sia meglio aumentare un pochino il numero di bolle, almeno 30/min ed eventualmente usare catappa (che mi sembra non colori l'acqua e comunque meno della torba). Condividete? |
Quote:
|
Ieri non avevo tempo di risponderti più compiutamente cmq, per evitare di sradicare ogni volta il ceratophillum o piante di questo tipo che non usano le radici per assorbire nutrienti puoi usare una piccola pietra intorno alla quale avvolgi la base delle piante e la fermi con un elastico.. fatto ciò posizioni la roccia sul fondo (se è piccola e la fasci bene risulta invisibile). In questo modo quando devi potare tiri fuori la pianta senza smuovere il fondo butti la parte bassa e leghi le punte più belle..
|
Quote:
|
Bene, aggiornamenti. Stasera ho comprato due radici, con le punte verso su, cioè due pezzi rotti da una radice più grande, insomma, ho speso 2 euro :-)) il risultato vedrete, sarà caruccio. Adesso sono a bollire in pentola. Ho visto che galleggiano, mannaggia. Dovrò inventarmi qualcosa.
Ho appena misurato i nitrati e i fosfati (prelevandoli dal fondo!) in superficie non so! No3: 10 mg/l (leggermente più chiari a dire il vero, sarà 8 mg/l) Po4: 0,5 mg/l Fe: 0,1 (misurato ieri) Direi che il sistema del fosforo il mercoledì e al cambio dell'acqua funziona, magari diminuisco a 10 ml due volte a settimana anzichè 13 ml. I nitrati, boh, ci penso. Il ferro mi consigliate di più? effettivamente la pogostemon stellatus, sta crescendo non particolarmente rossa (quanto ferro vuole?). Come faccio a capire per il Profito, se ne serve di più? visto che i valori non sono misurabili? Domani, dopo il cambio dell'acqua e l'inserimento della radice...e di una potatina (è il turno della rosanervig) metto una nuova foto, dopo i vostri consigli. |
Quote:
|
Quote:
Comunque sto usando esattamente le quantità come da posologia scritta nelle confezioni. Un po di pù per i fosfati, naturalmente. |
ciao , il potassio che usi è questo?
http://s9.postimage.org/cqro5cbh7/cifo_K.jpg oltre al potassio contiene anche 2% di azoto ureico. A volte lo uso anch'io ma non so se ti può dare noia visto la quantità di alghe che hai. |
Si, è lui. Però l'ho sempe usato e le alghe sono arrivate a settembre scorso. Ho appena finito di cambiare l'acqua, inserire la radice nuova e potare. Ho fatto un po di foto. Adesso non posso ma stasera vi faccio vedere il nuovo look, che si avvicina molto alla mia idea iniziale. A stasera, ciauz...
|
Mi è venuto un dubbio.. quando fai i cambi sifoni anche il fondo o cmq aspiri l'acqua dal fondo? Te lo chiedo perché i test per i fosfati che si usiamo misurano solo i fosfati inorganici mentre non rilevano gli organici che tendono ad accumularsi sul fondo.. se non si portano via con i cambi, in caso di abbondanti fertilizzazione, possono raggiungere valori elevati e stimolare la crescita delle alghe.. anche se ai test non risultano.Questo spiegherebbe anche il perché tu abbia il grosso delle alghe proprio in basso.. Visto che non costa niente prova a fare i cambi sifonando sempre dal fondo..
|
Ciao, ecco una fotina dopo l'inserimento della nuova radice e una potatura centrale:
http://s7.postimage.org/5bw1y3n2f/HPIM3803.jpg Prima http://s13.postimage.org/9b8yx1yyr/HPIM3817.jpg Dopo Ho potato solo il centro, la parte destra la settimana prossima (le buone regole della potatura). Domani fertilizzo con dosi minime. Si, sifono sempre quando cambio l'acqua con la campana. Piuttosto, la bacopa che ho a destra la dovrò togliere, tagliare le punte (diciamo 10 cm a scalare) e ripiantarla, quindi muoverò un po di fondo (solitamente la poto molto bassa) non so però, se ripiantare la parte alta, oppure lasciare la parte bassa per non smovere il fondo. Non so che tipo di radici hanno queste piante. Sulla radice nuova, ho messo un pezzetto di Vesicularia Dubyana (in mezzo alla V dei due rami). Ndr: gli scalari, esattamente dopo il cambio dell'acqua, hanno fatto le uova sul filtro. Sono puntuali come un orologio svizzero, ogni 20 giorni... |
Giusto un commento...com'è secondo voi? Stasera ho avuto gente a casa e tutti erano li a guardare :) l'unica cosa, però, che dicevano era: bellissimo!!! ma i pesci dove sono?
#24 |
Classico commento.. x vedere i pesci ci vuole il Malawi! ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl