![]() |
rimedio per nitrati
ciao a tutti ragazzi mi presento sono tony dalla provincia di salerno vi seguo da un bel po e complimenti a tutti per le vostre vasche.
spero che un giorno la mia diventi come le vostre per ora ho solo tantissimi nitrati e un po fosfati, che non riesco a far andar via. spero che qualcuno mi aiuti le sto provando tutte spendendo un sacco di soldi ma senza risultati la mia vasca : 130x40x75 schiumatoio hidor 400 pompa risalita 3000lt/h plafoniera T5 8 neon una pompa movimento 5000 una 4000 una 3000. #28 |
con che test misuri??da quanto è avviata la vasca?posti una foto?quanti kg di rocce vive hai?che animali hai in vasca?integri qualcosa?hai un impianto d'osmosi per fare l'acqua o la compri?usi resine?scusa per tutte le domande ma così almeno vediamo come è la situazione..
|
Su 130 cm cercherei pompa più potenti.. Che pompe sono le tue?
Io ti consiglierei una k7 o delle tunze6105, vortech mp40.. I neon sono divisi 4 e 4 immagino..visti i 40 cm di larghezza, giusto? Abitanti della vasca? Conduzione? Lo skymmer secondo me è un po' al limite.. |
io non spenderei + una lira fino a che non riesci a risolvere.
mettici qualche foto sia della vasca che della tecnica e dicci quanti e quali pesci hai in vasca e cosa gli dai di cibo e quanto :-) |
grazie a tutti per le risposte ho 40/50 hg di rocce 5 abitanti piccola taglia misuro con test tetra ma l'ho testata pure dal negoziante e il risultato non cambia.
acqua di osmosi ho l'impianto ma non l'ho mai usato perche sia il negoziante che quello che mi ha venduto l'acquario me la sconsigliano (l'acquario e stato acquistato usato in funzione da 5 anni) mentre io l'ho preso a luglio. si ho messo le resine e nitrate minus |
|
Complimenti al negoziante
Emanuele |
perchè ti sconsigliano l'uso dell'impianto di osmosi???
|
non ho idea dicono che l'acqua del rubinetto non e inquinata basta mettere un biocondizionatore
|
Quindi rabbocchi regolarmente con acqua del rubinetto? #07
|
praticamente si
------------------------------------------------------------------------ si ------------------------------------------------------------------------ si |
Analizza quella, 9 su 10 hai risolto il problema,
e se così fosse un bel #25 al negoziante, Se non sbaglio ti trovi ad una 20ina di km. dal mare, perchè non ti fai un bel cambio d'acqua che offre il Tirreno? |
sono a meno di 10 km dal mare dici che posso mettere direttamente quella?
|
Un gran genio il negoziante.
La boccetta digli che se domanda a uno che ha un minimo di conoscenza di marino gli spiega dove deve mettersela. L'acqua di rete contiene, silicati, nitrati, fosfato, vari metalli tra cui arsenico, rame ,nichel ci dicono in dosi non dannose per l'uomo, ma sicuramente nocive per le nostre vasche. L'acqua di mare va benissimo a patto che la tua zona offra acque pulite e sarebbe preferibile prenderla al largo o per lo meno in scogli e non spiaggia Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
ok mi conviene fare comunque un test prima di metterla in vasca? e poi ho fatto un cambio di 60 lt lunedi quanto devo aspettare per un'altro cambio con acqua di mare
|
Dopo vedi come reagisce la vasca e se puoi fai cambi non importanti ma ravvicinati.
per dare il meglio di se devi utilizzarla subito, max un ora Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
si ma anche l'acqua di mare devi allungarla per calare la salinita'...e se riusi quella del rubinetto sei punto a capo
|
Allora cambi piccoli e ravvicinati con acqua di mare per correggere il problema;
poi ti procuri un impiantino ad osmosi per i rabbocchi, ed infine ma non meno importante, cambia negoziante |
l'impianto ce l'ho gia avevo trovato un'offerta ma mai utilizzato. ora sto riempendo una tanica 25 lt per rabocco.
quindi faccio cambi di 30 lt gia sabato con acqua di mare |
L'utilizzo di acqua di osmosi per preparare l'acqua per i cambi e per i rabbocchi, è una regola concreta, chiara e provata. Assurdo che una delle poche certezze che ci sono per condurre correttamente un sistema marino "casalingo" è questo.
Avvia il Tuo impianto, testa l'acqua di uscita e lascia che l'acqua del rubinetto la utilizzi il Tuo negoziante. L'acqua di mare se vuoi usarla, un giro di test, per sicurezza lo farei e se sono buoni i valori, non esiterei a usarla.;-) |
grazie mille di cuore per tutti i consigli ragazzi.
l'ho gia testata quella dell'impianto e va benissimo ci vuole un po per 25 lt e normale? |
visto che ci sono approfitto della vostra gentilezza :-):-) le pompe di movimento come vanno posizionate?
|
Quote:
|
Quote:
|
Che potenza dovrei mettera?adesso ho una 5000 una 4000 e una 360e
|
5000 4000 e 3000 cos'è il litraggio orario, se così è un po' pochino, che marca e modello sono?
Poi occorrerebbe sapere cosa allevi o vorresti allevare, Comunque come ti hanno detto in post precedenti, starei su litraggi più alti io ti consiglio Tunze 6105 o 6085 (una elettronica e l'altra no) non perchè siano le migliori ma perchè le conosco, non ti do pareri su altre marche che non ho mai provato/testato, aspetta i consigli di qualcun'altro. |
Sul movimento e le pompe da utilizzare, ci sarebbe da parlare e scrivere a lungo.
Il movimento in vasca dovrebbe raggiungere ogni anfratto per evitare zone morte con ristagni di sedimentazione. Il migliore movimento è quello laminare che varia periodicamente per intensità e direzione. In natura le correnti variano anche invertendosi, in media ogni 6 ore circa. Nelle nostre vasce uno dei limiti maggiori per un flusso corretto, spesso è la disposizione delle rocce che ostacola e/o modifica le correnti indotte dalle pompe di movimento. Una buona rocciata non dovrebbe poggiare ai vetri laterali se non in minima parte e per necessità, avere piccole aree di appoggio sulla base e presentare molti ampi varchi all'interno della stessa, per permettere un circolazione libera e intensa, in ogni parte. Altro punto da tenere in considerazione è il tipo di coralli che vuoi allevare, dato che le correnti intense e spesso violente, che gradiscono gli SPS, non sono consigliate per la maggior parte degli LPS e molli, che rischierebbero di non aprirsi, fino a rischiare di danneggiare il loro tessuto. Una buona soluzione è avere pompe posizionate sui lati opposti della vasca, che variano la loro portata e che si spengono e accendono in modo alternato. Io preferisco le pompe elettroniche orientabili che permettono qualsiasi tipo di impostazione, flusso, periodicità e orientamento....ovviamente questa è l'opinione in base a esperianza personale. Un altra cosa da non dimenticare e quella di regolare le pompe in modo che la superficie dell'acqua, resti ben increspata per avere un buon scambio gassoso e aiutare l'ossigenazione discolta in acqua.;-) |
si sono a litraggio orario.
la marca sono wave, ok vedo se trovo qualcosa nel mercatino e vi faccio saperevorrei allevare molli |
Rimango allibito dal fatto che il negoziante usi acqua del rubinetto chissa' che belle vasche che ha in negozio!!.....
Incredibile........ma vero!!!! Dal mio melafonino con tapatalk!! |
Eh guarda,non è una novità, uno qua'in zona una volta con fare scocciato mi ha detto che siamo matti, in quanto usiamo acqua osmotica e poi ci danniamo per reintegrare, al che gli ho risposto:
Ho il reattore di calcio. E lui: Beh allora può andare :eek::eek: E fa pagare di più quella, dell'osmotica, in quanto condizionata Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Oggi sono andato a prendere l'acqua di madre natura ma quanto e salata??#19 i valori sono ok ho raggiunto la salinità con acqua di osmosi il tempo che arrivi a temperatura e cambio speriamo bene ho trovato il ph un po basso
|
Ciao ragazzi sono qua ancora a scrivervi ho messo pure l'acqua del tirreno ma questi nitrati proprio non vanno giu #07
|
Speravi con un cambio in un miracolo? devi fare più cambi almeno settimanali prima di avere un po' di risultati con quello che ti ha fatto mettere dentro il negoziante.
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
No sono al secondo quanti ne devo fare piu o meno per vedere dei piccolissimi risultati i fosfati sono ok con le resine
|
Devi farne finché , non vanno a posto e rabboccare con acqua buona considera che ne produci normalmente con i pesci e che le rocce ne avranno un bel po' da spurgare.
L'acqua d'osmosi con che tds esce? Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Tds?
|
Come fai a sapere se l'acqua che produci è buona?
Devi controllarne i sali disciolti in ppm (tds) che dovrebbe stare sotto agli 003 oppure utilizzare un conduttivimetro che misura la conducibilità in microsimens che dovrebbero essere inferiori a 10. Se ciò non succede o l'impianto è da manutenere o serve aggiungere dei filtri post osmosi a resine deionizzanti.questi valori indicano la purezza dell'acqua Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Io gli ho fatto il test deinitrati e dei fosfati all'acqua d osmosi e stanno a zero
|
Procurati un misuratore di tds perché le sostanze nocive sono tante e con tds prossimo allo 0 sei "quasi certo"di non averne, poi con delle buone resine post osmosi cambiate quando serve lo saresti ancor di più
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk |
Ok grazie mille roby sei gentilissimo
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl