![]() |
Consigli allestimento Tanganika in 80 lt
Salve a tutti,
non sono un neofita al primo allestimento ma non sapendo dove postare questa domanda ho deciso di farlo qui. Se è la sezione sbagliata chiedo ai moderatori di spostarla in quella corretta. Veniamo a noi. Ormai da 5 anni gestisco con soddisfazione una vasca da 80 litri alla quale nel tempo ho apportato diverse modifiche e migliorie: seconda lampada, impianto CO2, filtro esterno,... Al momento la vasca ospita alcuni platy (che non sono però riuscito a riprodurre!) ed è allestito con piante vere. Il tutto comporta una manutenzione mediamente impegnativa che però al momento non mi pesa. Tuttavia entro qualche mese, per motivi lavorativi, prevedo di non poter più gestire allo stesso modo questa vasca e quindi sono a chiedervi quale tipo di allestimento mi consigliate per poter ridurre al minimo la manutenzione. Pensavo ad una vasca priva di piante vere (per evitare la somministrazione di CO2, di fertilizzanti, la potatura, le alghe, ...) e magari con pesci d'acqua fredda. Cosa mi consigliate? |
Se vuoi una vasca senza piante vai sul tanganika, solo sabbia e rocce e acqua dura ;-)
|
Ma anche piante vere...ma semplici...
A parte il fatto che non capisco come tu non sia riuscito a riprodurre i platy, ti consiglio di inserire a prescindere da qualsiasi allestimento tu voglia fare delle piante. Queste ti garantiscono una "minore attenzione" nei cambi. Tipo, in un tanganika puoi andare con delle epifite, che se anche vengono spostate non ci sono problemi e le immancabili galleggianti che tengono a freno i nitrati. Comunque credo che ogni acquario, in cui si fertilizza poco ha bisogno di poca manutenzione se ben avviato e sottopopolato, ancora meno se è possibile allevare pesci in esterno. |
Per quanto riguarda la riproduzione dei platy devo precisare che in realtà non ci ho provato, nel senso che non so se servono particolari temperature e/o valori dell'acqua.
Ammettiamo quindi che scelga di progettare l'allestimento di una vasca Tanganica, come potrei procedere? Quali pesci? Quali piante? Quale fondo? P.S. Intanto comincio a documentarmi sul forum... |
in 80 litri prova a guardare una colonia di neolamprolugus ...
comunque se ti piace l'allestimento ti sposto in sezione che così ti sapranno consigliare al meglio :-) |
Quote:
A parte il fatto che i platy sono pesci estremamente prolifici per l'allestimento specifico di una Tanganica ti consiglio di andare in sezione specifica, lì troverai sicuramente qualcuno di più esperto nello specifico. Solo una cosa, ho notato scorrendo il tuo storico un topic piuttosto prolisso sulle alghe. Ti avverto, nel Tanganica le alghe ci stanno, ci devono stare e fanno parte integrante dell'acquario... Per il resto lascio la parola a persone più competenti su questo specifico allestimento. :) |
Direi che il Tanganica potrebbe fare al caso mio quindi vi ringrazio qualora vogliate spostare la discussione nella sezione specifica.
Per quanto riguarda i Platy devo dire che ho "impostato" la temperatura e i valori ottimali per la loro vita in acquario, ma non so se ci sono valori o periodi specifici per la loro riproduzione. In realtà non mi sono concentrato molto sulla riproduzione; speravo si riproducessero anche senza accorgimenti particolari. La discussione relativa alle alghe è nata in un periodo in cui non mi era stato possibile seguire l'acquario come avrei voluto e dovuto, e questo ha causato non pochi problemi all'equilibrio stesso della vasca. Proprio per questo motivo, sapendo che a breve si ripeterà questo periodo, ho chiesto consigli per cercare di allestire un acquario salubre che preveda una manutenzione minima. Ho visto che chi si accinge ad allestire un'acquario Tanganica si trova a dover scegliere tra pesci rocciofili e pesci conchigliofili, ma quali sono le differenze in termini di arredi? |
Sì, è per questo che ti ho avvertito.
A volte si demonizzano le alghe, che in realtà sono solo brutte (e non sempre fra l'altro), ma in realtà in natura le alghe svolgono il più delle volte le funzioni delle nostre amate piante. In alcuni allestimenti specifici tipo Malawi e Tanganica questo è la norma. Ad un mio amico che ha un monospecifico di Neolamprologus Brichardi, le alghe hanno formato un grazioso, quanto naturale tappeto sulle rocce, e fanno il pearling. :-D |
Quali e quante specie ed esemplari mi consigliate di inserire nei miei 80 litri?
|
direi una specie tra i conchigliofili, come per esempio i neolamprolugus brevis...
beh per i rocciofili ci vogliono le rocce, per i conchigliofili le conchiglie :-) |
Quote:
Quote:
La rocciata però non mi ispira sicurezza...meglio le conchiglie! Come fondo pensavo ad un quarzo nero, va bene? |
aspetta chi gli ha allevati :-) comunque nel portale ci sono un paio di articoli, dacci una letta :-)
|
Stavo pensando ad un problema che sicuramente mi troverei ad affrontare: la difficolta di reperire nella mia zona ciclidi del lago Tanganica. I pochi negozietti presenti in zona possiedono solo guppy, platy, corydoras e neon; per trovare dei ciclidi dovrei spostarmi di oltre 100km. C'è la possibilità di acquistarli online? Eventualmente su che siti?
|
secondo me 100km, fatti una volta nella vita di una vasca, non sono niente :-) gli ordini e vai a colpo sicuro :-)
non è giustificata la rischiosità della spedizione :-) |
Quote:
Nel caso in cui non dovessi riuscire a trovare Ciclidi del lago Tanganica o altri Ciclidi quale potrebbe essere l'alternativa? Pesci d'acqua fredda no? |
piccolina la vasca per gestire dei carassi con poco sbattimento... magari 2 oranda, ma a parte che è sempre bene averne almeno 3, staresti a cambiare acqua molto spesso...
|
Quote:
Però ancora non ho le idee chiare su quali ordinare e in che numero, anche perchè nel frattempo sono rimasto affascinato dagli articoli inerenti il lago Malawi presenti sul forum. Che dite posso scegliere tranquillamente tra Tanganica e Malawi oppure, per il problema della manutenzione, sono "obbligato" a scegliere il Tanganica? Leggendo gli articoli mi pare di aver capito che le differenze non sono tante: entrambi prevedono la rocciata, poche o nessuna pianta, ph alto, sabbia fine, rocce liscie, poca luce, ... Del Malawi mi sono piaciuti i Labidochromis (che da come ho capito sono piuttosto facili da tenere) e i Pseudotropheus kingsizei (dei quali non so molto). Potrei magari cominciare con un trio di Labidochromis? |
... hai dimenticato di leggere la parte più importante del malawi... il litraggio... servono almeno un 200 litri
|
Quote:
Aspetto allora consigli su quali Ciclidi del lago Tanganica ordinare. Ricordo che la mia vasca è da 80 litri, con filtro esterno Tetratec Ex700. |
Forse mi è andata bene: pomeriggio sono passato dal negozio e il titolare mi ha detto che i ciclidi non ce li ha perchè non ha richieste, ma se gli porto i nomi scientifici precisi di ciò che mi interessa me li può ordinare.
Risolto questo problema possiamo analizzare l'altro (e qui mi servono i vostri consigli): quali e quanti ciclidi inserire nella mia vasca da 80 litri? Guardando un po' di foto direi che vorrei optare per i ciclidi rocciofili, più che altro perchè mi piace di più il layout con la rocciata, ma consigliatemi anche i conchigliofili in modo da poter valutare e scegliere al meglio. Ho poi altre due domande: 1) il mio filtro esterno (tetratec Ex700) va bene per questo habitat? 2) la sabbia di fiume di che granulometria dovrebbe essere? in alternativa potrebbe andar bene anche la sabbia del mare? Grazie mille! |
per le specie prova a usare anche una funzione cerca in questa sezione e vedere cosa viene consigliato per vasche come la tua :-)
- il filtro va bene - la sabbia marina non va bene, ma quella di fiume la trovi a poco nei negozi di edilizia :-) |
Quote:
Ho letto che sono conchigliofili facoltativi quindi dovrò mettere dei gusci di lumaca ma potrò anche edificare una piccola/media rocciata... Quote:
|
P.S. Potrei aggiungere anche una coppia di lamprologus ocellatus?
O magari fare: 3 L. Multifasciatus (1 maschio + 2 femmine); 3 L. Ocellatus (1 maschio + 2 femmine). Cosa ne dite? Per quanto riguarda la sabbia da utilizzare ho letto su un autorevole sito web specifico del Malawi (ma credo valga anche per il Tanganica) quanto segue: <<Sostanzialmente è possibile utilizzare due tipi di sabbia: quella marina e quella edile. La sabbia di mare è in genere di natura silicea, non quarzifera, spesso derivante dall’erosione di roccia arenaria con buona componente calcarea; ottima per mantenere stabili le caratteristiche fisico-chimiche della vasca dei Ciclidi dei laghi Orientali. Per chi come me abita nei pressi della costa è facile procurarsi qualche secchio di sabbia marina ...>>. Per quanto riguarda le lampade attualmente ho un T8 da 18W e un T5 da 28W, ma avrei pensato di sostituire il T8 attuale con uno a luce blu, cosa ne pensate? |
Nessuno mi sa consigliare?
Provo a raccogliere con ordine i miei quesiti: 1) QUALE POPOLAZIONE? Io avrei pensato a 3 opzioni differenti: - opzione 1: 3 L. Multifasciatus (1 maschio e 2 femmine); - opzione 2: 3 L. Ocellatus (1 maschio e 2 femmine); - opzione 3: 3 L. Multifasciatus + 3 L. Ocellatus. 2) QUALE SABBIA? Su alcuni siti si afferma che <<sostanzialmente è possibile utilizzare due tipi di sabbia: quella marina e quella edile>>. Quale consigliate e perchè? 3) QUALI LAMPADE? Attualmente ho un T8 da 18W e un T5 da 28W, ma siccome il T8 è quasi giunto al capolinea avrei pensato di sostituirlo con uno a luce blu, cosa ne pensate? Ci sta nel Tanganika? |
Io direi...per avere un acquario bello da osservare e senza pensieri...
1) Colonia monospecifica di Multifasciatus 2) Sabbia di fiume/edile....la meno cara insomma! si può usare anche l'aragonite e qualche sabbia marina però costano di più... (lavala bene) 3) Poca luce, il t5 va bene anche con meno watt probabilmente (la forte luce li disturba un po') :-) |
Innanzitutto ti ringrazio per le risposte.
Quote:
Quote:
Quote:
Il T8 da 18W lo posso sostituire con un neon a luce attinica? |
La colonia la formano da soli...di solito si può partire anche da una sola coppia! io ho una colonia che discende da un'unica coppia!
La sabbia è meglio fine (come la sabbia delle spiagge) perchè sono pesci che scavano e smuovono il fondo! Riguardo alla luce ok, se sei vincolato prova a schermarla un po' con delle piante galleggianti! :-) L'attinica io non l'ho usata...però non essendoci piante non è per forza male...magari fa crescere qualche alga in più! |
Quote:
|
Quote:
Per la luce, io rimarrei sul T5 da 28 W e basta. Magari quando sarà ora di sostituirlo puoi optare per una temperatura di colore alta (non so cosa hai ora, ma va bene tra i 7000 ed i 10000°K). L'attinico secondo me è inutile. Opzioni per specie conchigliofile sono i Neolamprologus similis (sempre coloniali), Lamprologus ocellatus, L. stappersi e L. callipterus (questi 3 non coloniali). L'ultima specie è interessante perchè il maschio (molto più grande della femmina) crea un harem con varie femmine e piccoli sub-territori, in cui sposta continuamente conchiglie (per questa specie però servirebbe una superficie di base di almeno 80x35 cm o 90x30 cm). In alternativa ai conchigliofili, se ti piace la rocciata, puoi mettere una specie rocciofila piccola, tipo Julidochromis dickfeldi o J. transcriptus. Quote:
Ovviamente a lungo andare è preferibile esegiure una scrematura degli individui, per non sovraffolare comunque la vasca e avere problemi con il filtraggio. |
Grazie alle vostre risposte ora ho un quadro più preciso della situazione!
Quote:
Per quanto riguarda la popolazione penso proprio che opterò per i Multifasciatus (il nome preciso è Neolamprologus Multifasciatus o Lamprologus Multifasciatus?), ma farò comunque una piccola rocciata in vasca perchè mi pare di aver capito che questa specie è conchigliofila facoltativa e poi perchè esteticamente la rocciata mi affascina. In seguito potrò eventualmente affiancare i rocciofili indicati nel post precedente ai multifasciatus? Ora quindi non mi rimane che cominciare a organizzare il tutto! |
I Altolamprologus compressiceps sumbu shell possono stare insieme ai Multifasciatus?
P.S. mi è venuto un dubbio sulla sabbia da utilizzare: in molti consigliano di utilizzare la sabbia di fiume (comune sabbia edile) ma allo stesso tempo consigliano di utilizzare sabbia scura. Come si fa a conciliare le due cose dato che, per quanto mi risulta, la sabbia edile è tendenzialmente chiara? |
Quote:
Quote:
L'importante è che non sia bianca, perchè il riflesso della luce potrebbe stressare i pesci e creare anche qualche problema di alghe e ciano (ma con pesci scavatori quest'ultimo rischio è minimo). |
Ok, allora prenderò sabbia silicea di fiume (sabbia edile insomma).
Le misure della vasca sono L80xP30xH40. Chiedevo di quell'abbinamento perchè vedo che anche per acquari più piccoli (30lt, 60lt, ...) vengono consigliati i multifasciatus quindi pensavo che io, avendo una vasca un po' più grande, avrei potuto inserire anche altro, giusto per avere due specie diverse. A questo punto provo a riformulare la domanda: al posto dei multifasciatus potrei inserire i sumbu shell? Quali sono le differenze tra le due specie? |
Stasera sono passato dal negoziante per lasciargli il nome scientifico (Lamprologus Multifasciatus) in modo che si possa informare dal rivenditore sulla reperibilità e sul prezzo. Dite che sarà difficile trovarli?
|
no di solito no...
|
Quote:
|
Quote:
Risolto quindi il dubbio sulla reperibilità, non mi resta che stendere una lista di ciò che mi serve per l'allestimento della vasca: pannello di neoprene per il fondo vasca (dove si compra?), sabbia di fiume, qualche roccia (abitando in un paese di mare vanno bene quelle che si trovano sulla spiaggia?), gusci vuoti, neon T8 a luce attinica (solo per gusto estetico). Dimentico qualcosa? Posso recuperare i batteri e parte dell'acqua presente in vasca o è meglio rifare tutto daccapo? |
Quote:
Quote:
A meno di non lavarle, bollirle e spazzolarle per molto e molto bene. Quote:
Spenderesti di più, ti si riempirebbe velocemente e troppo la vasca di alghe di ogni genere ed i pesci verrebbero maggiormente stressati. A questo punto utilizza solo il T5, scegliendone uno da 18.000°K e luce sull'azzurro-violetto. Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Il T8 a luce attinica verrebbe acceso giusto un paio d'ore la sera per puro gusto estetico, ma se mi dite che è dannoso lascio perdere. Da più parti avevo letto che la luce attinica è ammessa nel Malawi e nel Tanganika... Quote:
|
Pomeriggio andrò a cercare i gusci di escargot in un negozio che tratta la vendita di prodotti surgelati. Nei supermercati del paese non li ho trovati.
Purtroppo ho ancora un dubbio per quanto riguarda la sabbia da comprare. Certamente chiederò sabbia edile, ma ho visto che ne esistono di molteplici tipi (sabbia fine, sabbia vagliata, sabbia vagliata per malta, sabbia per calcestruzzo), granulometrie (0-0,6mm; 0-2mm; ...) e colori (ambrata, bianca, grigia, ...). Cosa dovrò chiedere precisamente? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl