![]() |
come creare un prato di muschio
ciao a tutti, vorrei avere qualche dritta per riuscire a creare un tappeto di muschio sul fondo del mio acquario. Grazie in anticipo :)
|
Io ce l'ho con lo spiky moss, non è un muschio che attecchisce peró rimane basso sui 4-5 cm coi ciuffi in verticale. Dipende un po anche dalla fauna che hai. Io solo red cherry che quindi non lo spostano
|
cioè l'hai solo appoggiato sul fondo?
|
io ti consiglio di ancorarlo ad un sasso piatto e circondarlo di altre rocce piatte così crescendo striscerà sul fondale e troverà una superfice a cui attacarsi.
spero che tu abbia dei galleggianti o delle caridine che te lo puliscano regolarmente perchè sennò il rischio che si riempia di alghe è alto... |
se vuoi farlo col muschio dovrebbero esserci delle retine apposite per ancorarlo ai sassi, esattamente come la riccia..appoggiarlo e basta è un po' un rischio..sennò puoi andare su piante come hemianthus che piantano le radici ma sono molto più impegnative..
|
su internet ho visto un video in cui chiudono il muschio tra 2 retine di plastica come fosse un panino e lo poggiano sul fondo...però il problema consiste Nel passaggio successivo: cosa fare? Aspettare che il muschio si infili nei buchi della retina Ed esca verso l'alto oppure dopo un Po si ancora alla rete inferiore e di conseguenza e possibile eliminare la rete superiore?
|
No si lasciano entrambe, se provi a levarne una sfasci tutto...nel mio caso l'ho solo adagiato al fondo e ho aspettato...tanto come ti dicevo, lo spiky moss non di ancora a niente, non è come la classica vesicularia
|
io ho messo le due reti e in mezzo un pò di muschio che crescendo riempirà tutto quanto
ne ho messo sul fondo e nei tre lati della vasca un bel effetto però ci vuole tanto a farlo crescere |
e se prendessi dei ciuffi di muschio e li fissarsi alla retina senza poi mettere un altra retina sopra non andrebbe ugualmente bene?
|
a si si va bene
te dici di legarli con del nylon? |
e si credo che in questa maniera ottenere un bel pratino sarebbe più veloce e più bello :)
|
Anche io ho in mente di provare il pratino di muschio, però voglio usare della riccardia anche se non sono molto sicuro del risultato...
In alternativa potresti provare con delle cladophore, le apri e le stendi sul fondo. Per evitare che vada a zonzo per la vasca basta legarci sotto una piccola zavorra, tipo un paio di cannolicchi, la appiattisci bene in modo che i cannolicchi siano nascosti sotto la ghiaia ed il gioco e fatto!#70 |
Ciao a tutti mi intrometto perché sto leggendo molto al riguardo in quanto vorrei allestire una vaschetta tutta muschi...prato, legni ricoperti e muro di fondo...è fattibile? Serve il fondo fertile? Che muschi sono consigliati?
Grazie e scusate le domande a raffica. |
mi hanno detto che per il muschio non serve a un gran che il fondo fertile...
|
Quote:
Quote:
Per un layout carino potresti provare con un pratino di cladophora davanti (quello che ho descritto prima) mettere il bonsai magari con delle piccole rocce alla base coperte con riccardia o fissidens e dei muschi che crescano in altezza tipo il flame moss o il madagascar moss sul fondo. Per il muro di muschio non saprei, non ho mai provato, magari attaccando una retina al vetro con delle ventose? |
bah, il muschio tutti dicono sia facile, ma io tra muffe, alghe e schifezze ogni volta ci provo con risultati abbastanza scadenti!>:-(
|
Quote:
|
Non serve una luce troppo intensa, poi qualche pianta a crescita veloce e le caridine aiutano molto
|
io ho provato varie tecniche, il sandwich andava bene all'inizio, poi ho interrato il retino per nasconderlo e buonanotte! alle rocce viene su bene ma ho visto che tende a sfilare e diradarsi. attualmente ho allestito una vaschetta completa per testare muschi terrestri, piante emerse e galleggianti e un'alga particolare. devo dire che qui ho i risutati migliori:
http://s13.postimage.org/ypu6dmz83/image.jpghttp://s9.postimage.org/wnx8hwb23/image.jpg prime foto: un po sfuocate ma tra un po apro un topic;-) ditemi cosa vi sembra |
... forse ho scritto qualcosa che non va?!
|
Bello il pratino,sta venendo su bello compatto che muschio hai usato?
Come fai ad adattare i muschi terrestri a stare sommersi? |
è un muschio wild, emerso, raccolto all'inizio del mese. semplice mondatura, quarantena di almeno una settimana, risciacquo e il resto lo fa madre natura; tutti i muschi hanno grande affinità con l'acqua: in questa stagione (che è quella dei muschi) se provi a toccare un muschio vedi che è impregnato d'acqua, praticamente è in acqua. solo la superficie resta a contatto con l'aria, e per questo cresce denso e compatto. generalmente quando viene sommerso prende una forma più slungata e non è detto che reagisca bene. questo non sembra male! se osservi la foto panoramica vedi verso il centro quello che tengo fluttuante, molto "lungo" ma ugualmente d'effetto.
|
Pensavo fosse un qualche tipo di vesicularia, la forma dei talli è molto simile.
Mi fai venire voglia di provare... |
calma e sangue freddo però! è il caso di dirlo perchè sono in pieno periodo wild e so che in queste condizioni le vasche richiedono una maturazione molto lunga, 2-3 mesi senza infilarci le mani dentro. e questo perchè per quanto si possa far attenzione a scegliere con cura il materiale da inserire (fatelo!) insieme inseriamo altrettanto materiale potenzialmente dannoso. poco fa mentre osservavo la vaschetta ho visto nuotare qualcosa agilmente e di soppiatto. credo che sia una larva di ditiscide, un insetto carnivoro davvero spietato (vedi album) per adesso è piccola, circa mezzo cm ma credo che crescerà in fretta a spese dell'abbondante fauna spontanea che traffica in vasca!!
son quasi certo che sia arrivata con la galleggiante presa la scorsa settimana, la prima manciata aveva una bella neanide di libellula, ma occhi aperti comunque! |
un pò di cibo vivo per i pinnuti?
|
per i muschi terrestri devo dire che sono una sorpresa, ho preso del muschio su un pilastro del garage a novembre inoltrato, lavato sotto il rubinetto e piazzato un una vaschetta con la sola pompa di movimento per 15 giorni circa, poi l'ho spostato in un'altra bacinella (10l) con fondo inerte ed altre piante in genere cominciano con fertilizzante pmdd 1 goccia ogni 3/4 giorni, lumache e poco altro manutenzione pari a zero in quanto era una bacinella di transizione due mesi fa ed è ancora li, cresce lento ma compatto.
Sabato vado a prendere l'acquario nuovo e poi lo sposto in vasca, quello che mi ha stupito è stato il tempo di adattamento dalla vita aerea a quella sommersa, pensavo ne risentisse ma delle due tipologie inserite nessuna è morta anche se una è bella compatta e di un verde intenso l'altra si è allungata molto sottile e con un colore estremamente chiaro. Quando lo sposto faccio le foto, adesso con tutte le piante che ho dentro non riesco nemmeno a mettere le mani. p.s. non ho nemmeno idea di quanta luce arrivi sul fondo considerando che quasi non lo vedo, ed in superficie c'e' pure la riccia che piano piano cresce, anche questa verrà messa nella rete e posizionata sommersa. |
Quote:
ma occhio, il cibo vivo può rivelarsi un killer spietato (larve carnivore, parassiti ecc)che cresce ben nascosto e al momento giusto si sbrana pesci, caridine varie e quanto gli passi davanti. ricordate il grazioso animaletto di cui scrivevo ieri? mentre la mia ragazza guardava un film pallosissimo, durante una di quelle scene che i coxxxxxxxxxxxxxoni ti finiscono sotto i piedi, ho fatto un bell'appostamento e l'ho acchiappato con la pipetta PLOP! (che destrezza!) risucchiato!! e subito ai brachygobius#36#mi sono accertato che la femmina n°2 lo cacciasse con avidità, non voglio più sorprese dopo l'incontro con la libellula, GNAM! nemico neutralizzato#25 vezz, come direbbe omer, meno scrivere e più fotografare:-D |
esatto, vogliamo le prove!! #70
|
Volentieri , domani gli faccio 2 foto, non aspettare i nulla di che ma io sono contento.
|
Ecco i miei muschi...come li inserisco nella vasca, appena pronta per capirci, posto foto decenti questo è il massimo che posso fare per ora.
per la cronaca non so nemmeno che specie sia. http://s9.postimage.org/k3b6dklgb/mu...i_60giorni.jpg |
belli
|
Come hai visto li ho fotografati dall'alto in quanto la bacinella utilizzata è un contenitore in plastica (ex giocattoli del bambino) colorato quindi l'unico punto di vista è il sopra, poi dalla foto non rende perchè la prospettiva lo schiaccia molto mentre in realtà si sviluppa in verticale con un effetto molto gradevole, sono curioso anche io di vederlo nella vasca grande ai piedi dei legni.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl