![]() |
ichtyo immortale!
Eccomi a tediarvi e a chiedere aiuto.
Ho allestito e avviato l'acquario a Settembre e inserito i primi ospiti a filtro maturo, circa un mesetto dopo. Si tratta di 5 cardinali belli vispi e colorati; tutti molto piccoli. Tutto ok fino a qui. Qualche giorno dopo decido di ampliare il gruppo e ne prendo altri 5 però questi ultimi molto più grandi dei primi e, a prima vista, molto più scoloriti. Non mi hanno mai dato l'impressione di essere troppo sani, in realtà. Comunque il giorno successivo all'inserimento di questi ultimi ospiti, dopo aver fatto il cambio acqua, noto i primi puntini. Ho subito provveduto a inserire il medicinale (FaunaMor) pensando di aver preso in tempo l'epidemia. Alla fine della cura solo un pesce aveva un puntino e, chiedendo anche al negoziante, ho deciso di non intervenire pensando che sarebbe andato via da solo. Per qualche tempo i puntini sono scomparsi, infatti ho inserito altri pesci, pensando di aver risolto il problema. Errore... -43 Infatti dopo mesi, nonostante io sia stata attenta alla temperatura nei cambi d'acqua, l'ichtyo non è mai veramente scomparsa e mi ritrovo a dover dare la QUARTA (!!!) cura. Tra l'altro segnalo che tra una cura e l'alta i popondetta (che ho inserito pensando di aver eliminato la malattia) si sono dati da fare e la settimana scorsa ho recuperato un avannotto (che ho isolato perché ho letto che sopportano male la cura per ichtyo). Ieri è morto #07, non so perché. Invece oggi ho trovato morto un cardinale, penso per idropsia. Insomma questa ichtyo ha proprio rotto le scatole!!! I pesci, anche quando avevano i puntini, sembravano sani, nuotavano, mangiavano. Erano allegri e tranquilli! Tra le altre cose segnalo che i popondetta non hanno mai preso l'ichtyo! Solo i cardinale! Altra cosa da segnalare è che compro tutto (piante e pesci) sempre nello stesso (CARISSIMO) negozio. Secondo i test che faccio all'acqua i valori sono stati assolutamente perfetti e stabili nel tempo almeno per nitriti e ph. Però negli ultimi giorni ho inserito l'impianto co2 quindi sul ph non garantisco. Da tanto tempo pensavo di chiedere aiuto da qualche altra parte però solo dopo un decesso mi sono decisa. Vi prego...AIUTO! |
Il problema è che continui ad apportare modifiche, pesci, piante, co2 in una vasca che evidentemente non funziona bene o comunque che presenta difficoltà. Quanti litri è l'acquario? Che filtro hai? Hai foto da mostrare?
|
Cosa intendi per cambiamenti? io ho praticamente solo inserito pesci e solo perché pensavo di aver risolto i problemi. L'acquario è 125 lt lordi, circa 90 netti.
Foto di pesci non ne ho, però ho una foto di come si presenta la vasca ora. Il filtro è un bioflow 3.0 interno e sembra funzionare bene. L'unica cosa che ho aggiunto a Natale è stata la co2. Ho sbagliato? http://s14.postimage.org/irh1kidd9/ultima.jpg |
L'inserimento di pesci nuovi è sempre fonte di possibili problemi se non quarantenati. I valori come sono ora? Valori numerici non "bene o male".
|
eh certo ma...
Grazie mille per le risposte!
Certo, è vero che l'inserimento di nuovi pesci è sempre un rischio, però dovrebbe anche essere facile capire che solitamente, ed è anche il mio caso, una persona che ha un acquario non ha altri posti dove mettere in quarantena i pesci. Io ce li metterei volentieri ma... dove?! #09 Attualmente dispongo solo dei test a strisce della tetra. Valori di oggi: No3 0 No2 0 Gh grande incognita... il valore preciso non lo so però è tra 8 e 16 Kh 6 Ph 6.9 Cl2 0 Tra l'altro, prima di ogni acquisto facevo misurare ph e nitriti al negozio e mi è sempre stato detto che i valori erano stabili (uguali a quelli scritti sopra). Ovvio che adesso non modifico nulla fino a quando non risolvo definitivamente la questione! Grazie ancora per l'aiuto. |
Devi fare i test con prodotti affidabili, è molto difficile che tu abbia no3 a 0 per esempio visto che già dalla rete ne avrai. pH sotto il 7 con kH 6 mi sembra strano.
|
Già...
Sembra molto strano anche a me il valore dei nitrati, tuttavia i test continuano in modo ostinato a segnalarmi 0. In ogni caso, avendo molte piante e i nitriti a 0, non dovrebbe risultare un problema il livello di No2. no?
Discordo diverso per il ph. Tieni conto che tutti i valori che ho riportato vengono dalla misurazione con le striscette quindi... L'unico valore che ho fatto misurare é il ph che, in tutte le misurazioni effettuate é stato tra 6.9 e 7.1. Tieni anche conto che ho inserito la co2 da poco e che un minimo abbassamento potrebbe essere dovuto a questo. di più non so. Comunque indagherò perché ovviamente i test sono inaffidabili. Detto questo, cosa faccio? se il ph é circa 7 e i nitriti sono assenti (sempre che sia vero... a 'sto punto non so) dipende dall'acqua? A me, ammettendo che questi due valori siano corretti, non sembra brutta la situazione dell'acqua. Il problema sono solo i cardinale. Ho anche una coppia di popondetta, un otocinclus e un betta che stanno tutti una favola! Non capisco... |
Ho fatto fare i test in negozio. Incredibile ma vero, nitrati a zero! Invece kh 9.5 e ph 7.5
Questi sono i valori corretti. Al negozio mi hanno detto che sono perfetti e mi hanno fatto anche i complimenti per i nitrati quindi il filtro funziona. Domani finisco la cura... mah |
I test li ho fatti. L'acqua è ok.
...e io continuo a non sapere cosa fare. |
Per sapere cosa hanno con certezza dovresti rivolgerti a un veterinario il quale dovrebbe fare degli esami. La cosa è abbastanza semplice per me... hai avuto l'ichtyo in vasca che non hai mai debellato completamente, l'aggiunta di pesci nuovi comporta spesso cross batterici, i pesci debilitati sono facilmente soggetti a malattie come l'ichtyo, l'inserimento di co2 comporta modifiche dei parametri e stress per pesci convalescenti... poi hai avuto un sospetto caso di idropsia.... beh... molta carne al fuoco, molti problemi... per questo mi sembrava difficile che tutto funzionasse alla perfezione. Ma se così è... diventa difficile capire.
|
Io capisco di aver fatto degli errori; è ovvio e se così non fosse non avrei questo problema. Rimane che all'inizio, quando mi accorsi della malattia la curai subito. il giorno stesso, e non andò via. Già questo mi pare strano, visto che si tratta di un periodo, di un mese e mezzo circa, durante il quale non ho apportato modifiche di nessun genere (numero pesci, co2, alimentazione, valori monitorati in negozio).
Si attenuò però tanto da farmi pensare di averla debellata. Mi è capitato di arrivare nella situazione di avere solo UN cardinale con UN puntino e in negozio mi han detto che sarebbe passato da solo in poco tempo. Poco dopo ho provveduto a inserire altri pesci. Forse ho sottovalutato l'impianto co2 ma sinceramente non lo vedevo proprio come un pericolo per la loro salute. Inoltre l'idropsia (se si tratta di tale, e non ne sono certa!) può essere stata causata proprio dal medicinale che ho messo per l'ictio; e ci credo anche! Quattro trattamenti sono tanti! Ma le possibilità che avevo erano due: lasciare i pesci con l'ictio o rifare il trattamento e sperare. La situazione non è cambiata; ora di 9 cardinale solo UNO ha UN puntino. Già questo significa che l'ictio è ancora in vasca e che io continuo a non sapere cosa fare. #28c |
Non credo proprio che i medicinali abbiano provocato l'eventuale idropsia. Sapere cosa hanno con certezza è impossibile se non facendo esami e rivolgendosi a un veterinario specializzato. Quel che posso dirti è che se hai avuto cos' tanti problemi costanti i casi sono due... o la vasca non gira bene o i pesci che hai preso erano già malati e debilitati in partenza.
|
Beh i cardinale non mi sono mai sembrati sanissimi inoltre, come già detto, sono gli unici che hanno problemi. Io non so cosa abbia provocato la malattia, in ogni caso voglio curarle 'se povere creature! Quindi il tuo consiglio é rivolgersi ad un veterinario? Ma, scusa l'ignoranza.... Ci sono veterinari che curano pesci? Se lo trovo lo chiamo subito! Ma dici che al negozio dove li ho presi posso chiedere di curarli ?
|
E allora sarà un problema specifico dei cardinali, purtroppo non vedendo dal vivo i pesci si possono fare solo supposizioni. Da quel che hai scritto direi che evidentemente non puoi affidarti al negoziante.
|
Quote:
In ogni caso devo fare qualcosa. Tu pensi che sia possibile che il cardinale con il puntino guarisca da solo e amen? So che é assurdo però voglio credere che mi capiti anche qualcosa di positivo... E se non dovesse essere così, cosa purtroppo probabile, come mi comporto? Li devo isolare e provare a curarli separatamente? Rifaccio la cura direttamente in vasca anche se indebolisce sia l'ictyo che i pesci? Cioè, dovrà finire questa storia! E non vorrei che gli altri (2 popondetta, 1 otocinclus e 1 betta) alla lunga si ammalino. Per ora sono sanissimi ma se continua così non lo so... #06 |
Se non guarisce potresti metterlo in una vasca a parte... poi è da capire se si tratta realmente di quella malattia o meno.
|
Non avevo considerato l'ipotesi che si tratti di un'altra malattia. Cosa potrebbe essere? Praticamente l'unico sintomo sono i puntini bianchi su tutto il corpo. Per il resto il comportamento é normale, sono tranquilli, mangiano...
Vedo come evolve la situazione? E se non faccio nulla? Ma in condizioni normali un trattamento é sufficiente per eliminare la malattia? Ti giuro che non so proprio piú cosa fare!!! |
Senza vederli è difficile poter dire qualcosa.
|
Già, vero.
Beh senti oggi di puntini non ne vedo. Non ho l'illusione di aver risolto il problema, anche perché ora ho una discreta esperienza del ciclo vitale dell'ichtyo. Vediamo cosa succede. Se dovesse ripresentarsi metto qualche foto o carico un video Speriamo di non doverlo fare! Grazie! #70 |
Attualmente i cardinale non hanno più puntini. l'ultimo che ho visto risale al 13/01. #70
Quando potrò essere sicura di averlo debellato? Per ora la temperatura è 27 ed ho gli areatori accesi tutto il giorno. Quando potrò riportarla a 25 e spegnerli? |
Portala piuttosto a 26. 25 è poco.
Considera che per loro 24 è il limite della sopravvivenza, mentre stanno bene fino a 29°. |
I cardinali a dire il vero stanno bene a 25°... il fatto che sopportino 29° non significa che sia la loro temperatura ideale, a 29° certamente hanno un metabolismo accelerato. http://www.acquaportal.it/Articoli/D...si/default.asp
|
Infatti consigliavo 26 che è + centrato nel loro range (24 - 29).
Inviato dal mio MB860 con Tapatalk 2 |
Ma il range ideale non tocca affato il 29°.
|
Non è mai arrivata a 29. Al massimo 28 e solo per via della cura per la malattia, in ogni caso da giorni è stabile a 27. Calcolate che ho anche 2 popondetta, un otocinclus e un betta. Comunque penso che 26 vada bene. no?
E invece l'areatore? La domanda principale è: quando potrò essere sicura di essere fuori pericolo per l'ictio? |
Direi che dopo 10 giorni dalla scomparsa di ogni sintomo puoi avere buone possibilità di aver dominato la malattia.
|
Ok allora aspetto fino al 23 per spegnere l'areatore!
Speriamo bene... #13 |
Quote:
Ho controllato... Dice in effetti 24 - 29. |
Li sopportano ma non sono l'ideale, ad ogni modo a 24 - 25 non sono assolutamente pochi.
|
L'aratore se ti infastidisce averlo in funzione lo puoi anche spegnere prima, se vedi che sono affannati nel respiro al limite lo riaccendi....
|
Nessun problema allora; sono sempre rimasta dentro al range.
Li riporto a 26 tra qualche giorno! :-)) ------------------------------------------------------------------------ Mi pongo il problema dell'areatore perchè ho paura che possa dare fastidio a loro. è parecchio che è acceso! Io non ho problemi, figurati! Non penso che possano avere problemi di respirazione comunque vedo come la prendono loro e come si comportano. |
Aspetterei almeno una settimana dopo la scomparsa dell'ultimo puntino, prima di abbassare la temperatura e togliere l'aeratore.
|
contento che tu abbia momentaneamente risolto. Mi domando però a cosa serva la co2 con doppio areatore
|
Quote:
|
pianoplayer, perdonami, ma hai seguito alla lettera le istruzioni del medicinale?
In parole molto povere mettendo il medicinale l'ichtyo regredisce, ma in vasca ci sono le cisti che daranno, dopo un certo tempo, origine ad una nuova ondata di parassiti. Il medicinale attacca i parassiti praticamente solo nella fase in cui, appena schiusi, sono in cerca dell'ospite. Per questo non ci si deve astenere, vedendo un miglioramento, dal proseguire la cura per tutto il periodo previsto dalle istruzioni. D'accordo che temperatura a 29/30°C ed aeratori non siano l'ideale per la vita dei cardinali, ma in tal caso sarà una situazione temporanea per scegliere il male minore. Mi pare che tu abbia ancora altri pesci, vedi che anche per loro quella temperatura non sia proibitiva ;-) Direi ora di fare cambi acqua (non esagerati), mettere carbone attivo nel filtro (da lasciare per circa una settimana) e tornare a condizioni normali (aeratori spenti, temperatura 24/25°C). Se dovessi tornare a vedere qualche puntino bianco, togli il carbone attivo, rialza la temperatura e somministra il medicinale secondo istruzioni, come se fosse la prima volta. Se poi hai sempre seguito scrupolosamente le istruzioni, fai conto che non abbia scritto niente :-)) |
Quote:
(Tra l'altro il foglietto illustrativo del faunamor è moooolto limitato e non troppo chiaro su alcuni punti... ) Niente. Stamattina puntini. -43 Pochi ma ben piazzati sui soliti cardinale. Inoltre ne è morto uno; ho tolto ciò che rimane dalle grinfie delle caridine che, a quanto pare, non sono poi così dispiaciute della perdita! Tra l'altro non mi spiego perché muoiano. non capisco...è il secondo... Comincio a considerare l'ipotesi che non si tratti di ictio (anche se mi sembra strano perché mi pare che tutto sia partito da un cambio d'acqua alla temperatura sbagliata, un mio errore di OTTOBRE!!). Comunque a questo punto non escludo nulla. E se non fosse ictio? c'è il rischio per gli altri pesci, vero? (due popondetta, un otocinclus, un betta che, per ora, godono di buona salute) Intanto faccio un cambio di 15 litri, ma poi? Ripeto il trattamento? #07 Oggi vado anche a chiedere in un altro negozio e vedo cosa mi dice. Ho fatto tutto con calma, ho controllato i valori, ho inserito pochi pesci, ho seguito le istruzioni e guarda che disastro! Mi è venuta una tristezza addosso... |
Se vedi i puntini dell'ictyo, almeno l'ictyo c'è di sicuro e va eliminata.
Io alzerei la temperatura a 29/30°C e metterei l'aeratore a tempo indeterminato, fino a parecchi giorni (7/10) dopo la guarigione totale. Dicono che il farmaco migliore sia il Costapur, reperibile solo in rete, ci vorrà circa una settimana per averlo. Intanto, dopo un cambio (stessa temperatura e biocondizionatore!) e 24 h di filtraggio a carbone, puoi ripetere un ciclo di Faunamor. |
Grazie per i consigli.
Ho notato che i popondetta non sono mai stati contagiati. è possibile che siano immuni? Invece, per capire bene... nel caso in cui andasse male e morissero i cardinale(gli unici pesci malati) il parassita, non riuscendo ad infettare gli altri, morirebbe oppure rimarrebbe in attesa e aggredirebbe eventuali pesci inseriti successivamente (qualche settimana dopo)? Se ho capito bene il parassita è normalmente presente nell'acqua e non è eliminabile, giusto? Quindi anche riallestendo completamente l'acquario, ripulendolo e lavando sabbia e arredi, non si eliminerebbe, no? Il problema sorge quando infetta i pesci e comincia a fare le cisti, giusto? però se non ha pesci da infettare non può fare le uova... costituirebbe un problema in questo caso? No perché vorrei capire come funziona 'sto parassita... Se una volta eliminati i pesci infettati devo per forza riallestire tutto oppure no. Qualcuno mi spiega bene? #24 Speriamo di risolvere... |
Magari ti è utile questo articolo: http://www.acquaportal.it/Articoli/D...ttie/ictio.asp
|
io ti consiglierei di fare cambi moooolto spesso e anche del 50%, alzare la temperatura almeno a 28 e mettere a manetta l'areatore.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl