AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=165)
-   -   Gennaio 2013: Metodo Balling (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=413443)

pirataj 10-01-2013 02:15

Gennaio 2013: Metodo Balling
 
Visto che il mondo non è finito colgo l'occasione per augurarvi un buon 2013, e vi propongo il topic di approfondimento del nuovo anno il Metodo Balling.



Non ho esperienza diretta con tale metodo, quindi riporto quello che ho trovato su questo argomento, sintetizzando il tutto per chi volesse provarlo.

Allora con tale metodo, si producono fai da te degli integrati per Mg, Kh e Ca, non sodo dei buffer se volete potete vederli come rimpiazzo per gli A+B, insomma servono per reintegrare
la triade.

L’integrazione di tali elementi tramite le soluzioni che si vanno a realizzare però deve essere accompagnata anche dall’utilizzo di una certa quantità di sale privo di NaCl, questo perché i componenti principali di tali soluzioni, cioè cloruro di calcio e idrogenocarbonato di sodio, produrranno l’aumento di calcio e l’aumento della durezza carbonica, tramite l’unione di ioni calcio ed idrogeno carbonato, ma formeranno anche Cloruro di sodio, che è il sale da cucina per intenderci, ergo aumenterà la salinità; quindi con l’utilizzo di una corretta quantità di sale privo di NaCl, si và a tenere corretta la salinità.

Quindi è importantissimo effettuare cambi regolari, e controllare sempre la salinità dell’acqua.



Le dosi sono per 1 l di soluzione e ci sono vari metodi per preparare i 3 integratori

1° Metodo


1° contenitore Calcio: 73g di Cloruro di Calcio Diidratato

2° contenitore Kh: 85g di Bicarbonato di Sodio

3° contenitore Magnesio: 34g cloruro di magnesio esaidrato
5g solfato di magnesio eptaidrato
25g sale senza NaCl

2° Metodo

1° contenitore Calcio + Magnesio: 73g di Cloruro di Calcio Diidratato
34g cloruro di magnesio esaidrato

2° contenitore Kh: 85g di Bicarbonato di Sodio

3° contenitore Sale: 25g sale senza NaCl

3° Metodo


1° contenitore Calcio: Preparare una soluzione contenente 40,08 mg/ml di calcio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:

- cloruro di calcio anidro (CaCl2) 111,1 grammi;
- cloruro di calcio diidrato (CaCl2 +2H2O) 147,1 grammi;
- cloruro di calcio esaidrato (CaCl2 +6H2O) 219,2 grammi.

La quantità della soluzione da aggiungere è:

Soluzione da integrare (ml) = Ca da integrare(mg/l) x capacità netta vasca (l) / concentrazione della soluzione (mg/ml)
dove Ca da integrare (mg/l) = contenuto ottimale (mg/l) – contenuto misurato (mg/l)

Considerando l’aumento prudenziale max. 20 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore, se la quantità di Ca da integrare è maggiore di 20 mg/l, sarà

Soluzione massima per Ca da integrare (ml/die) = Soluzione da integrare (ml) x 20 (mg/l) / Ca da integrare (mg/l)


2° contenitore Kh:
Preparare una soluzione in cui 1 ml è in grado di innalzare la durezza carbonatica di ~ 2,8° dkH per litro, sciogliendo in 2 litri di acqua osmotica entrambi i seguenti sali:

- sodio bicarbonato (NaHCO3) 100, 8 grammi;
- sodio carbonato (Na2CO3) 42.4 grammi,

La quantità di soluzione da aggiungere è:
Soluzione per kH da integrare (ml) = Soluzione massima di Ca da integrare (ml) x 2


3° contenitore Magnesio: Preparare una soluzione contenente 48,6 mg/ml di magnesio, sciogliendo in 1 litro di acqua osmotica uno tra i seguenti:

- solfato di magnesio esaidrato (MgSO4 + 6H2O) 456,9 grammi;
- solfato di magnesio eptaidrato (MgSO4 + 7H2O) 493 grammi,

La quantità della soluzione da aggiungere è:
Soluzione da integrare (ml) = Mg da integrare(mg/l) x capacità netta vasca (l) / concentrazione della soluzione (mg/ml)

Dove Mg da integrare (mg/l) = contenuto ottimale (mg/l) – contenuto misurato (mg/l)

Considerando l’aumento prudenziale max. 50 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore, se la quantità di Mg da integrare è maggiore di 50 mg/l, sarà

Soluzione massima per Mg da integrare (ml/die) = Soluzione da integrare (ml) x 50 (mg/l) / Mg da integrare (mg/l)


Avvertenze:
-Le varie soluzioni se ben mantenute durano nel tempo.
-procuratevi sali che hanno le percentuali di purezza dal 97% al 99%.
-Bisogna essere precisi nelle dosi
-Dosare in punti diversi per evitare precipitazioni
-Dosare in momenti diversi.
-Andarci inizialmente piano con le dosi, e controllare sempre con i test.
-La quantità massima di Ca da aggiungere è di 20 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore.
-L’aumento prudenziale massimo della durezza carbonatica (alcalinità) non dovrebbe superare 1° dkH (0,25 mEq) ogni 100 litri di acqua nelle 24
-La quantità massima di Mg da aggiungere è di 50 mg/l ogni 100 litri di acqua nelle 24 ore. ore.

Programma per calcolo

http://www.matuta.de/media_content.php?coID=172

sitI dove comprare le specie chimiche necessarie:
Matuta http://www.matuta.de/it/
Preis Aquaristik

Potete anche provare a procurarvi i vari composti chimici nelle farmacie con laboratorio

Molto utile per tale metodo sono le dosometriche

Topic correlati:
Settembre 2012: La triade e le sue funzioni
Metodo Balling, chi ha esperienze dirette?
Metodo Balling: in quanti lo usano? Risultati?

dr.jekyll 10-01-2013 02:22

Sicuramente una buona alternativa al reattore di calcio per vasche di piccole dimensioni. Credo però che sia più dispendioso di un reattore di calcio

Maurizio Senia (Mauri) 10-01-2013 09:37

Ottimo Topic.....il piu facile e utilizzato e il Primo e secondo Metodo.

periocillin 10-01-2013 09:47

Quote:

Originariamente inviata da dr.jekyll (Messaggio 1062031554)
Sicuramente una buona alternativa al reattore di calcio per vasche di piccole dimensioni. Credo però che sia più dispendioso di un reattore di calcio

io ho circa 400 litri netti e uso da molto il balling , perfetto.

non credo proprio piu dispendioso del reattore, io con 49 € ho comperato i prodotti per circa 1 anno, quindi calcolando il costo di un reattore completo di tutto e la corrente e la corallina consumata siamo molto lontani dai cosi del reattore.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1062031642)
Ottimo Topic.....il piu facile e utilizzato e il Primo e secondo Metodo.

aahahahah e io come al solito uso il terzo sopratutto per il kh dato che utilizzando sia bicarbonato che carbonato insieme il ph rimane piu stabile


OLTRETUTTO COME GIA DETTO MOLTISSIME VOLTE TROVO SUPERFLUO L'USO DEL SALE SENZA NAcL , DATO CHE SE SI CONTROLLA LA SALINITà NON SI AVRA MAI UNO SCOMPENSO IONICO.

un consiglio che do io è di non dosare piu elementi lo stesso giorno anche a distanza di ore ma se possibile dosarli a giorni alterni.
io ad esempio doso
lunedi mercoledi venderdi CA
martedi giovedi sabato KH
domenica MG

se proprio avete un consumo di magnesio importante potete dosarlo i giorni che dosate il CA

Maurizio Senia (Mauri) 10-01-2013 10:19

Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1062031646)

OLTRETUTTO COME GIA DETTO MOLTISSIME VOLTE TROVO SUPERFLUO L'USO DEL SALE SENZA NAcL , DATO CHE SE SI CONTROLLA LA SALINITà NON SI AVRA MAI UNO SCOMPENSO IONICO.

un consiglio che do io è di non dosare piu elementi lo stesso giorno anche a distanza di ore ma se possibile dosarli a giorni alterni.
io ad esempio doso
lunedi mercoledi venderdi CA
martedi giovedi sabato KH
domenica MG

se proprio avete un consumo di magnesio importante potete dosarlo i giorni che dosate il CA

non condivido....il sale senza NaCI e consigliabile usarlo per 'introduzione di Oligo elementi e alla lunga evita scompensi Ionici anche se si tiene sotto controllo la salinità......Dosare una volta a settimana e la cosa piu sbagliata del mondo se si vogliono allevare Coralli SPS la regola fondamentale e stabilita nei valori ho un calo di 2 punti di Ca ogni poche ore pensa se dovessi dosare solo 3 volte a settimana che botta hai coralli....la regola del balling e dosare anche 10 volte al giorno ogni elemento per mantenere STABILE il valore......poi per quello che penso io il metodo non e adatto e troppo oneroso per vasche oltre i 350/400 litri per il troppo quantitativo di soluzione da dosare giornalmente......io sono arrivato a 650 ml al giorno, pensa se dovessi dosare una volta a settimana 5 litri di soluzione in acquario sai che botta.;-)

periocillin 10-01-2013 11:01

Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1062031686)
Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1062031646)

OLTRETUTTO COME GIA DETTO MOLTISSIME VOLTE TROVO SUPERFLUO L'USO DEL SALE SENZA NAcL , DATO CHE SE SI CONTROLLA LA SALINITà NON SI AVRA MAI UNO SCOMPENSO IONICO.

un consiglio che do io è di non dosare piu elementi lo stesso giorno anche a distanza di ore ma se possibile dosarli a giorni alterni.
io ad esempio doso
lunedi mercoledi venderdi CA
martedi giovedi sabato KH
domenica MG

se proprio avete un consumo di magnesio importante potete dosarlo i giorni che dosate il CA

non condivido....il sale senza NaCI e consigliabile usarlo per 'introduzione di Oligo elementi e alla lunga evita scompensi Ionici anche se si tiene sotto controllo la salinità......Dosare una volta a settimana e la cosa piu sbagliata del mondo se si vogliono allevare Coralli SPS la regola fondamentale e stabilita nei valori ho un calo di 2 punti di Ca ogni poche ore pensa se dovessi dosare solo 3 volte a settimana che botta hai coralli....la regola del balling e dosare anche 10 volte al giorno ogni elemento per mantenere STABILE il valore......poi per quello che penso io il metodo non e adatto e troppo oneroso per vasche oltre i 350/400 litri per il troppo quantitativo di soluzione da dosare giornalmente......io sono arrivato a 650 ml al giorno, pensa se dovessi dosare una volta a settimana 5 litri di soluzione in acquario sai che botta.;-)


per il sale senza nacl , come ho spesso detto ho una mia teoria, pero non capisco una cosa, io doso tre volte a settimana ma non ha questi problemi di sbalzi di valori, e dato che inizio ad avere una vasca abbastanza piena di sps e lps non capisco perche voi dosavate molto e io doso in totale a settimana 360ml per CA 420ml per KH e 30ml per MG

Maurizio Senia (Mauri) 10-01-2013 11:14

Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1062031741)
per il sale senza nacl , come ho spesso detto ho una mia teoria, pero non capisco una cosa, io doso tre volte a settimana ma non ha questi problemi di sbalzi di valori, e dato che inizio ad avere una vasca abbastanza piena di sps e lps non capisco perche voi dosavate molto e io doso in totale a settimana 360ml per CA 420ml per KH e 30ml per MG

La stabilita dei valori e la regola FONDAMENTALE per allevare ed avere risultati.......Il Balling o il Reattore devono dosare costantemente durante la giornata per stabilizzare il valore.......se consumi quello che hai scritto hai una vasca quasi ferma o con Coralli di dimensioni piccole, come ti ho scritto io come altri con vasche piene dosiamo giornalmente 600 ml di KH.....i Coralli non te lo dicono se dai degli sbalzi come fai tu.....che motivo hai a non dosare Sale senza NaCi ed andare contro il Metodo???

periocillin 10-01-2013 11:26

nessuno non doso sale senza nacl perche parlando con un po di persone con vasche avviate da anni piene di sps usano il balling come faccio io e non hanno mai dosato il sale senza nacl e sempre tutto è andato bene, se ci pensi bene che possibilità ci sono , reali, di avere uno scompenso ionico nelle nostre vasche, quanto dovrei dosare ogni giorno per incorrere nel pericolo di avere questo scompenso?
Oltretutto se , come dici te , se i coralli non me lo dicono se creo sbalzi come doso io allora quali poroblemi posso creare?
Comunque se è meglio posso anche cambiare modo di somministrazione e dosare la mattina una cosa e la sera l'altra, non ho problemi a farlo anche senza le dosometriche

Maurizio Senia (Mauri) 10-01-2013 11:32

Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1062031790)
nessuno non doso sale senza nacl perche parlando con un po di persone con vasche avviate da anni piene di sps usano il balling come faccio io e non hanno mai dosato il sale senza nacl e sempre tutto è andato bene, se ci pensi bene che possibilità ci sono , reali, di avere uno scompenso ionico nelle nostre vasche, quanto dovrei dosare ogni giorno per incorrere nel pericolo di avere questo scompenso?
Oltretutto se , come dici te , se i coralli non me lo dicono se creo sbalzi come doso io allora quali poroblemi posso creare?
Comunque se è meglio posso anche cambiare modo di somministrazione e dosare la mattina una cosa e la sera l'altra, non ho problemi a farlo anche senza le dosometriche

Il Metodo lo prevede e alla lunga il problema si presenta lo puoi scongiurare non solo controllando la salinità ma facendo cambi regolari del 10% a settimana anche per integrare Oligo che se no verrebbero a mancare e per eliminare tutto il CLORO che immetti......i Coralli te lo fanno capire con i Colori e Crescita dal tuo consumo non hai Crescita o la vasca e praticamente vuota......in Natura la stabilità della triade e Nutrienti e alla base di tutto.;-)

periocillin 10-01-2013 11:44

Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1062031805)
Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1062031790)
nessuno non doso sale senza nacl perche parlando con un po di persone con vasche avviate da anni piene di sps usano il balling come faccio io e non hanno mai dosato il sale senza nacl e sempre tutto è andato bene, se ci pensi bene che possibilità ci sono , reali, di avere uno scompenso ionico nelle nostre vasche, quanto dovrei dosare ogni giorno per incorrere nel pericolo di avere questo scompenso?
Oltretutto se , come dici te , se i coralli non me lo dicono se creo sbalzi come doso io allora quali poroblemi posso creare?
Comunque se è meglio posso anche cambiare modo di somministrazione e dosare la mattina una cosa e la sera l'altra, non ho problemi a farlo anche senza le dosometriche

Il Metodo lo prevede e alla lunga il problema si presenta lo puoi scongiurare non solo controllando la salinità ma facendo cambi regolari del 10% a settimana anche per integrare Oligo che se no verrebbero a mancare e per eliminare tutto il CLORO che immetti......i Coralli te lo fanno capire con i Colori e Crescita dal tuo consumo non hai Crescita o la vasca e praticamente vuota......in Natura la stabilità della triade e Nutrienti e alla base di tutto.;-)

probabilmente allora riesco a sopperire con i cambi che faccio, comunque dato che voglio sempre imparare cose nuove, da lunedi iniziero a fare come dici te, doso tutti i giorni tutto in momenti sfalzati e dal prossimo ordine aggiungo sale senza nacl.

ma a questo punto , tanto per non sbagliare, gli oligo che doso continuo con gli stessi dosaggi o devo diminuire?

pirataj 10-01-2013 14:50

Ottimi interventi soprattutto da voi che lo usate.

Come detto io non lo utilizzo ma forse in futuro lo proverò, però sicuramente il consiglio da dare è sempre fare tutto con precisione e come viene suggerito quindi controllando sempre la salinità e correggere la deviazione ionica con l'aggiunta del sale senza NaCl.

Gli sbalzi devono essere evitati sempre nelle vasche, a maggior ragione nei nanoreef dove i sbalzi sono accentuati da piccoli imput.

DaveXLeo 10-01-2013 17:25

Grande argomento del mese Cristian.
Un grazie a Mauri e Perocillin che stanno riportando le loro esperienze.
Io ho sempre usato A+B, ma stavo pensando di passare al balling che tanto è la stessa cosa.
L'unica incertezza è questa storia del sale senza NaCl... ancora le devo metabolizzare.. ma primo o poi lo farò :-)

alegiu 10-01-2013 17:27

Quoto Dave argomento interessantissimo come sempre!!!

Ho iniziato a leggere qualcosa ma per ora ci capisco poco... che due Balling!!!

periocillin 10-01-2013 17:27

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1062032497)
Grande argomento del mese Cristian.
Un grazie a Mauri e Perocillin che stanno riportando le loro esperienze.
Io ho sempre usato A+B, ma stavo pensando di passare al balling che tanto è la stessa cosa.
L'unica incertezza è questa storia del sale senza NaCl... ancora le devo metabolizzare.. ma primo o poi lo farò :-)

non avere incertezze o fai come me che non lo usavo o lo usi come provero dal prossimo ordine , comunque va sempre nel dosaggio che metti tutti i giorni


Mauri scusa nel secondo metodo si prepara la soluzione con il sale senza nacl, ma che dosi si da a settimana????e come mi devo regolare per i cambi con il sale normale e con gli oligo che doso????

alegiu 10-01-2013 17:30

Tra l'altro non sarebbe molto diverso da come faccio ora, visto che al momento invece che usare gli A+B uso gli integratori perchè ho un consumo spropositato di mg.

Maurizio Senia (Mauri) 10-01-2013 17:37

Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1062032500)
non avere incertezze o fai come me che non lo usavo o lo usi come provero dal prossimo ordine , comunque va sempre nel dosaggio che metti tutti i giorni


Mauri scusa nel secondo metodo si prepara la soluzione con il sale senza nacl, ma che dosi si da a settimana????e come mi devo regolare per i cambi con il sale normale e con gli oligo che doso????

esempio.....se prepari una tanica con 1litro di Cloruro di magnesio insieme mischi 25g do sale senza naCi, ne vanno usati 25g ogni litro di soluzione, poi fai cambi periodici ogni 15 giorni con il sale normale, non dosi piu altri Oligo per che non servono, e tieni sempre sotto controllo la salinità.;-)

periocillin 10-01-2013 17:40

Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1062032521)
Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1062032500)
non avere incertezze o fai come me che non lo usavo o lo usi come provero dal prossimo ordine , comunque va sempre nel dosaggio che metti tutti i giorni


Mauri scusa nel secondo metodo si prepara la soluzione con il sale senza nacl, ma che dosi si da a settimana????e come mi devo regolare per i cambi con il sale normale e con gli oligo che doso????

esempio.....se prepari una tanica con 1litro di Cloruro di magnesio insieme mischi 25g do sale senza naCi, ne vanno usati 25g ogni litro di soluzione, poi fai cambi periodici ogni 15 giorni con il sale normale, non dosi piu altri Oligo per che non servono, e tieni sempre sotto controllo la salinità.;-)

mauri la soluzione voglio farla a parte perche la mia vasca ha il magnesio alto e non vuole scendere , calcola che praticamente non lo doso quasi mai.

Che dosi ha se la faccio a parte e ogni quanto e che dosi dosare?

Maurizio Senia (Mauri) 10-01-2013 17:43

Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1062032529)
Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1062032521)
Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1062032500)
non avere incertezze o fai come me che non lo usavo o lo usi come provero dal prossimo ordine , comunque va sempre nel dosaggio che metti tutti i giorni


Mauri scusa nel secondo metodo si prepara la soluzione con il sale senza nacl, ma che dosi si da a settimana????e come mi devo regolare per i cambi con il sale normale e con gli oligo che doso????

esempio.....se prepari una tanica con 1litro di Cloruro di magnesio insieme mischi 25g do sale senza naCi, ne vanno usati 25g ogni litro di soluzione, poi fai cambi periodici ogni 15 giorni con il sale normale, non dosi piu altri Oligo per che non servono, e tieni sempre sotto controllo la salinità.;-)

mauri la soluzione voglio farla a parte perche la mia vasca ha il magnesio alto e non vuole scendere , calcola che praticamente non lo doso quasi mai.

Che dosi ha se la faccio a parte e ogni quanto e che dosi dosare?

Uguale a quella del calcio.......se la vasca gira bene le Tre soluzioni Kh, Ca e Mg andrebbero date nella stessa quantità se si utilizza il primo metodo.

periocillin 10-01-2013 17:45

scusa mauri io uso il terzo metodo , volendo integrare il sale senza nacl, come posso fare? sempre tenendolo in soluzione da solo?

DaveXLeo 10-01-2013 17:47

Dato che ci sono quindi faccio una domanda cosi i due amici mi chiariscono sta procedura del sale.
Il perchè si deve usare un sale senza NaCl è chiaro. Quello che non capisco è perchè devo utilizzare un terzo contenitore per dosare continuamente acqua salata con sale senza NaCl.

Quello che io credevo era che bastasse dosare i due liquidi Ca+Mg e Kh ( 2° metodo).
Ok per le piccole ma frequenti somministrazioni giornaliere.
Durante la settimana quindi si accumula NaCl in vasca (non saprei dire quanto), quindi si alza la salinità diciamo... ... ... di 0.25%°? facciamo di 0.5%°!
A fine settimana quando si fa il cambio, si usa il sale senza NaCl e si fa l'acqua con una salinità minore... diciamo al 35%°. Quindi facendo il cambio si ristabiliste l'equilibrio e si riparte la nuova settimana.
..... ...... .... .....
mentre scrivevo ho capito dove sta la toppa.
Provo a spiegarmi da solo cosi vediamo se ho capito...

Se in una settimana ipotizziamo che la mia vasca si beva tutto il litro di sulizione (1 litro di Ca+Mg, 1 litro di Kh), ci sarà un surplus di NaCl in vasca dato dai ioni Cl e Na contenuti nel Bicarbonato di Sodio e Cloruro di Calcio e Magnesio. Diciamo che c'è un surplus di 25gr di NaCl (numero a naso).
Quindi durante la settimana piano piano si alza la salinità di un tot (delta salinità = 25gr/Lt vasca).
A fine settimana non posso fare semplicemente il cambio con sale senza NaCl, perchè magari farei un cambio di 10 litri mettendo 380gr di sale, mentre i grammi in più di NaCl sono solo 25.
Quindi una cosa sensata sarebbe fare il cambio con 355gr si sale normale e 25gr di sale senza NaCl. In questo modo si ristabilisce l'equilibrio ionico. ok
Per evitare questa complicazione sul conto del sale, si è semplicemente messo il sale senza NaCl dentro la ricetta del Balling. Giusto??? :-))
Quindi se durante la settimana le soluzioni mi apportano 25 gr di NaCl, io faccio un altro bibitone con 25 gr di sale senza NaCl, e mantengo costantemente bilanciato l'equilibrio ionico #70

Ora però rimane il problema pratico sulla salinità.
Cioè ho capito perchè si dosa continuamente anche sale senza NaCl, ma rimane il fatto che stiamo cmq apportando sale.
Ma se in una settimana doso tutto il litro di bibitone, contenente 25gr di NaCl e 25gr di sale senza NaCl... ma la salinità come fa a stare fissa a 36%°???

L'osmoregolatore mantiene sempre lo stesso livello, ma se reintegro con acqua salata la salinità sale... giusto???
Come si risolve la cosa?

DaveXLeo 10-01-2013 18:00

Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1062032521)
esempio.....se prepari una tanica con 1litro di Cloruro di magnesio insieme mischi 25g do sale senza naCi, ne vanno usati 25g ogni litro di soluzione, poi fai cambi periodici ogni 15 giorni con il sale normale, non dosi piu altri Oligo per che non servono, e tieni sempre sotto controllo la salinità.;-)

Mauri credo che mi hai risposto prima che ti facessi la domanda.
La risposta è: tieni sempre sotto controllo la salinità

Quindi per semplificare le cose dosi anche sale senza NaCl, ma questo ti porta ad aumentare la salinità in vasca durante il dosaggio. Quindi controlli spesso e aggiungi RO ristabilizzando a mano.
------------------------------------------------------------------------
Mi correggo da solo perchè aggiungere RO a mano non è una soluzione.
Se a fine settimana controlla la salinità e correggo aggiungendo diciamo 1 litro di RO, avrò 1 litro d'acqua oltre il livello dell'osmoregolatore, quindi questo non reintegrerà più finche questo litro non sarà evaporato. Ma se evapora e non viene reintegrato, ecco che mi ritrovo sempre 50gr di sale in più in acqua.
... ... ... #24

Maurizio Senia (Mauri) 10-01-2013 18:13

Ripartiamo......se dosiamo solo Ca Mg e Kh introduciamo in acquario selo questi elementi quindi vanno dosati anche oligo per avere i giusti valori totali.....il solo cambio d'acqua non basta per reintegrare il tutto....il sale senza naCi e sale senza Sodio cioè solo tutti gli Oligo utili, si puo fare cambi d'acqua e aggiungere li il sale senza NaCi nella giusta quantità o dosarlo a parte da solo....nel primo e secondo metodo i quantitativi delle soluzioni sono bilaciate tra loro quindi le tre Soluzioni andrebbero dosate tutte e tre nella stessa quantità e idem il sale senza NaCI (25g/Litro)....il Terzo metodo a le Soluzioni CA e MG molto piu concentrate e quindi piu difficili da utilizzare, lo sconsiglio inizialmente finche non si prende dimestichezza con il metodo......chi utilizza il Balling deve tenere sempre sotto controllo la salinità, molti mettono una Dosimetrica che leva acqua salata che viene reintegrata da acqua RO.;-)

periocillin 10-01-2013 18:18

Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1062032604)
Ripartiamo......se dosiamo solo Ca Mg e Kh introduciamo in acquario selo questi elementi quindi vanno dosati anche oligo per avere i giusti valori totali.....il solo cambio d'acqua non basta per reintegrare il tutto....il sale senza naCi e sale senza Sodio cioè solo tutti gli Oligo utili, si puo fare cambi d'acqua e aggiungere li il sale senza NaCi nella giusta quantità o dosarlo a parte da solo....nel primo e secondo metodo i quantitativi delle soluzioni sono bilaciate tra loro quindi le tre Soluzioni andrebbero dosate tutte e tre nella stessa quantità e idem il sale senza NaCI (25g/Litro)....il Terzo metodo a le Soluzioni CA e MG molto piu concentrate e quindi piu difficili da utilizzare, lo sconsiglio inizialmente finche non si prende dimestichezza con il metodo......chi utilizza il Balling deve tenere sempre sotto controllo la salinità, molti mettono una Dosimetrica che leva acqua salata che viene reintegrata da acqua RO.;-)

ottimo mauri, io pero ormai mi trovo benissimo con il terzo metodo, ora mi spieghi come integrare il sale senza nacl? dosi per la preparazione e somministrazione?

DaveXLeo 10-01-2013 18:18

Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1062032604)
molti mettono una Dosimetrica che leva acqua salata che viene reintegrata da acqua RO.;-)

Ecco appunto ;-)
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1062032614)
ottimo mauri, io pero ormai mi trovo benissimo con il terzo metodo, ora mi spieghi come integrare il sale senza nacl? dosi per la preparazione e somministrazione?

La dose per i metodi 1° e 2° sono appunto 25gr di sale senza NaCl in un litro d'acqua, e somministri questa soluzione nella stessa quantità delle altre.
Cioè i 25gr sono appunto calcolati per la quantità di Na e Cl introdotti dalle prime due soluzioni.

Se usi il 3° metodo ti devi rifare il conto per il bilanciamento molecolare per quelle dosi.

In ogni modo il 3° metodo è essenzialmente uguale agli altri due solo che è più concentrato ed esiste anche la formula per calcolarsi la quantità di soluzione da dosare in base al consumo della vasca

DaveXLeo 10-01-2013 18:52

In ogni modo cosi a occhio le 3 ricette integrano quantità diverse di MG

Maurizio Senia (Mauri) 10-01-2013 18:55

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1062032680)
In ogni modo cosi a occhio le 3 ricette integrano quantità diverse di MG

Il Secondo metodo e scritto sbagliato sono 34g di Cloruro di magnesio come il primo metodo......

periocillin 10-01-2013 19:08

Mauri non mi hai ancora risposto

DaveXLeo 10-01-2013 19:39

Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1062032686)
Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1062032680)
In ogni modo cosi a occhio le 3 ricette integrano quantità diverse di MG

Il Secondo metodo e scritto sbagliato sono 34g di Cloruro di magnesio come il primo metodo......

Ah ok
Vabbè allora i 5 gr di Solfato di Magnesio del 1° metodo sono 'inutili' praticamente.

E rimane il fatto che il 3° metodo ha proporzioni tutte sballate tra Ca-Kh-Mg rispetto a 1° e 2°
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1062032707)
Mauri non mi hai ancora risposto

Ti ho risposto io sopra, amche se non hai ricevuto l'info che cercavi.
Ma presuppongo che questa info ne ce l'ha nemmeno Mauri, perchè akltrimenti stava scritta da qualche parte e Cristian l'avrebbe trovata e riportata all'inizio.
Farsi i conti non è complicatissimo, ma nemmeno una stupidaggine... mi servirebbero solo i pesi molari dei composti chimici citati...
Oppure ti fai un conto della serva... che cmq è sempre meglio di niente ;-)


...
spè che mo te lo faccio io il conto della serva :-)
...
però mi devi dire che ricetta usi, cioè del 3° metodo quali composti molecolari utilizzi.

DaveXLeo 10-01-2013 20:15

Conto della serva per Periocillin

Faccio al volo un conto sul 1° Metodo cosi do un termine di paragone

1° Metodo:
1° contenitore Calcio: 73g di Cloruro di Calcio Diidratato
2° contenitore Kh: 85g di Bicarbonato di Sodio
3° contenitore Magnesio: 34g cloruro di magnesio esaidrato
5g solfato di magnesio eptaidrato
25g sale senza NaCl

Osservazione.
73gr di Cloruro di Calcio disciolgono in acqua 32 gr dello ione Cl- (mi stò regolando con il rapporto tra i pesi atomici)
85gr di Bicarbonato di Sodio disciolgono in acqua 23 gr dello ione Na+
34gr di Cloruro di Magnesio disciolgono in acqua 20 gr dello ione Cl-
52 gr di Cl- insieme a 23 gr di Na+ sono ionicamente bilanciati in acqua (e questa è la cosa più importante) e salano l’acqua come avessimo disciolto esattamente 75 gr di sale NaCl
Data la prima ricetta, per compensare 75gr di NaCl si devono utilizzare 25gr di sale senza NaCl

3° Metodo:
1° contenitore Calcio: 147.1g di Cloruro di Calcio Diidratato
2° contenitore Kh: 100.8g di Bicarbonato di Sodio
3° contenitore Magnesio: 456.9g cloruro di magnesio esaidrato

Osservazione
Se la ricetta del 1° metodo era bilanciata ionicamente, non può esserlo quella del 3° metodo, perché cosi a occhio vedo nel 3° metodo poco ione Sodio e troppo ione Cloro.
In ogni modo, volendo fare lo stesso i conti, mi rapporterei al valore del sodio, considerando che avanzeranno parecchi ioni Cl- non bilanciati.
Quindi rapportando i 100gr di bicarbonato del 3° con gli 85gr del 1°, avremo un rapporto 1.17.

In conclusione per il 3° metodo si devono usare 25*1.17= 30gr di sale senza NaCl disciolti sempre in 1 litro di soluzione e dosati sempre nello stesso quantitativo degli altri

O al limite se dosi quantità diverse del contenitore 1 e 2, io mi regolerei col sodio, quindi sulla quantità del contenitore 2

Maurizio Senia (Mauri) 10-01-2013 20:43

Per CA e MG possono essere fatte soluzioni piu concentrate per che sono piu solubili rispetto il Bicarbonato che oltre 100g/Litro non si riesce a sciogliere....quindi se raddoppiate la quantita di Cloruri per litro poi dosate dimezzando rispetto a Bicarbonato o quadruplicando il vantaggio che si riesce ad usare contenitori piu piccoli rispetto al Bicarbonato.;-)

DaveXLeo 10-01-2013 20:46

Ho capito Mauri grazie


Inviato con la forza del pensiero

pirataj 10-01-2013 23:16

Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1062032686)
Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1062032680)
In ogni modo cosi a occhio le 3 ricette integrano quantità diverse di MG

Il Secondo metodo e scritto sbagliato sono 34g di Cloruro di magnesio come il primo metodo......

Ok corretto

Frangek 11-01-2013 00:43

Ho letto questa discussione dal principio,ma fin'ora non ero ancora riuscito ad intervenire causa impegni...
Specifico che ho utilizzato tale metodo (precisamente il 3° metodo da voi citato) di integrazione per circa 3 mesi nella mia precedente vasca da 300 litri e a breve inizierò ad utilizzarlo anche nel nano appena allestito!

Facciamo un breve sunto...Queste erano le dosi che io utilizzavo!!

-SOLUZIONE 1 cloruro di calcio diidrato (CaCl2 + 2 H2O)
Si sciolgono 147,1g in 2 litri di acqua osmosi per ottenere una soluzione con concentrazione pari a circa 20 mg/ml APPORTA 2 atomi di Cl-

-SOLUZIONE 2 Bicarbonato di Sodio + Carbonato di Sodio (NaHCO3 + Na2CO3)
Il Bicarbonato APPORTA 1 molecola di Na+,mentre il Carbonato ne APPORTA 2,quindo dose doppia per il Bicarbonato.
Si sciolgono in definitiva,considerando di prendere per il 60% Bicarbonato e per il 40% Carbonato (per ovviare al problema ABBASSAMENTO o INNALZAMENTO pH) 100,8g di Bicarbonato e 42,4g di Carbonato in 2 litri di acqua d'osmosi,ottenendo una soluzione con concentrazione di circa 2,8 dKh/ml.Quindi 1ml di soluzione aumenterà 2,8 dKh in 1 litro

Quindi a questo punto avremmo,apportando le stesse quantità di soluzione 1 e soluzione 2 giornalmente,l'aggiunta di 2 atomi di Cl- apportati dalla soluzione 1 e 2 atomi di Na+ apportati dalla soluzione 2,che unendosi formeranno 2 NaCl

Per ovviare a tale problema (aumento con il passare del tempo della salinità) si aggiunge una soluzione di sale SENZA NaCl:

-SOLUZIONE 3 sale privo di NaCl
Poiché sono 2 le molecole da bilanciare avremmo 116.9g di NaCl,considerando però che nei normali sali sintetici la quota di NaCl è pari a circa il 70%,dovremmo considerare solo il restante 30%,ovvero 50,1g?

Ed infine:

-SOLUZIONE 4 cloruro di magnesio esaidrato (MgCl2 + 6 H20)
Sciogliendo 203,3g in 2 litri di acqua d'osmosi otterremo una soluzione con concentrazione pari a 12,15 mg/ml APPORTANDO però altri 2 atomi di Cl- (come verranno bilanciati poi dopo)???

Per questo sapevo che alcuni utilizzavano del Solfato di Magnesio al posto del Magnesio Cloruro,ma in questo caso al posto di ioni Cl- avremmo l'APPORTO di ioni SO4-(solfato).

periocillin 11-01-2013 11:18

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1062032837)
Conto della serva per Periocillin

Faccio al volo un conto sul 1° Metodo cosi do un termine di paragone

1° Metodo:
1° contenitore Calcio: 73g di Cloruro di Calcio Diidratato
2° contenitore Kh: 85g di Bicarbonato di Sodio
3° contenitore Magnesio: 34g cloruro di magnesio esaidrato
5g solfato di magnesio eptaidrato
25g sale senza NaCl

Osservazione.
73gr di Cloruro di Calcio disciolgono in acqua 32 gr dello ione Cl- (mi stò regolando con il rapporto tra i pesi atomici)
85gr di Bicarbonato di Sodio disciolgono in acqua 23 gr dello ione Na+
34gr di Cloruro di Magnesio disciolgono in acqua 20 gr dello ione Cl-
52 gr di Cl- insieme a 23 gr di Na+ sono ionicamente bilanciati in acqua (e questa è la cosa più importante) e salano l’acqua come avessimo disciolto esattamente 75 gr di sale NaCl
Data la prima ricetta, per compensare 75gr di NaCl si devono utilizzare 25gr di sale senza NaCl

3° Metodo:
1° contenitore Calcio: 147.1g di Cloruro di Calcio Diidratato
2° contenitore Kh: 100.8g di Bicarbonato di Sodio
3° contenitore Magnesio: 456.9g cloruro di magnesio esaidrato

Osservazione
Se la ricetta del 1° metodo era bilanciata ionicamente, non può esserlo quella del 3° metodo, perché cosi a occhio vedo nel 3° metodo poco ione Sodio e troppo ione Cloro.
In ogni modo, volendo fare lo stesso i conti, mi rapporterei al valore del sodio, considerando che avanzeranno parecchi ioni Cl- non bilanciati.
Quindi rapportando i 100gr di bicarbonato del 3° con gli 85gr del 1°, avremo un rapporto 1.17.

In conclusione per il 3° metodo si devono usare 25*1.17= 30gr di sale senza NaCl disciolti sempre in 1 litro di soluzione e dosati sempre nello stesso quantitativo degli altri

O al limite se dosi quantità diverse del contenitore 1 e 2, io mi regolerei col sodio, quindi sulla quantità del contenitore 2

grazie dal prossimo ordine ci provo.

Mazzoli Andrea 15-01-2013 18:59

Topic veramente interessante soprattuto x uno come che si sta documentando al metodo

Ma mi sa che qualcuno dovrà "prendermi x manina" quando sarà ora:-D

Praticamene tutto si compra in farmacia a parte il sale

DaveXLeo 15-01-2013 20:17

Quote:

Originariamente inviata da Mazzoli Andrea (Messaggio 1062041728)
Praticamene tutto si compra in farmacia a parte il sale

e il sale senza NaCl dove si compra?
Pescivendoli?!?!

Maurizio Senia (Mauri) 15-01-2013 20:50

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1062041914)
Quote:

Originariamente inviata da Mazzoli Andrea (Messaggio 1062041728)
Praticamene tutto si compra in farmacia a parte il sale

e il sale senza NaCl dove si compra?
Pescivendoli?!?!

io lo prendo qui insieme al resto per il Balling.......... www.matuta.de

DaveXLeo 15-01-2013 21:49

Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1062041977)
Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1062041914)
Quote:

Originariamente inviata da Mazzoli Andrea (Messaggio 1062041728)
Praticamene tutto si compra in farmacia a parte il sale

e il sale senza NaCl dove si compra?
Pescivendoli?!?!

io lo prendo qui insieme al resto per il Balling.......... www.matuta.de

#70

begonia2001 15-01-2013 21:59

Quote:

Originariamente inviata da Mauri (Messaggio 1062031772)
Quote:

Originariamente inviata da periocillin (Messaggio 1062031741)
per il sale senza nacl , come ho spesso detto ho una mia teoria, pero non capisco una cosa, io doso tre volte a settimana ma non ha questi problemi di sbalzi di valori, e dato che inizio ad avere una vasca abbastanza piena di sps e lps non capisco perche voi dosavate molto e io doso in totale a settimana 360ml per CA 420ml per KH e 30ml per MG

La stabilita dei valori e la regola FONDAMENTALE per allevare ed avere risultati.......Il Balling o il Reattore devono dosare costantemente durante la giornata per stabilizzare il valore.......se consumi quello che hai scritto hai una vasca quasi ferma o con Coralli di dimensioni piccole, come ti ho scritto io come altri con vasche piene dosiamo giornalmente 600 ml di KH.....i Coralli non te lo dicono se dai degli sbalzi come fai tu.....che motivo hai a non dosare Sale senza NaCi ed andare contro il Metodo???

Utilizzo il Balling da circa un anno e mezzo (seguo il primo metodo, anche se con qualche discostamento sul Mg)
Concordo in pieno con Mauri per quanto concerne il dosaggio più volte al giorno in modo tale che i valori restino più stabili possibile.
Per il sale senza NaCl, lo uso e credo anch'io che alla lunga, sia indispensabile ad evitare scompensi ionici.
Sicuramente per le vasche oltre i 400 litri inizia ad essere estremamente scocciante preparare quantità industriali di soluzioni

begonia2001 15-01-2013 22:10

Quote:

Originariamente inviata da DaveXLeo (Messaggio 1062032837)
Conto della serva per Periocillin

Faccio al volo un conto sul 1° Metodo cosi do un termine di paragone

1° Metodo:
1° contenitore Calcio: 73g di Cloruro di Calcio Diidratato
2° contenitore Kh: 85g di Bicarbonato di Sodio
3° contenitore Magnesio: 34g cloruro di magnesio esaidrato
5g solfato di magnesio eptaidrato
25g sale senza NaCl

Osservazione.
73gr di Cloruro di Calcio disciolgono in acqua 32 gr dello ione Cl- (mi stò regolando con il rapporto tra i pesi atomici)
85gr di Bicarbonato di Sodio disciolgono in acqua 23 gr dello ione Na+
34gr di Cloruro di Magnesio disciolgono in acqua 20 gr dello ione Cl-
52 gr di Cl- insieme a 23 gr di Na+ sono ionicamente bilanciati in acqua (e questa è la cosa più importante) e salano l’acqua come avessimo disciolto esattamente 75 gr di sale NaCl
Data la prima ricetta, per compensare 75gr di NaCl si devono utilizzare 25gr di sale senza NaCl

3° Metodo:
1° contenitore Calcio: 147.1g di Cloruro di Calcio Diidratato
2° contenitore Kh: 100.8g di Bicarbonato di Sodio
3° contenitore Magnesio: 456.9g cloruro di magnesio esaidrato

Osservazione
Se la ricetta del 1° metodo era bilanciata ionicamente, non può esserlo quella del 3° metodo, perché cosi a occhio vedo nel 3° metodo poco ione Sodio e troppo ione Cloro.
In ogni modo, volendo fare lo stesso i conti, mi rapporterei al valore del sodio, considerando che avanzeranno parecchi ioni Cl- non bilanciati.
Quindi rapportando i 100gr di bicarbonato del 3° con gli 85gr del 1°, avremo un rapporto 1.17.

In conclusione per il 3° metodo si devono usare 25*1.17= 30gr di sale senza NaCl disciolti sempre in 1 litro di soluzione e dosati sempre nello stesso quantitativo degli altri

O al limite se dosi quantità diverse del contenitore 1 e 2, io mi regolerei col sodio, quindi sulla quantità del contenitore 2

Scusatemi, io seguo la prima formula, ma sto sbagliando le dosi?
Ecco le quantità per litro:

73 gr Cloruro di Calcio Diidrato x lt
84 gr di Bicarbonato di Sodio x lt (voi dite 85)
55 gr di Cloruro Magnesio esaidrato x lt (voi dite 34)
5 gr di Solfato Magnesio eptaidrato x lt
25 gr di Sale senza NaCl x litro

#24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:04.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,16891 seconds with 13 queries