AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   Problemi con la sabbia? cerchiamo di capire perchè! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=413318)

morganwind 07-01-2013 18:44

Problemi con la sabbia? cerchiamo di capire perchè!
 
Quote:

EDIT Paolo Piccinelli:

Si parla della splendida vasca di Nando d'Amora, che ha dovuto aspirare la sabbia per problemi di valori.

Stacco dalla discussione principale perchè OT, ma l'argomento è interessante e merita approfondimento.



Nando, qual e' la causa principale che ti ha fatto decidere di smontare la vecchia vasca? Problemi di Ossigenazione, integrazione di oligo/micro, massa degli animali eccessiva, volume acqua esiguo...o un po' tutte?

gionanni57 07-01-2013 19:13

Quote:

Originariamente inviata da bibarassa (Messaggio 1062025340)
Nando,
che tipo di problemi ti ha dato la sabbia?

sarei curioso anch' io di sapere quale tipo di problemi.
comunque concordo ci sai veramente fare complimenti.

Lorenzo56 07-01-2013 19:21

Mai viste vasche con animali di quelle dimensioni...è una vasca incredibile...

NandoD 08-01-2013 14:49

Quote:

Originariamente inviata da bibarassa (Messaggio 1062025340)
Nando,
che tipo di problemi ti ha dato la sabbia?

Una serie di problematiche dovute all'accumulo di sedimenti nel fondo.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da morganwind (Messaggio 1062026306)
Nando, qual e' la causa principale che ti ha fatto decidere di smontare la vecchia vasca? Problemi di Ossigenazione, integrazione di oligo/micro, massa degli animali eccessiva, volume acqua esiguo...o un po' tutte?

Cambio casa!

vikyqua 08-01-2013 15:17

Vergognosa,...che schifo, scusami il commento, ma e' davvero una merda!!,...........


Pensavo alla mia vasca,...............#06

C'e' chi investe in diamanti e chi in un gioiellino come questo. Complimenti davvero.

Paolo Piccinelli 08-01-2013 15:32

Nando, visto che recentemente c'è stata un'esplosione di DSB, sarebbe prezioso per molti capire cosa ti è successo (o cosa credi ti sia successo).

Mi accennava qualcosa in autunno il comune amico Roby Ferri, ma mi piacerebbe sentire da te che segnali ti dava la vasca e cosa hai poi effettivamente trovato sifonando via la sabbia... sempre se hai voglia di discuterne, si intende ;-)

grazie! :-))

Fabix74 08-01-2013 15:35

Sarebbe interessante conoscere le impressioni di uno come Nando...

NandoD 09-01-2013 00:11

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1062028081)
Nando, visto che recentemente c'è stata un'esplosione di DSB, sarebbe prezioso per molti capire cosa ti è successo (o cosa credi ti sia successo).

Mi accennava qualcosa in autunno il comune amico Roby Ferri, ma mi piacerebbe sentire da te che segnali ti dava la vasca e cosa hai poi effettivamente trovato sifonando via la sabbia... sempre se hai voglia di discuterne, si intende ;-)

grazie! :-))

Ciao Paolo,
come detto precedentemente .......... forse sono io ad essere incompatibile con la sabbia!
La vasca ha girato bene per circa 2 anni, gli animali avevano una buona crescita e colorazione........ma notavo sempre un eccesso di sedimenti che si depositavano sui coralli.
Poi improvvisamente, c'è stato un blocco della crescita e successivamente sono comparsi dei tiraggi dalla base.
Ho effettuato numerosissime volte tutti i test disponibili a noi comuni mortali con differenti fotometri...............ma tutti i volori erano nella norma.....mha!
quindi ho iniziato ad effettuare dei cambi più frequenti ma non vedevo risultatti apprezzabili............e persistevano questi tiraggi lenti dalla base STN
Poi, dopo circa 2 mesi con questi problemi, improvvisamente hanno iniziato a sballarsi i valori ed in particolare i Po4 arrivando in breve a 0,1 .............quindi ho caricato un letto fluido con rowaphos.....ma nulla da fare, non accennavavo a diminuire oltre 0,08 nonostante ero arrivato a metterne 2litri.............ed a questo punto ho preso l'amara decisione di rimuoverla completamente.

Quando ho rimosso la sabbia ho notato al suo interno una quantità impressionante di sedimenti e nelle zone sotto le rocce c'erano dei segni di necrosi.

Per fortuna, con enormi difficoltà, sono riuscito a limitare i danni al minimo....................e speriamo bene!

Acquariusfantasy 09-01-2013 00:51

eh ragassuoli...
Il collega nando è sempre un grande aquariofilo (nulla togliendo a nessuno eh) e poi è anche paesanooo...
Nandì quand'è che posso venire a trovarti???

Paolo Piccinelli 09-01-2013 08:24

Mille grazie Nando! ;-)

A me è successa una cosa simile fra giugno e luglio, notavo gli stessi segni di deperimento sui coralli con tiraggi dal basso e perdita di colore... i fosfati sono arrivati a 0,18.

Ho messo resine e contemporaneamente inserito massicci dosaggi di batteri, levando i pesci predatori di benthos.
A settembre al rientro dalle vacanze ho trovato i coralli messi malissimo, ma i valori erano rientrati... nel giro di un mese si è rimesso tutto in carreggiata ed hanno ricominciato a crescere e ricoprire dove avevano tirato.

Il mio dsb però aveva meno di un anno.

Ink 09-01-2013 10:12

Io continuo a pensare che la cosa migliore sia un DSB remoto modulare, diviso in tre parti. Come abbiamo ormai imparato, il movimento deve essere ottimale e la divisione in 3 permette di sostituirne un terzo ogni anno dopo il primo. Essendo remoto, nessuno lo disturba e in vasca si può mettere quello che si vuole.

Giuseppe C. 09-01-2013 11:31

Forse stiamo parlando di 2 cose diverse...Nando dimmi se sbaglio , ma dalle foto fatte nell'aprile 2011, non mi sembra ci sia un DSB ma solo pochi cm di sabbia....confermi?

In questo caso il fondo sabbioso, a differenza di un DSB, non permette di elaborare i sedimenti (organico) e col tempo è inevitabile un problema di accumulo degli stessi. Col tempo, il rischio che l'organico cristallizzi e passi allo stato di inquinamento inorganico (PO4), è molto probabile e penso sia solo una questione di tempo. La stessa cosa è accaduta a me, come ho spiegato in altre discussioni.
Il sedimento rimane intrappolato nella sabbia da quel che ho visto e diventa una "bomba a orologeria".....altro discorso vale per un DSB correttamente avviato e maturato.

bibarassa 09-01-2013 12:54

Ink,
cos'è un DSB remoto modulare?

Bach 09-01-2013 13:55

Quoto Giuseppe. E aggiungo che ne ho viste almeno 5 o 6 di vasche con la sabbia piena zeppa di fosfati. Nel dsb però non mi è mai capitato.

Ink 09-01-2013 14:48

Tiziano, è una vasca collegata alla vasca principale, che contiene il DSB. Puoi fare più vasche, oppure una sola vasca con più contenitori (io ne farei 3) che contengono la sabbia. Pensa a 3 vaschette basse tutte attaccate, sul fondo di una vasca più grande, che contegono la sabbia.
Ogni anno ne tiri fuori una, o cambi proprio la sabbia, oppure, ammettendo vada bene, la sciacqui solamente. Qualunque problema sia inerente la sabbia, basta scollegarlo, pertanto va studiato anche un sistema di tubazioni per poterlo escludere, anche per i lavori di manutenzione.

I problemi possibili sono di due tipi:
- serve abbondante movimento per garantire ossigenazione ottimale, per cui o studi bene il modo di fare entrare l'acqua, tipo entrate multiple su tutto un lato della vasca, acqua molto basse e tracimazione su tutto l'altro lato, oppure ci devi mettere una o più pompe per muovere.
- scambio vasca principale/RDSB: avere il DSB in vasca garantisce che tutta l'acqua da trattare è sempre a contatto col fondo sabbioso; un RDSB è invece limitato da quanta acqua gli fornisci, perciò serve un grosso scambio.

Farlo allo stesso livello della vasca, che vorrebbe dire avere una stanza tecnica dietro la vasca, permetterebbe di sfruttare al meglio la potenza di una pompa.

Bach 09-01-2013 15:32

ink, consentimi una precisazione: non si tratta solo della quantità di ossigeno disciolto in acqua, ma anche della pressione dell'acqua sul fondo. Se il movimento scende sotto il rapporto minimo 20:1 (potenza pompa/litraggio vasca) si hanno problemi.

Infatti, nel mio caso recente (un mese quasi senza pompe), l'ossigenazione non è scesa in modo significativo grazie ai potenti percolatori, osservazione confermata dal redox che non è mai sceso. Mentre invece è mancato proprio il movimento, la pressione dell'acqua sul fondo. Si sono così verificate ampie chiazze grige (anossia grave) che giá dopo cinque giorni di ripresa del movimento ottimale sono più che dimezzate.

Quindi occhio agli rdsb: se sono quelli con le alghe superiori e quindi il movimento è scarso, a mio avviso sono pericolosi.

------------

Nel caso di Nando e di molti altri berlinesi con strati di sabbia di pochi cm che accumulano grandi quantità di fosfati io ipotizzerei da un lato l'incapacità di questi fondi di elaborare i sedimenti, proprio perchè non sono veri dsb (come diceva Giuseppe). Il ciclo dell'azoto non si chiude del tutto e in loco (nel fondo) viene svolto molto più il lavoro ossidante che quello riducente. In secondo luogo, le rocciate massicce che solitamente si vedono in questi berlinesi limitano il movimento su gran parte del fondo sabbioso (infatti Nando lamentava eccesso di sedimenti). E quindi ipotizzerei anche in questo caso la mancata pressione dell'acqua sul fondo, e questo potrebbe spiegare almeno una parte del problema. In pratica i fondi sabbiosi non vanno daccordo col poco movimento e quindi anche con le rocciate imponenti.

Paolo Piccinelli 09-01-2013 15:51

Quote:

Se il movimento scende sotto il rapporto minimo 20:1 (potenza pompa/litraggio vasca) si hanno problemi.
Questo succede perchè il DSB lavora per gradienti, ovvero quanto più è alto il differenziale fra le concentrazioni (di ossigeno, di nutrienti, di CO2), tanto meglio lavora il DSB dal punto di vista batterico.

Se vogliamo usare una metafora, il DSB è come il radiatore dell'auto... se la ventola si guasta non raffredda una cippa.


Dal punto di vista della rielaborazione (o digestione) del detrito, semplicemente il SSB (shallow sand bed o letto di sabbia basso) non alberga sufficienti batteri e soprattutto sufficiente fauna bentonica per gestire la quantità di detrito prodotta "ai piani superiori".

La vasca di Ink che gira meglio ora senza sabbia ne è la dimostrazione... o il fondo è di almeno 10 cm o è meglio lasciar perdere.

IMHO, eh!

scheva 09-01-2013 16:26

È da sempre che lo dico,i pochi cm di sabbia inseriti per coprire il fondo sono deleteri se si vuol tenere una vasca a lungo.
Se poi ogni anno si rifà la vasca da capo allora è un altro discorso

vikyqua 09-01-2013 16:35

In piu', meglio lasciar stare gestioni affidate al DSB, se il carico organico e' massiccio, meglio la gestione berlinese, ben piu' controllabile. Purtroppo il DSB e' si una macchina perfetta ingrado di chiudere integralmente il ciclo dell'azoto, ma e' anche vero, che per mantenerlo in salute, oltre ad un buon movimento del fondo (non ottenibile integralmente se abinato a rocciate), occorre mantenerlo sempre ben inoculato sia di batteri che di bentos ma senza mai eccedere.
Va' ricordato che tutto cio' che non digerisce il DSB, viene prima o poi risputato fuori. D'altro canto, se non opportunamente alimentato, il circolo non si innesta. Comunque, li dove e' tranquillamente controllabile, il DSB, e' insuperabile, si potrebbe addirittura fare tranquillamente a meno dello skimmer. Li dove, invece, e' piu' difficilmente controllabile, mille volte il berlinese, che male che vada, una pompa per aspirare i sedimenti dal fondo e dalle rocce, e' il problema e' risolto.

DiBa 09-01-2013 16:37

E levare e aggiungere sabbia ogni tot tempo? Magari il 30% ogni 6 mesi o 50%...

vikyqua 09-01-2013 16:47

La sabbia va' integrata perche' per forza di cose, gli strati piu' profondi si comportano come un reattore di calcio e la sabbia si consuma. Rinnovare lo strato superficiale di sabbia, nell'ordine di 1 o 2 cm, una volta ogni paio d'anni, fa bene. Di piu' no.

ZON 09-01-2013 17:39

io nella mecchia misi la sabbia dopo 1 anno circa..tempo tre mesi e' avevo fosfati a 0.2 e no3 a 5...mai avuti rilevabili senza sabbia.

Girz invece sostiene che le vasche a bare bottom schiantano piu facilmente delle ssb

vikyqua 09-01-2013 17:45

Quote:

Originariamente inviata da ZON (Messaggio 1062030521)
io nella mecchia misi la sabbia dopo 1 anno circa..tempo tre mesi e' avevo fosfati a 0.2 e no3 a 5...mai avuti rilevabili senza sabbia.

Girz invece sostiene che le vasche a bare bottom schiantano piu facilmente delle ssb

Niente di piu' sbagliato. Un ssb, dopo poco tempo diventa un incontrollabile biologico e ti va' a miglior vita il BB. Lo si puo' anche fare un ssb, ma a mio avviso con granulometrie di sabbia importanti ed all'occorrenza sifonabili.

Giuseppe C. 09-01-2013 18:18

E' un rischio notevole...andresti comunque a modificare l'equilibrio in vasca e soprattutto metti in circolo sostanze organiche e inorganiche che inevitabilmente la sabbia intrappola al suo interno. Io da esperienza posso dirtelo, proprio perchè molti anni fa, con la vasca che vedi nel mio profilo strapiena di LPS con esemplari anche di notevole grandezza, mi sono giocato quasi la metà dei pezzi.>:-(

Buran_ 09-01-2013 18:23

sarebbe interessante avere da Nando la conferma che si trattasse di un SSB e che tipo di granulometria avesse usato. Anche io sospetto che altrimenti si faccia conduzione con ciò che avviene in un DSB

vikyqua 09-01-2013 18:32

non credo si trattasse di DSB, anche perche' vista la vasca di nando e l'enorme esperienza che sicuramente ha, non si sarebbe lasciato fregare cosi' facilmente. credo piu' tosto, che ad un certo punto, quei poci centimetri di sabbia, abbiano cominciato a sputare fuori un bel po' di sedimenti.

Buran_ 09-01-2013 19:06

Quote:

Originariamente inviata da vikyqua (Messaggio 1062030615)
non credo si trattasse di DSB, anche perche' vista la vasca di nando e l'enorme esperienza che sicuramente ha, non si sarebbe lasciato fregare cosi' facilmente. credo piu' tosto, che ad un certo punto, quei poci centimetri di sabbia, abbiano cominciato a sputare fuori un bel po' di sedimenti.

che però potrebbe dipendere dalla granulometria usata...

Giuseppe C. 09-01-2013 21:55

Quote:

Originariamente inviata da vikyqua (Messaggio 1062030615)
non credo si trattasse di DSB, anche perche' vista la vasca di nando e l'enorme esperienza che sicuramente ha, non si sarebbe lasciato fregare cosi' facilmente. credo piu' tosto, che ad un certo punto, quei poci centimetri di sabbia, abbiano cominciato a sputare fuori un bel po' di sedimenti.

Ho riguardato le foto della nuova vasca di Nando e di sabbia ne aveva pochi cm, e non è sabbia finissima. Putroppo non ho foto ravvicinate del fondo ma a occhio sembra grana di pochi millimetri....vediamo se Nando conferma.

Ink 10-01-2013 00:32

Potrei aver capito male, ma credo che, come accadde a me, si sia disposta secondo il movimento, con altezze anche considerevoli.

Bach, hai fatto bene a precisare, perchè io intendevo esattamente il movimento, che deve togliere e portare alla sabbia. L'ossigenazione dell'acquq è un capitolo a parte, fondamentale per tutte le vasche, non solo per il DSB.

Infine, per me RDSB deve essere SOLO sabbia, forse qualche roccetta per seminare, ma niente alghe e nemmeno luce.

zucchen 10-01-2013 10:48

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1062030321)
o il fondo è di almeno 10 cm o è meglio lasciar perdere.

IMHO, eh!

anche 2-3 cm ?

Buran_ 10-01-2013 10:53

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1062031721)
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1062030321)
o il fondo è di almeno 10 cm o è meglio lasciar perdere.

IMHO, eh!

anche 2-3 cm ?

secondo me una vasca con 3-4cm di sabbia della giusta granulometria potrebbe funzionare bene, è una mia supposizione, non ho esperienza personale per confermare....

zucchen 10-01-2013 11:01

perché 3-4 cm si e 5 cm no ? #24

Paolo Piccinelli 10-01-2013 11:05

Io ritengo che non sia sufficiente che la sabbia chiuda il ciclo dell'azoto (cosa che con granulometria fine avviene anche in 2 cm), ma che serve fauna bentonica sufficiente ad elaborare il detrito.

Un sufficiente popolamento bentonico si ottiene solo con al giusta granulometria (oltre metà dei granuli inferiori al mezzo mm) e con il giusto spessore.

Un fondo alto consente inoltre di segregare a lungo termine i prodotti finali dell'elaborazione del detrito (solfati, fosfati, schifezzame variegato)

sempre IMHO... ma un IMHO che riceve continue conferme (Nando, ZON, Ink solo in questo topic)

Buran_ 10-01-2013 11:07

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1062031753)
Io ritengo che non sia sufficiente che la sabbia chiuda il ciclo dell'azoto (cosa che con granulometria fine avviene anche in 2 cm), ma che serve fauna bentonica sufficiente ad elaborare il detrito.

Un sufficiente popolamento bentonico si ottiene solo con al giusta granulometria (oltre metà dei granuli inferiori al mezzo mm) e con il giusto spessore.

Un fondo alto consente inoltre di segregare a lungo termine i prodotti finali dell'elaborazione del detrito (solfati, fosfati, schifezzame variegato)

sempre IMHO... ma un IMHO che riceve continue conferme (Nando, ZON, Ink solo in questo topic)


dipende da cosa intendi con fauna bentonica...l'O2 disciolto cala rapidamente dopo un certo spessore, alla fine la gran parte della fauna popola lo strato ossigenato...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1062031737)
perché 3-4 cm si e 5 cm no ? #24

mica ho detto che non funziona... intendo una misura di spessore minimo, al di sotto dei 3 cm starei molto attento a cosa si vuole ottenere, se un semplice beneficio scenico o un funzionamento biologico

zucchen 10-01-2013 11:16

c è però la vecchia vasca del crucco che con 2-3 cm a granulometria grossa è andata avanti 6-7 anni ,con nutrienti fissi a zero..e siamo sempre li'.. non credo pratichi magie #24
io ho 2 vasche da 3000 litri con granulometria grossa,vanno avanti da un anno e mezzo e di nutrienti non ne ho mai visti,nonostante ogni mese ho picchi di ammoniaca enormi dovuti ai massicci inserimenti.
non voglio discutere le capacità di Nando,che reputo uno dei migliori acquarofili del pianeta,ma qualche errore ci deve essere :-)

K-Killer 10-01-2013 11:17

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1062031776)
c è però la vecchia vasca del crucco che con 2-3 cm a granulometria grossa è andata avanti 6-7 anni ,con nutrienti fissi a zero..e siamo sempre li'.. non credo pratichi magie #24

Infatti me lo chiedo anche io...manico apparte, comunque per me bisogna adattare tutta la gestione alla sabbia....cioè costruire un reef intorno a quella con tutti i pro e contro che da..


PS. A me Thomas Pohl via mail ha scritto che per lui la sabbia è fondamentale...anche nel metodo zeovit....

Paolo Piccinelli 10-01-2013 11:34

Ragazzi, cerchiamo di usare una base statistica ampia... Thomas Pohl è l'eccezione che conferma la regola, sarebbe capace di far crescere la lokani nella tazza del cesso usandolo regolarmente al contempo. ;-)

Quote:

l'O2 disciolto cala rapidamente dopo un certo spessore, alla fine la gran parte della fauna popola lo strato ossigenato
I cunicoli dei vermi che vedo dai vetri vanno quasi sul vetro di fondo, a 15 cm di profondità.
L'ossigeno si diffonde attraverso le pareti dei cunicoli.
I vermi sono il motore del dsb.

zucchen 10-01-2013 11:40

ho capito... come la vasca di valentina :-D

Buran_ 10-01-2013 11:54

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli (Messaggio 1062031812)
Ragazzi, cerchiamo di usare una base statistica ampia... Thomas Pohl è l'eccezione che conferma la regola, sarebbe capace di far crescere la lokani nella tazza del cesso usandolo regolarmente al contempo. ;-)

Quote:

l'O2 disciolto cala rapidamente dopo un certo spessore, alla fine la gran parte della fauna popola lo strato ossigenato
I cunicoli dei vermi che vedo dai vetri vanno quasi sul vetro di fondo, a 15 cm di profondità.
L'ossigeno si diffonde attraverso le pareti dei cunicoli.
I vermi sono il motore del dsb.

questa sarebbe una cosa interessante da indagare, come fanno a vivere se c'è carenza di O2 disciolto? oppure è un caso, cioè nella zona prossima al vetro dove riesci a vedere i cunicoli riescono a scavare perchè l'O2 penetra di più? magari in zone centrali che non si riescono a vedere di cunicoli non ce ne sono...
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1062031776)
c è però la vecchia vasca del crucco che con 2-3 cm a granulometria grossa è andata avanti 6-7 anni ,con nutrienti fissi a zero..e siamo sempre li'.. non credo pratichi magie #24
io ho 2 vasche da 3000 litri con granulometria grossa,vanno avanti da un anno e mezzo e di nutrienti non ne ho mai visti,nonostante ogni mese ho picchi di ammoniaca enormi dovuti ai massicci inserimenti.
non voglio discutere le capacità di Nando,che reputo uno dei migliori acquarofili del pianeta,ma qualche errore ci deve essere :-)

non è detto che la sabbia svolga funzioni biologiche di rilievo, basta che non dia fastidio ...

Paolo Piccinelli 10-01-2013 12:23

Quote:

questa sarebbe una cosa interessante da indagare, come fanno a vivere se c'è carenza di O2 disciolto?
allo stesso modo in cui gli speleologi respirano a 500 metri di profondità... il cunicolo funge da condotto di aerazione e il movimento del verme pompa acqua ossigenata dalla superficie come lo stantuffo di una siringa.

I cunicoli ci sono anche al centro della vasca, ne sono certo perchè smuovendo la sabbia rimangono le pareti dei cunicoli cementate dal muco... puoi estrarre tubicini di sabbia cementata lunghi diversi cm da qualsiasi zona del mio dsb.

quando abbiamo aspirato il DSB di grostik a novembre è rimasta una selva di tubicini dove prima c'era la sabbia.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11036 seconds with 13 queries