![]() |
Primi Coralli ARRIVATI!!!
Dopo le peripezie ben note ad alcuni, eccoli qui.
Sono di stracorsa e ho saltato il pranzo per metterli in vasca il più rapidamente possibile, li vedo male...ma la mia ZERO esperienza mi fa pensare che è meglio se sto zitta e chiedo a voi. Cosa ne pensate? Io non so riconoscere nessuno degli animali che ho chiesto :-D ma siamo sicuri che siano uno zoa, del briareum e una gonio (sì, lo so, mi sono già flagellata e presa a calci da sola per penitenza...ho fatto una stupidata a prenderla). A voi le sentenze! http://s13.postimage.org/688m25jpv/DSC_0544.jpg http://s13.postimage.org/6z1c7xm37/DSC_0545.jpg http://s13.postimage.org/mpr0fauqb/DSC_0547.jpg http://s13.postimage.org/5hkha46qb/DSC_0550.jpg http://s13.postimage.org/py03636dv/DSC_0555.jpg http://s13.postimage.org/q87lpfl03/DSC_0556.jpg http://s13.postimage.org/nr0wfa7f7/DSC_0557.jpg http://s13.postimage.org/gcbkmwljn/DSC_0558.jpg Stasera in caso cambio posizioni e incollo i precari, ora era importante cacciarli in acqua...erano inscatolati da lunedì pomeriggio e sono stati sballotati dal corriere fino a stamattina. Per favore datemi pareri #28c sono preoccupata... |
Ciao, soo un po' messi male, ma non stanno sicuramente per schiattare.
Sono chiusi e la gonio mi sembra stia leggermente tirando, metti una miglior foto degli zoa (quelli rosa piccini). Sono molto chiusi lasciali ambientare e riprendersi qualche ora senza mettere mani in vasca Inviato dal mio iPhone 5 |
Quoto Zau, lasciala stare e rifai due foto stasera.
Gli zoas sono resistenti per cui si dovrebbero riprendere bene, la goniopora, la foto è troppo sfocata non vedo molto. Mentre nella foto degli zoas più piccoli mi sembra di vedere dei tentacoli, c'è un'aiptasia o un majano in mezzo? |
a me pare più majano #13
|
aspetta con calma. La goniopora non mi sembra messa bene, è un animale abbastanza difficile
|
Vabbè, dopo un giorno e mezzo di viaggio al fresco è normale che siano chiusi.
Osservazione Zoa Alla roccia degli Zoa ci sono attaccate quelle bolle verdi. E' Valonia. Se buchi una bolla ti escono tutte le spore e ti vanno in giro per la vasca. Fai cosi: Tira fuori quella roccia di Zoa. Con un ago cerchi di raschiare la base delle bolle dove si attaccano sulla roccia. Verrà via facilmente tutto il gruppetto di bolle insieme. Cerca di non far scoppiare le bolle, ma anche succedesse fuori dalla vasca non fa niente. Tolte le bolle io darei una sciacquatina con acqua di rubinetto, magari solo nella parte di roccetta dove stavano attaccate. Osservazione Briareum... Non è un briareum :-D Cosi a occhio mi sembra Clavularia sp. Bella ce l'ho anche io, ma sicuro non è Briareum. Ma sicura che c'era scritto Briareum? Mi potresti linkare la pagina del sito online dove l'hai presa? Osservazione Gonio E' arrivata già messa male... Anche con le foto sfocate, si vede che sta regredendo. Ora se si riprende non lo so, l'importante è che togli immediatamente quella basetta bianca orrenda... Cerca di staccare lo scheletro della gonio da quella robaccia bianca. Anche se c'è la colla, facendo un pò leva viene sicuro. ------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
guarda dietro le bolle di valonia c'è qualcosa...
------------------------------------------------------------------------ non sono sicuro sia majano, ma mi pare comunque qualcosa del genere |
Hai un vermocane gigante dietro la roccia con la goniopora! Beata te!
Comunque forse la riprendi, lasciala in pace sul fondo dopo averla tolta dalla roccia come ti hanno suggerito Sent from my iPhone using Tapatalk |
Sesta foto: aiptasia
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Non riesco a capire se è la stessa talea ma si vede un pochino anche nella quinta.
|
Quote:
Sugli zoa non vedo Majano o aiptasie. La gonio non è poi così messa male, se hai dei buoni valori e la vasca in ordine si dovrebbe riprendere. Quella comunque non è assolutamente una briareum, non avevo letto che quella fosse una briareum |
Quote:
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Ho salvato le foto in piccolo, ma si dovrebbe più o meno capire, provate a guardare nella foto in grande più o meno all'altezza dove ho messo il cerchietto:
foto 5 http://s9.postimage.org/z2ny842u3/DSC_0555.jpg foto 6 http://s9.postimage.org/pgudrtbob/DSC_0556.jpg ps: scusate ma non riuscivo a salvare quella grande |
Quote:
Scritto mentre sono sul gabinetto di casa con la Talpatalk |
Quote:
ps: Mi fa un pò effetto che mi scrivi dalla tazza del cesso #rotfl##rotfl# |
Che occhio!!!
bravi :-D |
Grazie a tutti!!!!!
Allora, sono appena rientrata... Lo zoa ha aperto qualche tentacolino, quella lì è un'aiptasia, ne ho delle altre in giro che periodicamente siringo di aceto. Posso darci dentro anche se è attaccata al corallo? Il briareum non briareum invece stenta ancora, ha messo fuori un paio di puntini verdi, ma non ha neanche lontanamente le sembianze di ciò che avevo ordinato; la cosa scandalosa è che la foto riportava in didascalia la farse "la foto corrisponde esattamente all'esemplare che acquisterete" -15 seee, le balle... La gonio è praticamente tutta bianca o quasi...scatto qualche foto e vi aggiorno a breve. Dave ma quindi vado a tirare fuori lo zoa che poveretto al momento è l'unico che pare darsi una regolata e aprire i calici? Se gli rompo le scatole si richiude? #24 ------------------------------------------------------------------------ http://www.reeflab.com/shop/default.php?cPath=3 La foto del briareum sta qui. Tanto per capirci. |
Ho ripulito lo zoa da quella roba verde bollosa e siringato quelle maledette delle aiptasie #21
Ecco la sistemazione definitiva delle mie bestioline...se non fosse briareum ma clavularia, che speranze ha di rimettersi secondo voi guardandola adesso? Ammetto che questa cosa di ordinare i coralli online, al momento, mi trova parecchio perplessa e diciamo pure delusa... http://s8.postimage.org/t2mk40owx/DSC_0545.jpg http://s8.postimage.org/g8t3of0v5/DSC_0548.jpg http://s8.postimage.org/go8yv6c69/DSC_0549.jpg http://s8.postimage.org/wzdo58e1t/DSC_0551.jpg http://s8.postimage.org/rs1rs9c81/DSC_0552.jpg http://s8.postimage.org/ot41wmhi9/DSC_0553.jpg |
Ciao, quella viola dall'ultima foto si capisce che è una bria poiché si vedono i tentacoli verdi (sembrava poco)
Reeflab comunque è un sito serio, vedrai che comunque (sempre non ti muoiano) diventeranno come in foto. D'altronde non è colpa loro ma dei corrieri se sono messi così! Lo zoa puliscilo tranquillo... Comunque si stanno già riprendendo leggermente vediamo come si sviluppa la cosa Scritto mentre sono sul gabinetto di casa con la Talpatalk |
Quote:
Quindi è una briareum? Giuro che quando ho aperto i pacchettini mi sono chiesta se non avessero confuso le spedizioni (!), non riuscivo a capirci niente. Adesso inizia a esser chiaro. Dunque la bria ha un po' richiuso i tentacoli perché l'ho mossa sistemandola dove voglio che stia, ma la vedo comunque più viva che morta, almeno mi pare. Stesso dicasi per lo zoa che sta aprendo tutto, pian pianino, fanno resistenza solo i "grappoli" più piccoli e sulla roccetta piccola ma,se questo è l'andazzo, conto di vedere presto spiegati anche quelli :-) La gonio è strana, non ha ancora deciso se mettere fuori la faccia. Ho letto tra i vostri pareri che sta "tirando", cosa significa e come me ne accorgo? |
Significa che un corallo, morente o affamato, lascia scoperto parte dello scheletro a vista, o per meglio dire di solito questo comportamento fa si che un acquariofilo capisce che il suo corallo ha qualche problema.
Comunque dalla ultima foto si vede che il problema è sparito e che ha semi aperto qualche calice, buon segno! Scritto mentre sono sul gabinetto di casa con la Talpatalk |
Briareum o patchiclavularia che sia (secondo me la seconda) sono molto resistenti e vedrai che non muore
|
Quote:
Lo spero, io non ci sto capendo niente. In foto aveva 3 calici estroflessi, al cui apice dovrebbero stare altrettante boccucce viola. Quello che vedo è un rettangolino inspiegabile, bianco, con delle strisce rossastre tipo fessurine (!). Non so se prima o poi da queste spunteranno le 3 teste...dirò delle preghiere sperando tanto che tu ci abbia visto giusto!! #12 Quote:
Volesse il cielo, Garth, lo spero proprio, perché vorrei sia l'una che lo zoa belli floridi e spumeggianti come vedo in tante belle vasche (della tua manco parlarne :-)) ). Io li lascio in pace tranquilli e vediamo cosa succede. Devo incollarli prima o poi, vero? Adesso non mi fido tanto a dare assetti definitivi alle cose, per inesperienza. Faccio sempre in tempo? |
Quote:
Poi se non hai ricci o paguri puoi anche non fissarle le roccette |
Ho due paguri rincoglioniti che curiosamente non hanno mai spostato nulla, fanno le scalate e si gettano dalle rupi :-D confido nel gioco di incastri ma, se vedo che i coralli viaggiano per colpa loro, li áncoro.
Grazie!!!! :] |
Quote:
Si aprino le scommesse! Scritto mentre sono sul gabinetto di casa con la Talpatalk |
Quello che ti hanno venduto per briareum è pachicavluaria violacea...è viva e sta bene, se muore si stacca dalla roccia, solo che quando si chiude (come la tua ora) ci può volere anche qualche giorno affinché si riapra...quando lo farà vedrai che è come l'hai vista in foto (;
Gli zoa si apriranno, solo dagli tempo...sono degli higlander nel senso che non muiono mai...ma, almeno da me, sono i primi a chiudersi quando cambia qualcosa e gli ultimi a riaprirsi :-)) |
Quote:
A guardare le foto su google, per dire, alcune sono molto simili tra loro. Immagino di dover attendere che si schiuda, per avere una risposta certa. Comunque propendo anche io per la pachy, non mi dispiace...certo dovrei incazzarmi perché avevo ordinato altro, ma vabbeh...l'effetto che fa è molto simile e pace. Grazie, Francesco!! :) |
Quote:
Sono esemplari molto simili, io dico bria perché guardo la foto del sito e così il corallo dovrebbe diventare Scritto mentre sono sul gabinetto di casa con la Talpatalk |
Quote:
Il Briareum è una gorgonia e a polipi chiusi presenta solo un tessuto viola che ricopre la roccia, invece la Clavularia è uno stolonifero e a polipi chiusi, come nelle foto di Silvia, presenta tutti bozzi distinti di ogni singolo polipo. Credevo fosse una Clavularia sp, invece dai due polipi aperti (filamenti verdi) si deduce che è una Pachyclavularia. Poco male, perchè alla fine sono molto simili con il Bria e l'effetto è lo stesso. Per la salute Silvia stai tranquilla che Zoa e Pachy stanno bene, devono solo ambientarsi e aprirsi completamente. Ci possono mettere anche qualche giorno. |
Quote:
Scritto mentre sono sul gabinetto di casa con la Talpatalk |
Quote:
Quindi l'ipotesi pachy sembra vincere, ok. La Gonio è bianca e senza elevazione, sta lì, adesso alle 13.30 si attaccano le luci e vediamo chi reagisce #13 Domandone: devo integrare adesso che ho gente in vasca? Preciso che ste diatomee del cavolo sono sempre presenti in quantità quando rientro dal lavoro, cioè dopo 5 ore di luce. Devo sempre spazzolare i vetri con la lametta. I ciano invece son lì su uno spigolo e stop, nessun aumento della loro presenza. |
Io non integrerei, ti bastano i cambi... O parlavi di cibo?
Sent from my iPhone using Tapatalk |
Quote:
Devo inserire roba extra in vasca, che siano oligoelementi o cibo? In quale forma? |
No non integrare niente, ne A+B ne cibo. Bastano i cambi settimanali ;-)
Se riesci fai una foto migliore alla Gonio che vediamo quante chance ha |
Settimanali???
Cambio ogni 15gg. a dire il vero :#O Ora fotografo la situazione aggiornata: La gonio secondo me sta messa male... http://s8.postimage.org/dnjupmwr5/DSC_0544.jpg http://s8.postimage.org/52zppy1ch/DSC_0549.jpg La pachyclavularia si sta sbottonando :D http://s8.postimage.org/4em9t9d8x/DSC_0546.jpg ...e lo zoa risorge, parrebbe. http://s8.postimage.org/o0aqpgfo1/DSC_0547.jpg |
La gonio è messa parecchio male, non penso si riprenderà
Scritto mentre sono sul gabinetto di casa con la Talpatalk |
Quote:
Ma tu che hai l'occhio, spiegami...segni di ripresa quali potrebbero essere? Se vedo del colore? Posso fare qualcosa? |
La gonio é andata la puoi buttare.
É rimasto solo lo scheletro bianco e i polipi rossi attaccati non ci sono più Inviato con la forza del pensiero |
Quote:
Me che cavolo, neanche la possibilità di provarci ho avuto!!!!! Uff. Aspetto i led lunari? Vedo se evidenziano una fluorescenza dei rossi che magari magari magari son nascosti? :( Che balle. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl