![]() |
MIRACLE MUD in action
Salve a tutti, sono Alex da Roma, vorrei postare la mia esperienza con la fanghiglia miracolosa.
Tempo fa avevo iniziato a raccontare cosa succedeva nella mia prima vasca rimediata da una vasca per dolce da 100 litri. Probabilmente la poca corrente, il sistema di tracimazione a zainetto, la piccolissima sump con il miracle mud, l'illuminazione forse inadeguata o forse solo la sfiga non mi facevano partire la vasca come avrei voluto. Lo zooanthus si era definitivamente chiuso, una microscopica talea di acropora era defunta, sarcophiton e gli altri molli crescevano lenti. Colpo di coda, sono passato ad una vasca da 350 lt con pozzetto, sotto una vasca da 70 litri con miracle mud e adeguata illuminazione, sopra una UFO con 2 * 250 + attiniche + fasi lunari. 70 kg di rocce vive e 5 cm di sabbia viva come fondo. In una notte ho fatto sciogliere il sale della marine envoronment con relativa boccetta di oligoelementi, messo la sabbia e trasferito le rocce senza coralli e invertebrati, due giorni e ho montato la vasca sotto con il fango e le alghe arricchite di altre nuove, trasferito pesci e invertebrati. Per far partire prima il tutto e dare il via ad un ciclo dell'azoto che si rispetti, via all'uso delle fialette del REEF STARTER della Probidio, una bomba (anche se puzzano un po). Risultato, nessuna perdita, pesci affetti da puntini bianchi perfettamente guariti e ingrassati, colori dei pesci incredibili, sembrano riverniciati di fresco, anemoni espansi, polipi degli invertebrati da accennati a estroflessi, moltiplicazione della xenia pumping. Non so se è merito del fango miracoloso ma i valori misurabili sono tutti e dico tutti perfetti, un corallo piatto di cui non so il nome era rimasto sotto le rocce per 3 mesi al buio, invece di buttarlo l'ho girato e messo su una roccia in alto... in un mese è diventato un piumino... Devo dei ringraziamenti al mondo telematico di internet, alla mia cocciutaggine, e a Massimo Porcu che mi ha consigliato e indirizzato. Appena possibile metterò delle foto della vasca ancora senza coralli (a proposito non è che c'è qualche anima pia che mi vende qualche talea di sps a prezzi accettabili?) ma sono certo che un sistema come il fango miracoloso possa risolvere molti problemi per chi come me è inesperto e non vuole perdere il sonno appresso a schiumatoi e integratori vari. :-)) Aspetto le vostre esperienze. Alex |
MAi vista una vasca di SPS degna di tale nome con il miracle mud........ #24
|
appunto.......
|
quoto
|
Siete brevi e caustici, io resto della mia idea, ho osservato vasche con questo sistema, enormi e piccine con coralli sps ed erano in splendida condizione... spero di aver soddisfazione alla fine #22
|
Io resto attaccato al berlinese....
non vedo cosa c'è di piu semplice che gestire un berlinese: una vasca, acqua fatta con ottimo sale, rocce vive, luce, buon movimento e tanta pazienza..... Alla fine si cerca disperatamente di trovare altri sistemi, di trovare il miracolo ma alla fine lo abbiamo sotto gli occhi il sistema piu semplice soprattutto per i principianti... gestire un berlinese semplice semplice.... Alla fine si hanno problemi perchè non si cerca di seguire delle linee guida, delle basi... si fa un impastrucchio generale. Questo è quello che penso io. |
Posso anche essere daccordo ma nel tuo intervento vedo una chiusura nei confronti degli altri sistemi, secondo me c'è sempre margine di miglioramento, c'è sempre da imparare... il berlinese è il sistema guida, e sono daccordo, ma perchè non provare?
In fondo è una mia scelta e anche volendo non potrei tornare indietro. A questo punto (aggratise.... per voi) vediamo cosa succede, ma le preclusione di concetto mettiamole da parte, anche se non ne ho bisogno mi rileggo la premessa, non credo di avere mai detto che è il sistema migliore, non credo di aver mai detto che gli altri sistemi sono sorpassati, ho solo detto che mi ci trovo bene e che mi sembra funzioni alla grande. Questa (credo) non è una scelta di fede o di schieramento, perchè dobbiamo sempre metterci su una barricata e sparare su quello che non conosciamo o è diverso da noi? Mettendo insieme i vostri interventi nel tempo dovrebbe esplodermi la vasca e morire tutto, anche le piante in terrazzo, in poco tempo. Al momento invece sembra andare tutto bene e sembra cresca tutto senza forzature. Permettetemi di sperare che le vostre vasche siano sempre più belle e ricche e che lo sia anche la mia, che ci si possa scambiare esperienze e talee e consigli e consulenze e idee, che si possa stare su posizioni antitetiche, ma che non si perda mai di vista che, come in tutto nella vita, le differenze sono crescita ed esperienza. Sono qui e aspetto di vedere come va la mia vasca, frutto di tanta fatica e tante rinunce... vi posterò delle foto e spero di affiancarmi a voi e non di entrare in contrasto. :-) Alex |
Ci sono sistemi migliori e piu' economici
|
Non sono mai stato contrario ai nuovi sistemi purchè diano risultati visivi nell'arco di diversi anni .... anzi sono il primo ad essere aperto ai nuovi sistemi...
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
Tuesen sono contento della tua risposta, i coralli sps in quanto tali non ne ho e ho solo piccole talee che vengono dal 100 lt che avevo appoggiato, anzi se mi volete vendere delle talee di sps così da provare a vedere se nella mia vasca vengono bene come da voi... -11 sarebbe una buona cosa :-D per la scienza ovviamente.... #19
Mi piace questa aria costruttiva che sta venendo fuori... |
Re: MIRACLE MUD in action
sono certo che un sistema come il fango miracoloso possa risolvere molti problemi per chi come me è inesperto e non vuole perdere il sonno appresso a schiumatoi e integratori vari. :-))
Aspetto le vostre esperienze. Alex[/quote] concordo con te quando dici che sperimentare è un'ottima cosa, per carità, altrimenti saremmo rimasti al filtro con cannolicchi! io sono un poco scettico sul miracle mud perchè credo che poggi troppo sulla parte biologica della vasca, mi spiego: ho sempre pensato che il berlinese sia fatto di due parti fondamentali e,secondo me, indivisibili: la parte biologica (roccie vive e luce) e una "parte" meccanica (lo skimmer), quest'ultimo, ma sempre a mio parere, entra in gioco, oltre che nell'aumentare l'ossigenazione e togliere schifezze varie dalla vasca, anche come "tampone" delle cazz..ate che ogni tanto si fanno. ti muore un pesce o una turbo ed è impossibile levarli dalla vasca? stai sicuro che lo skimmer da una bella mano al sistema nel contenere i danni. il miracle (e già le cose sponsorizzate come miracolose mi danno da pensare) non saprei come possa reagire di fronte uno sbilanciamento del sistema, ed è per questo che resto scettico. cmq facci sapere, la vasca è giovane e ancora non si può dire che abbia passato l'esame, da quello che ho capito poi è ancora poco popolata ma tutti siamo partiti da vasche spoglie, quindi in bocca al lupo. p.s. posta le foto mi raccomando |
BETA, bell'intervento
le foto sono linkate nella firma, o dovrebbero... visto che sei di roma perchè non la vieni a vedere e ti fai un idea? di solito nella mia vasca quando muore un pesce svanisce nel giro di 12 ore sbanato dai microorganismi della sabbia, ho fatto una prova con un cromis... impressionante. Se poi lo butto nella sump con la fanghiglia... dopo 4 ore nemmeno la lisca.. Il discorso del nome da fastidio anche a me, ma se si fosse chiamato pincopallo mud sarebbe stato un sistema adatto per me comunque... preferisco sempre provare una cosa prima di bocciarla... Fammi sapere se ti vieni a fare un giro da me... ale |
notiziona, Leng Sy a bologna per la fiera
Se avete domande o curiosità tali da voler conoscere Leng Sy, il creatore del miracle mud, lo trovate a bologna alla fiera... ve lo volevo dire.
Per il resto, ho messo in vasca da una settimana una montipora verdemolto bella, sotto le due lampade da 250 W (come nella vasca del negozio) e nella mia vasca (come sapete con metodo a fanghiglia) sta avendo un rateo di crescita sorprendente, una parte della base, che all'acquisto era completamente bianco, sta virando lentamente al verde fosforescente, come all'interno, su parte di una parete esterna sta sorgendo una pigmentazione a polipi leggermente più grandi marrone. La mia vecchia talea di Zooantus che era chiusa da 3 mesi e ridotta ad un sassetto di due centimetri, si è attaccata alla roccia ed è completamente estroflessa. Il Corallo cervello si è incastonato tra tre rocce, la fungia scorazza di millimetro in millimetro sul fondo e gli anemoni sono una vera soddisfazione. AH NOTIZIONA (per me) finalmente i due occellaris hanno preso casa nell'anemone medio (un magnifica) e la cosa mi rende molto felice. Posterò le foto della montipora al più presto. E grazie delle vostre domande, spero di essere per la mia poca esperienza utile a chi vuole affrontare questo metodo di filtrazione. |
Esperimenti con SPS
Inizio un esperimento con un corallo SPS danneggiato (sbiancato per buon 30%), acropora sps di colore rossiccioa rami piccoli con due granchietti simbionti. pubblicherò presto le foto delle variazioni, dopo una settimana si nota una notevole espansione dei polipi e un ravvivamento del colore e della lunghezza degli stessi. Ora c'è da vedere nel tempo che succede... sono molto fiducioso
|
Scusa, ma io volevo sapere se è possibile integrare il tutto con uno sciumatoio se pur sottodimensionato, e quanto ci vuole prima di mettere pesci e coralli dopo l'avvio!lo schiumatoi mi sa di sicurezza, sai, come è stato già detto!!
...poi, il berlinese è il migliore?..ma non dovrebbero essere compresi accessori costosi come il reattore, lo schiumatoio etc..? ...è una curiosità! Grazie Ciao! |
miracle mud: risultati migliori della zeovit??? naaaaaaa! per favore.. #07
|
ciao Omone, anche io pensavo di allestire la mia vasca da 205 litri (ferma da un bel po) con il sistema Miracle Mud, ma i dubbi sono tanti. E il tempo è sempre poco da dedicare a vasche che utilizzano i metodi tradizionali.
Mi dai qualche delucidazione vista la tua esperienza in merito? Ti chiedo, da quanto tempo stai utilizzando questo metodo? quale tipo di alga utilizzi e qual'è il fotoperiodo che applichi? Dimenticavo, dove hai reperito il Miracle Mud? Grazie per le risposte che mi fornirai. a presto. |
Quote:
All'epoca di M.M. non ce n'erano neanche a pagarle. Volevo avere una testimonianza diretta con i miei occhi. Semplicemente meravigliosa. E' stata una delle vasche piu' belle che abbia mai visto. Ovviamente c'era dentro di tutto compresi SPS. Ora non so' come vada, sono passati quasi 2 anni. Comunque dopo aver provato M.M. per due anni sono ripassato al berlinese con DSB. Secondo me molto meglio e piu' flessibile da gestire. Ovviamente devi avere una buona attrezzatura, no prizm,seaclone vari... CIAO |
fanghi #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07 #07
|
si ma un conto è averci acropore in vasca....e un conto avere acropore A LIVELLO DI UNA VASCA ZEOVIT. la differenza è notevole....
|
rieccomi anche qui, vi ho messo il link per dare uno sguardo alla mia vasca, è sempre una vasca di meno di un'anno con esclusivamente talee molto piccole.... ma dategli uno sguardo.
|
Quote:
|
belle domande, l'acqua è molto ricca, non alimento i coralli, fosfati 0 calcio intorno ai 400, alcalinità... non ti so dire, (KH e GH perfetti) con i test che si possono comprare, ho i dati a casa, stasera li metto precisi, puoi vedere la vasca e i cambiamenti nel link nella mia firma...
a presto, alex |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Io devo ancora capire bene del metodo Ecosystem con che livelli di nutrienti girano le vasche a regime, quindi nitrati e fosfati, ma misurati in modo accurato con fotometro o test tipo i Merck. Credo che comunque non riescano a gestire vasche con condizioni veramente oligotrofiche e che soprattutto non rieswcano a gestire pesanti immissioni di cibo che sono necessarie per una crescita sostenuta degli organismi. Sembra, ma ovviamente è un'impressione che si ricava dalle foto, che il sistema si regga su pochi input di cibo e poco output grazie alla crescita e alla raccolta di Caulerpa, qualcosa di molto lontano dai miei obiettivi. |
spiegati, non ho mai alimentato i coralli è vero, ma si sono ripresi coralli prima morenti e la montipora ha una crescita notevole... vorrei iniziare ad alimentarli e aumentare il calcio tramite il reattore... cosa consigli?
|
Quote:
Comunque tieni un aggiornamento che a me interessa. |
vorrei provare gli integratori della Kent, ora provo e vediamo... ok?
|
Quote:
|
Favorevole,ma solo se fossi pensionato, ricco e con niente da fare!
|
Ah si, l'ho usato 1 bel po'. le mie esperienze su www.zanclus.it
|
mi sono molto basato sul tuo sito... ;-)
|
Rieccomi qui, pessima notizia, ho inserito molte talee diverse, psp e montipore digitate, #24 , con mio grande stupore la digitata (teoricamente un corallo semplice...) è deperita, sbiancata subito -04 , gli sps invece vanno bene, direi alla grande... non ho capito il perchè... #24
Qualcuno ha qualche idea? le montipore a calice invece crescono benissimo con ratei interessanti. #22 |
Rieccomi qui, sto facendo delle foto comparative dei coralli messi a inizio novembre (psp) all'inserimento e ora, per la crescita. Ho montato in vasca una Wave da 6000 Lt, notevole, ottimo flusso, silenziosa e molto potente, i coralli e i molli ringraziano, spero che la montipora digitata smetta di deperire, ancora non ho capito perchè questo tipo di corallo non regge nella vasca.
Montate le lampade nuove, sono delle Yamao da 10000 K°, mi sembrano ottime... #22 a tra poco le nuove foto sulla vasca... #36# |
ancora? Ma le acropore dove sono e come stanno? Basta discorsi, le foto del link non mi piacevano.......voglio vedere le acro.... :-))
|
tuesen non sei mica carino :-D , mica lo faccio di lavoro mettere le foto in internet, ora le aggiorno.. #19, e ti fa vedere..
|
Acro...acro....acro...acro...... #19 #19 #19
|
Quote:
|
Quote:
Secondo me il metodo di conduzione non è molto importante, è tutto nella dedizione alla vasca e a quanto si può e vuole spendere. Con questo sistema (a cui contesto soltanto la scelta del nome, molto americano) ho trovato una crescita lenta ma più "corposa", nel senso di robustezza, dei coralli, ho la vasca con 0 alghe merito delle macro alghe sotto, ho un'apporto costante di fitoplacron che si produce nella vasca refugium, le montipore foliose crescono a vista d'occhio e anche i coralli una volta ambientati estroflettono molto i polipi. Probabilemente molte delle sconfitte e degli insuccessi passati sono da imputare alle HQI oramai esauste e a un movimento dell'acqua insufficente. Ora che ho cambiato le lampade e messo una Wave da 6000 lt va tutto decisamente meglio. Credo che ne comprerò un'altra per l'effetto marea. Continuo a consigliarlo a chi non vuole stare sempre a mettere e levare elementi dalla vasca, in 9 mesi non ho mai fatto cambi d'acqua, i valori sono perfetti. Con questo non nego che chi mette lampade sovradimensionate e usa metodi come lo Zeovit ha risultati migliori in fatto di colorazione e di crescita ma trovo il metodo un po "artificiale", e a discapito di un risultato magari più lento, preferisco un ciclo naturale. Sono scelte, e visto che io non entro in competizione con gli altri e non nutro invidia.... spero che a tutti venga su una vasca da paura e che non ci sia più bisogno di comprare coralli ma che ce li si possa scambiare in forma di talee tra di noi. #36# Buone feste a tutti, Omone |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl