AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Regolazione valori acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=413013)

Lamar 07-01-2013 22:54

Regolazione valori acquario
 
Salve ragazzi, e buon anno.
Descrivo brevemente la situazione della mia vasca tropicale per porre un quesito.
In 58 litri lordi ho da poco iniziato la somministrazione di CO2 con impianto a gel tradizionale con lo scopo sia di fertilizzare che acidificare.
Inizialmente infatti avevo ph 7.8/8 e kh 8.
Ho iniziato col fare cambi d'acqua utilizzando acqua RO al 70%, fino ad ottenere kh 4 e gh 5.
Da qualche giorno ho iniziato la somministrazione di CO2. Ho un'ottima solubilità in acqua e nel giro di 3-4 giorni sono arrivato a ph 7.1.
Le cose strane sono due:
- la prima è che appena scende il ph, il kh sale fino a 7 dkh°; capisco che la CO2 favorisce la dissoluzione di carbonati presenti, ma da dove li preleva se in vasca non ho rocce e fondo calcareo? Cmq può essere un problema il kh a 7?
- secondo: è possibile che sotto a 7 il ph non "cala neanche se mi abbotto di piagne" (come si dice dalle mie parti...)? Cioè: da 8 a sette scende con poche bolle al minuto, dopodichè niente...

A me i valori ottenuti vanno bene, è solo che vorrei capire bene la chimica nella mia vasca, grazie...

Massimo lo cascio 07-01-2013 23:38

Ciao.
Per la prima domanda non ho una risposta... magari assicurati che realmente non hai rocce o fondo calcareo.
Per rispondere alla seconda domanda posso dirti che kh 4 é ancora un po altino per gestire il ph con la co2in gel ma meglio non scendere di piu... gestire il ph è complicato e se non punti a riproduzioni particolari avere kh 4 e ph 7 é giá ottimo.

Lamar 08-01-2013 00:23

Grazie.
Come faccio ad essere sicuro al 1000% che non ho fondo calcareo?

Massimo lo cascio 08-01-2013 00:33

Prendi un po difondo.. lo metti ad asciugare un po e poi gli fai cadere qualche goccia di acido muriatico... se frigge allora c'è del calcare... puoi fare lo stesso con qualche sasso dubbio

Lamar 08-01-2013 00:43

Ok, domani provo...
grazie ancora.

Agro 08-01-2013 01:17

Che il kh salga e normale, e dovuto al effetto tampone, il kh e più correttamente l'alcalinità che è data anche dai idrocarbonati e dai carbonati.
Il ph non è una scala lineare ma logaritmica, per ipotesi se pr passare da 8 a 7 ti serve 10 per passare da 7 a 6 ti serve 100.
Se il gh rimane stabile non dovesti avere niente di calcareo, il modo migliore per testare il fondo è mettere 1 o 2 cm di acido muriatico in un bicchiere e poi versarci dentro un pizzico di ghiaino da testare, se vedi colonne di bollicine salire il fondo e calcareo.

atomyx 08-01-2013 01:22

Secondo me hai in vasca un bel fritto misto, se i dati della tua scheda personale sono confermati. Hai pesci da acqua dura mescolati con pinnuti che vorrebbero durezze e acidità degni dei fiumi del sud america. Tempo fa circolava un bellissimo 3D che parlava della chimica dell'acqua in caso di fertilizzazione con Co2...
Sarebbe il caso di riesumarlo...

Massimo lo cascio 08-01-2013 03:14

Scusa agro ma forse ti sei confuso.
Il kh ha si un effetto tampone ma non aumenta in vasca se non introduciamo carbonati o se non abbiamo materiale calcareo.
Il gh non é influenzato dal materiale calcareo perchè è la misura dei cationi presenti in acqua mentre i carbonati sono anioni :-)

Lamar 08-01-2013 10:02

Scusa Atomyx, quali sarebbero i pesci in vasca che preferirebbero acqua dura? Ho scalari, rasbore, cory e un plecostomus pardalis.

scriptors 08-01-2013 13:45

In caso di Carbonato di Calcio se il carbonato viene disciolto dalla CO2 il Calcio va ad aumentare il GH ... non ho mai provato a farlo di proposito e non so le quantità che sarebbero in gioco.

Quote:

Il ph non è una scala lineare ma logaritmica, per ipotesi se per passare da 8 a 7 ti serve 10 per passare da 7 a 6 ti serve 100.
Per passare da 8 a 7 serve la stessa quantità che per passare da 7 a 6, passare da 8 a 6 significa aumentare di 100 volte gli ioni H+ #70

sicuramente un errore di digitazione ;-)

Lamar, con gli impianti a gel non è che si fanno miracoli, nel tuo caso servirebbe più CO2, cosa che l'impianto non ti permette a meno di non modificare dosaggi dei componenti, cosa comunque rischiosa non sapendo poi dove vai ad arrivare come quantità di CO2 e di difficile regolazione.

Massimo lo cascio 08-01-2013 14:28

Orca.. mi sache mi sono confuso io sulla questione del gh:)
Per sicurezza stasera mi faccio portare qui in ospedale dei libri e vedo se lia memoria mi inganna... nel frattempo chiedo venia :)

Agro 08-01-2013 15:13

Quote:

non ho mai provato a farlo di proposito e non so le quantità che sarebbero in gioco.
Neanche io l'ho fatto apposta, mi sono ritrovato con un fondo calcareo, e nonostante che facessi cambi del 10/15 % vcon pura acqua osmotica ( la vasca era vuota) nel fio di qualche giorno il gh aumetava di 2/3 punti e tornava la punto di portanza.
Questo pur avendo solo una piccolissima percentuale di materiale calcareo, probabilmente inquinamento da un nastro trasportatore o una insaccatrice pulita male.

Quote:

qui in ospedale
Mi dispiace, buona guarigione 28

Lamar 08-01-2013 15:57

Quote:

Per passare da 8 a 7 serve la stessa quantità che per passare da 7 a 6, passare da 8 a 6 significa aumentare di 100 volte gli ioni H+ #70
Ditemi se sbaglio:
il rapporto è sempre di 1/10 tra un unità e l'altra di ph, però un conto è passare da 10^-8 a 10^-7 mol/l di H++, e un conto è passare da 10^-7 a 10^-6.

In termini assoluti, per passare da ph 8 a ph 7 ci vogliono:

10^-7 - 10^-8 = 10*10^-8 - 10^-8 = 9*10^-8 mol/l H+

mentre per passare da ph 7 a ph 6 occorrono:

10^-6 - 10^-7 = 10*10^-7 - 10^-7 = 9*10^7 mol/l H+

che sono 10 volte di più!

Sbaglio?

scriptors 08-01-2013 16:27

SI, nel senso che sbagli

per passare da pH 8 a pH 7 e/o da pH 6 a pH 5 (quindi spostarsi di 1 grado di pH) bisogna moltiplicare di 10 volte la quantità di ioni H+

per passare da pH 8 a pH 6 e/o da pH 7 a pH 5 (quindi spostarsi di 2 gradi di pH) bisogna moltiplicare di 100 volte la quantità di ioni H+

per apostarsi di 3 gradi di pH, vale sia in aumento che in diminuzione, la variazione sarà di 1.000 volte la quantità di ioni H+

... questo so #13

Lamar 08-01-2013 16:37

Guarda che stiamo dicendo la stessa cosa.
tra valori contigui di ph si moltiplica e si divide per 10, per scorrere di due unità per 100, e cosi vià...
Ma in termini di quantità assoluta di ioni idrogeno un conto è aumentare di
0.00000009 gr/l,
un conto aumentare di
0.0000009 gr/l
e un altro ancora aumentare di
0.000009 gr/l.

scriptors 08-01-2013 17:13

#24

vabbè ... ma a che serve sapere la quantità in g/l di ioni H+

Il motivo per cui ci è utile sapere questa differenza è comprendere perchè gli sbalzi di pH siano così dannosi e cosa significhi passare un pesce da una vasca a pH 8 (magari quelle del negoziante) ad una a pH 7 ... ed ancor più se fosse a pH 6,5 ... come quella che possiamo avere a casa.

ps. vale anche l'esatto contrario, da pH 6,5 a pH 8

Lamar 08-01-2013 17:22

Certo, era solo per chiarire il significato fisico del ph, altrimenti dire ph 6,7,8 sarebbe solo una convenzione.
Cmq pienamente d'accordo sull'aspetto fisiologico dei pesci. #70

Lamar 08-01-2013 21:43

Ho effettuato la prova col viakal: alcuni sassolini (solo quelli bianchi) si sono ricoperti di una patina di bollicine, le altre no.
Diagnosi? #07

Massimo lo cascio 09-01-2013 00:17

Sassolini calcarei :(

atomyx 09-01-2013 01:27

Haiiaiiaii...
Ora che fai ? Rimuovi tutto il ghiaino di fondo o adegui la fauna ai valori ottenuti dal discioglimento dei carbonati ?

Lamar 09-01-2013 10:00

Per il momento non tocco proprio nulla. Ho ph stabile a 7.1 (nelle ore centrali tocca 7.2) e kh bloccato a 6.5-7, di pù non sale.
Piante e pesci finora non mi hanno dato problemi da questo punto di vista: perchè dovrei andare a toccare quest'equilibrio? A giorni mi procuro dei test anche per GH nitrati e fosfati per sicurezza.

L'unico dubbio che mi rimane è se stia in effetti consumando più CO2 di quella dovuta per mantenere questi valori, col rischio di avere una vasca troppo frizzante. Però anche da questo punto di vista avrei dovuto riscontrare problemi di anossia nei pesci, cosa che non è avvenuta...

Lamar 11-01-2013 09:53

Sono passati altri due giorni e i valori sono sempre stabili a ph7 e kh7. Inoltre ho portato un pò di ghiaia del fondo al negozio per verificare meglio se è davvero calcareo; abbiamo fatto un raffronto con un fondo calcareo nell'acido e devo dire che le reazioni nei due casi sono state molto diverse: il fondo calcareo in negozio ha subito rilasciato una quantità di schiuma impressionante, il fondo mio appena appena qualche bollicina.
A questo punto non credo sia da considerare calcareo, anche perchè se la reazione con l'acido è così blanda, non credo che l'acqua in vasca sia più aggressiva...-37
A questo punto l'unico enigma irrisolto è come mai sto kh non scende nonostante i cambi con RO all'80% da ormai 3/4 mesi. #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09675 seconds with 13 queries