AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Reattore e kh !!!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=412710)

beers 06-01-2013 17:44

Reattore e kh !!!!!
 
Ciao a tutti e'da un po' di tempo che ogni volta che faccio i test tutti i valori si mantengono tranne il kh che tende sempre a salire un po' oggi sono a kh 9.5 premetto che circa tre mesi fa stavo a kh 7 e pian piano e'salito i valori ca e mg sono sempre stabili in vasca ca440 mg 1320 il ph in vasca e' 8.2 oggi ho fatto il test del kh in uscita dal reattore di calcio e il kh stava a 10.5/11 come cavolo e' possibile che con questo kh in uscita mantiene gli altri valori costanti uso il phmetro ed è' tarato a 6.9 nel reattore uso arm .
Oggi ho chiuso la co2 vediamo qualche giorno ma quando riaccendo dopo un po' mi ritrovo così cosa può far salire così il kh?

Snake110 06-01-2013 19:15

io non ci capisco niente di reattore di calcio, nel senso che sono ancora alle prese con la taratura del mio!

Mi sembra chiaro però che nel tuo caso non c'è nessuno in vasca che consuma Ca e Mg e KH!!!
Se in vasca hai KH 9,5 e dal reattore esce KH 10,5 praticamente non sta sciogliendo niente!!!

Inoltre da quello che ho letto sul forum (ripeto non ho esperienza a riguardo) l'ARM scioglie a Ph bassi (6,2)! tu hai nel reattore 6,9.... e quindi è la conferma che non stai sciogliendo!

Ma che coralli hai in vasca? Quanto grande è la vasca e che cambi d'acqua fai? se la vasca è piccola e stai facendo cambi regolari... è grazie a questo che i valori sono costanti!

Il reattore secondo me è come se non lo avessi mai attivato!

Attendiamo che dicono gli altri...... così magari inizio a capirci qualcosa anch'io!
Ciao

beers 06-01-2013 20:10

Se fosse come dici tutti gli sps e lps come sono cresciuti con acqua salata poi a questo punto dovrei avere il calcio e magnesio a altissimi se immetto e nessuno consuma

Snake110 06-01-2013 21:55

#24#24
hai mai provato a leggere altre discussioni sul forum a riguardo?
Ti saresti reso conto che la maggior parte degli utenti cerca di avere un KH in uscita dal reattore di almeno 25°.......... alcuni consigliano compreso tra 30 e 45!!!

....secondo me..........
tu integri poco e consumi poco!
anche nell'acqua salata (come dici tu) dei cambi c'è Ca e Mg e magari "fin'ora" questo è stato sufficiente!

che flusso hai in uscita dal reattore di calcio???

ripeto, attendiamo qualche esperto
#70

beers 06-01-2013 22:53

È vero che dovrebbe essere tra 30 e 45 come dici ma può e stare anche a meno se mantiene i valori poi quello che dici non può essere perché avendo acropore pocillopore seriatopora montipore e lps da due anni tutti in salute belli colorati e in continua crescita non può essere non credi poi questo problema si è' presentato da circa due/tre mesi quindi fino ad ora ho dovuto per forza integrare anche perché ammettiamo che c
------------------------------------------------------------------------
Come dici non integro il ca e il mg non li avrei a quei valori secondo me è' un'altra cosa

ciakis 07-01-2013 04:14

Credo che sia dovuto dal ph alto all' interno del reattore in genere si tiene a 6,5 fino a scendere a 6,3 max 6,2 cercando di non far compattare il materiale. Cmq se hai il kh a 9,5 sta bene, personalmente all' uscita del mio reattore il kh è 24 ed in vasca si mantiene tra 9 e 10

tene 07-01-2013 08:12

Basta che vedi se il media si è consumato, poi se hai chiuso la co2 tra un paio di giorni fai i test e vedi se la triade sta scendendo

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

beers 07-01-2013 14:06

Allora avendo immesso altri animali in vasca con il loro consumo ho destabilizzato l'equilibrio creato e avendo come dite il ph alto nel reattore a portato a un innalzamento del kh questo a quanto ho capito potrebbe essere la tesi.
Quindi appena sceso un po' riaccendo la co2 e metto il ph nel reattore a 6.5 oppure lasciò così e aumento il flusso dell'acqua in uscita dal reattore?

Achilles91 07-01-2013 15:21

Se abbassassi il oh nel reattore alzi il kh in acquario ancora di più

Spagnolo per tre gg poi misura e te lo reloghi di conseguenza

Comunque anche così va bene poi certo più il kh e basso più c'è colore col tempo però questo e un altro discorso

beers 09-01-2013 19:27

Allora il reattore e'stato spento tre giorni il kh da 9.5 e'sceso a 8 anche un po il ca e mg sono scesi come normale ora il punto e' questo e vi chiedo aiuto perché mi sto perdendo allora dal reattore esco con 11 di kh come cavolo faccio a uscire con 25/30 come dite voi ho provato ad aumentare le bolle dlla co2 ma questo e' il kh in uscita cosa devo fare ?
Però non capisco una cosa ma se in vasca mi serve un kh tra 7/8 perché dal reattore dovrei uscire con 25/30 poi perché mi sale in vasca se ne esce di meno?

Snake110 09-01-2013 19:44

Quote:

Originariamente inviata da beers (Messaggio 1062030731)
Allora il reattore e'stato spento tre giorni il kh da 9.5 e'sceso a 8 anche un po il ca e mg sono scesi come normale ora il punto e' questo e vi chiedo aiuto perché mi sto perdendo allora dal reattore esco con 11 di kh come cavolo faccio a uscire con 25/30 come dite voi ho provato ad aumentare le bolle dlla co2 ma questo e' il kh in uscita cosa devo fare ?
Però non capisco una cosa ma se in vasca mi serve un kh tra 7/8 perché dal reattore dovrei uscire con 25/30 poi perché mi sale in vasca se ne esce di meno?

tre giorni fa, ti ho chiesto:
"che flusso hai in uscita dal reattore?"

quanta acqua fai uscire dal reattore? quanti litri l'ora?

- se il flusso è troppo alto (e la co2 troppo poca all'interno del reattore) il "media" scioglie poco e ottieni in uscita dal reattore acqua con un Kh bassino ( con poca differenza col kh della vasca)

- inoltre, se il flusso in uscita è troppo alto, rischi di integrare più KH e Ca di quelli che la vasca consuma e quindi i valori salgono (nel tuo caso aumenta il KH)

- se imposti un flusso corretto e una corretta quantità di co2 nel reattore, ottieni in uscita dal reattore acqua con un KH che sta intorno ai 25/30°, sarà un'acqua abbastanza carica di calcio e carbonati e quindi ne sarà sufficiente meno per tenerti stabili i valori in vasca.
avendo un flusso corretto e una quantità di co2 corretta, ottimizzi il lavoro del reattore evitando tral'altro di buttare in vasca co2.... che fa solo danni se è in eccesso!

io penso questo!
Ciao

tene 09-01-2013 19:51

Lo hai spento e hai visto che la triade è scesa, quindi lui lavora, finché i valori restano costanti non toccare niente, se il kh continua a salire aumenta un po' il flusso in uscita.


Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

beers 09-01-2013 20:00

Circa 3,5/4 lh di flusso come ho sempre avuto prima di tutto questo
La co2 viene regolata dall'elettrovalvola stacca a sei 6.9 e arriva a 6.5
------------------------------------------------------------------------
Si la triade e'scesa adesso ho aumentato un po' le bolle della co2 come ho detto ma come mai non ho e non ho mai avuto un uscita dal reattore a 25/30 di kh e pure e' sempre filato tutto liscio

Snake110 09-01-2013 20:08

Quote:

Originariamente inviata da beers (Messaggio 1062030817)
Circa 3,5/4 lh di flusso come ho sempre avuto prima di tutto questo
La co2 viene regolata dall'elettrovalvola stacca a sei 6.9 e arriva a 6.5

secondo me, e da quello che ho capito leggendo acquaportal in questi mesi....

3,5/4 litri l'ora è veramente troppo!!!!

porta il flusso a 1,5 litri l'ora!!!!!

vedrai che avrai un kh in uscita intorno ai 25°/30°

tieni sotto controllo i valori e vedi se KH Ca e MG in vasca ti rimangono costanti,
se vedi che invece hai variazioni aggiusti un po' solo il flusso in uscita (visto che hai l'elettrovalvola che dovrebbe mantenerti costante il PH a 6,5 dentro il reattore)

.....e probabilmente devi aumentare un po' le bolle di co2!

#70

beers 09-01-2013 20:34

Ok#70

Snake110 09-01-2013 20:41

Quote:

Originariamente inviata da beers (Messaggio 1062030895)
Ok#70

senti anche quello che ti consigliano gli altri......

ma se la tua vasca fosse la mia io farei così!

Ciao

beers 09-01-2013 20:49

Provo poi vediamo cavolo dovrò ritrovare la taratura giusta

Snake110 09-01-2013 20:58

ho guardato il tuo profilo...
all'incirca abbiamo una vasca delle stesse dimensioni:
la mia è 120x50x50

per tenere costante i valori mi serve un flusso in uscita di 1 litro/h con KH25 e Ca 550

prima avevo impostato il reattore a 1,5l/h e avevo kh 22 e Ca in uscita 500 e rimanevano costanti.... solo che consumavo molta più co2!

tene 09-01-2013 21:21

Si,effettivamente con quel flusso in uscita lavi il media più che scioglierlo e consumi molta co2 in quanto entra ed esce dal reattore troppo velocemente

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

beers 09-01-2013 23:22

Allora ho messo 1,2l/h ho misurato il kh ed e'14 ora che faccio aspetto o devo aumentare ancora le bolle?
Mi spiegate come fate a misurare kh30 io uso salifert ma tabella arriva massimo 15/16 di kh

Snake110 09-01-2013 23:25

aspetta fino a domani, dopodomani......anch'io ho salifert

beers 09-01-2013 23:39

Aspetterò ma come fai a dire che esce a 25/30

Snake110 09-01-2013 23:55

beers.....................

intanto che aspetti che arriva domani col test del KH salifert in mano............

perchè non ti leggi un paio di guide, tipo questa:
http://www.acquaportal.it/_archivio/...ore_Calcio.asp

beers 10-01-2013 00:10

Grazie per la guida ma non mi hai ancora risposto alla domanda

tene 10-01-2013 00:12

Per leggere valori fuori scala devi mettere 2 ml di acqua anziché 4.
Fai il test normalmente e moltiplichi il risultato per 2

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

beers 10-01-2013 00:17

Ok grazie ......................adesso anche shake 110 lo saprà

wilmar 10-01-2013 00:27

Quote:

Originariamente inviata da beers (Messaggio 1062031311)
Allora ho messo 1,2l/h ho misurato il kh ed e'14 ora che faccio aspetto o devo aumentare ancora le bolle?
Mi spiegate come fate a misurare kh30 io uso salifert ma tabella arriva massimo 15/16 di kh

Ciao,x i salifert una volta terminata la siringa la riempi di nuovo e sommi il risultato idem con il calcio visto che arriva max 500 o come detto da tene 2ml anzichè 4 e moltiplichi per 2 il risultato,se ti sei letto la guida penso hai capito che più abbassi il flusso e le bolle uscirai sempre con valori alti,come con un flusso maggiore e più bolle,solo il consumo che ha la tua vasca ti dirà qualè il flusso corretto in uscita x mantenere i valori corretti,il problema maggiore sono le vasche con poco assorbimento visto che riducendo troppo il flusso e le bolle si rischia di inchiodare il reattore...#28

beers 10-01-2013 00:34

Avendo il phmetro quando apre la co2 a quanto regolò le bolle cosa mi consiglicomunque grazie

ciakis 10-01-2013 01:27

con l' elettrovalvola non t' interessa contare le bolle di co2, in genere si contano 1 bolla ogni 1 o 2 secondi, ma con l' elettrovalvola basta che regoli il flusso che non deve essere ne troppo sparato e ne troppo lento, potresti prendere in considerazione 1 bolla al secondo ma se varia poco più o meno fa lo stesso. Cmq per essere precisi il flusso all' uscita dipende dal reattore, i reattori sono costruiti in base al flusso che riescono a trattare appunto, potresti iniziare da 1 litro ora che mediamente è quello che trattano la gamma di reattori poi se si trata di un reattore per 500 o più litri si può arrivare anche ad 1,5 litri. Altra cosa dosa bene la quantità di materiale all' interno del reattore, troppo materiale implica un gran quantitativo di co2 per ottenere poco calcio e tanto kh es il ph interno lo porti anche a 6,2 , poco materiale occorre molta meno co2 per sciosciere. Se hai il libretto d' uso del reattore seguilo alla lettera per poi apportare le tue modifiche per soddisfare le esigenze della tua vasca. Ps più spesso smanetti nel regolare la co2 e più i valori che rilevi saranno falsati

beers 10-01-2013 01:44

#70Grazie

wilmar 10-01-2013 02:20

Quote:

Originariamente inviata da ciakis (Messaggio 1062031506)
con l' elettrovalvola non t' interessa contare le bolle di co2, in genere si contano 1 bolla ogni 1 o 2 secondi, ma con l' elettrovalvola basta che regoli il flusso che non deve essere ne troppo sparato e ne troppo lento, potresti prendere in considerazione 1 bolla al secondo ma se varia poco più o meno fa lo stesso. Cmq per essere precisi il flusso all' uscita dipende dal reattore, i reattori sono costruiti in base al flusso che riescono a trattare appunto, potresti iniziare da 1 litro ora che mediamente è quello che trattano la gamma di reattori poi se si trata di un reattore per 500 o più litri si può arrivare anche ad 1,5 litri. Altra cosa dosa bene la quantità di materiale all' interno del reattore, troppo materiale implica un gran quantitativo di co2 per ottenere poco calcio e tanto kh es il ph interno lo porti anche a 6,2 , poco materiale occorre molta meno co2 per sciosciere. Se hai il libretto d' uso del reattore seguilo alla lettera per poi apportare le tue modifiche per soddisfare le esigenze della tua vasca. Ps più spesso smanetti nel regolare la co2 e più i valori che rilevi saranno falsati

Ciao,giusto con l'elettrovalvola e sonda ph è molto più semplice visto che impostato il valore del ph con cui far sciogliere il media provvede il controller,ma l'introduzione delle bolle all'apertura della valvola deve essere comunque lenta visto che oltre al rischio di inchiodare la pompa si rischia di far scendere il ph sotto la soglia impostata con rischio di precipitazioni,io per questo motivo nonostante utilizzo un controller ph non uso l'elettrovalvola in quanto mi trovo meglio con numero di bolle co2 e ml in uscita...

beers 10-01-2013 14:42

Ciao come avevo detto ieri la triade a co2 chiusa e' scesa e i kh era arrivato a 8 oggi ho fatti test e questi sono i risultati dopo aver riacceso la co2 e aver tarato in questo modo :
Uscita flusso 1.2 l/h
Uscita co2 Circa 2 bolle al secondo
Test :
Vasca. Kh 8.7 Ca 435 Mg1300
Reattore. Kh 13.5 Ca 500 Mg 1450
Cosa secondo voi per aver un kh in uscita più alto devo aumentare se non ho capito male aumento un po' di più le bolle di co2?

ciakis 11-01-2013 00:52

NO le bolle vanno bene, che media usi all' interno del reattore? Nel reattore hai inserito anche il magnesio? Che tipo di rilevatore ph usi nel reattore?

beers 11-01-2013 01:24

Uso arm della caribesea grana grande si ho inserito il mg e il phmetro e' il Milwaukee ma perché bisogna avere in uscita un kh a30 quando che a noi non serve così alto questo non capisco

wilmar 11-01-2013 14:02

Ciao,non è necessario un kh30 nel reattore,puoi tenerlo anche a meno e di sicuro non rischi precipitazioni,basta che mantieni la triade stabile,se ti aumentano non va bene,per tenere un kh più alto nel reattore basta che riduci il flusso tipo da 1,2l/h lo porti a 1l o anche meno,però attento che se riduci troppo rischi di far tappare il rubinetto...è per questo che nelle vasche con poco consumo anche usando piccoli reattori con tarature "soft" se ne sconsiglia l'uso...
#24 ma che reattore hai che con 2 bolle al secondo e 1,2l in uscita ti da kh13,5? mi sembra strano...il mio deltec era "mostruoso" troppo x la mia vasca ed avevo i problemi evidenziati,ora con un piccolo autocostruito è perfetto...(circa20 bolle/min. flusso 0,6l/h esco con kh23,ca530)

beers 11-01-2013 16:27

Il reattore e' un AQ120RC della aqengeenering il fatto e' che ca e mg escono alti solo il kh esce come ho detto ma il punto da dove siamo partiti ere il perché mi sale in vasca

tene 11-01-2013 18:19

Come ti dice wilmar e ti avevo già detto sopra, se ti sale il kh in vasca mentre ca e mg restano costanti, aumenti un po' il flusso in uscita e diminuisce il kh nel reattore ,se facendo cosí ti si alza tutta la triade devi diminuire la co2.
Il reattore in automatico non bilancia come chiede la Vasca devi essere tu a tararlo e modificarlo anche in futuro se la Vasca l'ho richiede

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

ciakis 11-01-2013 21:40

Quote:

Originariamente inviata da beers (Messaggio 1062034194)
Il reattore e' un AQ120RC della aqengeenering il fatto e' che ca e mg escono alti solo il kh esce come ho detto ma il punto da dove siamo partiti ere il perché mi sale in vasca

Ho lo stesso reattore montato in una vasca da 540 litri lordi, uno dei problemi che ho riscontrato in questo modello è come ti dicevo nel post precedente dei fare molta attenzione alla quantità di materiale che inserisci, se è troppa farai tanta fatica a bilanciare la triade.
Altro problema il granulato di magnesio si scioglie differentemente all' arm, ha bisogno di ph intorno al 6.6 ; 6.7 e già questo ti complica la taratura.
Nel libretto d' uso del tuo reattore ti porta un uscita di 1 litro per la max efficienza. Porta le bolle di co2 1 al secondo. Per quanto riguarda il kh in uscita basso ti consiglio per ora di non fregartene visto che in vasca si mantiene ad una buona concentrazione, vuol dire che il tuo abitat non consuma troppo kh per ora e se vai ad aumentare in uscita il kh logicamente ti sale anche in vasca. In conclusione ti consiglio di lasciare le cose come stanno visto che in vasca i valori sono accettabili e qualora se ne presenti la necessità apporti le modifiche. Sono diffidente a mischiare il media con arm e granulato di magnesio e non so se questo possa incidere col kh.

beers 12-01-2013 00:19

Domenica parlerò con il costruttore direttamente vediamo che dice
Comunque grazie mille a te e a tutti gli altri per le risposte

bibbi 12-01-2013 12:10

quello che ti hanno detto e perfetto, non serve parlare a nessuno .


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11870 seconds with 13 queries