![]() |
lavorare legno trovato in natura per acquario
ciao a tutti... sto improvvisando una vaschetta di 10 litri per caridine. domani dovrei andare all'orto/uliveto/ altre mille coltivazioni della nostra famiglia e vorrei aprofittarne per rimediare qualche bel legno. ho letto dall'encicloepdia dei legni in acquario pubblicata su questo sito che tra i più adatti ci sono quelli di quercia.. considerando che ne ho più di una più che centenaria qualche ramo lo trovo sicuramente...
ho letto anche che l'ulivo non è adatto allo scopo, mi chiedevo come mai dato che è un legno molto duro. altra cosa, credete sia meglio rami o radici in generale? infine vorrei sapere in che modo potrò togliere la corteccia... vorrei evitare olio di gomito dato che questo genere di lavori sono poco adatti a me ma cercherò di adattarmi ;) una volta tolta la corteccia bollirò i rami scelti e li incollerò con il silicone ricoprendo le zone di congiungimento con del muschio di java... ovviamente aspetto vostri consigli e parere ;) |
ci sono legni che in acqua marciscono più in fretta, altri rilasciano dei colori o profumi se così li vogliamo chiamare che non vanno bene in vasca
prendi la quercia la fai bollire e poi piano piano togli la corteccia, volendo puoi farlo sabbiare |
Sicuramente sono meglio le radici rispetto ai rami, sia perchè il legno è diverso (resiste meglio all'acqua/umidità), sia perchè sono solitamente più belle e intrecciate e, per ultimo, perchè c'è un minor rischio che abbiano assorbito inquinanti e concimi...
Tuttavia anche i rami si possono usare, se li prendi in campagna non ci sono problemi! non tagliarli dalle piante perchè devono essere belli secchi, altrimenti non li puoi usare in sicurezza! I rami secchi, hanno la corteccia più facile da levare rispetto a quelli freschi ;-) |
ciao, io all'inizio dell'allestimento del mio acquario ho lavorato un pezzo di legno e , come già stato detto ti consiglierei prima di bollirlo con la corteccia per un po' , poichè dopo la bollitura si sarà un po' "ammorbidito" e sarà più semplice eliminare la corteccia.
P.S. se ti può interessare posso postare un foto del legno... :-) |
la foto può interessarmi sicuramente... comunque ho bollito il ramo e ho tolto la corteccia facilmente... adesso con seghetto e silicone lo intreccio come voglio io ;)
|
Forse rispetto a ciò che credo vorresti fare tu io ho fatto una cosa un po' diversa,non ho unito delle radici,ma ho preso un piccolo ceppo di legno di circa 8 cm di diametro, ne ho tagliato longitudinalmente una parte per farla aderire all'incrocio tra il vetro laterale e quello di fondo poi l'ho scavata internamente.
ecco le foto http://s9.postimage.org/hp7s45usr/IMG_5360.jpg http://s8.postimage.org/og1157wq9/IMG_5364.jpg http://s7.postimage.org/6lwhmwr13/IMG_5365.jpg http://s13.postimage.org/aq9usgkur/IMG_5363.jpg Fammi sapere come verrà il lavoro ultimato che è una bella idea unire vari pezzi di legno e sarei interessato anch'io a fare qualcosa del genere.....i pezzi tra loro li incollerai solo col silicone ? |
io penso sia sufficiente il silicone.... sennò avete altre idee???
|
Quote:
|
secondo me... vai in negozio, spendi 5 euro e prendi un bel legno, ovviamente piccolo essendo per 10 lt... io tutte le volte che ho provato a usare legni trovati in natura... me ne sono sempre pentito (colorazione della vasca, pesci morti) da quella volta... sempre legni comprati e fatti bollire adeguatamente ;)
|
Per tenere uniti dei legni io ho usato le fascette da elettricista! Si camuffano molto bene con muschi e piante e non si rovinano tanto presto!
Occhio che un pezzo di legno molto grande può dare problemi se si deve lavorare in acquario, per cui avere dei pezzi messi vicini/accatastati ma liberi può tornare molto comodo! :-) |
Quote:
L'acqua che si colora di giallino fa bene ai pesci, di certo non li fa morire per cui la causa sarà stata un'altra sicuramente! :-) Magari erano i valori o il legno non era adatto... |
usa l' attak per incollare il legno, naturalmente deve essere asciuttissima prima di inserirlo in vasca :-))
per lori io ho sempre o quasi preso legni in natura,dopo averli bolliti e lavorati non mi hanno mai dato problemi... l'acqua gialla deriva dai tannini che rilascia il legno.. se prendi quelli mopani fanno la stessa cosa ma li compri in negozio pe ri pesci morti forse c'era qualche altro problema o magari avevi raccolto il legno in una zona poco "pulita" |
Quote:
|
Ma secondo voi è possibile lavorare un legno e poi ricoprirò con del pilasti le? Logicamente una volta che il legno e stato bollito e si sia impregnato d acqua altrimenti galleggerebbe... Scusate per l ot
|
Come mai vuoi ricoprirlo con del plastivel? non so se e quanto regge la copertura...
|
perchè ho trovato dei bellisimi legni che non so di che pianta siano, ma sicuramente non di quercia e avevo paura che a metterli nell'acqua rilasciassero qualcosa per le caridine!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl