![]() |
maturazione acquario problema?
come da titolo non so se preoccuparmi da 2 mesi ho messo i maturazione il mio acquario,di 60 litri senza allestimento e lo fatto maturare solo con il mangime,ed ieri ho controllato i valori e sono questi:
ph 8,5 gh 15 nh3,4 0 no2 2 no3 50 po4 0,25 fe 0 cu 0 i nitrati ed nitriti e fosfati dovrebbero essere 0 ma non lo sono,questo perché ancora ci vuole tempo o c'è qualcosa che non va nel filtro? ma il mangime messo dopo un paio di giorni lo devo cacciare o lo posso lasciare ? e probabile che ho messo troppo mangime ed il filtro non c'è la fa a sopportarlo? |
Cara Rosalba, dovresti rendere nota la tipologia del filtro e se hai aggiunto batteri durante il tempo di maturazione che come sottolinei in effetti dovrebbe essere più che sufficiente. Il ph così alto potrebbe essere un problema (in generale con il ciclo dell'azoto su cui è imperniata proprio la maturazione della vasca) poiché l'ammoniaca che sarà rilasciata dai pesci e dalle creature permarrà in forma più tossica, tuttavia potresti volere quel ph per esigenze tue (?) e creature particolari. Vedo che hai i nitriti ben presenti, niente pesci sicuramente ma nemmeno altre creature! Comunque penso che inserire piante (vallisneria) e una buona qualità di batteri possa risolvere la cosa in una settimana (;-)). Da controllare anche il materiale filtrante. Non fare troppi cambi in questa fase, l'acqua si deve assestare da sola. Hai avuto le fasi tipiche di esplosione batterica tipo acqua lattiginosa, qualche patina o simili?
Un saluto :-)) |
scusami l'ignoranza ma che intendi di tipologia di filtro
non ho aggiunto batteri solo mangimi,ogni 15 20 giorni l'esplosione batterica non lo avuta,mi avevano detto che se no c'era era un buon segno e non mi dovevo preoccupare come materiale filtrante ho la spugna ed i cannolicchi non ho fatto nessun tipo di cambio all'acqua che cosa mi consigli di fare? per le piante mi avevano consigliato la felce di giava ed un altra la Ceratophyllum Demersum vanno bene, |
non hai allestimento???? I nitrati non vengono "consumati" dalle piante e schizzano alle stelle, dunque se non fai cambi d'acqua frequenti del 10% ogni 3-4 giorni ( con animali) avrai sempre questo problema.
Adesso, non essendoci fauna, l'eccessiva quantità di nitrati "regredisce" in nitriti....dunque hai ammonio, nitriti e nitrati......direi che se vuoi mantenere la vasca così senza allestimento, cioé fondo e piante vere, fai un bel cambio con acqua biocondizionata e se il filtro te lo permette orienta il getto d'uscita in modo tale che faccia cascatella oppure valuta l'inserimento di un areatore che lavori congiuntamente. |
non c'ho allestimento perché ancora lo devo mettere ma lo voglio mettere,voglio mettere le piante vere per i miei futuri pesciolini cioè i guppy,e non voglio avere problemi con i nitrati ed i nitriti, perché questo problema l'ho avuto quando avevo troppi pesci rossi ed ogni 3 giorni dovevo cambiare l'acqua,l'aereatore c'è l'ho che cosa devo fare?
|
Quote:
|
filtro interno comq accetto le tue indicazione in privato grazie
|
I test sono a reagente vero?
Il filtro come lo hai caricato? Di norma, nei filtri interni, si mette nello scomparto di mezzo i cannolicchi con sopra la spugna e/o la lana di perlon Aggiungerei delle piante a crescita rapida per assorbire gli no3 Che luce hai? Fotoperiodo? L'attivatore non lo mettere, è la stessa cosa del mangime... a meno che prendi i ceppi batterici in fiale (quelli da conservare in frigorifero) |
Quote:
|
allora i test sono a reagente,nel filtro c'ho i cannolicchi di sotto e la spugna di sopra,per una buona maturazione mi avevano consigliato di prendere la Ceratophyllum Demersum e per il nascondiglio degli avanotti la felce di java
quindi secondo te è il problema che non ho niente dentro l'acquario quindi dovrei mettere le piante dentro con il fondo e vedere i valori più in la giusto?per la luce non so dirti che ho ma non la sto accendendo perché dicono che durante la maturazione si possono formare delle alghe in un 60 l quanti numeri di piante devo mettere? queste piante hanno bisogno del fertilizzante?e vero che queste piante che ti ho citato non hanno bisogno del terreno fertile almeno cosi mi hanno detto |
Le piante intanto ti aiutano per i nitrati ma il ciclo si deve comunque compiere e la vasca stabilizzare.
|
come luce c'h un
230V-50hz lamp 1 -15W |
Rosalba, nella tua vasca non hai messo nessun tipo di fondo? Hai messo cibo in scaglie a distanza di 15 - 20 giorni senza mai fare cambi d'acqua ed ora sei a 2 mesi dalla messa in funzione della vasca???
se sono 2 SI le tue risposte ecco spiegato perché hai quei valori, soprattutto per la mancanza di cambi e per la minore superficie di lavoro per i batteri ( ricordiamoci che anche il fondo ospita batteri utili). A questo punto se non hai ancora il cosiddetto "ghiaino" in vasca, metterlo ora a vasca avviata ti comporterà un pò più di attenzione nel farlo, sia per il pulviscolo che farà, sia per la difficoltà nel posizionarlo. Dunque io ti proprorrei di togliere il filtro interno e metterlo in un secchio con acqua della vasca, e lo accendi così che continui a girare per non perdere la flora batterica presente. Svuoti la vasca e getti l'acqua, metti il ghiaino (almeno 3-4 cm di spessore) e riempi la vasca con acqua nuova biocondizionata. Posizioni le piante (più ne metti meglio sarà per tutti, tu e pesci compresi) il ceratophyllum va benissimo ed io aggiungerei limnophyla sessiflora. A questo punto riposizioni il filtro (gettando via l'acqua vecchia nel quale lo hai fatto girare nel frattempo) e lo riaccendi. Aspetti 15 - 20 giorni e misuri i valori dell'acqua e se tutto va bene dopo una settimana, 10 giorni ancora potrai inserire i primi abitanti.... Praticamente rifai la vasca e aspetti per certezza una sorta di "seconda maturazione"....ma penso sia il metodo più sicuro..... |
e se io metto direttamente il ghiaino nell'acquario senza svuotarlo e faccio un cambio d'acqua,metto le piante e continuo a farlo maturare che rischi corro che mi sbalza tutto l'equilibrio?
|
visto che hai la "fortuna" che non ci sono ancora abitanti in vasca, così facendo tagli la testa al toro, fai le cose fatte a modo, fatichi di meno, ottieni un risultato migliore......
insomma i pro sono più dei contro, viosto che anche non svuotando ma facendo cambi parziali prima che la vsca sia stabile e pronta non ti ci vorrà meno di una ventina di giorni...... |
non mi importa il tempo voglio le cose fatte per bene perché poi non voglio problemi dopo quando ho abitanti, quindi posso allestirlo e fare cambi parziali di acqua ogni 2 3 giorni?
|
se segui il mio consiglio, svuoti l'acquario e riparti quasi da zero.....metti il fondo (che prima laverai bene) riempi con acqua nuova biocondizionata, metti tante belle piante a crescita rapida e poco esigenti in fatto di luce, rimetti il filtro e lo fai andare per una "seconda maturazione"... non fai nessun cambio d'acqua in quel periodo ma rifarai i test dopo 20 o 25 giorni per vedere come va......se tutto è ok potrai fare un cambio parziale ed iniziare ad inserire i primi ospiti...
ah....mi raccomando...niente più cibo o attivatori.....gia solo le foglie delle piante che eventualmente si staccheranno e marciranno faranno da "attivatori"..... ;-) |
ma io metto acqua dal rubinetto non bicondizionata va bene lo stesoallora faro come dici tu speriamo bene
|
se non usi biocondizionatore immetti anche cloro in vasca, che uccide tutti i batteri, inclusi quelli che ci servono tanto.......costa pochissimo e vsito che usi acqua del rubinetto prenditi un biocondizionatore, quello che vuoi ma usalo....va aggiunto prima di mettere l'acqua in vasca...anche per i futuri cambi.....
|
Quote:
solo che il mangime ti serve comunque, l'attivatore sono soldi in più... se prendi i batteri in fiala, quelli sono batteri ma costano e vanno conservati correttamente Dire che con l'attivatore correggi la cosa in breve tempo è sbagliato, che normalmente male non fa è un altro discorso a parte il fatto che nella sua situazione peggiorerebbe la cosa e rischierebbe esplosioni batteriche Poi a cosa serve un prodotto che sia che lo metti o meno devi comunque aspettare un mese??? (IMHO) Rosalba segui i consigli di alexfdj :-) |
Quote:
Comunque intendevo batteri, mettiamola così Rosalba. |
Il problema è dovuto alla presenza di ammoniaca in vasca, per caso hai un addolcitore
nel tuo impianto idrico di casa, spesso capita che le vasche riempite con acqua addolcita non riescano a maturare. Comunque seguirei il consiglio di svuotare la vasca e riempirla con acqua nuova ,se non vuoi usare il biocondizionatore fai declorare l'acqua che userai per il cambio mettendola in un contenitore almeno 24 ore prima se poi metti una porosa collegata ad un aereatore è ancora meglio. Se hai un addolcitore prendi l'acqua prima di questa apparecchiatura. stefano |
Quote:
quello che dici è giusto :-) ma dire che con un attivatore risolve il problema non è assolutamente vero Tutto li :-) |
Quote:
|
#70 ok ok :-)
|
allora il mio problema e solo che la maturazione non è ben maturata,ieri sono andata dal negoziante di fiducia e gli ho detto quello che mi serve per l'arredamento per il mio acquario quando gli ho detto che volevo delle piante che ho citato e che erano a crescita rapida me la sconsigliato perché un acquario di 60 litri e molto piccola per queste genere di piante e che avrei problemi dopo con la crescita eccessiva di queste piante,mi ha consigliato piante che crescono in largo non in lungo,sapete darmi qualche consiglio di che pianta devo prendere che cresce in largo?e che piante posso prendere per far in modo che i futuri avanotti si riparano dopo che nascono perché io non voglio mettere la sala parto perché non la so usare e ho letto che stressa molto il pesce,vorrei creare un ambiente naturale in modo che dopo o meno problemi possibili.grazie per l'attenzione
|
per gli avannotti secondo me la migliore è la riccia fluitans, cresce galleggiante quindi non in altezza
poi c'è il ceratophyllum o l'egeria densa e la lemna comunque problemi non ce ne sono, basta una potatina ogni tanto :-) al limite le potature le butti evita la vallisneria magari dato che le sue foglie diventano lunghe un metro e non puoi spuntarle |
allora, consiglia al tuo negoziante di aprire un negozio di altro....magari un panificio così se non avvelena qualcuno, non può far danni ulteriori....
Le piante ce ne vanno in un 60 litri, come in un 20 litri...tutto sta a metterci quelle giuste per il problema della crescita (che non è un problema perché noi vogliamo piante a crescita rapida proprio per consumare Nitrati) esiste la potatura, che non è una punizione, bensì un piacere, cioè accudire la propria vasca. Qui un articolo che ti spiega come fare http://www.acquaportal.it/ARTICOLI/A...RA/default.asp quindi le piante che devi inserire sono: Limnophyla, Ceratophyllum, Rotala Indica per il fondo; Criptocoryne (ce ne sono di tanti tipi, magari scegli quelle più piccole tipo la parva), cladophora e anubias nana o bonsai per il centro o laterali. Pistia come galleggiante. E sei a postissimo.....anzi ti dirò di più....puoi pure evitare di acquistare il sottofondo fertile e acquisti solo delle tabs da inserire sotto la ghiaia in prossimità delle criptocoryne che sono le uniche a necessitare di apporto nutrizionale dal basso. Le piante le trovi anche nel mercatino in porzioni più abbondanti e a poco prezzo rispetto al negozio.....magari non le trovi tutte....ma se vuoi ti do qualche dritta in MP appena hai chiaro quali ti servono..... |
si si dammi qualche consiglio,sulla riccia fluitans,ceratophyllum demersum,anubias nana
ma che cosa sono i cosi detti tabs da inserire? ------------------------------------------------------------------------ voglio pure la limnophila sessiflora,sai che faccio visto che ormai gli ho detto che voglio le piante gli ele scrivo in un foglio e gli ele faccio ordinare una l'uno per vedere se riesco a mantenerle se ci riesco ne prendo altre dal mercatino ok?se percaso non c'è l'ha le prendo direttamente dal mercatino.dimmi comunque dove posso prendere ste tabs che dici,a proposito in un 60 litri 5 kg di ghiaia bastano? |
Ragazzi c'è ammoniaca in quella vasca!!!
Prima bisogna sistemare tutto. stefano |
Quote:
|
Ti hanno consigliato di rifare la vasca, io ti consiglio piante e batteri da aggiungere + un po' di pazienza che hai già detto di avere, quindi vedi tu a questo punto come procedere. Ciao.
|
Il consiglio di rifare tutto da capo era dettato dal fatto che la vasca è disallestita, senza fondo, come detto da Rosalba.......una vasca solo vetri come la piantumi? Per rendere il sistema piú stabile le avevo consigliato di rifare tutto dall'inizio mettendo fondo (eventualmente sottofondo fertile), piante e tante , poi aspettare la nuova mturazione....
inviato dalla vasca usando il tam-tam delle caridine |
sono andata dal negoziante e gli ho detto che avevo i valori alti ,e mi ha datto una pastiglia da mettere,per l'allestimento al negoziante quello che mi serve gli arriva a giorni ora vediamo in questi giorni se i valori si aggiustano
|
le vasche non hanno la febbre che con delle pastiglie tipo aspirina gliela abbassi...il problema di fondo Rosalba è la gestione della vasca....
Per fortuna (secondo il mio punto di vista) questa passione, l'aquariofilia, richiede attenzioni da parte del possessore della/e vasca/he. Dunque se vuoi correre ai ripari con mezzi "alchemici" tipo pasticche miracolose, soluzioni liquide salva pesci, fai pure...io te le sconsiglio vivamente, sia per costi che per resa nel tempo. Una vasca che parte con il "piede giusto" ti dà qualche tranquillità in più nel futuro ( non che ciò escluda il doversene occupare ). Svuotare una vasca solo vetri, metterci il suo fondo, riempirla di acqua nuova, piantumare per benino, attendere la maturazione ex-novo secondo il mio punto di vista è il metodo migliore per seguire questa passione. ;-) |
spostato in primo acquario. :-)
|
Quote:
:-) |
allora il negoziante mi ha regalato la pastiglia da mettere e mi ha detto che fra una settimana di rivedere i valori ,se no sono giusti i valori,lo stesso che ho messo la pastiglia faro come dicete voi svuoto tutto e rifaccio da zero mettendo fondo e piante,male che vada perdo solo tempo visto che non ho abitanti in vasca,ormai un mese in più o meno non ci fa niente
------------------------------------------------------------------------ riccia fluitans,ceratophyllum demersum,anubias nana,limnophila sessiflora queste piante hanno bisogno di un terreno fertile? online dove li posso trovare tutte e 4 perche il negoziante gli arrivano a fine mese le piante ma ho un presentimento che non gli arrivano quelle che voglio io |
nessuna delle piante che hai listato necessita di un fondo fertile. Guarda nel mercatino del forum e secondo me le trovi....
|
ho trovato un sito proprio adesso w le ho trovate ed ho trovato anche il fondo ma 5 kg bastano in un acquario di 60 litri,potrei essere sicura che le piante non mi arrivano morte?per la demersum devo attrezarmi delle forbicine da pota?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl