![]() |
Dosare kalkwasser
Ciao ragazzi,
Visto che tanti la usano e si trovano bene,mi piacerebbe iniziare a provare questo metodo In pratica si prende il calcio idrossido in farmacia,si prepara una bottiglia con un dosatore a rubinetto goccia a goccia,la si riempie con due cucchiaini di calcio e acqua osmosi,si scekera e,una volta decantata si appoggia a bordo sump con sgocciolamento(possibilmente di note a luci spente) Tutto giusto fin qua? Altrimenti sapete consigliarmi qualche altro metodo magari più autonomo tipo reattore facile facile da fare(i materiali li trovo,e' il tempo che manca) Grazie a quanti coloro prenderanno parte alla discussione! |
Tieni conto che un reattore di Kalk, lo trovi usato a un 100 euro circa ....se invece te lo vuoi fare, potresti pensare a un cilindro chiuso e un agitatore magnetico che ogni tot minuti rimescola l'idrossido......ovviamente lontano dal periodo di dosaggio.
|
Andrea..pensa al balling a sto punto..meno sbattimento (la kalk si inchioda dopo un po' e somministri pochissimi calcio)..
|
Matteo ho visto schemi di reattori basati su una pompa attaccata ad un cilindro collegati al rabbocco,quelli non sono validi?un agitore magnetico costicchia...
Conosci qualcuno che venda un reattore usato?nel mio caso dovrebbe essere anche poco ingombrante... Buddha sul metodo balling non sono documentato,perché dici meno sbattimento? |
Concordo con Marco......... con la Kalk di calcio ne aggiungi pochissimo.
|
anche io sono d'accordo con Marco.
Sul mercatino spesso si trovano ...in questo momento non riesco a guardare....devo andare a lavorare #13 |
Con la kalk non riesco a mantenere valori stabili di ca...puó essere d'aiuto ad altri metodi (reattore calcio, balling)
|
Puoi farne uno con il porta spaghetti...
Fori a 3cm dal fondo...poi un raccordo da mm6 un tubicino e un rubinetto.... Tamponi x qualche gg il problema poi ti scoglio......ni Reattori di kalw se ne trovano anche sotto i 100€ ma reputo una spesa inutile.... Oppure compri il tutto x il balling e 3 taniche da 5lt o anche bottiglie e dosi gg i prodotti Oppure un reattore di calcio.... Se ne cerchi uno fammi sapere ok? by....Gino |
Io devo allevare x il momento solo qualche lps e poi non sono mai a casa per questo mi sembrava più adatta al mio scopo la kalk piuttosto che il reattore di calcio...
Vediamo se esce qualcosa sul mercatino Il balling francamente mi sembra un bello sbattimento...poi io in matematica faccio schifo |
Allora non ti serve nulla....
Cambi regolari e stop by....Gino |
Con la Kalk immetti pochissimo Calcio.........il Balling e piu facile di quanto sembri tre tanichette e ci sciogli i componenti CA MG KH e dosi nelle stesse quantità se poi prendi tre Dosimetriche e tutto automatico una volta trovato il quantitativo giusto da immettere giornalmente.;-)
|
Gino cambi regolari e basta mi sembra un po' eccessivo,in findei conti gli lps hanno pur sempre bisogno di un apporto di elementi che non recuperi solo coi cambi..
Mauri bisogna che mi documento a riguardo,mi sembra laborioso così a occhio e croce,ma appena ho un attimo provo a leggere,mi avete incuriosito Immagino ci sia qualcuno che lo usa con successo ?potreste farmi un nome? |
Quote:
|
Ah capisco...tutta gente senza esperienza...
Ahahaahahaha!!!!! scherzi a parte ho letto qualcosina In fin dei conti semplificando si tratta di preparare tre miscele di reintegrazione alla triade...a parte i nomi degli elementi(penso sia tutta roba reperibile in farmacia immagino)sembra abb comodo,inoltre è preparabile e "stockkabile" giusto? Ma va coadiuvato all utilizzo anche del reattore di calcio? Immagino si possa utilizzare anche su vasche spinte Diciamo che è sicuramente indicato a Sps Adesso come adesso che sono in maturazione però non mi conviene partire,diciamo che con la kalk potrei iniziare poi in un futuro prossimo passare al balling giusto?io lo interpreto così,correggimi se sbaglio |
Quote:
|
Aspetta un attimo Cristian...
Ma quel "ho"è un errore di battitura o mi son perso qualcosa?sei ripartito?? |
Quote:
|
Io ho quasi solo quasi LPS (anche se molti) e Vi assicuro che i cambi non bastano soprattutto da quando ho i led. Mi sto facendo un fondo a integrare Kh (quello che scende di più), poi in ordine Ca e un pò meno il Mg.
Sto per passare al balling con peristaltiche perchè mi sono davvero rotto. Ho avuto reattore di Kalk della Deltec che reputo ottimo come accessorio ma lo usavo solo quando ero in crisi con il kh. |
Secondo voi si può dosare la kalk con una dosometrica che non peschi dal fondo del contenitore?
O si intascano i tubi? |
Quote:
|
Quote:
|
Quindi non ci sarebbe bisogno di fare soluzione nuova ogni volta che finisce la tanichetta ma si riutilizzerebbe sempre lo stesso calcio idrossido fino ad esaurimento.
|
Quote:
|
Quote:
|
E' arrivato oggi l'idrossido di calcio,proviamo a somministrare...
Quindi se ho capito bene,ricapitolando,10 gr in acqua da osmosi,sciekero,lascio riposare e poi(a luce spenta)somministro goccia a goccia giusto? Vediamo come andiamo(tanto per un po' al max andiamo di lps)poi appena sul mercatino escono tre drosometriche cerco di accappararmele |
Ma il deposito che si crea sul fondo lo riutilizzate inserendo altra acqua di osmosi, o è da buttare?
Ho letto che l'utilizzo della kalk tende ad abbassare il MG, avete esperienze dirette? |
Da quanto so ogni volta va buttato...
|
kalkwasser (KW): l'uso del reattore non è paragonabile alla bottiglia, il cui flusso è scarsamente controllabile, nonchè soggetto ad intasamenti ed intervalli, con significativi sbalzi di ph in vasca, molto pericolosi, a mio avviso.
Il modo migliore e più sicuro per utilizzare la KW è quindi con un reattore in continua e lenta agitazione (una pompa per me è inadatta, meglio braccio rotante o agitatore magnetico, ma molto lento). Il reattore deve essere alto. L'acqua nuova deve essere immessa in basso, praticamente nella polvere in basso. Il reattore può scaricare per troppo pieno oppure essere ermetico e può spingere per pressione fin dove volete. La cosa migliore è far scaricare in vasca e non in sump. Il modo migliore per alimentare il reattore è con dosometrica (la quale deve avere un flusso molto basso, possibilmente < 1 l/h) comandata da galleggiante in sump, meglio (intendo più sicuro) se indipendente dal sistema di rabbocco. In alternativa, per me meno efficace, è tenere il reattore che scarica in sump e alimentarlo con una tanichetta da 5 litri, ma posizionare in alto, con gocciolatore tipo flebo. Trattandosi di acqua di osmosi, il flusso rimane pressochè costante, ma va caricare periodicamente. Balling: 2 taniche, 1 per calcio + magnesio, l'altra Na(HCO3)2 + NaCO3, con due dosometriche. E' il metodo più efficiente e meno rischioso e soprattutto economico (tanto più la vasca è piccola). E' necessario fare cambi regolari settimanali e controllare ed aggiustare spesso la salinità. Si possono fare enormi quantità di soluzione da stoccare e riempire i contenitori vicino alla vasca secondo necessità, oppure mettere contenitori enormi vicino alla vasca, se si ha spazio. Per Andrea, io ti consiglio vivamente il balling. |
Ink ottimo!
#70 Ti ho risposto al tuo mp,a questo punto vediamo di fare la spesa quest'altro mese delle doso,intanto vedo come reagiscono un paio di taleine che inserisco domani |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl