AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Rocce ''normali'' sopra dsb (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=411632)

mauroumericu 01-01-2013 22:11

Rocce ''normali'' sopra dsb
 
Ciao a tutti e sopratutto tanti auguri;-) cominciamo il primo dell'anno con una domanda!! hahahhaha secondo voi su un dsb si possono mettere delle pietre che non sono particolarmente porose ma che abbiano solo una funzione di sostegno per i coralli senza quindi svolgere alcuna funzione filtrante visto che a questo ci pensa comunque già il dsb oppure potrebbero causare qualche problema ..GRAZIE A TUTTI !!#70

Giuseppe C. 01-01-2013 22:15

Un DSB maturo e ben funzionante, può fare a meno di rocce vive....anzi qualcuno non usa neppure lo schiumatoio o ne impiega uno di piccole dimensioni.

mauroumericu 01-01-2013 23:23

Quindi posso liberamente mettere rocce che non svolgeranno alcun potere denitrificante?

tene 01-01-2013 23:33

Aspe dipende cmq da dove arrivano queste rocce.
Trattasi sempre di rocce coralline?

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Stefano G. 01-01-2013 23:33

qualche roccia viva aiuta la colonizzazione del fondo ..... se parti solo con sabbia e rocce morte ci metti un'eternità prima che maturi ;-)

Giuseppe C. 01-01-2013 23:36

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1062014822)
qualche roccia viva aiuta la colonizzazione del fondo ..... se parti solo con sabbia e rocce morte ci metti un'eternità prima che maturi ;-)

Concordo con Stefano, infatti come ho scritto, puoi farne a meno con DSB maturo.

mauroumericu 01-01-2013 23:37

Queste sono delle rocce assolutamente morte di origine non corallina ma di originedal mare nostrum che ho in casa da differente tempo , che prima svolgevano un ruolo solo ornamentale ma che adesso guardandole sono veramente bellissime. Le rocce CORALLINE vive le aggiungerò comunque per favorire la colonizzazione

tene 01-01-2013 23:41

Quindi non vanno assolutamente bene in quanto potrebbero come minimo rilasciare silicati

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

mauroumericu 01-01-2013 23:53

Meglio metterle da parte quindi?

Stefano G. 01-01-2013 23:58

io non sarei così drastico ....... se gli dai una bella bollita e le sciacqui bene per fare uscire sporcizia e detrito intrappolato secondo me puoi utilizzarne

tene 02-01-2013 00:02

Stefano, però le rocce del mare nostrum possono presentare parti silicee e anche tracce di metalli, che con la corrosione potrebbero rilasciare in Vasca.
Io non rischierei, piuttosto comprerei rocce morte a 3/5 euro al kilo

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

mauroumericu 02-01-2013 00:05

rocce morte non riesco più a trovarle online... Per essere comunque gli ho dato una bella bollita

Stefano G. 02-01-2013 00:14

Roberto ... un tempo si usavano di frequente rocce vive mediterranee (quelle tropicali mancavano) ..... la silice non è preoccupante ..... si scioglie in ambiente fortemente basico dove si spera che la vasca non arrivi mai ;-)

mauroumericu 02-01-2013 00:21

Vi assicuro che sono veramente bellissime ed una volta piene di incrostazioni saranno veramente uno spettacolo... Quindi lavandole in maniera maniacale posso stare tranquillo ??

tene 02-01-2013 00:25

Stefano per me è un maestro, se è cosi sicuro vai tranquillo.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

marco torino 02-01-2013 13:34

Quote:

Originariamente inviata da tene (Messaggio 1062014892)
Stefano per me è un maestro, se è cosi sicuro vai tranquillo.

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk

Come non quotarti al tempo mi aiuto parecchio con la mia vasca insieme ad algranati e altri


Sent from my iPhone using Tapatalk

mauroumericu 02-01-2013 13:39

Perfetto allora provo tra qualche giorno metterò le foto e poi vedremo l'evolversi...

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Giuseppe C. 02-01-2013 19:42

Io nella prima vasca marina (17 anni che gira) ho inserito diverse rocce morte, recuperate in Puglia. Mai avuto un problema e incrostazioni e alghe coralline si sono formate in pochissimo tempo rendendole davvero notevoli.
Se vuoi un consiglio, passaci un getto d'acqua potente per fare fuoriuscire dai fori, quanto più sedimento puoi. Fatto questo, le ho lasciate in ammollo per molto tempo in acqua salata, senza bollire nulla.

L'unica pecca forse è il peso che a parità di volume di quelle dei mari tropicali, ho riscontrato essere superiore.

mauroumericu 03-01-2013 09:09

Sì il peso é sicuramente superiore... Ma posso inserirle direttamente sul carbonato o mi conviene costruire delle griglie?? ... Considerate che farò una rocciata veramente minimal

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Giuseppe C. 03-01-2013 17:25

Quote:

Originariamente inviata da mauroumericu (Messaggio 1062016976)
Sì il peso é sicuramente superiore... Ma posso inserirle direttamente sul carbonato o mi conviene costruire delle griglie?? ... Considerate che farò una rocciata veramente minimal

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

Da quel che so, bisogna limitare al massimo di occupare superficie di DSB ma meglio attendere che risponda qualche "guru" del DSB.

Stefano G. 03-01-2013 17:27

quoto Giuseppe .... più superfice libera , meglio funziona ;-)

riccardo74 04-01-2013 12:26

sono un neofita e nella mia vasca dsb c'è stata messa solo la sabbia viva 2 giorni fa, vorrei inserire delle rocce vive ma non so se è meglio metterci le rocce del negozio ( spurgate con un aspetto biancastro ) o delle rocce che sono già in uso ( di colore violetto molto più belle ) calcolate che devo ancora fare il mese di buio grazie

Giuseppe C. 04-01-2013 12:50

Quote:

Originariamente inviata da riccardo74 (Messaggio 1062019478)
sono un neofita e nella mia vasca dsb c'è stata messa solo la sabbia viva 2 giorni fa, vorrei inserire delle rocce vive ma non so se è meglio metterci le rocce del negozio ( spurgate con un aspetto biancastro ) o delle rocce che sono già in uso ( di colore violetto molto più belle ) calcolate che devo ancora fare il mese di buio grazie

Benvenuto Riccardo;-)

...mi insospettisce il discorso di rocce spurgate biancastre#24
Intendo dire che le rocce vive possono (anzi direi devono), presentare incrostazioni e colori di fauna e flora che confermano la loro qualità indipendentemente che siano spurgate o meno.
Se hai la possbilità di farle spurgare, prendi quelle più ricche di colori e incrostazioni.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09739 seconds with 13 queries