![]() |
Habiba Microreef (Blenny Aqua Medic)
Dopo tre acquari d'acqua dolce (fra cui un plantaquario) passo al marino.
Sono ormai circa due anni che mi interesso di "acqua salata" e con il progredire degli "studi" il litraggio della mia vasca ideale ha avuto anch'esso una progressione; ho ipotizzato all'inizio un picoreef, poi scartato in favore di un nano ed infine ho optato per un micro. Per la scelta della vasca ho seguito il gusto personale, il Blenny dell'Aqua Medic mi è sempre piaciuto esteticamente e quando ho visto il prezzo a cui veniva venduto in Germania non ho esitato a comprarlo assieme al suo stand dedicato. Tra l'altro ho visto che questa soluzione è molto seguita all'estero, in particolar modo in Francia. Ecco alcuni allestimenti con il Blenny. http://www.francenanorecif.fr/index....500069&lang=en http://www.masa.asn.au/phpBB3/viewto...3371&p=1066183 http://www.francenanorecif.fr/index....500069&lang=en http://www.francenanorecif.fr/index....500069&lang=en Il mio Blenny è stato allestito da pochi giorni e vi mostro le prime foto. http://www.150gct.it/users/150GCT_Marc.one/IMG_8640.JPG Questa è la dotazione tecnica, la pompa di movimento è alimentata a 12V ed ha portata variabile da 2.000 l/h a 5.000 l/h (nel mio caso è settata a circa 3.000 l/h). Lo schiumatoio è silenzioso e mi pare anche efficiente. Il parco luci è invece carente (solo 27w) e sto valutando di portarlo a 45W con l'acquisto di altri due faretti (di cui uno con soli led blu) tenendo conto che in ogni caso alleverò solo corallimorfari assieme ad una coppia di pesci. Le luci sono state accese solo per realizzare le foto. http://www.150gct.it/users/150GCT_Marc.one/IMG_8799.JPG La rocciata; sono 10 kg di rocce vive assemblate con l'aiuto del Lampocem ma è probabile che ne aggiunga ancora qualcuna. http://www.150gct.it/users/150GCT_Marc.one/IMG_8767.JPG http://www.150gct.it/users/150GCT_Marc.one/IMG_8730.JPG http://www.150gct.it/users/150GCT_Marc.one/IMG_8735.JPG http://www.150gct.it/users/150GCT_Marc.one/IMG_8778.JPG A presto. |
innanzitutto in bocca al lupo per il progetto #70 partenza buona e la rocciata anche se forse un po' ammassata sembra poter essere funzionale per poggiarci i coralli #70
|
tanti auguri seguo con interesse;-)
|
alla fine quanto hai pagato l'acquario? è quello da 80 litri?
|
bello ma nn capisco la parte tecnica. ha sump o è un doppio fondo? dimensioni vasca? la rocciata non è male.
Richy |
Simpatico, buon divertimento!
Stay hungry stay foolish |
Quote:
|
Effettivamente il post iniziale è carente di info, soprattutto per quanto rigarda la rocciata e la tipologia e dimensione della vasca, rimedio subito.
La vasca ha dimensioni 40x40x50 cm (lxaxp) i 10 cm in più di profondità rispetto ad un cubo da 40cm vengono utilizzati come vano tecnico (l'acquario non ha sump e la parete di fondo nera è in realtà un setto separatore in plexiglass). Nel vano prendono posto lo skimmer, il riscaldatore, un secchiello per contenere resine/carbone e la pompa di movimento che serve anche ad alimentare lo schiumatoio. L'assemblaggio della vasca è molto, molto, preciso e le siliconature - di color nero - estremamente pulite senza la minima sbavatura, il vetro frontale ed i due laterali sono in Optiwhite. Il mobile non è realizzato altrettanto bene, è robusto, gradevole esteticamente, ben rifinito ma il metodo di montaggio è discutibile (si devono impiegare spine in legno e colla). Direi che per la vasca e gli accessori mi sembra tutto #70 per il mobile, i progettisti dell'Aqua Medic dovrebbero invece prendere ripetizioni dal Sig. Ikea. Qui si vedono bene i particolari costruttivi della vasca. http://www.youtube.com/watch?feature...=_i8TkGzHatE#! L'aquario è un 65 litri netti, quindi in teoria avrei dovuto mettere almeno 12 kg di rocce, ma già con 10 kg mi sembra pienissimo (non immaginavo che le rocce vive fossero così voluminose in rapporto al loro peso). Le foto non rendono bene l'idea ma la disposizione delle rocce è fatta in modo tale da garantire circolazione d'acqua sia sul fondo (il monolite poggia solo su sei o sette punte) sia al suo interno (sono presenti vari anfratti e fenditure). Magari provo a realizzare una foto ravvicinata che metta in evidenza questi particolari. Sono poi presenti cinque terrazzini per ospitare i coralli e se riesco ne aggiungo un sesto in cima alla rocciata. P.S. L'aquario completo di mobile mi è costato 450,00 Euro, spese di spedizione incluse (DHL assicurato). 334,00 Euro per il solo Blenny. |
Quote:
Il termosifone non crea comunque problemi all'acquario, prima di avviare la vasca ho eseguito varie prove riempiendola con acqua di rubinetto ed il termosifone, nel pieno della sua attivtà (ossia la mattina presto quanto riporto l'appartamento alla temperatura di 21°), incide sulla temperatrura dell'acqua per circa 0,1°. |
complimentoni bellissima vasca....poi i cubetti hanno sempre il loro fascino #70
|
Ma lo sai che questo giocattolino mi piace davvero molto?
Ci sto seriamente facendo un pensierino. L'unica cosa che non mi convince è la poca luce che, comunque, all'occorrenza posso sempre sostituire con una plafo eshine togliendo quei braccetti di design... Dove l'hai preso on line? |
Quote:
Quell'aspetto della vasca non ha convinto neanche me, ma ho deciso lo stesso per l'acquisto perchè scartando (idealmente) dal kit le luci, il Blenny a mio avviso resta un acquisto ancora conveniente, o comunque non particolarmente oneroso. Gli accessori (luci a parte) valgono circa 150 Euro (prezzo Germania) e la vasca i 180 Euro residui secondo me li vale (soprattutto per come è costruita). La carenza di luce viene affrontata in diversi modi, c'è chi aumenta semplicemente il numero di faretti (circa 55/60 Euro al pezzo), chi aggiunge a quelli base un faretto tipo Led Pacific, chi sostituisce il parco luci per intero. Una soluzione molto gettonata in Francia è la plafoniera Teszla da 65W. http://www.francenanorecif.fr/index....500069&lang=en http://www.francenanorecif.fr/index....500069&lang=en Ti segnalo poi che nei giorni scorsi Aqua Medic ha messo in commercio un secondo kit Blenny con una nuova plafoniera led da 50W che viene venduto a 590 Euro (prezzo Germania). Vedi dal min 2.50. http://www.youtube.com/watch?v=WlZhK...layer_embedded Quote:
Sono state fatte addirittura due spedizioni separate e visto che il pacco del mobile la DHL se lo è perso per strada, Aqua Terra ne ha spedito un'altro con tante scuse, anche se il problema non dipendeva dal negozio. Sino a questo momento ho acquistato una sola volta da questo venditore ma il sevizio mi è sembrato impeccabile. |
Grazie.
La versione con i led non è male, ma la differenza di prezzo mi pare un po' elevata... A quel punto prendo la versione base e metto una eshine. Sarà esteticamente meno bella, ma più potente. Mannaggia, mi hai messo il tarlo. Mi sa che prima o poi... Come procede la tua? Mi aggiorni? |
decisamente luce più potente, questa tienila solo per la maturazione :) coonsideralo un investimento invece che una spesa
|
Ringrazio per i complimenti e gli incoraggiamenti ma rocciata non è opera mia, quantomeno non del tutto.
Andrea, titolare di Coral Specialist, al momento di acquisto delle rocce le ha selezionate una ad una e le ha collocate provvisoriamente su un foglio di plastica delle stessa misura della vasca che avevo portanto con me. In quella sede è stata decisa la posizione delle rocce principali ed a casa ho completato il lavoro assemblando il tutto con il cemento ed operando un fine tuning della roccata soprattutto per quanto riguarda le terrazze. Qui un paio di foto scattate col cellulare durante i lavori in negozio. http://s7.postimage.org/82yyrk7rr/20...9_11_53_23.jpg http://s7.postimage.org/50bka1g0n/20...9_12_08_58.jpg Quote:
Nel frattempo, il tutto mi sembra procedere bene. Questi i valori misurati questa mattina (test Tropic Marine ad eccezione di calcio e magnesio della Salifert). Temperatura 23.5° Salinità 35 permille Ph 8,0 Kh 10 No2 0,02 No3 5,0 Ammoniaca 0,01 Po4 0,3 Ca 430 Mg 1290 Nel filtro ho inserito resine anti fosfati/silicati Sachem e sto sempre valutando di cambiare/incrementare l'illuminazione. |
ottimo Marco!!!!lavoro davvero ben riuscito ;)
|
Quote:
Quando procedo al pagamento mi chiede di registrarmi, ma poi, messi i dati, mi si blocca con un errore. Ho provato da due browser diversi. Tu hai avuto difficoltà? |
Quote:
Basta inviare una e-mail al negozio specificando il problema e cosa vuoi comprare e Thomas Walter il (gentile e disponibile) responsabile del negozio virtuale provvederà ad inserire personalmente l'ordine nel tuo account. Ricordati di chiedere a Thomas di imballare bene l'acquario (con l'utilizzo di una seconda scatola di cartone e materiale di imballaggio supplementare). Una volta evaso l'ordine riceverei via e-mail un link al sito della DHL tedesca che ti permetterà di controllare lo stato della spedizione. Appena ricevi il collo, anche se imballato a prova di bomba, ti suggerisco di accettarlo con riserva (di solito il personale DHL non fa storie), oppure, ancor meglio, di aprirlo e controllare il contenuto prima di firmare la ricevuta (ho fatto così con il pesantissimo plico del mobile). Ah, dimenticavo Aqua Terra Shop è il negozio virtuale di un venditore reale, ossia questo http://www.meefisko.de/galerien.php |
parlano inglese, vero?
Perché con il tedesco non ci palleggio molto... |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl