![]() |
Piccola "perla" del Sud-America
Come avevo preannunciato, ho deciso di dedicarmi a un'altra specie di killifish, però ho deciso di cambiare continente e sono passato dall'Africa al Sud-America! :-) Come specie ho deciso di optare per un piccolo ma coloratissimo Austrolebias...l'Austrolebias Nigripinnis "Carmelo" :-)). Ho ricevuto due sacchetti di uova di questa specie, i quali presentavano due diverse date di raccolta, la prima schiusa è avvenuta il 4 ottobre 2012 ritrovandomi con 5 avannotti belli sani su 10 uova che dovevano esserci :-) "purtroppo" però mi sono ritrovato con 4 maschi e 1 femmina, la quale però non viene, per ora, infastidita dai due maschi dominanti, i quali si limitano a delle parate tra di loro mostrando a pieno i propri colori... fantastici! :-)) il gruppo verrà comunque poi sistemato con gli avannotti della seconda schiusa, che per ora si trovano ancora nella vaschetta di accrescimento ;-) Ma basta con le chiacchere ecco un paio di foto :-))
http://s2.postimage.org/spne3zsfp/IMG_3096.jpg http://s1.postimage.org/kxgmfs1fv/IMG_3083.jpg http://s2.postimage.org/3nymwdq5x/IMG_3085.jpg http://s14.postimage.org/tg8qc92y5/fem.jpg |
Bellissimi
Emanuele |
Eheh belli, quando avrò fatto un po' di esperienza mi dedicherò anch'io ai killi sud americani :-))
|
Molto belli Draik!! :-)
Non te la cavi con qualche foto però!! ;-) Descrivici anche come li allevi...l'acquario, l'alimentazione, il loro comportamento... :-) |
Wow,molto belli. Però vogliamo sapere molto di più su di loro ;-)
|
Ahahah Luca sapevo di non cavarmela così facilmente :-D allora vi descrivo un pò il tutto ;-) La vasca in cui vengono allevati è un 30 litri, come parte tecnica c'è solo un piccolo filtrino per tenermi più sicuro sulla condizione dell'acqua, con il getto al minimo smorzato da un mop in lana all'uscita, come illuminazione ho una Wave Solaris da 18 watt e all'interno non c'è nessun riscaldatore, avendo una temperatura d'inverno che oscilla dai 20/23 gradi...questo perchè sono pesci che amano le acque fresche e soffrono le alte temperature. L'allestimento è composto da un grande legno ramificato, coperto prevalentemente da Vesicularia Dubyana, la superficie è coperta da molta Hydrocotyle Leucocephala lasciata galleggiare inseme a della Riccia e per finire un cespuglio di Microsorium Pteropus a coprire il filtro, vorrei aggiungere che però ho intenzione di inserire altre Microsorium per creare più nascondigli alle femmine e eventuali maschi sottomessi. Come fondo ho utilizzato un ghiaino marroncino coperto da alcune foglie di quercia. Sui i pesci posso dire che sono davvero molto interessanti, hanno davvero uno strano movimento nel nuoto, sembra che fluttuano nell'acqua...per il resto li ho trovati abbastanza pacifici tra di loro, a parte qualche parata tra i maschi, senza danni...ma forse per questo sono ancora piccoli. Rispetto ai Notho. è stato più facile svezzarli con il surgelato, l'hanno accettato fin da subito e attualmente li nutro con chironomus rosso,dafnie e artemia, a parte alcune spruzzate ogni tanto di naupli d'artemia :-) tra non molto penso di inserire il primo vasetto di torba, anche se su consiglio di Marco avrei già dovuto inserirlo, ma per mancanza di tempo non mi sono ancora attrezzato #13 . L'acqua utilizzata è solo ed esclusivamente di rubinetto lasciata decantare e con l'aggiunta di un cucchiaino di sale ogni 5 litri ;-) Se avete altre domande chiedetemi pure :-))
|
Ecco ancora un paio di foto, in cui si può notare la differenza di livrea tra il maschio alpha e un altro ;-)
maschio alpha http://s7.postimage.org/f0etjqfxz/IMG_3129.jpg secondo maschio http://s1.postimage.org/ksjw7bi97/IMG_3133.jpg Ed ecco un piccolo video in cui si può anche vedere la vasca nel suo complesso, anche se non ancora piantumata a sufficienza per i miei gusti #28d# http://www.youtube.com/watch?v=agJYB...ature=youtu.be A voi i commenti :-)) |
foto davvero belle ed esemplari in salute.. come al solito, Draik!...;-)...
ora, con un po' di ritardo, mi guardo il video... |
ottimi esemplari!!!! :-)
|
Ciao Draik, volevo chiederti a che valori li allevi? Perchè leggevo alcune schede dove consigliano una durezza molto bassa, dai 0 ai 5 gh. Tu cosa consigli? E per schiuderli usi anche in quell'acqua del sale ogni 5 litri? Oppure usi qualche goccia di meticinali come dessamor?
------------------------------------------------------------------------ Scusa per le mille domande di seguito! :-) |
ciao Brendan!... con gli Austrolebias non sono proprio importanti i valori dell'acqua, diciamo che si possono allevare in acque con caratteristiche molto diverse.. anche se starei più verso durezze medie, e anche un po' meno medie... più che altro perchè sono sensibili alle infezioni, specialmente quando si mordono tra di loro.. il piccolo quantitativo di sale aiuta a non fare infettare le ferite.. Gli Austrolebias (specialmente quelli grandi o mediamente grandi, come robustus, patriciae, viarius..ecc) sono molto soggetti ad infezioni e setticemie, quasi sempre letali..
Un buon filtraggio a corrente lentissima e cambi d'acqua frequenti (anche il 50% una volta a settimana)... e temperature piuttosto basse... sono pesci di zone temperate e anche quando il sole picchia nelle loro zone c'è sempre un bel vento che rinfresca la superficie dell'acqua... |
Grazie mille per le risposte Marco!
|
Ciao amici killofili e non! :-)) Vi aggiorno la situazione sui miei ultimi ospiti...purtroppo ho riscontrato una certa aggressività tra i maschi, ho assistito più volte a delle lotte soprattutto tra i due maschi dominanti, con conseguenti pinne mangiate per entrambi #06 ho cercato di dare più barriere visive che potevo, ma non è servito...quindi sono passato al piano B, trasferendoli nell'80 litri, che sarebbe dovuto essere la casa dei futuri Simpsonichtys. Ora la situazione è molto tranquilla, i maschi si sono divisi in micro-territori e la femmina è libera di girare dove vuole :-) . Ho anche pensato che il problema magari è stata la presenza di una sola femmina al tempo, mentre tra poco ce ne saranno altre 4 a infoltire il gruppo, però avrei dovuto aspettare troppo e come si dice...meglio prevenire che curare #70
Per concludere vi lascio una foto della loro nuova casa e qualche foto scattata dopo il pasto serale...belli gonfi #18 http://s8.postimage.org/rqtj5a1yp/acquario.jpg http://s8.postimage.org/3ovjcqvsh/IMG_3249.jpg http://s2.postimage.org/qzt2tjsud/IMG_3254.jpg |
belli!!!!#70 ...presi con le mani nel sacco!.. anzi. con il chironomus in bocca!:-D
|
Quote:
|
Bella la nuova vasca! ;-)
Grande Draik, i pesci li vedo proprio in forma! :-) |
Quote:
|
Ustia! Bella proprio la vasca! Complimenti! :-)
|
ottimo lavoro e ottime foto!
|
Grazie a tutti! :-)
|
Dove trovi le uova dei killi? C'è qualche sito o da privati?
|
Quote:
|
Quote:
|
Grazie. Sono diversi anni che allevo pesci, ma altre specie ovvero ciclidi (discus, astronotus, scalari) al momento e poecilidi. Mi hanno sempre affascinato i killi, mi piacerebbe iniziate una nuova avventura dato che ho qualche vasca a disposizione. Chiaramente vorrei iniziare con qualcosa di semplice. Avete consigli? Sarà meglio che apro un nuovo topic?
|
...si...dai!...;-) apri un nuovo topic, così qui si continua a parlare di Austrolebias nigripinnis "Carmelo"..
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl