![]() |
Nuovo acquario, mi son deciso, accetto tanti consigli :D
salve ragazzi :D
in post precedenti ho fatto disperare qualcuno giustamente parlando di acquario da 20 lt (è quello che ho e mi hanno regalato mesi fa, e in cui tengo 4 gambusie...l'ho curato con manutenzione costante non avendo filtro nè altro...) ..in questi mesi però ho sempre frequentato il forum e letto tantissimo, perciò, dopo avere anche finalmente trovato spazio adeguato in casa, ho deciso di lanciarmi e vorrei acquistare un acquario dignitoso per provare la mi prima vera esperienza di acquariofilia......non posso permettermi nulla di più largo di 78 cm, quindi ho visto 1 pò di vasche che vanno da 40 a 75 lt.... la mia intenzione è di allevare i poecilidi, pesci che amo da quando ho conosciuto le gambusie e la loro semplice riproduzione... di domande ne avrei tantissime e molte hanno trovato risposta qua e là sul forum ... quella più impellente però al momento è una: comprare un acquario già arredato di filtro, luci ecc.. (sempre tra 40 e 75 lt) è conveniente? o è meglio comprare la vasca e poi arredarla man mano con luci, filtro e tutto il resto? grazie mille, spero in una proficua collaborazione, in quanto neofita conto molto su di voi :-)) ho visto questi 2 esempi finora... http://www.petingros.it/vasca-vetro-...788.html#!tab1 http://www.petingros.it/vasca-vetro-...nk-p-4789.html |
Ce l'ho uguale la vasca ferplast da 75 litri,comprata nell stesso sito :-))
Ti consiglio di comprare questa per i poecilidi,più piccole no perchè poi hai il problema di sovrappopolazione :-) Se vuoi ti faccio vedere gli accessori che ho messo,ho allestito tutto con pochissimi soldi! |
La vasca prendila più grande che puoi.
Prendere una vasca nuda e poi prendere gli accessori a parte sicuramente spendi di più ma ti puoi personalizzare la vasca con cose valide. Prendere una vasca accessoriata sicuramente risparmi ma poi ti trovi con un neon solo un mediocre da sostituire, quindi devi valutar un po tu. In alternativa c'è l'usato ;-) |
anche con 75 litri sei un po sotto pressione per quel che riguarda la sovrapopolazione... visto lo spazio ti consiglierei un monospecifico per endlere o guppy con fenotipo selvatico che sono più piccoli...
|
Quote:
...sì ti ringrazio se mi fai vedere anche gli accessori del tuo acquario, ho bisogno di più consigli possibili #70 Quote:
Quote:
esistono acquari specifici per poecilidi come endler e guppy? #30 non lo sapevo.. |
|
Ecco quello che ho preso:
http://www.aquariumline.com/catalog/...ng-p-2886.html http://www.aquariumline.com/catalog/...i-p-11556.html Se vuoi spendere di meno ci sono filtri come l'eden 511 esterni oppure interni e anche plafoniere con meno watt. Se invece vuoi allevare piante più esigenti prendi una plafoniera migliore che però costa un pò di più ;-) |
Quote:
anche se io preferisco cmq farmi un idea in base a quelle vendute online per poi comprarle però al negozio #36# non mi sento tanto sicuro ad affidarmi ad internet per un progetto così importante...e poi avrò sicuramente tante delucidazioni da chiarire col venditore :-)) cmq hai colto nel segno, sono orientato esattamente verso questo genere di vasca...quelle già arredate con filtro ecc sono davvero l'ideale, sempre sperando che non abbiano filtri rumorosi, quella è 1 cosa fondamentale #36# Quote:
************************* Ah, un altra cosa...è necessario il fondo fertile? perchè cmq non ho nessuna conoscenza sulle piante e mi avventurerei inizialmente solo su quelle con meno pretese come anubias ceratophyllum ecc... #24 |
Non è indispensabile un fondo fertile, al posto tuo come prima esperienza prenderei una vasca con tecnica allestita, come piante anubias, crypto e muschi, sabbia fine nel fondo e sei a cavallo!
|
Per filtri interni silenziosi non saprei consigliarti, un eventuale filtro esterno, avresti posto per metterlo all'interno del mobilie sotto la vasca?
|
Di solito non sono molto rumorosi quelli interni su vasche piccole, io fino a poco fa avevo il caridinaio sul comodino, e nell'altra vasca sempre in camera avevo una pompa da 600l/h nel filtro interno... fa rumore? Ok, devo pulire il filtro! Sennò non la sento affatto tarata al minimo... c'è da dire che anche avere l'aeratore per le artemie acceso non mi crea problemi di insonnia! :-D
|
Quote:
cmq per il filtro diciamo che ...l'acquario va nella stanza immediatamente a fianco della camera da letto, si può chiudere la porta...quindi se non è 1 roba che fa troppo rumore spero possa non dare fastidio... |
Come filtro esterno ti consiglio un pratiko 100 o un EX 600 entrambi silenziosi, anche se il secodo sia più silenzioso.
|
Anche se fosse in camera non darebbe fastidio! ;-) E l'anubias se la prendi non serve interrarla ma va legata a legni e rocce
|
Quote:
invece i test per l'acqua quali dovrei prendere? ... ogni quanto devo misurare i valori nel periodo di avvio della vasca? |
Ciao, Questi sono i più economici che io sappia
sono a reagente (le striscette non sono affidabili) e vanno benissimo per iniziare, c'è tutto quello che serve :-) |
Quote:
******* invece per l'allestimento del filtro, più o meno...come mi devo regolare? posso inserire l'acqua nella vasca dopo che ho messo io materiali all'interno#24...? devo mettere subito biocondizionatore o attivatore...? sono 1 pò confuso a riguardo anche se magari in negozio mi sapranno dire meglio, ma mi piace essere ben preparato su quello che vado ad affrontare... |
Quote:
|
Occhio che se chiedi in negozio, te ne esci con 100 €uro di roba inutile #17
l'attivatore non serve, devi comunque aspettare un mese. basta un pizzico di mangime e i batteri si formano il biocondizionatore è comodo, ma non indispensabile. basta lasciare l'acqua 24 ore a decantare ed è a posto (il cloro evapora) in ogni caso l'acqua con il cloro non ci deve entrare nella vasca per il filtro è sufficente prendere i cannolicchi (tutti quelli che riesci a infilarci dentro) e la lana di perlon (costa poco e ti dura una vita) se vuoi puoi aggiungere una spugna, ma non è obbligatorio evita il carbone attivo, perché di norma non serve (si usa per rimuovere medicinali) evita l'acqua di osmosi perché per i poecilidi non devi abbassare la durezza dell'acqua |
Quote:
Quote:
mi verrebbe scomodo fare decantare più di 50 litri di acqua....ehehhe ah, altra domanda importante poi, se cambio un tot di acqua ogni tanto(ogni quanto?), come faccio a metterla alla stessa temperatura di quella dell'acquario che sarà ovviamente riscaldata?? #24#24 ne approfitto intanto per dire grazie a tutti x la vostra pazienza #70 sono sicuro che col vostro aiuto commetterò meno errori possibili. |
Quote:
per i futuri cambi è indispensabile l'acqua dei cambi o la tieni vicino a un calorifero o ti prendi un riscaldatore piccolo da mettere nel secchio io cambio il 10 % a settimana, in alternativa il 20 % ogni due settimane Però durante il mese di maturazione niente cambi o rallenti la maturazione stessa :-) Le piante mettile subito |
il riscaldatore lo devo mettere pure subito o solo a vasca matura?
ps: come farò a capire quando sarà matura x l'inserimento dei primi pesci? che valori devo aspettare? |
Quote:
comunque calcola che io nella vasca dei guppy è impostato a 24 gradi ma parte raramente la casa è a 22° poi metti il calore dei neon...ci sei a 24 Se farai i test a reagente vedrai prima salire gli no2 (il famoso picco) poi scenderanno e si alzeranno gli no3 per mettere i pesci gli no2 devono essere a zero, gli no3 anche 10 (fino a 50 non sono tossici) ------------------------------------------------------------------------ Ah...se metti le piante parti con 4 ore di luce (regolato da un timer) e aumenta mezz'ora a settimana fino ad arrivare a 8 ore se parti subito con 8 ore di luce favorisci le alghe |
Il filtro esterno eheim che ti ho linkato è estremamente silenzioso! Te lo dico perchè anche io ce l'ho accanto al letto e proprio non lo sento se non mi avvicino a 20 cm di distanza :-)
Io ho preso questi test ai quali devi aggiungere solo no3: http://www.aquariumline.com/catalog/...o2-p-3046.html Sono più affidabili di quelli della aquili :-) |
ragazzi, con le luci come mi dovrò regolare?
non so se avranno un timer....quanto le devo tenere accese all'inizio, anche se magari non ci saranno piante da subito...? premetto che sarà collocato di fronte ad 1 finestra da cui però non avrà mai luce diretta del sole (la finestra da verso un interno, come una veranda)... PS: Buon Anno a tutti!!! :-)) |
Il timer è un accessorio essenziale, costa poco e ti toglie un impegno, se non ce l'hai compratelo.
Il posto migliore per una vasca è lontano dalle finestre, meglio di tutto una stanza buia, de lo dico perché anche io l'ho vicino una finestra e ho sempre n po di problemi con le alghe. |
eh, purtroppo altrove non la posso mettere...cmq nel 21 lt che ho per ora non ho mai avuto alghe...
cmq quanto tempo devo tenere accese le luci all'inizio? |
inizia con 4/5 ore e poi aumenta mezzora alla settimana.
|
grazie ;) fino ad arrivare a quante ore?...7..8?
che piante sono consigliate per i neofiti e che siano poco esigenti in fatto di attenzione alla luce...oltre all'anubias...? |
Si fino a 8 ore.
Altre piante semplici sono microsorum, echinodorus, ceratophyllum |
ma anche muschio di java,vallisneria,lemna (galleggiante),cladophora :-)
|
come fondo cosa posso utilizzare? sono ignorante totale in materia, per me è tutta "ghiaietta" #28d#....ma...va tutta bene? qualsiasi sia? (il fondo sottile escluso, lo lascio a chi ha più dimestichezza nel gestire qualcosa di così fine) parlo di quelle confezionate in vendita in acquario ovviamente.....premesso che mi riservo ancora se mettere o meno il fondo fertile essendo alle prime armi ed intenzionato a inserire piante semplici come le anubias..........#36#
ah, poi ho letto 1pò che sarebbe utile creare dislivelli con lo strato di fondo, che ne dite? #24 |
Allora fondo è da preferire uno di 2-3 mm. Il fondo fertile non è necessario per le piante che ti abbiamo elencato. E' preferibile,per un effetto più naturale,un colore scuro (marrone o nero),che rilassa e fa risaltare il colore dei pesci; evita il bianco perchè si sporca facilmente quindi dovresti sifonare spesso. Devi prenderne uno non calcareo,quindi va bene ad esempio il quarzo.
|
mi raccomando che sia a spigoli arrotondati
|
bene, grazie, 2-3 millimetri , scuro e arrotondato ;-)
ps: in caso non dovessi trovare il modello che cerco presso i negozi, sapete indicarmi il miglior negozio online dove reperire acquari e materiale di acquariofilia con serietà, velocità e che abbia ottima reputazione? io finora ho visionato solo acquariumline e petingros riguardo il dislivello del fondale? è x ricreare un habitat più naturale? |
Mi inserisco nella discussione solo per consigliarti come e-shop anche acquariomania , ho acquistato lì diverse cose per il mio acquaterrario e ho fatto da loro anche l'ordine per allestire il mio nuovo acquario ;)
ps buona fortuna :-)) anche io neofita, inizio però con un simil-iwagumi :-D |
Quote:
grazie del consiglio! sembra 1 bel sito! #70 ho appena visto. |
Di nulla!
Seguo il topic con interesse ;-) Ancora buona fortuna! |
Beh ci sono zooplus, zooingros e molti altri!
Però quelli che ti consiglio sono aquariumline,petingros,acquariomania e zooplus perchè ho fatto acquisti lì moltissime volte (anche cose grosse,tipo acquari) e sono molto competenti e hanno anche tante cose #70 |
per i negozi chiedere in saper comprare :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl