![]() |
Aiuto su collegamento portalampada a reattore
Ciao a tutti ragazzi, volevo porvi questa domanda. Ho acquistato dei portalampada stagni dell'haquoss per neon t5.
Foto: http://s9.postimage.org/wqd29frp7/zo...alampadat5.jpg Come potete vedere, naturalmente c'è l'attacco quadripolare che va collegato ad un ballast esterno, io in realtà dovrò collegarlo ad un ballast interno montato nella plafoniera. Qualcuno con qualche esperienza a riguardo potrebbe darmi qualche consiglio? Grazie a tutti. #70 |
se vuoi ho dei connettori femmina per quel portalampada
|
Posta una foto del ballast che hai nella plafo, e dotati di un tester (serve per trovare i fili giusti delle cuffie). Forse, dipende dal ballast, con un minimo di manualita' si collega tutto. ;-)
|
Con le femmine comunque non me ne farei nulla perché comunque non saprei dove collegarli.. Ad ogni modo domani posto le foto del ballast.. Ma è un normalissimo ballast elettronico 2x24. Lo schema è semplice.. Saprei come montarli se solo sapessi con certezza quali sono i cavi che arrivano dalle cuffie.. Il tester non so usarlo!! #24 però se mi dite come usarlo magari potrei procurarlo!!#23
|
Quote:
p.s. peccato abito un po' distante da te se no potevamo fare insieme :-) |
Quote:
|
io il tester ce l'ho... però non so cosa controllare... aspettiamo che qualcuno ci "illumini" ;-)
|
Quote:
|
si certo, tranquillo. Devo montare coperchio e illuminazione, ho ordinato i ballast nuovi e mi dovrebbero arrivare a giorni... ci sentiamo...
AUGURI di BUON ANNO :-)) |
Quote:
|
Tagliate via il connettore e togliete un po' di isolante dal cavo. Resterete con quattro cavetti che, presumibilmente, saranno di colori diversi. Spelate le estremità di tali cavetti per 7/8mm in modo da mettere a nudo il rame. Impostate il tester su OHM (oppure su test di continuità, se c'è).
Mettete un puntale del tester in uno dei fori di una cuffia (non forzate) e l'altro sulla parte spelata dei 4 cavetti finchè trovate quello per cui la lettura sul tester va a zero (o quasi) e prendete nota del colore di quel cavo. Ripetete l'operazione mettendo il primo puntale nell'altro foro della stessa cuffia. Così avrete individuato i due cavi che vanno ad una cuffia e, indirettamente, anche i due che vanno all'altra cuffia. A questo punto, seguendo lo schemino che ci sarà sul ballast, collegate i 4 cavetti ai morsetti del ballast stesso. La posizione dei due cavi che vanno ad una stessa cuffia non ha importanza, ossia non c'è un ordine in cui vanno messi. Se avete bisogno di altri chiarimenti, siamo qui ;-) |
Quote:
AUGURI, buon 2013!!! BUON 2013 a tutto il forum |
per l'amico icicci0i: è semplice cerca di procurarti un tester e fai come ci ha scritto Federico è facilissimo!
Coppie individuate blu/bianco e marrone/nero si individua contatto per contatto perchè una volta inserito il puntale nella cuffia solo con un filo il tester va a zero con gli altri 3 il tester segna 1 Graziiiiisssimo!!!:-)) :-)) :-)) |
Grazie mille ragazzi!! Mi avete tolto una bella rottura di scatole!! Tantissimi auguri di buon anno!!! ;-)
|
io resto dell'idea che il lavoro è fatto meglio non tagliando i connettori, ma usando i corrispondenti femmina
|
Quote:
|
Io ho collegato, solo che le tue coppie non mi tornano.. :-) le mie sono bianco nero e blu marrone!! Le luci vanno.. Niente fiamme.. Tu le hai montate??
|
Che poi le coppie si distinguevano facilmente tagliando i fili perché dall'interno della cuffia si vedevano i colori dei fili.. Ad ogni modo io non ho dovuto neanche prolungare.. Anzi.. Le ho dovute accorciare.. Quindi le femmine a me nn servivano!
|
se i colori delle coppie non tornano forse il modello è solo simile... forse è una marca diversa... non so... fa lo stesso l'importante che funzionino...
non le ancora montate... mi devono arrivare i ballast da 39w, le mie le devo prolungare perchè dovendo costruire il coperchio i ballast li metterò nel mobile chiusi in una scatola... ora sto combattendo con la ciabatta gembird... sto cercando di programmarla... >:-( |
Io ho già montato tutto.. Le mie cuffie sono da 24w, magari quelle da 39 sono diverse! Io non uso ciabatte.. Il mio acquario aveva già il timer e io ne ho aggiunto un secondo per le altre 2 lampade in modo che si accendano a coppia in tempi diversi.. Appena avrò un pò di tempo costruirò una plafoniera ex novo con la vetroresina!! ;-)
|
Quote:
;-) |
la gembird me la ritrovo perchè l'avevo acquistata tempo fa, l'impianto elettrico l'ho costruito ex nuovo ma ho sbagliato perchè mi sevrvivano 2 moduli con timer da inserire nel quadro elettrico e ne ho preso solo uno, al limite inserirò una presa temporizzata digitale che occupa meno spazio della ciabatta... per il coperchio sono in attesa che mi arrivi il pvc forex.
Alla vetroresina non ho pensato magari quando finisci il tutto posta qualche foto... ;-) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
forse è un problema di incompatibilità con WIN7 64bit |
A me, con Win 7 64bit funziona perfettamente ;-)
|
se a te funziona potrebbe dipendere dal modello diverso della gembird ci sono varie versioni di questa multipresa (3 o 4). Alcuni utenti che hanno win7 64bit lamentano lo stesso problema
provo con un pc con win xp e vediamo che succede! :-) |
La mia e' a 4 prese temporizzabili.......
Hai provato a reinstallare i driver? |
si anche la mia, ho provato a scaricare e installare l'ultima versione dal sito gembird.
provo su un pc con win xp |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl