AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   panicoooo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=41136)

Pier^ 26-04-2006 20:26

panicoooo
 
ragazzi....le foglie delle piantine stanno diventando marroni :-( ..perkè?
ci ho messo tanta cura #07 aiutoo!

anna62 26-04-2006 20:33

dovresti dire qualche cosa in più della vasca, da quanto è avviata?, da quanto hai inserito le piante?, che piante sono?, ed i valori soliti di base PH, GH, KH, NO2,NO3, pesci?, fertilizzi?, illuminazione?
scusa tutte le domande ma più si sa e più ti di può dare un parere :-)

Pier^ 26-04-2006 21:31

l'analisi è gh 16-kh6-ph 6,8-7 no2 no3 assenti...tutte le piante hanno le foglie makkiate di marron..sono troppo dispiaciuto..

Dviniost 26-04-2006 22:08

Pier oltre i valori che hai già postato, scrivi che illuminazione hai, se fertilizzi e se usi CO2...

Inoltre se sai i nomi metti anche il nome delle piante o almeno le foto altrimenti è difficile capire qual è il problema... ;-)

Sicuro che le foglie siano marroni?? Non è una patina di alghe vero ?

Anduril 26-04-2006 22:38

no2 assenti.... ok

no3 assenti? sto valore non mi torna...

cmq per dirti qualcosa di sicuro devi darci le informazioni già richieste...

Pier^ 26-04-2006 22:40

scusate ragazzi...allora non ho usato nulla .ne gertilizzante ne altro
e per il momento non ho la co2 a disposizione ...sono passate appena 2 settimane scarse,le piantine da 1 settimana..la luce è da 25 w (non è che l'ho tenuta troppo tempo accesa?)cmq vi prego aiutatemi perkè mi sento già un fallito #12

anna62 26-04-2006 22:50

25 w su quanti litri? normalmente il periodo per tenere le luci accese varia dalle 8 alle 10 ore, tu quanto le tieni accese? ma non penso sinceramente sia questo il problema, potrebbe essere solo il periodo di ambientamento delle piante visto che sono solo 2 settimane che le hai...ma che piante sono? hai provato a vedere nelle schede, se non ti ricordi il nome?
non pensare di essere già un fallito! è normale all'inizio avere mille dubbi e mille problemi :-)

AlePao 26-04-2006 23:02

Dviniost se fosse una patina di alghe andrebbe tolta oppure va bene cosi?
Andruil i miei no3 stanno tra 5 e 8mg/lstanno giusti?
Pier^dovresti tenete le luci a 8ore e fare cambi settimanali parziali e fertilizzare! Ciao.

murcièlago 26-04-2006 23:05

il problema potrebbe essere anke dovuto a carenze di macro o microelementi...
a giudicare dai valori magnesio potassio e carbonio dovrebbero essere abbastanza...forse potrebbe mancare il ferro...e poi è strana l'assenza di nitrati da te riscontrata; se davvero è così potrebbe essere anche quello il problema.

cmq guarda un pò sto link:

http://www.gaem.it/pubblico/articoli/

(mi riferisco,naturalmente, alla sezione dedicata alle piante)

Pier^ 26-04-2006 23:17

allora ragazzi...non ho resistito e ci ho messo il braccio tutto dentro :-D ho passato le dite sulle foglie...e la patina va via...sembra quasi sporca la foglia..che sarà mai? #12 domani mi ricompro i test non vorrei che i miei non funzionino bene...non sarebbe la prima volta..d'altronde sono un chimico ..ne ho visto di cotte e di crude con i reagenti di ogni genere :-D

Dviniost 26-04-2006 23:23

Potrebbero essere cianobatteri (dovrebbero avere un cattivo odore e sono rompenti...non hai luce solare diretta in vasca vero?) o diatomee (speriamo queste,di solito vengono in vasche nuove e se l'acqua che si usa ha troppi silicati ma spariscono facilmente ;-) )
Puoi eliminarle manualmente...soprattutto se sono cianobatteri ;-)

Anduril 27-04-2006 00:25

:-)) meno male!!

Cmq se la vasca è allestita da poco è normale avere alghe! toglile pure con le mani. dovrebbero sparire qunado l'acquario comincerà a essere pienamente maturo...

cmq sarebbe utile sapere a) che piante sono (così ti diciamo come devi fare per tenerle belle sane) e b) quanti litri è il tuo acquario!

balabam 27-04-2006 01:11

cn tutta probabilità sono diatomee... ;-) nn c'è da preoccuparsi minimamente... che pesci vuoi inserire?

Pier^ 27-04-2006 06:51

allora ..le piante sono anubias barteri,crypcoryne wendtii,crinum thianum,microsorium pteropus..per quanto riguarda i pesci che vorrei mettere....non ne ho la minima idea :-D vedremo..adesso vorrei tanto che le mie iantine si "smakkiassero"...

TuKo 27-04-2006 09:00

murcièlago, ha scritto:
Quote:

a giudicare dai valori magnesio potassio e carbonio dovrebbero essere abbastanza...forse potrebbe mancare il ferro
prob andrò OT con questa domanda ma sono curioso di capire come hai potuto asserire quello che dici basandoti sui valori postati da pier che sono:
Quote:

l'analisi è gh 16-kh6-ph 6,8-7 no2 no3 assenti...tutte le piante hanno le foglie makkiate di marron..sono troppo dispiaciuto..
con quale arcano sistema sei arrivato alla conclusione che hai scritto???io sinceramente nn saprei come fare,ma siccome sono come la vecchia che nn voleva morire perchè c'è sempre da imparare,saresti molto cortese se mi aiutassi a capire.

TuKo 27-04-2006 09:03

uhmmm... #24 #24 forse perche se c'era un carenza le piante avrebbero assunto i carbonati dal kH?cio andrebbe bene per il carbonio,per il magnesio e potassio mi resta il dubbio.

murcièlago 27-04-2006 09:52

per il potassio il dubbio resterà sempre dal momento ke non ci sono test adatti....
il magnesio invece dato il valore del gh dovrebbe essere presente per quel ke ne so io...cmq non sono un esperto di chimica, quindi se sbaglio siete autorizzati a frustarmi a sangue :-D

ceccom 27-04-2006 11:42

-93

Nunzio Catania 27-04-2006 12:12

Quote:

murcièlago, ha scritto:
Citazione:

a giudicare dai valori magnesio potassio e carbonio dovrebbero essere abbastanza...forse potrebbe mancare il ferro


prob andrò OT con questa domanda ma sono curioso di capire come hai potuto asserire quello che dici basandoti sui valori postati da pier che sono:
Citazione:

l'analisi è gh 16-kh6-ph 6,8-7 no2 no3 assenti...tutte le piante hanno le foglie makkiate di marron..sono troppo dispiaciuto..


con quale arcano sistema sei arrivato alla conclusione che hai scritto???io sinceramente nn saprei come fare,ma siccome sono come la vecchia che nn voleva morire perchè c'è sempre da imparare,saresti molto cortese se mi aiutassi a capire.
Sapere sapere #24 #24

murcièlago 27-04-2006 12:51

sentite... -04 ...io non sono un esperto di chimica...però ho letto qualcosa dove si diceva ke il potassio difficilmente si può rilevare in acquario, mentre per il magnesio:

"Il GH misura la durezza dell'acqua.
Chimicamente misura il contenuto di ioni Ca++ ( calcio ) e Mg++ ( magnesio) dell'acqua."

preso da:
http://www.maughe.it/faq/varieacqua.htm

per quanto riguarda il carbonio in base ai valori forniti (ph 6.8/7 e kh 6) e leggendo dalla tabella della Dennerle dovrebbe essere tra i 19 e i 30 mg/l, valori buoni per le piante.

allego il link dennerle:
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm

sono stato abbastanza kiaro adesso?????????

Pier^ 27-04-2006 17:22

:-D ragazzi ..alla fine però vi siete scambiati le vostre opinioni ke essendo un kimiko potrei clamorosamente smontare...ma non mi avete aiutato in quello ke voi sapete meglio di me...e cioè salvare le mie piantine :-D volevo dirvi:non è che sta polverina marrone sia arrivata dal legno che ho dentyro l'acquario?ipotesi di uno ke non ne sà una mazzacioè io... :-D

balabam 27-04-2006 17:29

nooooo! sono algheeee! sono diatomeeee! le spore sono naturalmente presenti in acqua e quando trovano le condizioni ideali attecchiscono e si sviluppano... A te sembrerà solo una patina marrone inanimata ma ti garantisco che è una forma di vita vegetale #36# ... Cmq non sono un problema perchè piano piano regrediscono di solito e tutti i pesci con bocca a ventosa e credo persino le caridine le mangiano voracemente facendole sparire se non in qualche ora in qualche giorno...
x questo ti avevo chiesto quali pesci intendi inserire ;-)

TuKo 27-04-2006 17:45

murcièlago,
Quote:

sentite... ...io non sono un esperto di chimica...però ho letto qualcosa dove si diceva ke il potassio difficilmente si può rilevare in acquario, mentre per il magnesio:

"Il GH misura la durezza dell'acqua.
Chimicamente misura il contenuto di ioni Ca++ ( calcio ) e Mg++ ( magnesio) dell'acqua."
Grazie mille!!!mi ricordo molto vagamente di questa cosa(lessi un topic in merito dove venne sviscerata la composizione del gh, dove ,se nn erro, dissero pure che chiamarla durezza totale è sbagliato ripeto che sto andando a memeria il che la dice tutta ;-) vedi firma )
Pier^,
Quote:

ragazzi ..alla fine però vi siete scambiati le vostre opinioni ke essendo un kimiko potrei clamorosamente smontare...
#36# #22 #36# #36# #22 #22 ma ci sarebbe clamorosamente da imparare #17 #19 come si dice a roma:"magara ce caschi"

Dviniost 27-04-2006 18:27

Quoto balabam....e poi credevo di averti già risposto ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:58.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08786 seconds with 13 queries