AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=106)
-   -   zen-dsb-led 100 L PARTE 2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=411228)

ALGRANATI 29-12-2012 23:07

zen-dsb-led 100 L PARTE 2
 
Proseguiamo qui da quest'altro topic


http://www.acquariofilia.biz/showthr...405115&page=49

Giuseppe C. 29-12-2012 23:56

Zucchen, attendiamo gli sviluppi e aggiornamenti.
Mi incuriosisce molto il discorso di quel quantitativo "strano" di sabbia che ho sempre ritenuto molto rischioso proseguendo nei mesi...anzi veramento lo ritengo rischioso ancora anche in misura molto minore. Insomma da esperienza ritengo giusto o DSB o zero sabbia.

G@BE 30-12-2012 01:59

... letta tutta la parte 1 ... seguo con interesse perchè alcune teorie di Zucchen le leggo solo ora ma con mio stupore le ho constatate di persona da circa 1 anno ... non essendo un "mostro" dell'acquariofilia ho dato solo la colpa alla mia poca conoscenza ed alla mia relativa bravura ... ma ora qualche dubbio che possa esserci "qualcosa di più" mi viene ...

Sono tanti anni che leggo AP (i primi anni di più...ultimamente meno a causa tempo) dai post più confusionari, litigiosi, "spammosi" sono venuti fuori i più bei argomenti e trattati dell'intero forum (dolce e marino) ... qui siamo ancora un po indietro ma continuate così e per i moderatori: moderate con giudizio #70

zucchen 30-12-2012 13:21

ottimo Matteo,l altro era finito a schifio #23

giuseppe ,secondo me sono false leggende,non vedo nulla di strano a livello batterico,quantitivamente lavora meno,ma alla fine è lo stesso ,basta ridurre l organico.
in serra ho 6 vasche impostate da 4 a max 6-7 cm di sabbia ,queste sono in funzione da 15 mesi,valori perfetti e sabbia bianchissima ;)
http://i418.photobucket.com/albums/p...ps765c5b35.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/p...ps01602159.jpg
http://i418.photobucket.com/albums/p...ps396fbc83.jpg

frenk79 30-12-2012 13:29

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1062011181)
ottimo Matteo,l altro era finito a schifio #23


in serra ho 6 vasche impostate da 4 a max 6-7 cm di sabbia ,queste sono in funzione da 15 mesi,valori perfetti e sabbia bianchissima ;)

ma hai pesci in queste? o sono solo per i coralli? hai qualcosa che ti smuove il fondo? tipo stelle o valencienna?
io ne ho una spolverata nella mia ma il sedimento c'è e la sabbia ormai inizia a non essere più tanto bianca....#06#06 ho solo una stella che mi ruzzola il fondo , questa disonesta.... sarà tre mesi che è in vasca e sta sempre nei soliti 10 cm2>:-(>:-(

zucchen 30-12-2012 13:37

è pieno di stelle ;)

fappio 30-12-2012 13:58

zucchen , ma come mai quelle vasche non sono piene di pesci ? quelli sono animali che hanno bisogno di acqua "sporca"

zucchen 30-12-2012 14:25

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1062011245)
zucchen , ma come mai quelle vasche non sono piene di pesci ? quelli sono animali che hanno bisogno di acqua "sporca"

fappio ,io sono al contrario , riduco il flusso e poca luce ottengo lo stesso ;-)

Giuseppe C. 30-12-2012 14:38

Zucchen, hai detto che per la sabbia in quella quantità non è un problema se si riduce l'organico...e su questo sono pienamente d'accordo, ma come puoi farlo in una vasca dove hai tanti pesci come nel Tuo caso?
Altra cosa che Ti chiedo.... mi sembra di avere visto che la sabbia l'hai inserita da subito, quindi le rocce che hai inserito erano ben spurgate? La domanda è sempre relativa al discorso di limitare l'organico.

zucchen 30-12-2012 14:41

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1062011323)
Zucchen, hai detto che per la sabbia in quella quantità non è un problema se si riduce l'organico...e su questo sono pienamente d'accordo, ma come puoi farlo in una vasca dove hai tanti pesci come nel Tuo caso?
Altra cosa che Ti chiedo.... mi sembra di avere visto che la sabbia l'hai inserita da subito, quindi le rocce che hai inserito erano ben spurgate? La domanda è sempre relativa al discorso di limitare l'organico.

ci sono le rocce vive ben spurgate che danno supporto,nelle vaschette delle foto non ci sono rocce,solo sabbia,apposta pochi pesci

Stefano G. 30-12-2012 14:43

anche io ho una curiosità ..... come fai a fare crescere le alghe che si vedono nelle foto se hai i valori a zero ?? #24
io non ci riesco #13

Giuseppe C. 30-12-2012 14:48

Non so....nella mia vasca che oramai ha molti anni e a breve traslocherò nelle nuova, di rocce vive ne ho una montagna ma il sedimento sulla sabbia negli anni se ne accumulato uno sproposito ed non potendolo aspirare per questioni pratiche, è uno dei motivi per cui ho deciso di rifare la vasca.

zucchen 30-12-2012 14:59

stefano,ho continui inserimenti in massa di coralli ,alcuni pieni di alghe,pensa che devo toglierle manualmente ,un mese fa sembrava una jungla #13
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1062011341)
Non so....nella mia vasca che oramai ha molti anni e a breve traslocherò nelle nuova, di rocce vive ne ho una montagna ma il sedimento sulla sabbia negli anni se ne accumulato uno sproposito ed non potendolo aspirare per questioni pratiche, è uno dei motivi per cui ho deciso di rifare la vasca.

giuseppe,metti un bel pò di archaster e ti viene limpida

Giuseppe C. 30-12-2012 15:09

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1062011363)
stefano,ho continui inserimenti in massa di coralli ,alcuni pieni di alghe,pensa che devo toglierle manualmente ,un mese fa sembrava una jungla #13
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1062011341)
Non so....nella mia vasca che oramai ha molti anni e a breve traslocherò nelle nuova, di rocce vive ne ho una montagna ma il sedimento sulla sabbia negli anni se ne accumulato uno sproposito ed non potendolo aspirare per questioni pratiche, è uno dei motivi per cui ho deciso di rifare la vasca.

giuseppe,metti un bel pò di archaster e ti viene limpida

...azz....adesso che avevo deciso di non mettere sabbia (e la cosa non piaceva manco un pò per questioni estetiche), mi hai rimesso la voglia.:-)

Scusa ma perchè dici che inserisci coralli pieni di alghe?....dove prendono 'ste alghe?

zucchen 30-12-2012 15:13

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1062011375)

Scusa ma perchè dici che inserisci coralli pieni di alghe?....dove prendono 'ste alghe?

in mare,ce nè di zozzeria sulle basette..per lavoro importo coralli e pesci

Giuseppe C. 30-12-2012 15:20

Quote:

Originariamente inviata da stefano66 (Messaggio 1062011330)
anche io ho una curiosità ..... come fai a fare crescere le alghe che si vedono nelle foto se hai i valori a zero ?? #24
io non ci riesco #13

Bella domanda Stefano....interessa anche a me, solo che con valori di NO2 - NO3 - PO4 non misurabili, ho in vasca due ciuffi di Caulerpa serrulata e una palla di cheto che crescono un casino. Appena trasloco nella nuova, metterò tutto nel filtro dedicato in sump.
Io mi sono dato una risposta su questa crescita imputandola proprio all'organico presente nel sedimento.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1062011387)
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1062011375)

Scusa ma perchè dici che inserisci coralli pieni di alghe?....dove prendono 'ste alghe?

in mare,ce nè di zozzeria sulle basette..per lavoro importo coralli e pesci

Si, sapevo da tempo della Tua attività, ma mi sembrava strana la cosa di alghe sulle basette....forse anche per il fatto che allevo quasi solo LPS e quindi non osservo con attenzione gli SPS....Grazie.

Stefano G. 30-12-2012 15:28

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1062011387)
in mare,ce nè di zozzeria sulle basette.

cazzarola #24
chi ci mandiamo a dare una sifonata ?? :-D
Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe C. (Messaggio 1062011400)
Bella domanda Stefano....interessa anche a me, solo che con valori di NO2 - NO3 - PO4 non misurabili, ho in vasca due ciuffi di Caulerpa serrulata e una palla di cheto che crescono un casino. Appena trasloco nella nuova, metterò tutto nel filtro dedicato in sump.
Io mi sono dato una risposta su questa crescita imputandola proprio all'organico presente nel sedimento.

sono poche le alghe che riescono a ricavare nutrienti da sedimenti o precipitati .... quasi sempre sono patinose in simbiosi con batteri ce separano i nutrienti
se le caulerpe o la cheto crescono i nutrienti discolti ci sono... le radici delle caulerpe sevono solo da ancoraggio quallo che serve lo assimilano con le "foglie" ;-)

zucchen 30-12-2012 15:31

un paio di video presi a caso su you tube
http://www.youtube.com/watch?v=d0RVrrJjbkE
http://www.youtube.com/watch?v=fjmf1sBr5QY

scheva 30-12-2012 15:53

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1062011426)

Potrei sbagliarmi e sicuramente sarà cosi ma dai video non mi pare che godano di tantissima salute le talee

fappio 30-12-2012 17:41

zucchen , il flusso di che ?

ludwig 30-12-2012 19:00

Quote:

Originariamente inviata da scheva (Messaggio 1062011473)
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1062011426)

Potrei sbagliarmi e sicuramente sarà cosi ma dai video non mi pare che godano di tantissima salute le talee

Scheva forse per te non godono di salute? be fidati ne ho viste di peggio in certi negozi cmq come mi piacerebbe essere un raccoglitore di quelle bellezze allevate direttamente in mare ed imbustate con acqua di mare e non come queste http://www.youtube.com/watch?v=HmPavjZKUcs

zucchen 30-12-2012 20:13

fappio ,il movimento in vasca... la risalita...

ZON 30-12-2012 20:25

christian...ci son rimasto male dal crucco che praticamente su 30 metri usa tipo 10 tunze...movimento poco e niente...

zucchen 30-12-2012 20:34

le tunze,sono quelle con l asta che le muove ?

massili 30-12-2012 20:47

ho notato la stessa cosa da sea box...molti animali sembrano quasi fermi! è pur vero che che sono vasche spoglie e con colonna d'acqua molto bassa...

scheva 30-12-2012 21:39

Secondo me il movimento esagerato è una fissa nostra

ZON 30-12-2012 21:46

nel vascone 4 metri 2 oscillanti e 2 6205

nel taleario una 6100 ogni 3 metri

Ink 30-12-2012 21:55

Alvaro, come ti ho detto, è una superficie piatta, senza rocce, larga un metro e mezzo e lunga 30 metri con qualche rametto che spunta... l'acqua circola bene con poco sforzo. Il movimento è lento ma LAMINARE, come fosse la marea, IMO.

Per non parlare della fortuna di poter posizionare ogni corallo in condizioni perfette di luce: vuoi più luce lo metti in centro, ne vuoi meno, lo sposti verso l'esterno secondo necessità.

Giuseppe C. 30-12-2012 23:43

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1062011426)

Quasi incredibile la schifezza che cresce sulle basette....saranno fatte di fertilizzante :-D:-D
Interessante!!

riccardo86 31-12-2012 11:35

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062012052)
Alvaro, come ti ho detto, è una superficie piatta, senza rocce, larga un metro e mezzo e lunga 30 metri con qualche rametto che spunta... l'acqua circola bene con poco sforzo. Il movimento è lento ma LAMINARE, come fosse la marea, IMO.

Per non parlare della fortuna di poter posizionare ogni corallo in condizioni perfette di luce: vuoi più luce lo metti in centro, ne vuoi meno, lo sposti verso l'esterno secondo necessità.

D'accordo con ink, la linearità di grande spazio senza interruzioni non è paragonabile a quella di vasche umane come le nostre.
Credo che anche la capacità di piazzarle nei punti giusti senza creare turbolenze sia un fattore importante.

scheva 31-12-2012 12:07

Per non avere turbolenze bisogna che i flussi siano morbidi e non violenti

Giuseppe C. 31-12-2012 13:32

Purtroppo non è così semplice....le turbolenze si creano in tutti i casi in cui il flusso laminare viene ostacolato, inoltre le pompe di movimento che usiamo hanno grandi portate e sempre maggiori diametri di mandata rendendo inevitabile lo scontro con le rocciate che scompone il flusso laminare.

fappio 31-12-2012 14:48

gli sps non amano le turbolenze ????

odranoel 31-12-2012 14:57

Allora a questo punto è meglio avere un bel refugum pieno di rocce e sabbia più tosto di mettere tutti in vasca???

fappio 31-12-2012 14:57

zucchen, ... allora ricapitolando : l'aumentare il fotoperiodo sopra le 12 ore( perchè questa durata è stata sempre quella ottimale rispecchiando quella delle zone tropicali ) giustamente aumenta l'assorbimento .....ed il flusso/movimento in vasca . in questo ultimo caso diminuendo il flusso cosa accade ? i tuoi sistemi non hanno lo schiumatoio per la mancanza di nutrienti vero? ....dai spiega bene in modo che tutti possano capire ....;-)

odranoel 31-12-2012 14:58

Quote:

Originariamente inviata da ludwig (Messaggio 1062011734)
Quote:

Originariamente inviata da scheva (Messaggio 1062011473)
Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1062011426)

Potrei sbagliarmi e sicuramente sarà cosi ma dai video non mi pare che godano di tantissima salute le talee

Scheva forse per te non godono di salute? be fidati ne ho viste di peggio in certi negozi cmq come mi piacerebbe essere un raccoglitore di quelle bellezze allevate direttamente in mare ed imbustate con acqua di mare e non come queste http://www.youtube.com/watch?v=HmPavjZKUcs


Io ci parlo spesso con questo tipo e lui è veramente in gamba ha un impianto pauroso prima o poi ci vado a visitarlo#70
Ma ti posso assicurare che ci vogliano tanti soldi per fare un impianto del genere

peppe7577 31-12-2012 16:35

Ma quindi voi dite che i flussi non devono scontrarsi? Ma se non faccio cosi non mi smuove al centro....

Ink 31-12-2012 17:33

Serve un flusso laminare morbido di base e saltuari flussi turbolenti.

massili 31-12-2012 17:40

Quote:

Originariamente inviata da Ink (Messaggio 1062013251)
Serve un flusso laminare morbido di base e saltuari flussi turbolenti.

quindi utilizzando una vortech te come la imposteresti..?

zucchen 31-12-2012 17:46

Quote:

Originariamente inviata da zucchen (Messaggio 1062011298)
Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1062011245)
zucchen , ma come mai quelle vasche non sono piene di pesci ? quelli sono animali che hanno bisogno di acqua "sporca"

fappio ,io sono al contrario , riduco il flusso e poca luce ottengo lo stesso ;-)

Quote:

Originariamente inviata da fappio (Messaggio 1062012929)
zucchen, ... allora ricapitolando : l'aumentare il fotoperiodo sopra le 12 ore( perchè questa durata è stata sempre quella ottimale rispecchiando quella delle zone tropicali ) giustamente aumenta l'assorbimento .....ed il flusso/movimento in vasca . in questo ultimo caso diminuendo il flusso cosa accade ? i tuoi sistemi non hanno lo schiumatoio per la mancanza di nutrienti vero? ....dai spiega bene in modo che tutti possano capire ....;-)

diminuendo il flusso cala il livello di ossigeno ,rallenta la nitrificazione e si ottiene quella punta in più di nutrienti rispetto alle vasche di acropore.
gli schiumatoi ci sono ma sottodimensionati.
cmq non è vero che i molli hanno bisogno di acqua sporca,li tengo insieme alle acropore in zone con pochissimo movimento e a me sembra che stanno pure meglio ,sta cosa dell acqua sporca mi suona strano,in natura non esiste acqua sporca sui reef #24
http://s8.postimage.org/p8amuw05t/DSCN1908.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11709 seconds with 13 queries