AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Vasca Partita - In cerca di consigli (foto) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=410672)

Caribeon 26-12-2012 20:08

Vasca Partita - In cerca di consigli (foto)
 
Sono pronto a fare l'ordine per allestire il mio primo acquario, che forse ospiterà delle red cherry.

La vasca la ho già, 39x22x25.

Vi propongo la "lista della spesa":
- Plafoniera Wave Cosmos e27 20w
- Deponit mix + ghiaia nera Dennerle (o é meglio ADA Amazonia?)
- Sera MiniSiporax (per Duetto Mini che ho già)
- Porosa (per co2 artigianale)
- Protocollo Dennerle
- Pinza per piantare
- Riscaldatore 25w BlueBios
- Test a reagente Aquili (sono affidabili?)
- 2kg di pietre laviche
- Hemianthus Callitrichoides x3
- (Vescularia Dubyana)
- ???

Muschio si o muschio no?
Mi manca qualche altra pianta. Ero indeciso fra Pogostemon Helferi, Vallisneria Spiralis o Eleocharis Acicularis.
Quale mi consigliate?Altre?

L'allestimento sarà fatto seguendo le linee Iwagumi.

Grazie per l'aiuto e scusate se i nomi delle piante non sono corretti :-))

bettina s. 26-12-2012 20:21

il muschio è sempre gradito alle red cherry, perché si annidano micro organismi di cui si cibano; il riscaldatore non è indispensabile con queste caridine, che stanno bene anche a 17 - 18°.

Quote:

Mi manca qualche altra pianta. Ero indeciso fra Pogostemon Helferi, Vallisneria Spiralis o Eleocharis Acicularis.
Quale mi consigliate?Altre?
la Eleocharis acicularis puoi anche metterla e dovrebbe rimanere abbastanza bassa visto che hai luce a sufficienza, a me piace molto la Vallisenria spiralis, dipende però dalla colonna d'acqua che avrai, perché non credo che superi di molto i 20 cm e potrebbe, crescendo ripiegarsi sul pelo dell'acqua e fare eccessiva ombra.
La "Pogo" è sempre bella e la metterei in prossimità delle rocce, perché crea un bel contrasto.
I test Acquili hanno un buon rapporto qualità prezzo, non sono peggio di altri e sono di facile lettura.

Caribeon 26-12-2012 20:27

Quote:

Originariamente inviata da bettina s. (Messaggio 1062005548)
il muschio è sempre gradito alle red cherry, perché si annidano micro organismi di cui si cibano; il riscaldatore non è indispensabile con queste caridine, che stanno bene anche a 17 - 18°.

la Eleocharis acicularis puoi anche metterla e dovrebbe rimanere abbastanza bassa visto che hai luce a sufficienza, a me piace molto la Vallisenria spiralis, dipende però dalla colonna d'acqua che avrai, perché non credo che superi di molto i 20 cm e potrebbe, crescendo ripiegarsi sul pelo dell'acqua e fare eccessiva ombra.
La "Pogo" è sempre bella e la metterei in prossimità delle rocce, perché crea un bel contrasto.
I test Acquili hanno un buon rapporto qualità prezzo, non sono peggio di altri e sono di facile lettura.

Per le piante il termoriscaldatore non é necessario?
Mi basta prendere una solo porzione di muschio e Pogostemon giusto?
Magari poi aspettare la crescita e ripiantare le potature.

Ok per il test.

Per il resto? Fondo? Quale delle due opzioni?

davide147 26-12-2012 21:20

Quote:

Originariamente inviata da Caribeon (Messaggio 1062005562)
Per le piante il termoriscaldatore non é necessario?
Mi basta prendere una solo porzione di muschio e Pogostemon giusto?
Magari poi aspettare la crescita e ripiantare le potature.

Ok per il test.

Per il resto? Fondo? Quale delle due opzioni?

Il riscaldatore non serve, a meno che la vasca non sia in un box o comunque in un luogo freddo
il muschio è a crescita lenta però...
Come fondo eviterei il fondo fertile con le red cherry, metterei un fondo di sabbia scura e basta
però se vuoi fare tipo iwagumi...non so...

Prendi gli aquili, sono i più economici....poi con le red non serve la precisione massima, di solito basta l'acqua di rubinetto biocondizionata

Caribeon 26-12-2012 21:25

Allora niente riscaldatore ;-)
So che sarebbe meglio solo ghiaino, però voglio coltivare per adesso la Calli, quindi mi serve.

Alla fine ho preso il substrato della Dennerle di cui ho letto pareri molto positivi e ghiaino nero Dennerle. Basteranno 2 kg di ghiaino fine per gamberetti per un 39x22?

Per le piante alla fine ho preso Hemianthus Callitrichoides, Eleocharis Spiralis e Vescicularia Dubyana. La Pogostemon voglio inserirla più in la.

Il muschio lo aggancierò ad una delle 5 rocce laviche che ho acquistato.

Protocollo Dennerle e tutto il resto come sopra.

Speriamo bene!:-))

Caribeon 27-12-2012 17:16

Ora devo solo aspettare che mi arrivi il tutto ed allestire.
Quando inizio a fertilizzare?
Parto da 6 ore di fotoperiodo e aumento di 30 minuti la settimana?
Basta solo acqua di rubinetto decantata?

davide147 27-12-2012 17:37

Si di solito basta acqua di rubinetto decantata o biocondizionata
le red cherry vivono bene in acqua dura e basica
Io partirei con 4 ore di luce aumentando mezz'ora a settimana, ma finchè non metti le piante non accendere i neon
altrimenti avrai un mucchio di alghe
aspetta a fertilizzare, lascia prima partire le piante con calma
in ogni caso, ripeto, fertilizzanti e red cherry non vanno troppo d'accordo...io ne avrei fatto a meno

Caribeon 27-12-2012 17:44

Grazie per le info.
Per quanto riguarda la fertilizzazione non é sicuro che io inserisca le red cherry.
Io voglio realizzare un plantacquario e se tutto andrà bene forse e dico forse inserirò qualcosa.
Vedo come prosegue ;-)
Non saranno troppo poche 4 ore? Riusciranno le piante a effettuare la fotosintesi a ciclo completo?

davide147 27-12-2012 17:59

le piante devono prima adattarsi alla nuova vasca prima di partire in quarta
comunque non è vietato partire con 5 o 6 ore aumentando sempre mezz'ora a settimana

Caribeon 27-12-2012 18:03

Perfetto.

Basteranno 2 kg di ghiaino Dennerle per ricoprire la superficie 39x22?

nimzo_89 27-12-2012 18:55

a occhio direi che ti esce un fondo di circa 1cm, probabilmente meno...

Caribeon 27-12-2012 21:11

Cavolo, speriamo bene :-))

Al massimo col substrato do forma e col ghiaino rivesto solo.

Mi sa che ora il tutto mi arriverà il 3 o il 4, non vedo l'ora!

Consigli su come dividere le piante per poi interrarle?

nimzo_89 28-12-2012 12:34

credo che sarebbe meglio uno strato più spesso di ghiaia... altrimenti inserendo nuove piante o anche solo sifonando rischi di sollevare tutto il substrato in vasca...

le piante dipende quanto sono grosse, quelle in negozio (marche tipo Anubias o Acquaflora) hanno solitamente tra i 10 e i 20 steli (anche più a seconda delle specie), io tendo a fare 3 - 4 cespuglietti folti piuttosto che piantare i singoli rametti...

Caribeon 28-12-2012 15:08

Per la ghiaia so che sarebbe opportuno uno strato più spesso, ora vedo che riesco a fare.

Le piante le ho prese online su Acquariomania, e in genere ho letto che dà porzioni abbastanza grandi.

Ho letto che é meglio fare piccoli cespuglietti (ovviamente di almeno 3-4 steli!) piuttosto che grossi per favorire l'adattamento e la crescita :-))

Caribeon 31-12-2012 02:37

Ho modificato il carrello e ho preso 5 kg di sabbia nera 0.8-1.2 mm (come la ghiaia Dennerle in effetti) e 1 kg di DeponitMix.

Protocollo Dennerle + Seachem Potassium e Seachem Iron per integrare.

2 kg di DragonStone.

Hemianthus Callitrichoides, Pogostemon Helferi, Hygrophila Polysperma, Vescicularia Dubyana e Lemna Minor (presa in realtà per l'acquaterrario con le tartarughe, dite che potrebbe servirmi contro il picco?).

Il resto uguale.

Non vedo l'ora che arrivi il tutto! :-))

Eventualmente ho anche una piccola radice della Wave a forma arcuata, ma non credo di utilizzarla.

Caribeon 04-01-2013 22:22

Oggi è arrivato il pacco e ho allestito il tutto.

Siate clementi per la vasca e per la piantumazione, é la prima :-D
Scusate per la qualità, avevo solo il telefono e non sono riuscito a fare foto decenti #24

http://s9.postimage.org/gdexybg3z/20...dit0_edit0.jpg

http://s9.postimage.org/c6u3izgi7/20...1_41_edit0.jpg

http://s9.postimage.org/z9kmi5hzj/20...1_52_edit0.jpg

All'ultimo ho cambiato un pò di cose:
- JBL Aquabasis + JBL Manado
- Pietre laviche (bellissime!)
- Protocollo base Seachem

La Vescicularia Dubyana é arrivata un po danneggiata, spero si riprenda. Ho avuto qualche problema a legarlo, spero sia guardabile :-))

La "Calli" e la "Pogo" sono arrivate in ottima salute, ho avuto solo problemi a piantumarle :-))

Per il resto il Manado non mi ha dato problemi.

Devo aggiungere lo sfondo nero.

Cosa ne dite?

E ora i dubbi...
- Quando inizio a fertilizzare?
- Quando inizio a somministrare la co2?
- Soprattutto... come cavolo si usa il timer? :-D Ho fatto qualche prova ma non spegne/accende, e le istruzioni sono incomprensibili! :-/ Ho questo modello.

Caribeon 05-01-2013 01:08

Ragazzi ho dimenticato di chiedervi una cosa : quando dovrebbero le piante adattarsi al nuovo ambiente e iniziare a crescere?

Caribeon 05-01-2013 15:15

Ho fatto un'altra foto con lo sfondo verde provvisorio. Spero si capisca meglio :-))

Ho fatto partire la co2 a basso regime che si diffonde grazie alla porosa sotto il filtro (bollicine piccolissime!)

Cosa ne dite? Mi aiutate con le domande di sopra?:-))
http://s13.postimage.org/9i3fngoon/2...5_14_04_09.jpg

Caribeon 06-01-2013 01:29

Up!

Caribeon 06-01-2013 17:25

Ragazzi oggi ho fatto le prime misurazioni con co2 da ieri somministrata a 6 bolle al minuto.
No2 0
No3 0
GH 16
KH 15
pH 7.4

Dalla tabella risulta che la quantità di co2 è giusta, ma il KH e GH non sono un pò troppo alti?

Giospin98 06-01-2013 17:29

Il kh e gh sono si alti...cambia con osmosi. Poi la co2 ti abbassa il ph.
Carino l'allestimento.:-)

nimzo_89 06-01-2013 17:34

carino sì :-)

sei riuscito a far funzionare il timer? devi impostare l'interruttore rosso sul lato, regolare l'orologio e schiacciare (o tirare, dipende) le tacchette corrispondenti al periodo...

le piante solitamente iniziano a partire dopo una settimana - dieci giorni di assestamento

Caribeon 06-01-2013 17:40

Quote:

Originariamente inviata da Giospin98 (Messaggio 1062024129)
Il kh e gh sono si alti...cambia con osmosi. Poi la co2 ti abbassa il ph.
Carino l'allestimento.:-)

Grazie! :D
E' il primo, mi sento abbastanza soddisfatto ;-)
Faccio dei cambi pur essendo in maturazione? O faccio per il primo mese solo rabbocchi con osmosi?
La co2 è in funzione da ieri, abbaserà ancora?

Quote:

Originariamente inviata da nimzo_89 (Messaggio 1062024141)
carino sì :-)

sei riuscito a far funzionare il timer? devi impostare l'interruttore rosso sul lato, regolare l'orologio e schiacciare (o tirare, dipende) le tacchette corrispondenti al periodo...

le piante solitamente iniziano a partire dopo una settimana - dieci giorni di assestamento

Grazie mille! Sono felicissimo :-D
Si alla fine ci sono riuscito, era un problema di levette. Sul libretto delle istruzioni diceva di alzare quelle dell'orario in cui l'apparecchio dovesse funzionare, invece era il contrario!

Ok per le piante, e inizio a fertilizzare (Seachem base) quando con che dosi?

Ma anche il muschio ha questo tempo di ripresa? Era arrivato un pò malandato e tratti marroncino ma ho provato ad inserirlo lo stesso, sperando si riprenda #36#

Giospin98 06-01-2013 17:43

No, no cambi nel mese di maturazione non si fanno..la co2 comincerà ad abbassare solo quando il kh sarà sui 5 o meno.:-)

davide147 06-01-2013 17:44

Prima termina la maturazione, poi tagli con osmosi e aggiusti i valori, altrimenti se fai cambi rallenti tutto
Fai solo i rabbocchi con osmosi pura :-)

Il muschio è lento a crescere...ma è robusto, dovrebbe riprendersi
Il fertilizzante aspetterei quando le piante cominciano a crescere e poi parti con dosi molto blande (tipo 1/4 o 1/3 della dose consigliata)

La co2 abbasserà meglio il ph quando il kh sarà più basso, così è dura...

nimzo_89 06-01-2013 17:46

il muschio è un po' più lento, soprattutto ad attaccarsi alle rocce...poi una volta partito non dovresti avere problemi...

le istruzioni dei timer son tutte al contrario, pure quelli che ho preso io dicevano l'opposto -45

aspetta un po' per il fertilizzante o rischi un'esplosione di alghe, considerando che hai poche pianticelle e a crescita non rapidissima..

Caribeon 06-01-2013 17:50

Quote:

Originariamente inviata da davide147 (Messaggio 1062024161)
Prima termina la maturazione, poi tagli con osmosi e aggiusti i valori, altrimenti se fai cambi rallenti tutto
Fai solo i rabbocchi con osmosi pura :-)

Il muschio è lento a crescere...ma è robusto, dovrebbe riprendersi
Il fertilizzante aspetterei quando le piante cominciano a crescere e poi parti con dosi molto blande (tipo 1/4 o 1/3 della dose consigliata)

La co2 abbasserà meglio il ph quando il kh sarà più basso, così è dura...

Quote:

Originariamente inviata da nimzo_89 (Messaggio 1062024166)
il muschio è un po' più lento, soprattutto ad attaccarsi alle rocce...poi una volta partito non dovresti avere problemi...

le istruzioni dei timer son tutte al contrario, pure quelli che ho preso io dicevano l'opposto -45

aspetta un po' per il fertilizzante o rischi un'esplosione di alghe, considerando che hai poche pianticelle e a crescita non rapidissima..

Quote:

Originariamente inviata da Giospin98 (Messaggio 1062024155)
No, no cambi nel mese di maturazione non si fanno..la co2 comincerà ad abbassare solo quando il kh sarà sui 5 o meno.:-)

Perfetto, grazie mille! :-D
Quindi non fa nulla se i valori li aggiusto fra un pò?
La co2 avrò comunque effetto sulle piante pur non abbassando il pH è corretto?

davide147 06-01-2013 17:52

Quote:

Originariamente inviata da Caribeon (Messaggio 1062024170)
Quindi non fa nulla se i valori li aggiusto fra un pò?
La co2 avrò comunque effetto sulle piante pur non abbassando il pH è corretto?

Beh, i valori li devi adeguare e devono essere stabili prima di mettere i pesci
per la maturazione stai così

la co2 servirà alle piante anche se ne metterei altre a crescita rapida

Caribeon 06-01-2013 17:57

Pesci non ne metterò anche perchè saranno un 18 litri netti.

Non so se inserirò fauna, al massimo qualche red cherry ( ma non credo, visto che ho intenzione di fertilizzare ).

Per le piante vorrei fermarmi qui a specie, questo perchè non volevo superare i tre tipi di piante seguendo a grosse linee il principio iwagumi.

#36#

davide147 06-01-2013 18:07

ah scusa...ho fatto confusione #17

Caribeon 06-01-2013 18:10

E di che ;-)

Caribeon 07-01-2013 02:17

Stavo pensando si inserire una pianta rossa, magari nell'angolo posteriore sinistro.
Cosa ne dite? Quale mi consigliate? :-)

Caribeon 07-01-2013 23:03

Up!

davide147 07-01-2013 23:13

Beh se hai circa 1 watt/litro, fondo fertile e co2 perché no...
QUI c'è un articolo sulle rosse, dagli una letta :-)

Caribeon 07-01-2013 23:22

Si sono 20w su 16/18 litri netti, JBL Acquabasis+JBL Manado, co2 artigianale che funge bene per la mia vasca e fertilizzazione liquida protocollo Seachem.

Ho dato un'occhiata al link, mi piace molto la Rotala Macranda ma come tutte le altre piante citate nell'articolo cresce molto (fino a 30 cm).

La mia vasca é 39*22*24, sarebbero troppo grandi! #24
Cosa mi consigliate?

davide147 07-01-2013 23:42

beh è una pianta molto esigente
per l'altezza la puoi potare, come scritto nell'articolo basta lasciare un 10-12 cm

Caribeon 08-01-2013 00:00

E una Nimphea Lotus fra le due rocce a sinistra?

Caribeon 10-01-2013 16:54

Ragazzi oggi a 6 giorni dall'avviamento noto qualche cosa.
Patina opaca sulla superficie (sarà esplosione batterica?) e una specie di alga... é trasparente e filamentosa!
Come mi conviene agire?
Fotoperiodo 5 ore.
Quale fogliolina di Calli (ma proprio 4-5) sta marcendo, il resto é tutto bello verde?
Cosa devo fare?

Caribeon 11-01-2013 18:02

Vorrei aggiungere qualche altra pianta, quale mi consigliate? E dove? :-D

Caribeon 12-01-2013 18:05

Ad una settimana dall'allestimento ho fatto nuove foto, che mi pare si vedano leggermente meglio.

Sono preoccupato molto per il muschio, cosa ne dite?

Oggi ho portato il fotoperiodo a 5.30 ore.

Co2 6 bolle a minuto.

E' tutto normale?

http://s13.postimage.org/af4cfrsc7/2...2_15_59_05.jpg

Nella foto seguente ho voluto farvi vedere come la Pogo abbia anche emesso una nuova radice ( a destra) :-)

http://s7.postimage.org/m8yfco4or/20...2_15_59_55.jpg

http://s8.postimage.org/dsuyl5hw5/20...2_16_00_38.jpg

http://s13.postimage.org/69tftuuk7/2...2_16_01_13.jpg

I colori sono abbastanza fedeli alla realtà, la calli e la pogo sono davvero così verdi così come il muschio è davvero così marrone.

Cosa fare?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17028 seconds with 13 queries