![]() |
Convivenza tra 5 tetra e una coppia di ramirezi
Buongiorno a tutti,
come da titolo volevo sapere se, secondo voi, in un 270 litri netti, è possibile far convivere questi tipi di pesci. In più, appena al mio negoziante arrivano i pesci, vorrei prendere almeno 3 o 4 otocinclus.....è una cosa fattibile oppure rischio di fare un "brodo"? Spero di non aver aperto una discussione inutile visto che non ho trovato altro di simile #12 in questo caso invito i moderatori a chiuderla oppure a spostarla nella sezione adeguata |
ciao! dipende se punti alla riproduzione o meno, sicuramente i caracidi non sono i compagni di vasca più indicati essendo degli incalliti predatori di larve.
piuttosto ipotizzerei l'accoppiata ramirezi+nannostomus, magari eques/marginatus/minimus/espei che per la loro conformazione della bocca e per la loro dimensione predano meno che altri caracidi, in ogni caso 5 è troppo poco, sono pesci che viaggiano in gruppo e per questo servono minimo 8 esemplari, aumenterei anche il numero di otocinclus. ti suggerisco, vista la dimensione della vasca, di partire anche con i ramirezi da un gruppetto di 4/5 unità in modo da lasciare a loro la scelta del compagno/compagna, i mikrogeophgus ramirezi sono una specie che forma coppie per cui sarebbe l'ideale lasciare a loro la scelta piuttosto che essere noi a forzare la formazione della coppia. |
Scusa se non mi sono spiegato meglio :( non punto alla riproduzione visto che è il mio primo tentativo di allevare questo tipo di pinnuti.....per i tetra avevo già dei dubbi ma mi sono fidato del negoziante ed ho sbagliato....MEA CULPA!!! appena ripartono i corrieri e gli arrivano i pesci sento se mi riprende i tetra e me li sostituisce con i nannostromus. Grazie anche per il consiglio sul numero dei rami: in effetti sono un pò fermi e non sembrano andar molto daccordo ( almeno per ora ).
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
6/7/8 tranquillamente
|
ma per tetra intendi i tetraodon o altri?
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
|
Sono riuscito a scoprire di che razza sono i miei tetra: sono dei hyphessobrycon flammeus. Secondo voi possono convivere con dei ramirezi???
Tanto per farvi capire meglio ho un 270 litri netti con 4 ramirezi, 5 hyphessorbycon e 7 otocinclus.....secondo voi è troppa questa fauna???? |
aumenta il numero dei caracidi, 5 sono veramente pochi.
|
la mia paura è che possano dar fastidio ai rami o che vada in sovrannumero di amici pinnuti.......cmq, se mi dice cosi un moderatore di AP, penso proprio che non sussistano questi problemi :-)) altri 5 possono bastare?
|
che li infastidiscano è indubbio, ma in 260lt i ramirezi hanno sicuramente più spazio per spostare l'eventuale prole e di riuscire a difenderla con più successo, un conto è tenerne 8/10 caracidi+ramirezi in una vasca di 60cm un'altro è tenerli in una di 1mt e più ;-)
i caracidi/ciprinidi/corydoras sono tutte specie gregarie 7/8 è il numero minimo perchè facciano gruppo. quanto è lunga la vasca? |
è lunga un metro e 20 e alta 55 centimetri ....per capirsi meglio è un'atollo 1200.....p.s. per i ricambi settimanali dell'acqua può andar bene un 15-20% totalmente RO??????
|
meglio se miscelata con una % di acqua di rubinetto decantata (es 60/70% RO 30/40% rubinetto) se la tua acqua di rete non è una schifezza, altrimenti puoi fare RO+sali.
|
Attivo questo post per non spammare nel forum e rischiare di fare arrabbiare qualcuno ;-) a causa di una seria di vicissitudini non propriamente belle ( leggi mia inesperienza) mi sono ritrovato ad avere solo un ramirezi e 2 corydoras nell'acquario.....con un'acquario di 300 litri quali apistogrammi e\o ciclidi mi consigliate? in giornata metto anche valori dell'acqua e alcune foto :-))
|
se è la vasca di prima (120cm) puoi anche puntare a ciclidi anche più grossi che stanno hai livelli intermedi+coppia di nani che stanno su fondo.
|
Sisi, la vasca è la solita e metto anche i valori dell'acqua insieme a qualche foto:
No2 0 No3 10 Nh3-Nh4 0,25 PH7,5 KH 2 GH 3 http://s7.postimg.cc/5h8q8g82v/IMG_1004.jpg http://s17.postimg.cc/ikonkt0gb/IMG_0999.jpg La prima foto è la visuale dal lato sinistro mentre, la seconda, è la visuale dal lato destro. Prima di chiudere il post vorrei sapere quali sono i ciclidi più grossi a cui hai accennato e, ovviamente, anche quelli nani #e39 |
riesci a fare una foto centrale e non di scorcio? così da capire com'è fatto il layout attuale?
stai torbando? nel qual caso hai comunque dei valori che non mi tornano #24 sono attendibili i test che hai usato? sono a reagente? |
i test sono rigorosamente a reagente perchè non mi fido di quelli a strisce :-)) i test che ho usato per l'No2, l'No3, l'NH3\NH4 sono della sera. Per quanto riguarda PH, KH e GH ho usato quelli della JBL....come marche mi sembrano di tutto rispetto e valide!!! Per ora non filtro con la torba ma sto usando il tannino che esce dai legni per acidificare insieme a foglie di quercia e pignette.....Anche a me non tornarno molto i vlaori ( soprattutto il PH e l'NH3\NH4 ) ma non saprei da cosa potrebbero dipendere. Se riuscissi a capire qual'è la fonte la eliminerei subito....L'unica cosa che mi è passata di mente di dirvi è che non anche un'aereatore della sera su di una mensola sopra l'acquario
|
l'ammoniaca così alta a quel ph è anche pericolosa, probabilmente non si chiude il ciclo dell'azoto e hai troppe sostanze in decomposizione che i batteri non riescono a metabolizzare e ti ritrovi un accumulo.
secondo me avrai anche i po4 alti con tutte quelle pignette e foglie di quercia, ok che acidificano però bisogna usarli con le dovute precauzioni e dosarli in modo da non stravolgere i valori altrimenti rischi solo di fare peggio. l'areatore è in funzione? hai il getto del filtro a pelo d'acqua che potrebbe ossigenare? che acqua usi per i cambi? |
L'aereatore è acceso H24 ed il getto dell'acqua è appena 2 centimetri sotto il pelo dell'acqua. Per i ricambi uso soltanto acqua d'osmosi fatta dal mio impianto.....i valori non li ho al momento ma, gli ultimi presi 2 mesi fa, erano i seguenti: NO2, NO3, NH3\NH4 e PO4 a zero, GH e KH a 3 e il PH a 6....tenete presente che non ho l'allaccio alla rete idrica ma 2 pozzi artesiani da cui viene acqua pulita ma parecchio dura
|
intanto spegni l'areatore, perchè ti ossigena troppo e ti fa sballare il ph, quei tannini che hai in vasca (pochi) e quei valori bassi di kh non ti fanno sufficentemente da tampone.
inizia a torbare (1gr/lt), in questo modo avrai un ph più stabile |
Ierisera, alle 21, ho spento l'aereatore e stamani ho trovato un sottilissimo strato di simil-patina oleosa sulla superficie dell'acquario.....devo cominciare a preoccuparmi o è normale che ci venga?
Aggiornamento ad oggi 11/07: Alzando il getto del filtro esterno ho risolto il problema della patina e, da mercoledì, ho aggiunto della torba al filtro in modo da abbassare il PH e rendere l'acqua più simile a quella del Biotopo che voglio ricreare ( fatta misurazione dell'acidità oggi pomeriggio e mi ha restituito un valore di 7,5!!!! ) Tanto per completare il tutto vi metto anche il modo in cui ho strutturato il mio filtro cosi mi dite cosa ne pensate: Spugne Grandi Spugne Piccole + sacchetto di torba Bio Ball Cannolicchi in ceramica sacchetto di torba In linea di massima avrei pensato di lasciar viaggiare l'acquario così impostato per qualche settimana e poi cominciare a parlare di inserire dei pinnuti. Aspetto i vostri commenti :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl