![]() |
Startup acquario e inizio problematiche...
Salve a tutti, il 10 Dicembre ho allestito il mio primo acquario e da neofita ho letto qua e la ciò che dovevo fare...sto iniziando con un piccolo acquario da 20l, ho montato il filtro con lana di perlon, spugna e cannolichi, in quest'ordine, riscaldatore a 25°C pompa settata a 150l/h. Ho lavato tutti materiali e messo poi 70%di acqua osmotica e il restante dal rubinetto dopo decantazione e biocondizionatore. Ho inserito il giorno dopo una anubias e una echinodorus, illuminate per circa 8ore da una lampada al neon da 11w a 8000k.
Ora i problemi: la comparsa da un paio di giorni di vermicelli bianchi di pochi mm nei vetri e nelle pareti del filtro (credo planarie) e una "polvere" marroncina chiara sopra gli arredi... Cosa devo fare? Volevo risolvere prima di mettere i pesci tra poche settimane. Vi ringrazio per l'attenzione! P.S. Allego delle immagini per farvi capire meglio... http://s14.postimage.org/s8e9699t9/P1030741.jpg http://s14.postimage.org/l6gbk267h/P1030746.jpg http://s14.postimage.org/l7q9dh819/P1030749.jpg http://s14.postimage.org/llrld2s4t/P1030755.jpg http://s14.postimage.org/b0cbetb71/P1030756.jpg |
Ciao e benvenuto su AcquaPortal! :-)
Probabilmente i vermicelli bianchi sono planarie come hai ipotizzato e, quando metterai i primi pesci, è facile che saranno mangiate da loro! non preoccupartene troppo per adesso; se non hanno tanto cibo si autoregolano e spariscono da sole. La polvere marroncina potrebbe essere un accenno di diatomee, alghe marroni che spesso si sviluppano usando l'acqua del rubinetto! Sono facili da pulire a mano e solitamente quando la vasca raggiunge il suo equilibrio non compaiono più! :-) Se aumentano puliscile a mano, per il resto lascia maturare per un mese la vasca senza movimentarla troppo! ;-) P.s. Sposto nella sezione Il mio primo acquario! |
Grazie Luca, scusami per aver sbagliato postando...#06
Ho pulito lepiante , ma il giorno dopo sono nuovamente coperte...speriamo che con il passare dei giorni si normalizzi il tutto! Grazie! |
Sei sicuro che sia acqua osmotica?
Qualche negoziante spaccia per osmotica acqua che non lo è, c'è anche da dire che le membrane trattengono poco i silicati e se le acque sono molto ricche te ne possono rimanere molti nel acqua osmotica. Partire con 8 ore non è il massimo, meglio martire con 3/6 ore e aumentare mezzore alla settimana. Venti litri sono pochi per i pesci. Hai le analisi dell'acqua? In maturazione meno metti mano alla vasca meglio è. |
Quote:
Seguirò il tuo consiglio di tenere la lampada accesa per poche ore. Per i pesci pensavo a 4 Molly... ma voglio passare a breve ad un 60 litri! In settimana prendo i test per l'acqua e posto i valori... ciao e grazie! |
ma hai comprato l'acqua osmotica di supermercato?
|
E comunque 4 molly sono troppi per 20 litri, anche se per poco tempo.
E i valori che hai ottenuto con l'acqua da supermercato, con buona probabilità sono inadatti per loro. |
Ciao ragazzi, sì l'acqua è del supermercato, ma era venduta nella corsia dedicata agli animali....ops non dovevo? Sigh
Appena mi arrivano i test della Tetra posto i valori che mi da... L'acqua dell mio rubinetto so per certo essere molto dura e leggermente salmastra, per questo ho pensato ai molly... Perdonatemi ma da neofita farò molti errori, per fortuna ci siete voi!:-) |
Si ma.....l'acqua dura ok....
allora perché l'hai tagliata? dovrebbe andar bene così per i molly (a parte il litraggio) comunque non va bene l'acqua demineralizzata, ci vuole quella di osmosi che vendono "sfusa" sono due cose diverse #17 Se prendi il 60 litri e i molly metti quella di rubinetto biocondizionata e sei a posto ;-) |
Quote:
Per il taglio dell'acqua ho seguito le istruzioni presenti nell'acquario, dove diceva di riempirlo con acqua osmotica (ora so non demineralizzata...#06) al 70% e per il restante con acqua del rubinetto trattata con il biocondizionatore... Ora che faccio? Mi consigliate di fare un cambio parziale con acqua del rubinetto trattata o lascio così visto che la vasca ha 15 gg di maturazione? |
L'acqua di osmosi si usa per abbassare la durezza
se devi mettere pesci come i molly che vogliono acqua dura e basica non serve serve anche se l'acqua di rete ha nitrati alti...si mette l'acqua di osmosi e si aggiungono appositi sali per alzare la durezza a questo punto finisci la maturazione e poi sistemi i valori procurati test a reagente per ph gh kh no2 no3, altrimenti si parla a casaccio... però l'acqua demineralizzata non so che effetto faccia alla vasca |
Ciao a tutti, oggi a qualche giorno dal mese di maturazione della vasca, ho effettuato i test a strisce della Tetra, questi i valori:
Cl 0 ph 7 KH 6°d GH 16°d NO2 0 NO3 0 Le diatomee sono scomparse quando ho inserito un paio di planorbarius corneus che mi hanno regalato ( che hanno fatto anche già delle uova), le planarie sono diminuite, ma in compenso alcune sono cresciute e nuotano nell'acquario. Per gli abitanti sto pensando ad un betta splendens maschio e delle caridine al posto dei molly, che metterò direttamente nell'acquario da 60l tra qualche mese. Tra l'altro noto una sorta di pattina "oleosa" a pelo d'acqua, mi hanno detto che sono colonie batteriche e che non dovrebbero danneggiare i pesci...ma non so Vi chiedo gentilmente dei consigli su ciò che ho elencato. Grazie mille:-) |
in 20 litri un betta è troppo stretto... fai solo caridinie :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl