AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Saper comprare (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=134)
-   -   Costo legno, giusto? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=410408)

Jessyka 24-12-2012 15:52

Costo legno, giusto?
 
Buongiorno a tutti!
Vi spiego cosa succede, sto allestendo una nuova vasca dove inserirò un legno piuttosto grande, che uscirà fuori...
Ora, il legno essendo piuttosto grande lo prenderei da un mio amico e non in negozio, queste alcune foto:

http://i45.tinypic.com/xlibud.jpg
http://i46.tinypic.com/fwox2e.jpg
http://i50.tinypic.com/r2qq94.jpg

L'ha scortecciato e levigato per bene, però non sa che legno è perché stava fermo in cumulo dove ci sono rami di castagno, abete, ulivo...
Io l'ho sentito bello duro e secco...
Il legno è lungo 130 cm, e lui mi ha chiesto 70 euro?
Dai siti non ho visto legni così grandi quindi non mi so regolare per il prezzo...
Quindi, secondo voi, è un prezzo onesto?



#28

dave81 24-12-2012 16:22

non si vedono le foto

io personalmente non metterei mai un legno in vasca senza sapere che tipo di legno è, perchè come saprai alcuni legni sono adatti, altri invece no.
non ho capito chi ha stabilito questo prezzo..e sulla base di cosa lo ha stabilito..

Jessyka 24-12-2012 16:37

Le ho rimesse.
Il prezzo lo ha stabilito lui credo in base al lavoro che ha fatto e alla grandezza del legno...
Se qualcuno mi può anche dire che legno è...altrimenti mi faccio dire tutti gli alberi che ha e per sicurezza controllo che tutti i legni vadano bene...

guppynic 24-12-2012 17:51

ciao, a me sembra legno di conifera, puoi postare qualche foto più da vicino nella zona delle attaccature dei rami? anche se quoto dave81 non mi fiderei a mettere in vasca un legno senza saperne il tipo.
Inoltre considera che dei 3 tipi che hai citato l'abete e l'ulivo non vanno bene
http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=167645

Matteo1976 24-12-2012 18:21

Io lascerei stare, non sai che legno sia e sopratutto il prezzo mi sembra esagerato.

malù 25-12-2012 01:19

Oltre a quello che ti hanno già detto il prezzo e troppo alto......tanto per fare un esempio dai un occhiata qui, 60 cm di lunghezza a 17 euro:
http://www.ebay.it/itm/LEGNO-ANEKA-E...#ht_500wt_1180

lori93 25-12-2012 17:07

io direi che se non ne trovi uno così grande ne metti 2-3 da 60 - 50 - 40 cm , come vuoi tu, tutti assieme, oltre a venire più bello sei anche sicuro che è un legno adatto... non so, se lo vuoi ramificato pendi un red wood che non è caro e sono molto belli se no ce ne sono un sacco ;) ho già messo legni raccolti da me in vasca... non è una bella cosa... fidati, e ricordati che anche se lo compri, che sia online o in negozio devi sempre bollirlo ;) il tuo amico vuole farti fesso mi sa ;)

Luca.BS 27-12-2012 03:28

Anche io non lo comprerei, il prezzo mi pare assurdo per un ramo di cui non si sa neanche se durerà in vasca...

Mauro82 27-12-2012 10:47

70 euro???? Piuttosto giro tutti i boschi dela zona ma 70 euro per quel legno che si trova in natura da noi non li darei neanche sotto tortura....

dave81 27-12-2012 12:35

Quote:

Originariamente inviata da Jessyka (Messaggio 1062003240)
Il prezzo lo ha stabilito lui credo in base al lavoro che ha fatto e alla grandezza del legno...

ma che tipo di lavoro ha fatto lui? dove lo ha trovato? in un bosco? 70 euro per un ramo trovato in un bosco mi sembra tanto...manco fosse una scultura di legno...

Jessyka 27-12-2012 12:42

Allora, il legno siamo risaliti a dire che sia di ulivo.
Non trattato, il che leggendoil topic è il problema dell'ulivo.
Il problema di mettere legni estremamente ramificati e che ho paura non mi reggan le piante che metterò in seguito sulla parte emersa.
Malù scusa, ma il legno che hai portato come esempio è la metà e mi verrebbe a costare con la spedizione 25, due mi verrebbero 50...
Se riesco a portare a 50 euro visto che me l'ha scortecciato, credo sia un prezzo onesto.

Inoltre non capisco il suggerimento di non mettere legni presi in natura...
Altrimenti, ricadrò su andare da lui, prendermi un altro legno e me lo scorteccerò da sola! :-D
------------------------------------------------------------------------
Ah scusa, ho letto ora.
Lui ha dietro un bel terreno e per fare spazio, ha buttato giù vari alberi, fra i quali molti ulivi.
Lui l'ha scortecciato e limato, cioè, a mio avviso un ramo non cresce così...

e-commerce91 27-12-2012 15:21

non comprerei mai quel legno, oltre ad essere un po bruttino è carissimo.
io ho preso dei grossi legni ramificati per acquario di 100cm in negozio d'acquari a circa 25 euro
con 70 euro ti compri i legni ADA

gunthermarco 27-12-2012 17:34

Quote:

Originariamente inviata da e-commerce91 (Messaggio 1062006584)
non comprerei mai quel legno, oltre ad essere un po bruttino è carissimo.
io ho preso dei grossi legni ramificati per acquario di 100cm in negozio d'acquari a circa 25 euro
con 70 euro ti compri i legni ADA

sono d'accordo,per quel prezzo non ne vale proprio la pena rischiare.

jackrevi 27-12-2012 21:49

70 e' troppo... Oggi in negozio ho preso 3 bei legni pagandoli 45 tutti e tre...

Luca.BS 28-12-2012 01:00

Quote:

Originariamente inviata da dave81 (Messaggio 1062006324)
Quote:

Originariamente inviata da Jessyka (Messaggio 1062003240)
Il prezzo lo ha stabilito lui credo in base al lavoro che ha fatto e alla grandezza del legno...

ma che tipo di lavoro ha fatto lui? dove lo ha trovato? in un bosco? 70 euro per un ramo trovato in un bosco mi sembra tanto...manco fosse una scultura di legno...

Forse l'ha essicato soffiandoci sopra #70

e-commerce91 28-12-2012 20:18

e poi il legno d'ulivo non è adatto per l'acquario

Anto86 29-12-2012 21:40

Jessyca lascia stare, te lo dice un falegname :-D
Per quanto non sia geppetto in persona a me quel legno non sembra ulivo...comunque, fosse anche oro 70 euro sono troppi calcolando che per scortecciarlo ci avrà messo al massimo mezz'ora...dato che lo ha preso in natura ed è tuo "amico" io non ti avrei chiesto più di 30 euro

Luca.BS 30-12-2012 03:30

Quote:

Originariamente inviata da Jessyka (Messaggio 1062006333)
Allora, il legno siamo risaliti a dire che sia di ulivo.
Non trattato, il che leggendoil topic è il problema dell'ulivo.

Oltre a questo bisogna valutare anche la durabilità di quel legno in acqua...non so quanto dura senza marcire il legno d'ulivo...

Carmine85 30-12-2012 05:27

Wow quando leggo ste cose mi verrebbe voglia di andare in giro con una bancarella a vendere legno di mandorlo a 90 euro. ...:what:
70 euro è un furto oltre che un pacco, che lavorazione vuoi che ci sia stata, la limata? Ma che generi di amici avete? Serpenti?
Oltretutto non é ancora esatta la collocazione botanica della specie in oggetto. ..
Inoltre se si presuppone ulivo-olivo, come tanti altri legni non é idoneo poiché rilasciano resine ed aromi nell'acqua.

Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2

giacomosilva 30-12-2012 11:33

a me non sembra sia ulivo.. è troppo snello e lineare.. gli ulivi in natura tendono ad avere rami sempre tozzi e corti..

tari84 01-01-2013 22:38

lascia perdere
ne trovi di piu' belli alla meta' del prezzo

carloghg 01-01-2013 23:00

con 70 euro ti ci popoli l'acquario!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11569 seconds with 13 queries