AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   500 lt da inventare (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=409395)

Giuseppe_83 18-12-2012 21:48

500 lt da inventare
 
Ciao a tutti,
seguo il forum da un più di un anno ormai e posso dire che mi avete fatto amare l'acquariofilia grazie a tutte le interessanti cose che si possono leggere e vedere (sono stato anche a rimini quest'anno!)
il mio attuale acquario è un rio 180
http://img10.imageshack.us/img10/720...1218201512.jpg

Uploaded with ImageShack.us

che ospita 4 scalari, 5 cory e 5 oto

Il mio desiderio e allevare anche dei discus ed allora (su consiglio di michele del forum) ho comprato una vasca di: 160x55xh.60 dove vorrei mettere tutti i pesci

La vasca la ritiro a gennaio (ho già dato l'acconto) vorreri ora chiedere un pò di consigli su come allestirla
procedo per punti:
1-la vasca ha i fori in alto (era usata per un marino), mi consigliate di usare sump? oppure tappo i buchi e metto il filtro esterno?
2-attualmente nel mio 180 uso co2 ma vorrei abbandonare le piante più esigenti per dar maggiore qualità alla vita dei pesci, acidificando con torba magari e riducendo la fertilizzazione (uso il prot. seachem ora)
3-illuminazione:considerando l'acqua ambrata dalla torba, e le piante da media intensità che rapporto w-l mi consigliate?

ho tante altre domande...per ora mi fermo qui...resto in attesa di consigli e magari nuove idee...

dave81 18-12-2012 22:07

scalari e discus insieme? però gli scalari dovrebbero stare costantemente alle alte temperature dei discus, o sbaglio?
è un peccato (secondo me) avere già un vascone forato come il tuo e non sfruttare questa cosa. quanto ti costerebbe un filtro esterno oppure due filtri esterni per una vasca del genere? è più economica una sump. una vasca da 500 litri con discus forse avrebbe bisogno di due filtri esterni, non uno solo. se hai un vecchio acquario inutilizzato, puoi usare quello come sump. io rinuncerei al plantacquario esigente e farei una vasca con sump

Jefri 18-12-2012 22:14

Intanto complimenti per la bella vasca#70
Non per smorzarti subito ma spesso si sconsiglia l'accoppiata discus-scalari. E' vero che abitano le stesse zone ma in acquario sarebbe meglio non unirli.
Potresti concentrarti solo sui discus:-)
Cercando di rispondere alle tue domande.. io fossi in te farei una sump. Dovresti progettarla per bene ma penso che come qualità di filtraggio sia ottima!
A questo proposito ti metto un paio di link di discussioni scritte da Piccinelli che potresti trovare utili.
sump nel dolce
biotopo acque nere
Come layout sicuramente molti legni e le piante potresti anche non metterle. L'acqua ambrata poi fa passare poca luce quindi dovresti mettere un'illuminazione potente che ai pesci non piace. Indicativamente potresti stare sui 0,3 W/L.

Giuseppe_83 18-12-2012 22:29

dave81
per le temperature da quel che ho letto (mi sono documentato abbastanza) a 28 gradi stanno bene entrambi, l'incompatibilità solitamente è data dalla differenza di carattere che porterebbe a problemi durante l'alimentazione, proprio per questo ho scelto una vasca da 160cm...per poter dare spazio ad entrambi.
per la sump forse potrebbe darmela chi mi vende l'acquario...

Jefri
grazie per i complimenti!
Per quanto riguarda le piante vorrei cmq tenerle...toglierò le rosse e mi concentrero su crypto, anubias, echino ed altre piante che non richiedono molta luce

Jefri 18-12-2012 22:38

160 cm non sono poi così tanti.. Personalmente ritengo sia scalari che discus pesci decisamente impegnativi che hanno bisogno di allestimenti dedicati per poterli osservare al pieno del loro splendore. Anche se il discorso vale per qualsiasi organismo, dalla piccola caridina in su. Un pesce mantenuto al top presenterà colorazioni e comportamenti difficilmente eguagliabili.
Ma sono solo considerazioni personali#70

Manuelao 18-12-2012 22:41

Con quelle misure sai che bel reef che verrebbe fuori :-))

Emanuele

Jefri 18-12-2012 22:47

Manuelao è inutile che li tenti al lato salato della forza, se scrivono nel dolce sanno già che vogliono#18#18#rotfl#

Manuelao 18-12-2012 22:49

Quote:

Originariamente inviata da Jefri (Messaggio 1061994998)
Manuelao è inutile che li tenti al lato salato della forza, se scrivono nel dolce sanno già che vogliono#18#18#rotfl#

Io ci provo :-d

Emanuele

Giuseppe_83 18-12-2012 22:51

il salato ancora non fa per me...magari in futuro...devo prima capire bene come fare una sump per il dolce e come far vivere bene i pinnnuti

dave81 19-12-2012 10:33

anche io penso che sarebbe meglio concentrarsi solo su un bel gruppo di discus. secondo me 28 gradi è un compromesso tra scalari e discus, ma gli scalari stanno benissimo anche a 25 - 26 gradi, solo in riproduzione e per brevi periodi si possono tenere a 28 o più, ma molti li tengono a 25 - 26 anche in riproduzione. se hai la possibilità di farti dare dal venditore anche la sump, fallo. io non ci penserei due volte.:-)

Giuseppe_83 19-12-2012 19:02

per la sump tutto ok, sto aspettando le misure così inizio a pensare su come dividerla...per i pesci il problema è che gli scalari sono già nella mia vasca (rio\180) ma per questioni di spazio in casa non posso tenerle attive tutte e 2...questo è il fattore fondamentale che mi spinge a provare l'accoppiata...dovessi partire da zero farei solo discus, ci mancherebbe...ma dato che 4 scalarini sono già con me e che ho deciso di comprare il vascone per i dischi volevo provare a tenerli entrambi

Jefri 19-12-2012 19:16

Tienici aggiornati sugli sviluppi#70

Giuseppe_83 19-12-2012 19:47

si si, ho tantissime cose da fare:
-sistemare la sump per il dolce
-decidere arredi e corredi
-costruire il coperchio
-costruire il supporto (con l'anima fatta dal fabbro)

dave81 19-12-2012 20:06

forse può esserti utile questo mio schemino
http://s19.postimage.org/le8547w4v/sump.jpg
non è la Bibbia, è solo uno schizzo giusto per avere un'idea (se non ne hai già una):-)

Emiliano98 19-12-2012 20:16

per l'arredamento metti sabbia fine per i cory,molte ma molte radici e foglie di quercia sul fondo.
come piante pochissime echinodorus e molte galleggianti,echinornia e pistia ;-)
la convivenza scalari-discus è possibile,c'è solo il rischio che gli scalari siano portatori sani di malattie.inoltre quando metterai i pesci aumenta i cory fino a una ventina e gli oto fino a una decina

Giuseppe_83 19-12-2012 21:14

dave81 grazie per lo schemino, l'avevo già visto, dovrei solo capire meglio come funziona il rabocco automatico e poi vorrei mettere un coperchio in plexy sulla sump per limitare un pò l'evaporazione (vivo in montagna con le finestre chiuse 6 mesi l'anno...rischierei di far marcire i muri)

emiliano1998 per i miei cory uso il manado ed hanno i baffi perfetti va bene anche per i dischi?
altro dubbio i miei cory sono albini, guardando le schede non riesco a capire le temperature ideali, a 28 stanno bene?

Jefri 19-12-2012 21:55

I cory sarebbe meglio tenerli intorno ai 25°C

dave81 20-12-2012 10:49

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe_83 (Messaggio 1061996403)
dovrei solo capire meglio come funziona il rabocco automatico e poi vorrei mettere un coperchio in plexy sulla sump per limitare un pò l'evaporazione (vivo in montagna con le finestre chiuse 6 mesi l'anno...rischierei di far marcire i muri)

con il fai-da-te si può fare tutto, come tu giustamente hai detto chiudere la sump con un coperchietto di plexiglas è una cosa molto saggia, però allora devi chiudere anche la vasca, se no è inutile! anzi te lo consiglio vivamente, soprattutto se abiti in una zona fredda e ti consiglio anche di circondare la vasca il più possibile con materiali isolanti come lastre di polistirolo. aiutano la vasca a non disperdere il calore e quindi ad ottimizzare l'energia.
per il rabbocco automatico devi usare un aggeggio come questo
http://www.aquariumline.com/catalog/...pa-p-2099.html

Giuseppe_83 20-12-2012 19:48

dave81
si, il coperchio è tra le cose da fare (avevo messo la lista 3 msg più su)
l'ho già fatto per il rio180 quindi sono abbastanza ferrao su quello, uso anche il polistirolo su 3 lati mentre lul frontale metto una copertina

domanda per te, ma la pompa di risalita oltre a prenderla in base alla portata desiderata (da quel che mi son documentato per i discus serve poca corrente) bisogna anche tener conto della lunghezza del percorso di risalita?

dave81 20-12-2012 20:10

per una sump serve una pompa un po' sovradimensionata e regolabile, perchè la pompa deve vincere la gravità e spingere l'acqua verso l'alto all'interno dei tubi. bisogna guardare la prevalenza, cioè la distanza in verticale tra sump e vasca. maggiore è la distanza maggiore deve essere la prevalenza della pompa. se metti una pompa troppo piccola, rischi che non ce la faccia nemmeno ad arrivare alla vasca (perchè ha poca prevalenza) e , se anche dovesse farcela, il flusso netto che avresti in vasca sarebbe troppo debole.

Giuseppe_83 20-12-2012 20:59

capito, per la pompa devo verificare, forse chi mi vende acquario e sump non l'ha data allora prendo anche quella!
se andava bene per la risalita del suo andrà bene anche per il mio...
altra domanda che non ho capito bene, ho letto che si può mettere l'aspirazione sul fondo facendola passare per il buco d'uscita in alto...ma in questo caso come si fa a far uscire l'acqua?
se non ho capito male con l'uscita in alto quando l'acqua arriva a livello scendo giù dal tubo, ma se metto in basso? il sistema è lo stesso?

Emiliano98 20-12-2012 21:08

per i cory l'anaeus albino non è il massimo con i discus,magari sostituiscili con i sterbai,che sopportono temperature piu alte.

Giuseppe_83 20-12-2012 21:25

sono molto legato ai miei albini, sono i primi pesci che ho preso...ne hanno viste tantissime...hanno anche resistito ad una avaria della co2 che ha gasato l'acqua...tutti morti tranne loro che bocchegiavano in superficie...
però grazie per l'info, se decido di aumentare il numero di cory sicuramente non prenderò albini ma sterbai
------------------------------------------------------------------------
dave81

la sump quanti litri deve contenere per essere ok?
l'acquario è di 500 lt

dave81 20-12-2012 21:48

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe_83 (Messaggio 1061998067)
ho letto che si può mettere l'aspirazione sul fondo facendola passare per il buco d'uscita in alto...ma in questo caso come si fa a far uscire l'acqua?
se non ho capito male con l'uscita in alto quando l'acqua arriva a livello scendo giù dal tubo, ma se metto in basso? il sistema è lo stesso?

è la stessa cosa, perchè all'interno del tubo l'acqua entra da sotto e poi all'interno del tubo arriva fino al livello del foro. comunque non credo che sia bellissimo vedere un lungo tubo che viene giù in vasca, io eviterei

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe_83 (Messaggio 1061998126)
la sump quanti litri deve contenere per essere ok?
l'acquario è di 500 lt

non credo che ci sia una regola, quasi sicuramente la sump del venditore va bene e potrai usare quella, magari facendo qualche modifica interna. la sump non deve essere riempita tutta di acqua, deve essere riempita solo per metà o due terzi, perchè bisogna sempre lasciare spazio per l'acqua che viene giù quando si ferma la pompa. se per caso si blocca la pompa, l'acqua continua a scendere per un po', poi si ferma.

Giuseppe_83 20-12-2012 21:52

le dimensioni della sump sono:
80 x 37 x h. 40

da quel che ho letto dovrebbe andar bene

per la pompa una di questo tipo dovrebbe essere ok vero?
http://www.aquariumline.com/catalog/...00-p-2918.html

dave81 20-12-2012 22:00

si la sump va bene, se andava bene per il suo marino, andrà bene anche per il tuo dolce.

lui che pompa usava? prova a chiederglielo.

Giuseppe_83 20-12-2012 22:20

si, gli ho chiesto, domani saprò dirti cosa usava...

Giuseppe_83 20-12-2012 22:42

lui usava una heiem 1250

dave81 20-12-2012 23:43

beh allora potresti farti dare anche la pompa. magari ti vende pure quella. altrimenti prendi quella che hai visto tu che è regolabile (tra 1000 e 2000 l/h) così la puoi impostare sulla portata più giusta in base al limite di portata del foro di scarico
a sto punto fatti dare tutto, vasca, sump, pompa, tubi, carico, scarico etc, ovviamente dovrai disincrostare e pulire bene tutto, se non l'ha già fatto lui

Giuseppe_83 21-12-2012 11:14

mi sa che la pompa l'ha venduta...poco il male cmq quella la trovo! mi dovrai spiegare bene dopo come collegare i tubi, non ho mai visto un acquario con i fori... :-D

dave81 21-12-2012 11:35

se posso aiutarti io, lo farò volentieri altrimenti ti consiglio di chiedere nella sezione marina del forum. io tutto quello che so sulle sump l'ho imparato dagli acquariofili marini, loro sanno tutto, perchè hanno più dimestichezza di noi con scarichi, carichi, pompe, tubi, passapareti, fori etc:-) anche se la pompa non c'è, in teoria lui dovrebbe venderti il carico e lo scarico (cioè quegli elementi in pvc che si applicano sui fori). non credo che i fori siano nudi

Cuck86 21-12-2012 11:35

Bhe detta così suona davvero strana :-D...

Comunque fatti spiegare tutto e se hai la possibilità guarda di persona come si fa.Vedrai che ti troverai più che bene con la sump...

Giuseppe_83 21-12-2012 13:15

quando vado a ritirare la vasca li farò tante di quelle domande che mi butterà fuori di casa...hiihhi
cambiando argomento sapete indicarmi cosa è meglio per i discus?
-acidifico con co2
-acidifico con torba o pignette o altro?

la premessa è che uso l'acqua dalla fonte con ph 6,5 e kh 4 gh 6
è una fonte di montagna che ho sotto casa, l'acqua esce dalla roccia quindi non è trattata

Cuck86 21-12-2012 13:31

Non conosco i valori che possano volere i discus,però c'è una sezione dedicata proprio a questi magnifici animali...

Così a pelle io ti consiglierei la co2 che secondo me è più stabile e duratura,però aspetta anche altri pareri :-).

Se magari gli fai un sacco di domande e lui ti butta fuori con l'acquario senza pagare,potresti brevettare la tattica :-D

dave81 21-12-2012 13:54

secondo me la tua acqua va già bene così, è tenera e leggermente acida,praticamente perfetta, l'unico mio dubbio è che essendo una sorgente non è controllata

se non devi fare un plantacquario, è inutile comprare l'impianto di CO2.

Jefri 21-12-2012 13:55

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppe_83 (Messaggio 1061998847)
la premessa è che uso l'acqua dalla fonte con ph 6,5 e kh 4 gh 6
è una fonte di montagna che ho sotto casa, l'acqua esce dalla roccia quindi non è trattata

-d15-d15
Che -63. Penso sia il sogno di tutti avere un'acqua così che sgorga direttamente da casa senza avere bisogno di osmosi:-))

Scusate l'OT:-D

Giuseppe_83 21-12-2012 14:18

dave81
per l'acqua io ho fatto tutte le analisi del box sera (po4, rame, ferro,no2,no3....) e mi rusultano ok

per la co2 ho già l'impianto che uso nel rio 180, ma che dismetterò perchè il rio andr in eredità ai miei 5 carassi (attualmente un pò strettini nel 120lt)

io ero interessato non tanto al bisogno delle piante ma dei pesci e mi piacerebbe poter fornire acidi umici, ma da quel che ho letto si può fare solo con sostanze che riducono il ph ed il kh...

in questo caso forse sarebbe meglio usare acqua di rete stabulata anzicchè della fonte a 50 mt da casa?

i valori della rete sono:
ph 7,2 -kh 6- gh 9

dave81 21-12-2012 15:09

sì, per acidificare e ambrare l'acqua di solito si usano materiali come la torba.
la CO2 serve alle piante e non ai pesci, quindi aggiungere CO2 in vasca pur non avendo piante (o solo poche) non mi sembra una gran soluzione.
secondo me già mettendo molti legni/radici l'acqua diventa ambrata perchè rilasciano tannini. nel caso di legni come il mopani questa cosa dura parecchio però poi questo effetto alla lunga svanisce. io proverei a mettere qualche pignetta di ontano e/o qualche foglia di catappa. oltre a cedere sostanze benefiche, sono molto gradevoli esteticamente, aiutano a ricreare un ambiente molto naturale. per i discus l'acqua ambrata è consigliatissima, unitamente ad un fondo sabbioso e a poca luce

Giuseppe_83 21-12-2012 15:12

il manado quindi non va bene?
io mi sono sempre trovato bene nelle precedenti vasche però non è sabbioso
se uso il fondo sabbioso ho letto che è consigliato il cavetto riscaldante per creare circolo di ossigeno...vero?

dave81 21-12-2012 15:18

si anche il manado va bene, tra l'altro ha un bellissimo colore. è molto soffice e leggero quindi piace molto ai discus.
il cavetto di solito non si usa, se non in casi particolari e unitamente ad un particolare tipo di materiali nel fondo, con la sabbia l'importante è non fare uno spessore troppo alto


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10720 seconds with 13 queries