AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   abitanti di vasca (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=408438)

paolotti79 13-12-2012 10:40

abitanti di vasca
 
ciao ragazzi mi sono appena iscritto... e penso che da ora in poi vi riempirò di domande... ho un acquario di 130 litri lordi cioè 80x40x40, qualche anno fa lo avevo fatto partire con dentro pesci asiatici cioè colise rasbore e betta... dopo circa 3 anni voglio farlo ripartire ma mi vorrei soffermare sul sud america, cioè harem (1M e 2 F) di apistogramma agazzisi, gruppetto di neon o cardinali(11)corydoras (3) e otocinclus (4) ... la mia domanda è... "vorrei mettere un pesce "solista" cioè che occupi la parte media alta dell'acquario e che vada bene con i valori acidi degli altri ospiti mi sapreste consigliare ? grazie mille

dave81 13-12-2012 10:54

di solito non si mettono individui solitari, se non in casi particolari, come per esempio il Betta. la maggiorparte dei pesci sta meglio in compagnia.. tutti i caracidi occupano la parte centrale e superiore della vasca

paolotti79 13-12-2012 11:05

lo so.. però nell'asiatico che avevo fatto come primo tentativo era bello che avevo un "solista" cioè un betta ....ma in un ambiente pseudo amazzonico non ci sta una sua controparte sob sob ?

dave81 13-12-2012 11:26

in questo momento non me ne viene in mente nessuno...tutti quelli amazzonici che io conosco sono pesci di gruppo o di coppia

in generale penso che non sia una buona cosa mettere un solo pesce per specie, se non appunto in casi particolari, è sempre meglio un gruppetto o almeno un trio o una coppia, questo dipende dalla specie

paolotti79 13-12-2012 11:34

allora ultima domandina... nel mio acquario "ristretto"che coppia potrei mettere come pesci di livello medio alto sud americano... considera che "purtroppo" non penso di voler tentare la riproduzione .. per un problema di spazio e di tempo ?

dave81 13-12-2012 11:43

il problema è che il tuo acquario è troppo piccolo, se fosse stato lungo 100 e alto 50 potevi mettere qualche scalare, che appunto occupa la zona centro-superiore, ma tu non li puoi mettere. il tuo acquario secondo me va giusto bene per i ciclidi nani e basta. anzi forse è piccolo anche per i caracidi. neon e cardinali starebbero meglio in vasche più lunghe. vedrai che anche gli altri ti diranno la stessa cosa:-)io ti consiglio di fare una vasca dedicata ai ciclidi nani

paolotti79 13-12-2012 12:03

grazie dei consigli...rinuncierò al solista, quando lo farò partire (ormai anno nuovo) vi terrò aggiorrnati perchè avrò mille domande... se però vi viene in mente qualcosa per il sopra dell'acquario (tranne i pesci accetta, non mi piacciono)fatemi sapere #36#

JOLLYFISH 13-12-2012 12:06

info pesci
 
Ciao
Io ci metterei una coppia di PELVICACHROMIS PULCHER .......
Cordialità
giorgio

paolotti79 13-12-2012 12:26

giorgio... la mia intenzione era di fare un acquario con specie sud americane di acque nere non troppo fissato con il biotopo... ma che vivessero nella stessa zona... grazie del consiglio però

Ale87tv 13-12-2012 15:57

... due coppie di ciclidi no eh Jollyfish...

tommaso83 13-12-2012 18:36

se pensi ai cory mettine più di 3 (anche 5 o 6) al posto degli otociclus. neon e cardinali su 80 cm sono un pò stretti ( e più che altro un pò statici). Gli apistogramma li trovo perfetti..

;-)

paolotti79 14-12-2012 14:13

quindi mi consigliate più cory niente oto (e come "mangia alghe "? non ci metto niente ?) e poi la scelta era tra neon o cardinali... che alla fine saranno cardinali... perchè dici statici ? dici 80 so pochi per un gruppetto di 11/13 ?

tommaso83 14-12-2012 15:14

Si sono proprio gli 80 cm che sono pochi per vedere il branco andare avanti e indietro... Per questo dico statici..

Ale87tv 14-12-2012 15:21

per le alghe ci metti le piante ;-) i mangia alghe non esistono, anzi, agli otocinclus le alghe devi fornirgliele...

paolotti79 14-12-2012 17:51

vi terrò aggiornati su tutti i passaggi che farò... così mi aiutate... vorrei farli vivere al meglio i pescetti... ieri ho visto gli ap.borelli e cactuones...meglio i borelli anche se meno colorati... anche se io preferivo gli agassizi ma sonon troppo territoriali giusto ? ma anche con le altre specie ?
------------------------------------------------------------------------
quindi ale.. te dici che bastano piante a crescita veloce e non si formano le alghe ....questo in teoria... ma ho tanta paura di avere poi una infestazione...

blackstar 14-12-2012 18:22

l'infestazione non la avrai se farai una manutenzione costante e adotterai alcune semplici regole come non sovrappopolare, non alimentare troppo, attenzione alle lampade che abbiano un wattaggio e una gradazione kelvin corretti per il dolce, se fertilizzi fallo adottando protocolli adeguati e cominciando con dosi ridotte, cambi d'acqua regolari, flora abbondante, in particolar modo non devono mancare piante a crescita rapida....

davide147 14-12-2012 18:31

Quote:

Originariamente inviata da paolotti79 (Messaggio 1061988129)
quindi ale.. te dici che bastano piante a crescita veloce e non si formano le alghe ....questo in teoria... ma ho tanta paura di avere poi una infestazione...

Non è che bastano le piante a crescita rapida, danno una mano :-)
per il resto te lo ha spiegato bene blackstar
In ogni caso non risolvi il problema con gli otocinclus, sono pesci non operatori ecologici
i pesci non ti risolvono i problemi....che siano di alghe, di pulizia dei vetri o di lumache, a quello ci dobbiamo pensare noi :-)

per i neon non andare oltre i 6500 kelvin per il dolce o favorisci le alghe

Agro 14-12-2012 18:34

In una vasca da 80 cm ci sta solo una coppia non un trio di nani.
Con i borelli potresti anche azzardare un trio, ma non rischierei.
Si gli agassizi e i cacatuoides sono parecchio aggressivi, i borelli sono più tranquilli, ma sempre ciclidi sono. ;-)
Se la vasca le tieni curata come ti hanno detto non avrai problemi di alghe, poi sai che un po di alghe sono fisiologiche. :-D

paolotti79 14-12-2012 18:44

ecco.... vi posso dire che da neofito de lampade (anche se ho provato leggendo articoli vari) non ci ho mai capito niente.. cioè mi veniva subito da sbadigliare appena iniziamo a leggere watt /litro o lunghezze d'onda... queste caratteristiche ditemi che stanno scritte almeno sulle lampade almeno mi oriento un po' quando andrò a comprarle...oppure datemi qualche marca .. aiutooo.
per il resto.. io pensavo uno strato di fertilizzante classico.. poi sabbietta beige (se non sbaglio ) e poi piante piante piante... poi quando sarà vi chiedo il metodo migliore per acidificare l'acqua anche se io sono più propenso che co2. e me sa che alla fine allora gli oto non ce lo metto..

blackstar 14-12-2012 18:48

per le lampade devi tenere presente che la temperatura kelvin adatta al dolce va dai 4000 ai 6500 kelvin, la accoppiate più frequenti sono proprio con queste due temperature...

per quanto riguarda la potenza dell'impianto (perdonami ma non ricordo se lo hai dei serie o devi prendere una plafoniera esterna) con 0,5 watt/litro puoi allevare diverse specie di piante con successo... se scendi sotto questo valore la rosa si restringe e viceversa se vai sopra gli 0,5 puoi pensare di allevare anche piante più esigenti come le rosse (es. althernanthera)

paolotti79 14-12-2012 19:09

io ho un acquario (wave) che un po' me ne pento ... non mi sembra una buona marca ... quindi devo vedere i watt sotto al coperchio.. mi sembra 50... e ha il posto per 2 neon da 18/20 se non sbaglio.. controllerò stasera quando torno a casa...quindi poi compro i neon dove ci stanno scritti i gradi kelvin giusti.. grazie mi hai "illuminato"

davide147 14-12-2012 19:26

Prendili dal ferramenta, risparmi :-)
codice 865 (6500 kelvin) codice 840 (4000 kelvin)

paolotti79 14-12-2012 19:28

dal ferramenta ?.. domandina...(da terrariofilo) ma alle piante i raggi UVB UVA, non gli cambiano niente ? non ne hanno bisogno...

Meinl 14-12-2012 19:48

ciao, per quanto riguarda la fauna( spero di non arrivare tardi) come caracide potrei provare a consigliarti la carnegiella strigata..occupa la parte alta della vasca, e, qui parlo non da quello che legge solo le schede (le sto tenendo già da un po nel mio 180 di comunità sud americana) posso assicurarti che è un pesce estremamente pacifico e che secondo me non necessita di grandi lati per il nuoto dato che sta spesso in posizione stazionaria sotto il pelo dell'acqua(quindi i tuoi 80 cm dovrebbero bastare).
da me convive con altri caracidi, otocinclus e una coppia di apistogramma panduro..durante il periodo di riproduzione dei panduro(quando vogliono sanno essere cattivelli) le carnegielle non sono mai state nemmeno sfiorate o "guardate male"!
------------------------------------------------------------------------
considerando anche il fatto che se ne stanno alte lontano dai pericoli;-)

Ale87tv 14-12-2012 20:01

vasca chiusa eh con le carnigella ;-)

comunque no, alle piante servono i picchi sul rosso e sul blu, niente uva e uvb :-) vai di 840 e 865

paolotti79 14-12-2012 20:04

grazie dei consigli... ho imparato più cose in 2 giorni di forum che in tante riviste lette , meinl mi dici un po' la fauna che hai in vasca.. al massimo ti copio qualcosa :-D

Meinl 14-12-2012 21:31

codice:

vasca chiusa eh con le carnigella
hai ragione mi sono dimenticato di dirlo..se vogliono sanno saltare bene :-))

comunque io in vasca tengo 2 panduro+ avanotti in crescita, un gruppo di 5 carnegiella, 8 hemigrammus bleheri, 12 otocinclus affinis, 2 nannostomus beckfordi+ figlo( sono pochi e andrebbero infoltiti..sono reduci da una moria della vasca di un mio amico,ma non so come si sono riprodotti da me e me ne sono accorto ad avanotto cresciuto#13) e in fine 6 boehlkea fredcochui che sono super attivi per natura( troppo per i miei gusti, infatti vorrei sostituirli con altri beckfordi appena trovo dove sistemarli)
questa è la mia popolazione stabile ormai da un pezzo..diciamo che non ho mai avuto problemi riguardo alla fauna..nel senso che è tutto abbastanza equilibrato..ecco vedi tu..magari adesso potrei ricevere qualche cazziatone dai piu esperti #18

Ale87tv 14-12-2012 22:15

solo di fare meno gruppi più numerosi, ma vedo che è già il tuo obiettivo :-)

Meinl 15-12-2012 02:29

eh, trovare dove darli!#07

paolotti79 15-12-2012 10:11

interessante meinl ... forse ti copio se lo trovo il panduro...e gli hemigrammus... però volevo mettere anche i cardinali... che dite se metto... 1coppia di ap panduro... 7 hemigrammus, 7 cardinali, e 4 cory ?

paolotti79 15-12-2012 10:52

domandina della mattina... sono di roma quindi i valori dell'acqua ,misurati dentro a un bicchiere sono ph 8 /8,5 kh e gh sopra scala... più o meno almeno nelle striscette.. ( lo so non sono affidabili al massimo ) la domanda è: quando rimpirò la vasca.. dato che ci voglio mettere gli apistogramma mi conviene già mettere acqua tagliata 50 e 50 con osmosi , così sto più vicino ai valori che vorrei ?

Meinl 15-12-2012 11:05

quando ho riempito la vasca in questione (dato che dal mio rubinetto l'acqua esce e pH 8.5-9; kh >13 #06) ho usato il 70% di osmosi e il 30% di rubinetto..neppure queste percentuali bastavano,quindi visto che non avrei somministrato co2 mi sono affidato alla torba! non ci ha messo molto a sistemare le cose ;)..

paolotti79 15-12-2012 11:09

ma quindi mi consigli tutta acqua di osmosi e poi se mai aumentare il gh con qualcosa ' e abbassare il ph con co2 o altri metodi che poi chiederò?

dave81 15-12-2012 11:16

non si usa mai solo osmosi, a meno che tu non voglia usare i sali per aumentare le durezze e raggiungere i valori desiderati.
comincia a tagliare facendo 50 e 50 e poi misura bene tutti i valori. il KH non deve essere troppo basso altrimenti il pH diventa instabile ma non deve essere nemmeno troppo alto altrimenti diventa impossibile abbassare il pH

blackstar 15-12-2012 11:17

se vuoi mettere tutta osmosi più sali ok ma se metti metá osmosi il kh ti scende sotto 5 e con la torba riusciresti ad acidificare.... bisognerebbe conoscere anche il valore di gh sarebbe meglio procurarsi dei test a reagente sono più affidabili...

Meinl 15-12-2012 11:17

no no, non tutta acqua di osmosi, magari potresti provare con 60/40 o come ho fatto io 70/30 ( a suo tempo mi trovavo nella stessa tua situazione e mi era stato consigliato sul forum 80/20)..poi come hai detto tu acidificherai in altro modo

paolotti79 15-12-2012 11:27

ok mi aspetteranno tanti viaggi al negozio di acquario.. per fortuna che sta dietro casa... ma 20 litri a volta... sarà una bella faticaccia... oggi dovrei riuscire a finire di ripulire tutto il mio vecchio acquario.. quindi penso forse subito dopo natale... yeah

blackstar 15-12-2012 11:29

potresti valutare comunque di prendere un impianto per l'acqua d'osmosi ce ne sono per tutte le tasche

paolotti79 15-12-2012 11:45

c'ho pensato... ma per 20/30 litri settimanali o 15ennali e un solo acquario... conviene ? .... alla fine se nn è cambiato il prezzo... il negozio sotto casa mi mette 20 litri di acqua 5 euro se non ricordo male

briciols 15-12-2012 11:53

Secondo me alla lunga ti conviene prenderlo ...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:33.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11991 seconds with 13 queries