AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=105)
-   -   Nuovo allestimento vasca 330lt (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=408409)

lucajoker5 12-12-2012 23:51

Nuovo allestimento vasca 330lt
 
Hello!!
finalmente ce l'ho fatta!!!! mi son sposato, traslocato e sopratutto riallestito la vasca! dajeee per me! #27

restart a luglio 2012

la vasca è open, 110*50*60, ma con coperchi di plexi, 300 lt netti

2 filtri esterni con termostati sulla mandata in vasca.

sistema di rabbocco atumatico con tanica da 30kt

plafoniera 3*39w t5, fotoperiodo 9 ore al di

gestione: uso solo acqua stabulata, cambio settimanale di 120/150 lt
piu quotidianamente o all'occorrenza sifonatura veloce di una decina di lt per togliere escrementi grossolani.

valori:
Ph 7,2
Kh 15
Gh 13
No2 0
No3 0
Po4 0
©ond 614

Pesci:
20 cardinali
12 corydoras mix
1 panaque
1 L201
1 Baryancistrus
2 Botia
6 otocinclus

Discus:

1 maschio green red spotted 17cm
1 femmina green red spotted 15cm
1 femmina green 14cm
1 femmina golden 15cm
1 femmina red map 15cm
1 maschio marlboro 15cm
1 femmina red 12 cm
1 maschio rosso turchese leggermete hibody 14cm
1 maschio rosso turchese royal 15cm

e non finiranno qui.................:-D
http://s11.postimage.org/6h8zhmvmn/DSC00376.jpg http://s11.postimage.org/qd4yx6cnz/DSC00387.jpg


http://s11.postimage.org/sx0lra07z/DSC00394.jpg http://s11.postimage.org/ctsq57o2n/DSC00446.jpg
parcheggio a spina, Mr RT

http://s11.postimage.org/dfmaf28in/DSC00448.jpg http://s11.postimage.org/ni64ewtr3/DSC00449.jpg
Mr Marloboro , Mr Royal

http://s11.postimage.org/iapmo72jj/DSC00452.jpg http://s11.postimage.org/kcupg6pwf/DSC00453.jpg


http://s11.postimage.org/6xca4h6sf/DSC00463.jpg http://s11.postimage.org/yoneckmu7/DSC00472.jpg


http://s11.postimage.org/wznhvzlwf/DSC00473.jpg http://s11.postimage.org/561osjgyn/DSC00474.jpg


http://s11.postimage.org/dm0g1iylb/DSC00475.jpg http://s11.postimage.org/cl07cehlr/I...910_214939.jpg


http://s11.postimage.org/7df47y10f/I...913_175305.jpg http://s11.postimage.org/pu9iyrgyn/I...926_132754.jpg


http://s11.postimage.org/nqzly0alb/I...926_133103.jpg http://s11.postimage.org/vxrlpl0nz/I...927_170431.jpg


http://s11.postimage.org/tzkxrl867/I...927_170551.jpg http://s11.postimage.org/o2h2arr1b/I...927_170815.jpg


http://s11.postimage.org/amymz27xb/I...928_165534.jpg http://s11.postimage.org/fznhd6vtr/I...928_165626.jpg
Mr o miss Panaque, Team Cory

http://s11.postimage.org/lccbrbjq7/I...928_165807.jpg http://s11.postimage.org/bt2mxuw7z/I...928_165917.jpg


http://s11.postimage.org/5gnho0t5r/I...928_170029.jpg http://s11.postimage.org/4fn8ywc67/I...928_170137.jpg
Miss Green, Mr Golden, mis red map


http://s11.postimage.org/e1gtf73bz/I...928_170221.jpg http://s11.postimage.org/6zivszzq7/I...928_170316.jpg
Botie

http://s11.postimage.org/7eu5m0lnj/I...928_170423.jpg http://s11.postimage.org/t2npa7bfj/I...928_170540.jpg


http://s11.postimage.org/nh1a65aqn/I...121_095559.jpg http://s11.postimage.org/v7lugih7j/DSC00509.jpg


http://s11.postimage.org/bolukw7tr/DSC00511.jpg http://s11.postimage.org/7wbiwn733/DSC00512.jpg
la miss e mr Marlboro

http://s11.postimage.org/64n5fhd3z/DSC00515.jpg http://s11.postimage.org/kb7y7tuan/DSC00518.jpg


http://s11.postimage.org/tbcjs0qe7/DSC00519.jpg http://s11.postimage.org/3q9ijnhy7/DSC00520.jpg

http://s11.postimage.org/i0no8vnof/DSC00530.jpg
Mr Codino

C@rmin& 13-12-2012 00:05

Mamma mia, ma sono bellissimi :#O
Complimenti #70

Johnny Brillo 13-12-2012 00:07

I discus sono STUPENDI. Davvero complimenti, non ne capisco molto ma i tuoi mi sembrano bellissimi.

Solo qualche appunto. I valori dell'acqua secondo me non vanno bene. L'acqua è troppo dura e il ph è troppo alto. Io userei dell'acqua d'osmosi per abbassare kh e gh e filtrerei con torba per ambrare un pò l'acqua e far scendere il ph.

Uno sfondo nero come sempre ci starebbe bene.

Detto questo mi vado a rifare gli occhi con la carrellata di foto:-D

Johnny Brillo 13-12-2012 00:43

Secondo me anche la popolazione sarebbe un pò da rivedere. Lo trovo un pò sovraffollato!

Ale87tv 13-12-2012 00:52

... decisamente troppo sovraffolata e decisamente valori non idonei.
di certo non un esempio.
mi spiace essere duro e lapidario... ma non posso certo girarci intorno

dony 13-12-2012 10:07

I discus sono bellissimi però in effetti 9 in 300 lt insieme a tutti gli altri pesci sono un po' troppi!Sistema al più presto i valori e magari vendine qualcuno,sono pesci molto delicati e costosi ed sarebbe un peccato farli crescere male o peggio perderli per volerne tenere troppi,meglio pochi ma tenuti nel modo giusto.Che intendi per "coydoras mix"? quanti ne hai e di che tipo?Per stare bene andrebbero tenuti in gruppetti di almeno 4 esemplari della stesso tipo.

tari84 13-12-2012 13:01

anche se tenessi solo i discus sono veramente troppi anche se bellissimi

lucajoker5 13-12-2012 15:32

:-)
 
ragazzi, non posso darvi torto, gli appunti che fate, sulla popolazione e ui valori dell'acqua sono indubbiamente corretti per quanto riguarda i normali canoni sui discus.
i miei nello specifico nascono e crescono in allevamento in acqua di rubinetto, in questo modo ho ricreato lo stesso habitat.
anche per il sovraffolamento, non c'è questo problema, anxi ne mancano un altro paio! #18
vedetela cosi sono discus new generation!! piu easy e piu gestibili! #27

per lo sfondo, me lo dicono tutti, prima o poi cederò!!! -35

Ale87tv 13-12-2012 15:45

:-D vedo che ti hanno intortato per bene :-D :-D :-D
beh la vasca è tua, ma ti avviso che sono un gran mucchio di balle quella dei discus adattati...
vero che sono nati e cresciuti in allevamento con acqua di rete... ma tu hai idea di com'è un allevamento? ;-) vasche ad alta densità e come minimo cambio a goccia continuo e lampada uv... e se serve si interviene...

Lorenzo56 13-12-2012 15:48

Belli i pesci ma non posso non essere d'accordo con gli altri sulla popolazione ittica...

lucajoker5 13-12-2012 17:24

ma quale intortato! :) so che molti sono scettici, lo ero anche io, anni e anni di esperienze sui Discus non possono essere cancellate in un batter d'occhio! ma con il giusto metodo si ottengono ottimi risultati!
provare per credere!
"ma tu hai idea di com'è un allevamento?", a grandi linee si, non ne ho mai gestito uno, ma mi sono informato, sopratutto su come gestire i miei di Discus.
l'unico appunto che mi sento di fare è quanti ancora pensano che le lampade UV siano utili piuttosto che controproducenti! -:33

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1061985881)
:-D vedo che ti hanno intortato per bene :-D :-D :-D
beh la vasca è tua, ma ti avviso che sono un gran mucchio di balle quella dei discus adattati...
vero che sono nati e cresciuti in allevamento con acqua di rete... ma tu hai idea di com'è un allevamento? ;-) vasche ad alta densità e come minimo cambio a goccia continuo e lampada uv... e se serve si interviene...


Ale87tv 13-12-2012 17:51

ripeto la vasca è tua, ma spero proprio che non sia preso come esempio, dato che le motivazioni su cui fondi la tua gestione sono profondamente errate. poi ognuno fà ciò che vuole. oltre ai discus, i cromobothia andrebbero in vasca dai 400 litri in su in gruppi da 4, superano i 30 cm...

Emiliano98 13-12-2012 18:30

se ti vede davide...#rotfl#

Mauro82 13-12-2012 20:19

belli i tuoi discus!!! Mr codino è il mio preferito!-35 Di che dimensione erano quando li hai presi?

lucajoker5 13-12-2012 20:24

Mr codino è 17/18 cm,lui come altri hanno circa 14 mesi e li ho presi ad agosto
Quote:

Originariamente inviata da Mauro82 (Messaggio 1061986451)
belli i tuoi discus!!! Mr codino è il mio preferito!-35 Di che dimensione erano quando li hai presi?

------------------------------------------------------------------------
ci sono 5 sterbay e 5 trilineatus, fanno anche uova spesso e volentieri.
Quote:

Originariamente inviata da dony (Messaggio 1061985376)
I discus sono bellissimi però in effetti 9 in 300 lt insieme a tutti gli altri pesci sono un po' troppi!Sistema al più presto i valori e magari vendine qualcuno,sono pesci molto delicati e costosi ed sarebbe un peccato farli crescere male o peggio perderli per volerne tenere troppi,meglio pochi ma tenuti nel modo giusto.Che intendi per "coydoras mix"? quanti ne hai e di che tipo?Per stare bene andrebbero tenuti in gruppetti di almeno 4 esemplari della stesso tipo.


hope17 13-12-2012 20:37

Ottimi discus, ma come gli altri ti dico che in 300l non ci stanno 9 discus di quelle dimensioni. Mi dispiace ma è cosi

lucajoker5 13-12-2012 20:48

ho premesso che la mia metodologia non è considerata "standart", rispetto tutti i canoni e i principi dell'acquariofilia e in particolare dei discus, e anche quando li seguivo alla lettera mi sono sentito di approcciare a nuove visioni in maniera modesta cercando di scoprire e comprendere al meglio quello che mi si stava prospettando. avevo la necessità di semplificare e migliorare la gestione e la vita dei miei inquilini e in questo modo, con i pesci giusti, ci sto riuscendo!
non ambisco ad essere emulato e preso come esempio, ma solo rendervi partecipi del mio lavoro!
però vi invito ad essere più aperti a nuove idee, non è detto che siano tutte negative e non è detto che nuove idee facciano crollare e depauperare i pilastri dell'acquariofilia! #28
Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1061986138)
ripeto la vasca è tua, ma spero proprio che non sia preso come esempio, dato che le motivazioni su cui fondi la tua gestione sono profondamente errate. poi ognuno fà ciò che vuole. oltre ai discus, i cromobothia andrebbero in vasca dai 400 litri in su in gruppi da 4, superano i 30 cm...


Ale87tv 13-12-2012 20:59

:-) ascolta... non è che ci basiamo su dogmi o credenze... ma su biologia e chimica ;-), ora sinceramente mi interessa il giusto di cosa fai tu nella tua vasca... :-))ma chiamare una gestione scorretta, nuove idee.. :-) beh mi obbliga di controbattere, non tanto per te... ;-)ma per chi leggendo potrebbe imitarti...oh guarda te che le idee "nuove" variano sempre nel utilizzare valori più comodi e spazi più stretti... sarà un caso? ;-) o una questione di "non mi adatto io, si adattano i pesci"? se volevi una gestione semplice potevi puntare su altri pesci... :-)ah per piacere, abbi un'idea nuova anche nel rispondermi, che non salti anche tu fuori come tutti gli altri che i pesci stanno meglio in natura, che sono nati in cattività, che comunque soffrono e tanto vale farli soffrire un pò di più e sbattersi meno ;-)

roby-83 13-12-2012 21:08

Non è esagerato come cambio?

lucajoker5 13-12-2012 22:18

naaaa non sono uno di quelli tranqui!! :-)) non avrei tolto un 120lt per passare ad un 300! ;-) nessun dogmi o credenze, certo, ho specificato che i pilastri dell'acquariofilia non si toccano e si rispettano. (non ho mai detto che siano sbagliate, anzi! ho solo detto di tentare di essere aperti anche a nuove idee). Ovvio che le nozioni che conosciamo fino ad oggi si basino sulla chimica e sulla biologia, anche la mia gestione è frutto di esperienze e lavoro (non mio) nello stesso campo.
purtroppo e me ne dispiace non ho l'esperienza tale per raccontarvi e spiegarvi come ci si sia arrivati anche perchè penso potremmo andare avanti per pagine e pagine sul parlarne.
ci sono competenze professionali e interessi economici in questo campo che vanno prese in considerazione ed io li rispetto! ;-)
mi limito solo a farvi vedere i miei pesci e nel rispetto delle norme del forum ho raccontato la mia gestione.
ma sopratutto spero di avervi intrattenuto piacevolmente con le mie foto.
#18
Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1061986524)
:-) ascolta... non è che ci basiamo su dogmi o credenze... ma su biologia e chimica ;-), ora sinceramente mi interessa il giusto di cosa fai tu nella tua vasca... :-))ma chiamare una gestione scorretta, nuove idee.. :-) beh mi obbliga di controbattere, non tanto per te... ;-)ma per chi leggendo potrebbe imitarti...oh guarda te che le idee "nuove" variano sempre nel utilizzare valori più comodi e spazi più stretti... sarà un caso? ;-) o una questione di "non mi adatto io, si adattano i pesci"? se volevi una gestione semplice potevi puntare su altri pesci... :-)ah per piacere, abbi un'idea nuova anche nel rispondermi, che non salti anche tu fuori come tutti gli altri che i pesci stanno meglio in natura, che sono nati in cattività, che comunque soffrono e tanto vale farli soffrire un pò di più e sbattersi meno ;-)


Ale87tv 13-12-2012 22:34

Quote:

ci sono competenze professionali e interessi economici in questo campo che vanno prese in considerazione ed io li rispetto!
:-) non ho capito se ti riferisci a chi alleva discus per lavoro e li consiglia a queste condizioni o a chi sta dicendo che non vanno bene :-)

lucajoker5 13-12-2012 22:35

settimanalmente 100/120lt, una volta al mese anche metà vasca quindi 150lt.

lucajoker5 13-12-2012 22:46

Ale, (senza far polemiche xò! #70) mi riferisco a tutti quelli del settore, allevatori, negozianti e grandi aziende che fanno di questa passione un business da tanti zeri. però direi di rispettare il lavoro di tutti non approfondendo l'argomento in pubblico anche perchè non mi sento all'altezza di dare giudizi in merito, ho semplicemente delle miei opinioni che sto cercando di confutare con l'esperienza e la conoscenza!-37.
Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1061986765)
Quote:

ci sono competenze professionali e interessi economici in questo campo che vanno prese in considerazione ed io li rispetto!
:-) non ho capito se ti riferisci a chi alleva discus per lavoro e li consiglia a queste condizioni o a chi sta dicendo che non vanno bene :-)


jackrevi 13-12-2012 23:01

Veramente magnifici i discus, bellisimi gli L (sono i miei pesci preferiti) però...... un vero peccato l'assortimento della fauna, troppi pesci....

Ale87tv 13-12-2012 23:20

Quote:

Originariamente inviata da lucajoker5 (Messaggio 1061986801)
Ale, (senza far polemiche xò! #70) mi riferisco a tutti quelli del settore, allevatori, negozianti e grandi aziende che fanno di questa passione un business da tanti zeri. però direi di rispettare il lavoro di tutti non approfondendo l'argomento in pubblico anche perchè non mi sento all'altezza di dare giudizi in merito, ho semplicemente delle miei opinioni che sto cercando di confutare con l'esperienza e la conoscenza!-37.
Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1061986765)
Quote:

ci sono competenze professionali e interessi economici in questo campo che vanno prese in considerazione ed io li rispetto!
:-) non ho capito se ti riferisci a chi alleva discus per lavoro e li consiglia a queste condizioni o a chi sta dicendo che non vanno bene :-)


:-) nessuna polemica... però diciamo che il tuo nuovo metodo và incontro a chi ci guadagna di sicuro di più del mio... nella tua vasca avrei messo 5-6 discus a ph 6,0 con acqua tagliata con osmosi e torba, con cambi del 20% settimanali :-)

con loro un banco di corydoras, tutti della stessa specie.

però magari è un discorso che può non piacere a qualche allevatore ;-) ma d'altronde è un forum di acquariofili non di allevatori, per cui devo "fare l'interesse" dell'appassionato e dei pesci... non certo dell'allevatore :-)

lucajoker5 13-12-2012 23:43

ho apprezzato la tua risposta, perchè forse in fondo la potresti pensare come me su alcuni punti. cmq ci tengo a precisare che il mio modo di gestire nn vuole far arricchire di più qlcn, in particolare gli allevatori, semmai puo far risparmiare un pochino l'acquariofilo! osmosi, sali, prodotti ecc hanno dei costi no?! non indiferrenti epoi cosa succede, vai dal primo negoziante e si trovano discus venduti a cifre anche contenute ma di pessima qualità (da qlch parte l'acquariofilo dovrà risparmiare, qnt volter hai letto o sentito il commento ammazza quanto costa!) e quindi cresce la richiesta di pesci "economici". questo almeno è quello riscontro in centroitalia, io sono di Roma. devo dire che su al "nord" la cultura sui discus è a mio avviso migliore!
Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1061986883)
Quote:

Originariamente inviata da lucajoker5 (Messaggio 1061986801)
Ale, (senza far polemiche xò! #70) mi riferisco a tutti quelli del settore, allevatori, negozianti e grandi aziende che fanno di questa passione un business da tanti zeri. però direi di rispettare il lavoro di tutti non approfondendo l'argomento in pubblico anche perchè non mi sento all'altezza di dare giudizi in merito, ho semplicemente delle miei opinioni che sto cercando di confutare con l'esperienza e la conoscenza!-37.
Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1061986765)
Quote:

ci sono competenze professionali e interessi economici in questo campo che vanno prese in considerazione ed io li rispetto!
:-) non ho capito se ti riferisci a chi alleva discus per lavoro e li consiglia a queste condizioni o a chi sta dicendo che non vanno bene :-)


:-) nessuna polemica... però diciamo che il tuo nuovo metodo và incontro a chi ci guadagna di sicuro di più del mio... nella tua vasca avrei messo 5-6 discus a ph 6,0 con acqua tagliata con osmosi e torba, con cambi del 20% settimanali :-)

con loro un banco di corydoras, tutti della stessa specie.

però magari è un discorso che può non piacere a qualche allevatore ;-) ma d'altronde è un forum di acquariofili non di allevatori, per cui devo "fare l'interesse" dell'appassionato e dei pesci... non certo dell'allevatore :-)


Ale87tv 13-12-2012 23:47

può essere... o più che altro consideriamo il discus come un qualsiasi pesce :-)

poi osmosi e torba da giardinaggio ben scelta non sono un costo eccessivo... certo c'è da studiarci.. e a rinunciare a qualche pesce in più per il loro benessere :-) beh mi pare che i punti di vista sono stati abbondantemente chiariti :-)

Fede JK 14-12-2012 01:50

Niente da dire sulla scenicità dell'acquario, o meglio dei suoi abitanti, ma non sono per nulla d'accordo con quel che hai detto e sostieni:
Quote:

ragazzi, non posso darvi torto, gli appunti che fate, sulla popolazione e ui valori dell'acqua sono indubbiamente corretti per quanto riguarda i normali canoni sui discus.
i miei nello specifico nascono e crescono in allevamento in acqua di rubinetto, in questo modo ho ricreato lo stesso habitat.
Questo ragionamento fa molto Lamarck che con la sua teoria della trasmissione dei geni sosteneva che il collo delle giraffe si è allungato a furia di tentare di arrivare alle foglie più alte, e quindi le figlie sono nate a collo lungo di conseguenza.. povero Darwin! #06
Se posso suggerirti, se hai o avrai un figlio piccolo rinchiudilo in una stanzetta di 5 metri quadri, tanto secondo il tuo ragionamento si adatterà perfettamente.. e poi come lato positivo c'è che quando sarà più grande e andrà a vivere da solo se potrà permettersi un appartamento più grande di 5 metri quadri si sentirà un pacha!! (oh mi raccomando senza offesa, è una battuta ;-))
Anche perché sono d'accordo che i pesci si possono adattare, e se si può risparmiare sono il primo a farlo, ma se oltre all'acqua che non è "perfetta" ci aggiungi un numero sopraelevato di pesci, per di più delicati come i discus, mi sembra un po' che si va contro i principi del forum.. #24 poi vedi te :-))

monello 14-12-2012 02:03

comunque anche se mi sembra sovraffollato hai dei pesci veramente belli

lucajoker5 14-12-2012 15:28

grande mi hai fatto ridere!! pensa che ad aprile diventerò padre!!! l'acqua non è perfetta per quelli che sono gli standart internazionali "classici". ma sono PERFETTI per i miei pesci. allevamenti famosi tipo Stendker danno come riferimento valori che non direi prorpio "classici"! pensoche sia importante conoscere bene gli allevamenti da cui provengono i nostri pesci e cercare di adattare i nostri acquari alle loro esigenze!!!
Quote:

Originariamente inviata da Fede JK (Messaggio 1061987119)
Niente da dire sulla scenicità dell'acquario, o meg
lio dei suoi abitanti, ma non sono per nulla d'accordo con quel che hai detto e sostieni:
Quote:

ragazzi, non posso darvi torto, gli appunti che fate, sulla popolazione e ui valori dell'acqua sono indubbiamente corretti per quanto riguarda i normali canoni sui discus.
i miei nello specifico nascono e crescono in allevamento in acqua di rubinetto, in questo modo ho ricreato lo stesso habitat.
Questo ragionamento fa molto Lamarck che con la sua teoria della trasmissione dei geni sosteneva che il collo delle giraffe si è allungato a furia di tentare di arrivare alle foglie più alte, e quindi le figlie sono nate a collo lungo di conseguenza.. povero Darwin! #06
Se posso suggerirti, se hai o avrai un figlio piccolo rinchiudilo in una stanzetta di 5 metri quadri, tanto secondo il tuo ragionamento si adatterà perfettamente.. e poi come lato positivo c'è che quando sarà più grande e andrà a vivere da solo se potrà permettersi un appartamento più grande di 5 metri quadri si sentirà un pacha!! (oh mi raccomando senza offesa, è una battuta ;-))
Anche perché sono d'accordo che i pesci si possono adattare, e se si può risparmiare sono il primo a farlo, ma se oltre all'acqua che non è "perfetta" ci aggiungi un numero sopraelevato di pesci, per di più delicati come i discus, mi sembra un po' che si va contro i principi del forum.. #24 poi vedi te :-))


Ale87tv 14-12-2012 16:21

Quote:

pensoche sia importante conoscere bene gli allevamenti da cui provengono i nostri pesci e cercare di adattare i nostri acquari alle loro esigenze!!!
fermo restando che i parametri dell'allevamento sono esigenze dell'allevatore, non quelle dei pesci.. come ben spiegato in precedenza... se sopravvivono e si riproducono, con molti ausili artificiali, basta, lo scopo dell'allevatore è raggiunto :-) ma lo scopo dell'acquariofilo è questo? ;-)

hope17 14-12-2012 19:40

Penso che la prima regola del buon acquariofilo sia "i pesci non devono sopravvivere, ma vivere"

Fede JK 14-12-2012 20:21

Quote:

grande mi hai fatto ridere!! pensa che ad aprile diventerò padre!!! l'acqua non è perfetta per quelli che sono gli standart internazionali "classici". ma sono PERFETTI per i miei pesci. allevamenti famosi tipo Stendker danno come riferimento valori che non direi prorpio "classici"! pensoche sia importante conoscere bene gli allevamenti da cui provengono i nostri pesci e cercare di adattare i nostri acquari alle loro esigenze!!!
Ahahah allora auguri ;-)
Tornando ai pesci però, facendo un esempio.. se io compro delle giraffe di 5 generazione, nate ovviamente in uno zoo, non è che se le porto a casa e le metto in un grande recinto simile a quello dove sono nate, quello diventa automaticamente il loro habitat naturale.. capisci? come poi precisato da Ale87tv i valori di allevamento non sono necessariamente quelli ideali.. Alla fine al venditore la cosa che più interessa è il maggior guadagno con la minor spesa!! ;-)

briciols 14-12-2012 21:24

La vasca esteticamente è stupenda ed i dischi sono veramente bellissimi ma ragazzi sono troppi e i valori dell'acqua vanno sistemati, basta poco che ce vo :) #70

botticella 14-12-2012 21:36

io vado controccorrente da allevatore dico:
i vostri e nostri discus sono cresciuti e nati da oltre 40 anni in vasche con valori moooooooolto discordanti da quelle di provenienza quindi ben adattati e a suo agio in acqua di rete
credo che se messi in natura sopravivrebbero meno di 2 ore poi andrebbero in contro a morte certa
quindi i pesci del ragazzo stanno bene in piena salute ottima forma e ottimi colori basta!
la vasca è gestita al meglio e se lui si è informato e questi pesci sono nati a valori il più possibile simili a questi bon
poi se parliamo di biotopo si parla di altre cose in natura discus cosi non esistono e nemmeno mai esisteranno!
unica pecca troppi pesci per il resto vai alla grande spero per te che riuscirai ad avere delle deposizioni (a quei valori io li porto in fondo le covate)

non voglio aprire una polemica sia chiaro

Ale87tv 14-12-2012 21:42

beh però se esponi una teoria così.... :-) non apri una polemica ma esponi un punto di vista senza nessun fondamento scientifico... ;-) selezionare i colori è facile, lo abbiamo visto :-))...
modificare la fisiologia di un organismo, beh si può fare, lo hanno fatto con piante e organismi che muovono l'economia mondiale... anche in tempi minori di 40 anni... :-) ma se pensi che basti metterli per qualche generazione in acqua di rete perchè la loro fisiologia si modifichi ;-) beh ti manca decisamente qualche base di genetica :-) senza polemica eh :-)

oh poi ci si può accontentare dei bei colori e della vasca che va avanti in semisterilità con copiosi cambi settimanali eh... ma sai stride un pò con l'acquariofilia consapevole.. :-) diciamo che non è un pezzo di natura, ma assomiglia più a una stalla sterile :-)

lucajoker5 14-12-2012 23:58

se vedete tra le foto ne troverete una con MR GOLDEN ora non è più in vasca, è stato venduto per riproduzione, per 3 settimane è stato accoppiato con la Miss golden deponendo senza problemi, sono riuscito a vedere qlch codina attaccata al tubo del filtro ma penso che se fossero andati avanti a provare, qualcosa di meglio avrebbero fatto.
ora non ci sono coppie formate e solide, si stanno riorganizzando.
come ci saranno novità in questo senso non mancherò di avvertirvi! ;-)

Fede JK 15-12-2012 00:01

Quote:

Originariamente inviata da Ale87tv (Messaggio 1061988620)
beh però se esponi una teoria così.... :-) non apri una polemica ma esponi un punto di vista senza nessun fondamento scientifico... ;-) selezionare i colori è facile, lo abbiamo visto :-))...
modificare la fisiologia di un organismo, beh si può fare, lo hanno fatto con piante e organismi che muovono l'economia mondiale... anche in tempi minori di 40 anni... :-) ma se pensi che basti metterli per qualche generazione in acqua di rete perchè la loro fisiologia si modifichi ;-) beh ti manca decisamente qualche base di genetica :-) senza polemica eh :-)

oh poi ci si può accontentare dei bei colori e della vasca che va avanti in semisterilità con copiosi cambi settimanali eh... ma sai stride un pò con l'acquariofilia consapevole.. :-) diciamo che non è un pezzo di natura, ma assomiglia più a una stalla sterile :-)

Quoto pienamente!! #70 e ribadisco che le teorie di Lamarck sono state ormai superate, smentite e rimodernizzate ormai da tempo!! :-)
Che poi quei discus siano bellissimi comunque, nessuno a nulla da ridire!! :-))

lucajoker5 15-12-2012 01:02

giusto per cercare di documentarvi con i fatti che non è un "MISSIONE IMPOSSIBILE" #22

OPINABILE CERTAMENTE...MA NON IMPOSSIBILE!! #70

LA MISS PRESA A 8 MESI E POCO PIU
http://s12.postimage.org/o4fkwl6qx/5...90883680_n.jpg

ORA LA STESSA MISS DOPO QUASI 6 MESI

http://s17.postimage.org/zfkjfumzf/DSC00511.jpg


FORSE TROPPO MALE NON STANNO!! #18

#28

Fede JK 15-12-2012 01:59

Nemmeno lei sta male ;-)

http://s12.postimage.org/q5u0gvjop/zoom.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17175 seconds with 13 queries