AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Ciclidi Nani (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=374)
-   -   Biotoecus opercularis (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=40840)

malawi 23-04-2006 22:44

Biotoecus opercularis
 
Fabie'...., beccati questa! Le foto + decenti purtroppo me le sono perse. Domani se riesco ne facco altre.

Ciao Enrico

AlexCasa 23-04-2006 23:09

Eccoli finalmente...!
Massi starà rosicando... #18
Dai che vogliamo vedere altre foto, nonchè sapere la condizioni di allevamento...
curiositàààààààààààà #22

bacarospo 23-04-2006 23:34

-05 -05 -05
ehmm...sono rimasto senza parole #12

complimenti enri'
#25 #25 #25

malawi 24-04-2006 00:00

Quote:

Originariamente inviata da AlexCasa
Eccoli finalmente...!
Massi starà rosicando... #18
Dai che vogliamo vedere altre foto, nonchè sapere la condizioni di allevamento...
curiositàààààààààààà #22

Finche' non si colorano non rosica..... :-D
Per ora fondo in sabbia silicea e solo qualche tana. Non capisco se hanno l'ictio a causa probabilmente delle mie temperature polari (20/21°C) o se sono solo granelli di quarzo che gli rimangono appiccicati quando scavano o sputano...., boh! Comunque adesso arriva il caldo. Il pH e' 6.5 e cond. circa 100 che in caso di ripro abbasserei a circa 20/30. L'ultima foto e' fatta al buio ed e' l'unica in cui si vedono un po' i colori.

Ciao Enrico
p.s. mi scuso per le foto ma devo ancora settare la macchina perche' appena comprata e non mi va di leggermi tutto i manuale in inglese.

bacarospo 24-04-2006 00:10

I puntini dalle foto non si vedono. Ma il crucco che T aveva in vasca con loro?
I colori invece ci sono eccome. Gli iridociti cominciano a sparare (anche perché in 16 cm di melma come fanno a vedersi?), non oso immaginare in fregola.

La sabbia 'ndo l'hai presa?

malawi 24-04-2006 00:25

Quote:

Originariamente inviata da bacarospo
I puntini dalle foto non si vedono. Ma il crucco che T aveva in vasca con loro?
I colori invece ci sono eccome. Gli iridociti cominciano a sparare (anche perché in 16 cm di melma come fanno a vedersi?), non oso immaginare in fregola.

La sabbia 'ndo l'hai presa?

Il crucco li ha presi da Glaser che li ha presi da uno al nord (sono F1) e quindi si sono fatti un bel viaggio con tanto stress. Li tenevano a 28°C ma tu ben sai che per me quella temperatura e' una bestemmia. Comunque in macchina anche quando ero in coda in svizzera e fuori nevicava ho tenuto sempre il riscaldamento a manetta ma nonostante questo sono arrivati a casa che la temperatura nel box era sotto ai 15°C. Nonostante questo stanno benissimo e i 2 piu' grossi iniziano a menare. Belli da vedere perche' si inarcano molto e prima di partire per l'attacco passano alcuni secondi. I puntini ormai ci sono solo su 2 individui, sugli altri sono spariti. Come ben sai io non uso medicinali pero' in questo caso se si aggravasse la cosa isolerei i 2 individui e farei uno strappo alla regola perche' non mi va di rischiare. Con la melma ancora non mi fido perche' non li conosco bene. Comunque sai che colori che verrebbero fuori su una melma bella scura? La sabbia e' quella della wave (croci) e l'ho presa in 3 negozi diversi perche' ogni negozio aveva un sacchettino solo. Spero sia veramente tutta silicea perche' il sacchetto della stessa marca che c'era di fianco di ghiaietto non lo era affatto. Comunque e' troppo chiara e aspetto solo di immelmarla.

Ciao Enrico

MG 24-04-2006 00:29

beddi sono.... che taglia hanno?
I puntini non li vedo nemmeno io; per quel che può valere non hanno l'aspetto malato...
a quanto ti arriva la temperatura d'estate?
Ciao

PS: dimenticavo... belle le foto, già così vengono bene...

Apistomassi 24-04-2006 00:37

Re: Biotoecus opercularis
 
>Le foto + decenti purtroppo me le sono perse.

Ora le stampo e vado in bagno a tentare di diventare cieco !!!!!!!!!#82
Mandi Massi

malawi 24-04-2006 00:40

Quote:

Originariamente inviata da MG
beddi sono.... che taglia hanno?
I puntini non li vedo nemmeno io; per quel che può valere non hanno l'aspetto malato...
a quanto ti arriva la temperatura d'estate?
Ciao

PS: dimenticavo... belle le foto, già così vengono bene...

I 2 piu' grandi sono sui 3 cm. (venduti come LG) ma crescono ancora poco. Sono fra i nani piu' piccoli. In estate da me arriva sui 32°C se non ci sono annate come quella famosa di 3 anni fa dove l'acqua tocco' i 36.

Ciao Enrico

malawi 24-04-2006 00:42

Re: Biotoecus opercularis
 
Quote:

Originariamente inviata da Apistomassi
>Le foto + decenti purtroppo me le sono perse.

Ora le stampo e vado in bagno a tentare di diventare cieco !!!!!!!!!#82
Mandi Massi

Se fai il bravo al pranzo autunnale ti riempio la cantina di pescetti grigi.

Ciao Enrico

bacarospo 24-04-2006 00:47

Quote:

Li tenevano a 28°C ma tu ben sai che per me quella temperatura e' una bestemmia
Lo so lo so. So che c'hai preso la mano...pero' questi non stanno a 40 metri di profondità. :-)
Per la melma ok...ma una lettierina ina ina bella disinfettata di foglie di faggio? #36#
Vabbè straparlo...massi ha occupato il bagno,fast non si vede, io mi devo ancora riprendere...ho capito, vado a fare i biglietti per Milano ... :-D :-D

Apistomassi 24-04-2006 00:56

Re: Biotoecus opercularis
 
>Se fai il bravo al pranzo autunnale ti riempio la cantina di pescetti grigi.

E io posso ricambiare con qualche manciata di apisto ???? ;-)
Mandi Massi

MG 24-04-2006 01:08

Quote:

In estate da me arriva sui 32°C se non ci sono annate come quella famosa di 3 anni fa dove l'acqua tocco' i 36.
ihhhhhhhhhhh.... scusa la domanda, che non centra niente con i biotoecus, ma per le tue vasche tanganica come fai? cioè non ti schiattano....
Altra domanda: dalle risposte che vedo deduco (sono troppo intelligente -e37 ) che questi pesci sono rari... ma sono rari in natura oppure c'è poca richiesta e quindi diventano difficili da trovare in commercio oppure sono difficili da pescare?
Ciao

malawi 24-04-2006 07:57

Quote:

Originariamente inviata da MG
Quote:

In estate da me arriva sui 32°C se non ci sono annate come quella famosa di 3 anni fa dove l'acqua tocco' i 36.
ihhhhhhhhhhh.... scusa la domanda, che non centra niente con i biotoecus, ma per le tue vasche tanganica come fai? cioè non ti schiattano....
Altra domanda: dalle risposte che vedo deduco (sono troppo intelligente -e37 ) che questi pesci sono rari... ma sono rari in natura oppure c'è poca richiesta e quindi diventano difficili da trovare in commercio oppure sono difficili da pescare?
Ciao

Per le vasche apro coperchi alla sera per qualche ora. COmunque 3 anni fa tornai dalle ferie e con 36°C in vasca i multifasciatus avevano continuato le ripro a ritmi normali. Quelle che soffriranno saranno sicuramente le ornatipinnis che sono di profondita' e le temperature non sono mai alte. Se rifa' un'altra estata epica penso di provvedere con ventilatore o bottiglie di ghiaccio. Sono pesci rari in acquariofilia ma in amazzonia mica tanto perche' si trovano in molte localita' e perfino nel canale di collegamento dei bacini del rio negro e orinoco. Sono difficili da pescare perche' piccolissimi e si nascondono nelle tane per cui quando arrivano in europa non sono mai tanti e comunque i negozi non riescono ad averli (almeno in Italia) perche' li fanno sparire subito tutti i tedeschi (una specie di bagarinaggio). Anche le ornatipinnis in natura non sono rare (a parte i problemi di pesca per via della profondita' ma spesso risalgono) pero' l'ultimo arrivo in francia fu 7 anni fa. In Italia questi pesci penso che non siano mai arrivati. Chiaramente non sono ciclidi di interesse pubblico e si fa fatica a venderli e se in francia o germania ci possono essere un centinaio di appassionati interessati in italia il numero si limita a 3 o 4.
Comunque Mauri' vedrai che anche tu, visto il tuo alto interesse che non si limita solo all'estetica, poi abbandonerai i colori e ti dedicherai ai ciclidi grigi. Penso che sia un passaggio obbligato. :-D

Ciao Enrico

malawi 24-04-2006 07:59

Re: Biotoecus opercularis
 
Quote:

Originariamente inviata da Apistomassi
E io posso ricambiare con qualche manciata di apisto ???? ;-)
Mandi Massi

A malincuore ma non posso accettarli. Ormai sono per la non violenza.
:-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Ciao Enrico

Cinghialo 24-04-2006 10:36

Quote:

Originariamente inviata da malawi
p.s. mi scuso per le foto ma devo ancora settare la macchina perche' appena comprata e non mi va di leggermi tutto i manuale in inglese.

Mi hai fatto anche iscrivere al forum per poterle vedere!
Complimenti perchè sembrano veramente belli... dev'essere una bella soddisfazione! :-))
Ciao,
Lorenzo

malawi 24-04-2006 10:57

Quote:

Originariamente inviata da Cinghialo
Mi hai fatto anche iscrivere al forum per poterle vedere!

Curiosity kill the ram. :-D :-D :-D

Ciao Enrico

malawi 24-04-2006 11:02

Quote:

Originariamente inviata da malawi
kill

Killed!

Ciao Enrico

Cinghialo 24-04-2006 11:03

Quote:

Originariamente inviata da malawi
Curiosity kill the ram. :-D :-D :-D

In genere fanno peggio i flagellati! :-))
Ciao,
Lore

MG 24-04-2006 12:34

Quote:

poi abbandonerai i colori e ti dedicherai ai ciclidi grigi. Penso che sia un passaggio obbligato.
da questo punto di vista i conchigliofili potrebbero essere il primo passo verso l'infermità...
però i miei preferiti restano ancora i trofei... sarà perchè non posso permettermeli... quindi la prima vasca grossa che avrò (chissà quando) sarà un monospecifico di Tropheus (se non faccio qualche altro mix del menga).
Ciao

rottaris 24-04-2006 12:39

usti che belli Enrico!
in che vasca li tiene, come litraggio?

sono pesci che anche i comuni mortali possono allevare o è meglio lasciarli ai soliti noti?

malawi 24-04-2006 12:46

Quote:

Originariamente inviata da MG
da questo punto di vista i conchigliofili potrebbero essere il primo passo verso l'infermità...

Esatto!

Ciao Enrico

malawi 24-04-2006 12:53

Quote:

Originariamente inviata da rottaris
usti che belli Enrico!
in che vasca li tiene, come litraggio?

sono pesci che anche i comuni mortali possono allevare o è meglio lasciarli ai soliti noti?

100 litri "alto" che equivale ad un 70 litri ed in genere sono tenuti in 60/80 litri. A prima vista sembrano ciclidi molto tosti e non credo sia giusta la reputazione di pesci difficili che gli e' stata appioppata. Dev'essere il solito discorso di leggende metropolitane sui ciclidi d'acqua scura ma tagliamo qua altrimenti riparte il flame di tanganico. Comunque vanno allevati come i discus. Quelli selvatici, non quelli psichedelici. Ritengo siano ciclidi per tutti ma aspetto qualche mesetto per confermarlo. Anche il prezzo purtroppo e' da discus.

Ciao Enrico

Cinghialo 24-04-2006 13:37

Quote:

Originariamente inviata da malawi
Anche il prezzo purtroppo e' da discus.

Come sai per me questa è una cosa positiva in quanto diminuisce il rischio che vengano massacrati come "pesciolino colorato che si abbina bene con i cuscini in salotto" -28d#
Ciao,
Lore

rottaris 24-04-2006 13:51

beh, "pesciolino colorato" per il biotoecus mi sembrano parole un po' forti! :-))

malawi 24-04-2006 13:55

Quote:

Originariamente inviata da Cinghialo
Quote:

Originariamente inviata da malawi
Anche il prezzo purtroppo e' da discus.

Come sai per me questa è una cosa positiva in quanto diminuisce il rischio che vengano massacrati come "pesciolino colorato che si abbina bene con i cuscini in salotto" -28d#
Ciao,
Lore

Giusto! Anche se io ho comprato i copridivani grigi. :-D :-D :-D :-D :-D

Ciao Enrico

malawi 24-04-2006 13:58

Quote:

Originariamente inviata da rottaris
beh, "pesciolino colorato" per il biotoecus mi sembrano parole un po' forti! :-))

Dipende dai punti di vista. Per un malawitoso o un cultore di discus psichedelici e' un pesce grigio ma per me che vengo dai grigi del tanganica e' coloratissimo. E comunque le foto non rendono perche' ha tutte le scagliette verdi/azzurre ma in foto spariscono.

Ciao Enrico

rottaris 24-04-2006 14:07

tu non fai testo!

esox 24-04-2006 14:33

mi prenoto anch'io per una nuvoletta di grigini.... ;-) ;-)

malawi 24-04-2006 14:37

Quote:

Originariamente inviata da esox
mi prenoto anch'io per una nuvoletta di grigini.... ;-) ;-)

Iniziate a diventare parecchi..... Come minimo se riuscissi ad avere delle ripro dovreste dire che sono piu' colorati di un pagliaccio altrimenti non ve li do. :-D :-D :-D Piu' che altro quello che mi spaventa e' che un pescetto cosi' di 3 cm. dovrebbe fare quasi un centinaio di uova ed andando a naso le uova di ram in confronto dovrebbero essere giganti.

Ciao Enrico

Cinghialo 24-04-2006 18:36

Quote:

Originariamente inviata da malawi
Giusto! Anche se io ho comprato i copridivani grigi. :-D :-D :-D :-D :-D

Ciao Enrico

ma tu sei l'unico che compra gli arredamenti in funzione dei pesci! #19
Ciao,
Lore

MG 24-04-2006 18:40

Quote:

Il pH e' 6.5 e cond. circa 100 che in caso di ripro abbasserei a circa 20/30.
ti sei dato all'osmosi?
Quote:

L'ultima foto e' fatta al buio ed e' l'unica in cui si vedono un po' i colori.
anche loro sono ciclidi da risparmio energetico? #22
Ciao

AlexCasa 24-04-2006 19:16

[quote="MG"]
Quote:

anche loro sono ciclidi da risparmio energetico?
:-D -ROTFL- -ROTFL- :-D

malawi 24-04-2006 19:29

Quote:

Originariamente inviata da MG
Quote:

Il pH e' 6.5 e cond. circa 100 che in caso di ripro abbasserei a circa 20/30.
ti sei dato all'osmosi?
Quote:

L'ultima foto e' fatta al buio ed e' l'unica in cui si vedono un po' i colori.
anche loro sono ciclidi da risparmio energetico? #22
Ciao

Amarissima scoperta stasera. Dopo 6 o 7 anni che non misuravo piu' i valori ho scoperto di non avere piu' l'acqua africana, con tutte le vasche che hanno un pH fra 7/7.1 e cond. 220/250. Povere le mie xeno!!!!!! Devo ricorrere ai sali. Aggiornato per i biotoecus e' 6.58 e cond. 101. Manco c'avessi il dito e l'occhio elettronici!!!!! :-D :-D

Ciao Enrico

Apistomassi 24-04-2006 23:36

Re: Biotoecus opercularis
 
>A malincuore ma non posso accettarli. ....

MA nemmeno dei Manaquiri o dei wilhelmi !??!?!?!?!? -05
Mandi Massi

Pleco4ever 25-04-2006 14:37

scusa enrico ma come fai ad abbassare la c.e a 30????

greZZo 25-04-2006 15:13

caxxo che belli

malawi 25-04-2006 19:08

Quote:

Originariamente inviata da Pleco4ever
scusa enrico ma come fai ad abbassare la c.e a 30????

Solo osmosi + un bicchierino di acqua di rubinetto. Poi forse torba.

Ciao Enrico

MG 25-04-2006 21:19

Quote:

Solo osmosi + un bicchierino di acqua di rubinetto. Poi forse torba.
quindi hai un KH pari a 0°d più o meno... ho sempre letto che con durezza carbonatica inferiore a 3 gradi il pH diventa molto instabile, con effetti anche letali sui pesci... è una delle leggende acquariofile?
Ciao

malawi 25-04-2006 21:36

Quote:

Originariamente inviata da MG
Quote:

Solo osmosi + un bicchierino di acqua di rubinetto. Poi forse torba.
quindi hai un KH pari a 0°d più o meno... ho sempre letto che con durezza carbonatica inferiore a 3 gradi il pH diventa molto instabile, con effetti anche letali sui pesci... è una delle leggende acquariofile?
Ciao

Si...., pero' a me non e' mai crollato il pH neanche in vasche sovraffollatissime. Anche se ormai sono parecchi anni che non smanetto con l'acqua.

Ciao Enrico


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14292 seconds with 13 queries